Visualizza la versione completa : Nuphar
Federico Sibona
09-01-2008, 19:10
Ma perchè sul forum non si vede mai una vasca con un bel Nuphar come pianta di attrazione? E' poco conosciuta o non piace? Oltretutto è refrattaria ad ogni tipo di alga.
Sono ben più di 40 anni che ho visto le prime nei negozi, perciò non credo sia difficoltà di approvvigionamento.
Se invece mi sbaglio e ci sono esempi recenti di vasche con Nuphar che mi sono sfuggite, datemi, per favore, i links.
Paolo Piccinelli
10-01-2008, 10:44
Fede, mi dai un link dove posso vedere esempi di piantumazione con la nuphar?!?
In centro al mio Malawi non sfigurerebbe... ;-)
Federico Sibona
10-01-2008, 14:35
Paolo, ho appena detto che ho difficoltà a trovare allestimenti con Nuphar, e tu mi chiedi di darti i links?????? :-)) . Vabbè, mi impegnerò a trovartene qualcuno, se riesco ;-) .
Non ho esperienza di malawi, ma, pur essendo refrattarie alle alghe, hanno foglie delicate, diafane, non penso siano adatte al malawi. A meno che siano disgustose come gusto, non credo si salverebbero in un malawi.
Paolo Piccinelli
10-01-2008, 14:41
in vasca non ho pesci fitofagi... magari una prova la faccio.
Ho trovato molti siti che parlano della nuphar, ma nessun esempio di utilizzo in vasca.
Pare che, come dici tu, sia estremamente fragile.
luciano P
11-01-2008, 12:02
Ciao Federico,
Mi sembra di aver visto questa bellissima pianta in uno degl'allestimenti di Dario, ma non ricordo ne il link ne quando, ricordo bene che era nel suo sito.
Resta il fatto che questa varieta` non viene poi cosi tanto spesso proposta nei negozi specializzati che siamo soliti frequentare, infatti e` molto piu` facile trovarla in alcuni garden (specializzati in Koi e contorno)....
A tal proposito, questa primavera mi sono ripromesso di tornare in un vivaio specilizzato in Bamboo e piante acquatiche (particolari) per laghetti, ove o trovato due varieta` ben distinte una green e una red.... lo scorso anno mi sono arreso per il costo un po troppo elevato.
Resta il fatto che sono concorde con quanto scrivi, non si trovano molti allestimenti con questa bellissima prima donna.
Se possiamo dirlo, e` un po come per la barclaya longifolia.....
Peccato per entrambe l'essenze, sono magnifiche....
robypellegrini
11-01-2008, 13:31
Salve a tutti,
concordo con quanto dice Luciano: non ho mai visto in vendita nei negozi di acquari questa pianta, però saltuariamente ho trovato nella disponibilità dei grossisti Nuphar japonica (che è la specie più commercializzata per gli acquari - e forse anche la più idonea) e una volta anche Nuphar lutea, specie presente anche nelle paludi italiane.
Sono molto più frequenti nei vivai specializzati in acquatiche o nei garden center che trattano laghetti dove, anche in Italia, è possibile reperirne 5-6 specie senza difficoltà.
Come biologia ed ecologia questo genere può essere paragonato alle ninfee rustiche: in acqua profonda o con poca luce formano le caratteristiche foglie traslucide, diafane e fragili. Con fondo fertile e maggiore intensità luminosa raggiungono ben presto la superficie, formando le tipiche foglie galleggianti e, se le condizioni lo permettono, possono produrre anche i fiori. In natura tutte le specie vanno in riposo vegetativo invernale, perdendo le foglie galleggianti e mantenendo solo quelle sommerse e aderenti al rizoma. In condizioni ottimali le specie più vigorose (come N. lutea o N. advena) raggiungono dimensioni ragguardevoli: in natura ho osservato dei N. lutea con rizomi lunghi oltre 40 cm con un diametro di 10.
La forma a foglie rosse dovrebbe essere N. japonica 'Rubra' (o 'Rubrum'), citata anche dalla Kasselmann (Piante d'acquario - Ed. Primaris) con il nome di N. japonica var. rubrotincta.
Per le dimensioni e il portamento direi che per un acquario potrebbe essere adatta Nuphar pumila, la specie più piccola del gruppo.
Io ne coltivo 5 specie diverse, ma le ho sempre tenute in laghetto e non ho esperienze in acquario.
Un'ultima nota relativa alla sua appetibilità: non so come si comporta nei confronti dei pesci fitofagi, ma dalle osservazioni che ho fatto in natura (e che altri colleghi botanici hanno confermato) sembra che i rizomi e le foglie di N. lutea non siano graditi dalle temibili nutrie (Myocastor coypus), nè dai gamberi della Louisiana (Procambarus clarkii)
Federico Sibona
30-03-2011, 10:50
Tiro su questo vecchio topic per capire meglio perchè le Nuphar (ed anche le Barclaya) sono cadute così in disuso al giorno d'oggi (ed anche perchè adesso c'è Entropy che ne sa una più del diavolo :-))).
Federico, il genere Nuphar è poco diffuso tra gli acquariofili e poco commercializzato dai negozi per varie ragioni:
- Sono tutte molto grandi ed “ingombranti” e gli acquari di oggi tendono sempre a ridursi più che a ingrandirsi.
- Per svilupparsi al meglio necessitano di un bel fondo fertile e tanta luce
- Producono spesso grandi foglie galleggianti che oscurano tutto ciò che c’è sotto.
- Sono specie adatte maggiormente ad acquari di acqua fredda che a quelli tropicali, in quanto la loro origine è nordamericana ed eurasiatica (Nuphar lutea), quindi non gradiscono le alte temperature (pur sopportandole spesso). Guarda ad esempio qui, la distribuzione in NordAmerica, arriva addirittura al Circolo Polare Artico:
http://luirig.altervista.org/floranam/nuphar.htm
- Le uniche specie più “addomesticabili” in acquario sono la Nuphar japonica ( che comunque è molto grande e richiede un botto di luce) e la Nuphar lutea var. pumila (rara e più delicata).
- Per le serre, sono più “complicate” da riprodurre vegetativamente.
- Vanno spesso e ciclicamente in riposo vegetativo e questo per un acquario non è il massimo dell’estetica. E se non lo effettuano perché le temperature rimangono sempre alte, con il tempo si ammalano o si indeboliscono e deperiscono.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |