Visualizza la versione completa : scelta tanica di stoccaggio acqua osmosi
ciao a tutti..oggi sono andato in un negozio tipo brico per comprare la tanica però ho notato che,annusando dall'apertura,si sentiva un forte odore di plastica..che faccio la prendo lo stesso e la lavo bene prima dell'utilizzo e va tutto liscio??oppure devo orientermi su una tanica differente?(me ne serve una da 30 litri..)
auron4664
09-01-2008, 20:52
dovrebbero emanare tutte quell'odore. magari prova a chiedere di taniche per uso alimentare, se nn le trovi lava quella con acqua calda e amuchina
allora ok grazie! era solo per essere sicuri..gia che ci sono faccio un'altra domanda..sentivo che l'aqua d'osmosi non potesse rimanere nella tanica per piu di tot tempo...ma perche mai?che fondamento ci sarebbe in questa tesi??
Zizuzazu
09-01-2008, 23:17
non comprare una tanica da 30 litri, piena è pesantissima (ma veramente tanto) comprane 2 da 15 (se non 3 da 10).
se passi da parma te le regalo io, lavoro in una ditta alimentare per pulire le superfici a contatto si usa un prodotto che evapora al 100%, le taniche vuote le lavo bene e poi vanno benissimo (le uso da anni). questo anche solo per dirti che la plastica delle taniche ben lavata non trattiene e non rilascia nulla.
ciao
marco
rabbit86
10-01-2008, 01:09
percio si puo lasciare l'acqua nella tanica per qualche giorno?
ciao, guarda anche io metto l'acqua osmotica nelle taniche bianche quelle alimentari .. e non ho mai avuto problema..
in effetti non lascerei li l'acqua per piu' di una settimana .. sai nn vorrei che poi puzzasse..
Zizuzazu, per il peso non ti preoccupare,ora sono in un momento di pausa ma sono un amante del body building,30 kg li sollevo col naso.... :-D :-D (che pagliaccio che sono :-D :-D )
grazie mille marco sei gentilissimo ma purtroppo non passo dalle tue belle zone..comunque grazie mille del tuo consiglio,allora la prendo e la lavo per bene....rabbit86, secondo me la si puo lasciare per piu di qualche giorno,cioe non vedrei la ragione per cui non si possa fare...l'acqua in bottiglia dicono si possa tenere un anno,non vedo perche l'acqua di ro no....
skaaa83, vabbe ma se è chiusa e non alla luce non dovrebbe puzzare no?
Zizuzazu
10-01-2008, 18:12
anche per non avere menate di questo tipo io tengo guppy endler e bestiole che tollerano l'acqua di rubinetto, ci metto due gocce di biocondizionatore faccio riposare un giorno. e stop.
mi viene l'asma a pensare all'acqua di osmosi :-D :-D :-D :-D
Zizuzazu, non ha capito la prima parte del discorso.. #12 :-)
cioe non ho capito quale è la menata,il fatto di non poterla secondo te tenere piu di un tot nella tanica?
Vai tranquillo e tienila al buoi....la conservi per parecchie settimane....
L'importante è che stia al buoi......anche l'acqua alimentare per legge nei magazzini deve essere stoccata al buio........o almeno non in piena luce....
scriptors
11-01-2008, 11:17
che la tanica nuova puzzi è normale
tienila aperta per un po è sciacquala con acqua o, meglio, con acqua ossigenata
evita altri prodotti (candeggina, amuchina ecc.) in quanto potrebbero restarne tracce
per il normale utilizzo puoi tenerla anche una settimana abbondante, l'importante è che sia coperto il foro (non chiuso con il tappo) ... io uso un pezzo di stagnola in modo che l'eventuale cloro residuo evapori
scriptors, ma perche solo una settimana abbondante?
Se la proteggi dai raggi diretti del sole la puoi tenere anche mesi....in teoria.....
gab82, ma si appunto anche io la penso cosi...ripeto un anno per l'acqua in bottiglia non vedo perche non possa essere riportato all'acqua d'osmosi..io non la devo tenere dentro ovviamente un anno,era solo ''pour parler''....mel mio caso il tempo sarebbe un mese,massimo un mese e mezzo...
che la tanica nuova puzzi è normale
tienila aperta per un po è sciacquala con acqua o, meglio, con acqua ossigenata
evita altri prodotti (candeggina, amuchina ecc.) in quanto potrebbero restarne tracce
per il normale utilizzo puoi tenerla anche una settimana abbondante, l'importante è che sia coperto il foro (non chiuso con il tappo) ... io uso un pezzo di stagnola in modo che l'eventuale cloro residuo evapori
Si parla di stoccare acqua di RO,quindi il discorso cloro non dovrebbe esistere.
A mio sapere, se l'impianto che produce l'acqua di RO è equipaggiato anche con uno sterilizzatore UV il tempo di stoccaggio,a recipiente chiuso e al buio, può superare il mese,altresi è meglio evitare di usarla in particolare se non è stata correntemente conservata.
per ''non correttamente conservata'' intendi esposta magari alla luce sole o non chiusa?
quello comunque che mi chiedo è perche puo superare il mese e basta?cioe se apro una bottiglia d'acqua e la lascio nell'armadio dopo sei mesi secondo me è identica al sapore e tutto no?
Per non correttamente conservata intendo quello che hai scritto.
Sul tempo e i perche credo che il discorso sia molto semplice,l'acqua imbottigliata, al di la del fatto che è un acqua differente(per valori) da quella di RO, viene sicuramente trattata per evitare una prolificazione batterica e quindi per assicurarne la potabilità anche dopo parecchio tempo dallo stoccaggio,dove il deposito di quest'ultimo deve essere sempre fatto con una certa metodologia(posti poco illuminati).
L'acqua d'osmosi prodotta dai nostri impianti casalinghi, ovviamente rimuove tutte le impurità presenti,ivi compreso il cloro.Ora se come ho scritto l'impianto e sprovvisto di lampada uv,non si può essere certi che la membrana abbia trattenuto tutta la carica batterica e se il recipiente non è correttamente conservato,non è escluso che si possa avere una prolificazione al suo interno.
Ecco perche è meglio non eccedere nei tempi di conservazione.
scriptors
11-01-2008, 19:38
non ho idea al momento se ci sia cloro od altro nell'acqua in bottiglia (chiusa ermeticamente)
l'osmosi nella tanica, che devi lasciare aperta per far evaporare eventuale cloro, è soggetta alla polvere ... quindi batteri, muffe ecc
ps. per conservarla più a lungo (ben chiusa) basterebbe metterci 1 ml a litro di acido cloridrico ... detto anche acido muriatico ... ma stiamo giusto chiacchierando e Non ho trovato la ricetta con le quantità precise di acido cloridrico !!!
oops. mi sono perso la seconda pagina ...
scriptors, se parli di osmosi non puoi parlare di evaporazione del cloro,in quanto per produrre il permeato,uno dei stadi che attraversa l'acqua e quello a carboni attivi,che serve per rimuovere il cloro.Quindi lasciare aperto un eventuale recipiente di stoccaggio di acqua di RO,per far evaporare il clore,è un errore in quanto quest'elemento non è presente.
Evitiamo di mettere riferimenti ad acidi, se non si spiegano le esatte metodologie e dosaggi ;-) ;-)
scriptors
11-01-2008, 23:34
OK ... errore mio
per l'acido ricordo con certezza che veniva consigliato nelle boccette del PMDD, se ritrovo la stampa verifico meglio, in quanto evitava la formazione di muffe ecc.
in pratica dovrebbe essere come aggiungere cloro #24 (dannoso ai pesci)
ma ti quoto sul fatto che è meglio non fare 'prove' a casaccio
scriptors
12-01-2008, 00:06
verificato ed editato post precedente, discorso riferito a conservazione di bottiglietta di fertilizzante casalingo e più facilmente soggetto a deperimento
parlando di sola osmosi meglio evitare !
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |