Visualizza la versione completa : consiglio carbone attivo
Salve vorrei mettere il carone attivo nella mia vasca siccome non ho sump, posso metterlo dentro il vano del deltec mce300? se si quanto devo tenerlo?
CIMADIRAPA
10-01-2008, 00:04
mardokk, ciao..ho lo stesso problema visto che anch' io sono privo di sump. Lo skimmer che ho è diverso..non sapendo come fare ho inserito il carbone nel filtro esterno pratiko in disuso e lo fatto girare per qualche giorno. Attendiamo comunque pareri dai più esperti...
Salve vorrei mettere il carone attivo nella mia vasca siccome non ho sump, posso metterlo dentro il vano del deltec mce300? se si quanto devo tenerlo?
Si mettilo nel vano, lo tieni fisso con cambi mensili, tipo 50 gr. circa ogli 100 lt. netti di acqua.
Io però lo scuoterei ogni tanto ;-)
Si mettilo nel vano, lo tieni fisso con cambi mensili, tipo 50 gr. circa ogli 100 lt. netti di acqua.
Scusa, possiedo il deltec 300 da quasi 6 mesi però il vano dove mettere resine o carbone non l'ho ancora scoperto #24 se esiste illuminatemi #18
Mi sa che ti stai confondendo col 600, li possono essere inseriti con l'aggiunta di un accessorio ;-)
mardokk, per il carbone fai come ha detto CIMADIRAPA, usa un filtro esterno e ci metti dentro solo il carbone. Io ho fatto la stessa cosa #36#
CIMADIRAPA
11-01-2008, 01:20
masdino, ciao...mi chiedevo se lo stesso filtro esterno possa fungere anche da letto fluido visto che sulla canfezione del NOPHOS 101 sta testualmente scritto:<< La sua granulometria ne consente l'utilizzo anche in filtri a circolazione forzata e non necessariamente a letto fluido.....ecc..ecc......se ne consiglia l'impiego abbinato agli appositi filtri RW FILTRAPHOS 10 e 20.....>>. Visto che l'askoll pratiko 200 ha la possibilità di variare la portata a fino a 20 l/h. penso che la cosa si può fare anche se sicuram nel letto fluido la resa è maggiore.
Per quanto concerne la durata d'impiego del carbone penso che ci sono diverse correnti di pensiero in questo forum....dire quale sia più giusta non saprei proprio. Io lo utilizzerei solo quanto ce nè bisogno.
CIMADIRAPA,
ai tempi io usavo un filtro esterno (pratiko) per carbone e resine.
Il carbone però ogni tanto andrebbe mosso per evitare che diventi un biologico (per farla breve ;-) ), non è un discorso di durata ecc..ad esempio anche io non lo uso "fisso", ma è vero che ci sono diverse scuole di pensiero.
Io per i fosfati usavo le Ruwal, perchè più adatte ad essere usate in filtri con lento passaggio d'acqua (và abbasato il flusso), le rowa ad esempio hanno 1/4 dell'effetto che hanno in un letto (avendole provate in tutte e 2 i casi)..il filtro estrno NON è un letto fluido..l'importante è che usi la resina adatta ;-)
CIMADIRAPA
11-01-2008, 22:51
Grazie x l'imput, Perry. Mi risulta che le rowa rispetto alle nophos riescono a trattenere anche una percentuale di silicati...sarà vero? Sul banner pubblicitario che lampeggia su questa pagina, la oceanlife sponsorizza delle resine che filtrano entrambi i PO4 e i Silicati....sarà vero? I
VIC,
Si mettilo nel vano, lo tieni fisso con cambi mensili, tipo 50 gr. circa ogli 100 lt. netti di acqua.
ho letto da qualche parte che in acqua salata il carbone attivo perde la sua efficienza filtrante nel giro di pochi giorni e poi diventano solo sassolini che si comportano da filtro meccanico e supporto biologico (cosa tipicamente non voluta).
E' vero o ricordo male?
Se fosse vero non sarebbe meglio inserire il carbone che ne so per una settimana soltanto a frequenza mensile?
Ciauz
ML,
fà parte delle scuole di pensiero..c'è chi le cambia una volta al mese e chi, come me, le mette per pochi giorni anche per i motivi da te riportati.
CIMADIRAPA,
le rowa, a prescindere dal trattenimento silicati o no, sono meno indicate da usare in filtri a lento passaggio d'acqua. Quelle della oceanlife non le conosco
Infatti chi tiene il carbone per una settimana usa dosi più alte, mentre chi lo tierne fisso usa dosi minori.
Le resine per essere sfruttate appieno (Rowa) devono per forza essere messo in un letto fluido(filtro a lento passaggio).
Cimadirapa, ricorda che comunque la pubblicità è pubblicità per cui......
CIMADIRAPA
15-01-2008, 03:56
Ricevuto ragazzi!! Tutto chiaro. Rimanendo in tema, in questo topic http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=161776 e precisamente a pagina 3 e 4 ho seguito un confronto interessante tra Dani e Decasei inerente le resine tipo Rowa e le resine a base di alluminio. #24
simo1978
09-02-2008, 10:29
VIC, Il fosfato e il silicato sono 2 molecole molto simili, la prima è PO4--- e la seconda SiO4----. Il fosforo ha un numero di ossidazione +5 e il silicio +4, mentre l'ossigeno -2, ecco perchè il silicato ha 4- e il fosfato ha 3-. La cosa però che ci interessa è il funzionamento delle resine a base di ferro-idrossido (FEOOH).
In queste resine, gli OH- vengono scambiati per catturare altri ioni più forti, come appunto il fosfato, il silicato e ioni contenenti arsenico.
Si può dire che tutte le resine a base di ferro catturano anche i silicati. Ricordo inoltre che se andiamo a vedere sulla tavola periodica, silicio e fosforo sono adiacenti, uno con peso atomico 28,09 e l'altro 30,97. Il fosfato pesa 94,97 e il silicato 92,09 con una differenza di solo il 3%. Sono ioni molto simili quindi.
;-)
Beh simo che devo dirti dopo questo ???? Farti solo i complimenti per la chiara esposizione #25 #25 #25 #25 #25
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |