PDA

Visualizza la versione completa : Argomento nuovo.. il fondo!!


amleto3
09-01-2008, 17:15
Visto che i pareri sono discordanti sull'argomento "fondo", che cosa dite voi?
Il fondo di sabbia corallina, se almeno 5-6 cm, aiuta la denitrificazione, oltre che a riprodurre fedelmente l'ambiente marino, ma perchè tutti lo sconsigliano? Io ero partito senza fondo, adesso dato che riparto da zero, non so.. so anche che se ne è già parlato in altri momenti, ma secondo voi?

Perry
09-01-2008, 17:23
Il fondo di sabbia corallina, se almeno 5-6 cm, aiuta la denitrificazione

dove lo hai letto?

Se parti da 0 e vuoi mettere la sabbia, fai un bel DSB (10/12 cm), con tutti i suoi benefici..le vie di mezzo, personalmente, le lascerei perdere..

Enrichetto
09-01-2008, 17:25
mi è stato insegnato da chi è più vecchio ed ha più esperienza di me che 4 / 5 cm. di ghiaia non troppo fine (il minimo indispensabile perchè si possa sifonare senza che venga aspirata) tenuta "mossa" durante i cambi e sifonata saltuariamente per evitare accumulo di sedimenti, dovrebbe essere la soluzione migliore. Evitare invece sabbia troppo fine che si compatta creando zone anaerobiche potenzialmente pericolose.

anchanturus988
09-01-2008, 17:36
io nn la metterei da subito ma solo piu tardi poi ognuno fa come vuole....

alessandros82
09-01-2008, 17:45
Enrichetto, più vecchio di te??c'è solo Matteo che è più vecchio di te.. :-D :-D :-D :-D ..dai che scherzo!
amleto3, 5-6cm è la peggiore quantità di sabbia che si possa mettere mi sa che devi ripassare qualcosina :-)) ...con la sabbia ci sono solo 2 teorie da tenere in considerazione...il DSB 12/15cm di sabbia o la spolverata max 1,5/2cm a dir tanto..Smossa come diceva l'anziano Enrichetto ad ogni cambio.. ;-)

amleto3
09-01-2008, 17:46
Perry, ciao!! l'ho letto sull'ABC dell'acquario marino, e su The reef aquarium, e più che altro mi sembra veramente incompleto un acquario senza fondo, dal punto di vista biologico!! Per quanto riguarda il DSB, io ho una vasca alta 60 cm, forse un po' poco per un DSB, ed inoltre sono già ripartito da un mese..non riesco più a farlo!!Enrichetto, quando parli di pericolose che cosa intendi? avevo sentito dire che alcune zono di anaerobiosi possono aiutare il metabolismo dell'acquario, ditemi se sbaglio ovviamente!!

Enrichetto
09-01-2008, 17:48
hai ragione sono stato scarso, il mio strato è di 9 cm. perciò si avvicina a quello che dici tu. Anziano sarà tuo nonno!!!

Enrichetto
09-01-2008, 17:52
amleto3, io ci provo perchè mi sono appena beccato del vecchio bacucco... sembra - sempre secondo il circolo degli anziani - che uno strato di sabbia troppo fine se non tenuta mossa di continuo crei una sorta di "crosta" superficiale che ostacola di molto il passaggio dell'acqua e di conseguenza nel tempo favorisca la formazione di una zona fortemente anaerobica che può interferire negativamente con l'equilibrio chimico, ad es. facendo aumentare i fosfati oltre misura.

amleto3
09-01-2008, 17:57
alessandros82, quindi... l'ABC dell'acquario marino dice il falso? Enrichetto, caspita!!sei stato veramente esplicativo!! Quindi smuovendola dovrei ovviare al problema,giusto?

Perry
09-01-2008, 17:59
amleto3,

mi sembra veramente incompleto un acquario senza fondo
e qui niente da dire, và a gusti..
Io ho pensato per mesi a cosa fare..metterla o non metterla..e non la metto ;-)
Cmq rimane che o ne metti 1 cm circa o fai un dsb. Peri benefici del dsb ti rimando ai vari articoli e topic a riguardo.. Credevo dovessi partire ora, non ricordavo che fossi già partito..

Mettere 4-5-6 cm ecc fà più danni che benefici..ti portano alla formazione di fosfati e nitrati..io nella vecchia vasca avevo 1 cm circa, e ti assicuro che sono rimasto allibito dalle schifezze che c'erano sotto..e tieni conto che in superficie la sabbia era pulita..immagina a metterne di più..
Il dsb è un discorso completamente diverso..

Enrichetto
09-01-2008, 18:00
amleto3, così mi ha insegnato chi gestisce acquari da 6000 litri da anni e dovrebbe saperne più di me, spero che anche i teorici della materia concordino altrimenti attendo le correzioni a riguardo!

alessandros82
09-01-2008, 18:00
Enrichetto, ;-) ...la tua teoria la sperimenteremo perchè io e un MOD del forum abbiamo intenzione di mettere un paio di cm di sabbia finissima..vedremo se sarà così, io non credo, forse se proprio non si tocca..ma se ad ogni cambio la smuoviamo per bene..non dovrebbe succedere.. ;-)

alessandros82
09-01-2008, 18:03
amleto3, il libro è anzianotto (restando in tema :-)) )..alcune cose riposrtate sul quel libro ad oggi non sono più condivisibili...lo si consiglia ai novellini per dargli un infarinatura generale che cmq è corretta.. ;-)

amleto3
09-01-2008, 19:13
Perry, effettivamente è quello che tutti coloro che hanno più esperienza dicono!! ma detto ciò..
nel mare c'è la sabbia, potremmo paragonare lo stesso ad un DSB, o entrano in gioco altri fattori? insomma.. perchè nel mare sì, e nell'acquario no? ovviamente non è polemica, è sete di sapere ;-) :-)) alessandros82, ho spulciato quel libro, a suo tempo.. immagino che nella tua nuova vasca non ci sarà ombra di sabbia nel fondo ;-) :-))

ik2vov
09-01-2008, 22:36
amleto3, nel mare c'e' lo schiumatoio? ed il reattore di calcio o l'acqua calcarea? ed i rabbocchi sono con acqua d'osmosi? chissa' che sale usa il mare.... :-))

Siamo realisti, il mare e' il nostro esempio, ma mai potremmo raggiungere quei livelli di stabilita' e quant'altro....

La sabbia di fondo e' dannosa in quantita' superiore al centimetro/centimetro e mezzo fino agli 8 centimetri, mediamente gli 8 centimetri di sabbia corallina di dimensione finissma creano un substrato batterico atto alla denitrificazione nelle zone anossiche, sempre in qeste zone il pH si abbassa per il lavoro dei batteri, e di conseguenza anche parte della sabbia lentamente si consuma (va infatti aggiunta ogni tanto) e aiuta a tamponare i carbonati (Kh). Questo e' il DSB, l'altezza del DSB varia a seconda della granulometria del materiale che viene utilizzato, il minimo con la sabbia sugar (finissima) e' appunto di 8cm, stratiinferiori non permettono che si creino le zone atte alla denitrificazione, dosfatizzazione etc....
Lo strato di circa 1cm o poco piu' diventa un "contenitore" di spocizia, fosfati precipitati, batteri morti etc etc, questi vanno rimossi per evitare che tornino in soluzione.... ad esempio i Po4 con un pH inferiore a 7,80 ritorna in soluzione....

Ciao

alessandros82
09-01-2008, 22:56
La sabbia di fondo e' dannosa in quantita' superiore al centimetro/centimetro e mezzo fino agli 8 centimetri, mediamente gli 8 centimetri di sabbia corallina di dimensione finissma creano un substrato batterico atto alla denitrificazione nelle zone anossiche, sempre in qeste zone il pH si abbassa per il lavoro dei batteri, e di conseguenza anche parte della sabbia lentamente si consuma (va infatti aggiunta ogni tanto) e aiuta a tamponare i carbonati (Kh). Questo e' il DSB, l'altezza del DSB varia a seconda della granulometria del materiale che viene utilizzato, il minimo con la sabbia sugar (finissima) e' appunto di 8cm, stratiinferiori non permettono che si creino le zone atte alla denitrificazione, dosfatizzazione etc....
Lo strato di circa 1cm o poco piu' diventa un "contenitore" di spocizia, fosfati precipitati, batteri morti etc etc, questi vanno rimossi per evitare che tornino in soluzione.... ad esempio i Po4 con un pH inferiore a 7,80 ritorna in soluzione....

Parole sante... #36#

amleto3, ma se ho appena detto che io e un mod vogliamo mettere un cm di sabbia fine......... #24 #13

amleto3
10-01-2008, 01:01
ik2vov, chiaro.. grazie per i chiarimenti, è solo che spesso si fatica a ricevere consigli senza incappare in qualcuno che ti da' del novellino......alessandros82, quella della sabbia era una provocazione, munita peraltro di faccine.. forse al posto delle faccine la prossima volta metterò una bustina di camomilla.......... :-D :-D -11

Perry
10-01-2008, 09:24
amleto3,
non credo che tra utenti "seri" capiti chi ti dia del novellino così gratuitamente..nessuno nasce imparato ;-)

alessandros82
10-01-2008, 14:53
Marco credo si riferisca a questa mia frase..anche se non ci vedo niente di offensivo! #24 mi sa che il ragazzo è un pò permaloso come molti qui..

lo si consiglia ai novellini per dargli un infarinatura generale che cmq è corretta..



amleto3, tranquillo che la mia risposta alla sabbia era semplicemente per farti notare che io la metterò..non avevo capito che era una provocazione ;-)

Araman
10-01-2008, 17:34
qualcuno mi sa spiegare perchè nella mia vasca, matura 2 anni, ho messo 5 cm di sabbia viva fine e non ho visto ne proleferazione di alghe ne ciano e ne aumento di nitrati e fosfati? anzi la vasca sta migliorando giorno dopo giorno..e di mesi ne sono passati 4..... #24

Enrichetto
10-01-2008, 17:36
Forse perchè è matura da due anni! Ma sotto non c'è nulla o c'era altra ghiaia?

Araman
10-01-2008, 17:50
Ma sotto non c'è nulla o c'era altra ghiaia

nulla di nulla...
dopo il primo mese si stavano formando dei ciano sul pelo della sabbia...ma successivamente senza fare nulla si è tutto ripulito ed anzi la cosa ha investito tutta la vasca con un sensibili miglioramenti...sarà stata fortuna o altro non so che dirvi... sicuro sottolineo la bontà della sabbia (CaribSea Direct Live): appena messa nessun corallo si è chiuso e misurazioni successive non hanno fatto riscontrare cambi di valori, compreso PH...

lux
10-01-2008, 20:26
Il fatto è che di mesi ne sono passati solo 4. Gli effetti dell'accumulo di schifezza si manifestano più a lungo periodo.

Ciao Luca

Araman
10-01-2008, 22:28
be vedremo...per ora la vasca va meglio di prima...

amleto3
11-01-2008, 00:00
alessandros82, hai ragione, ogni tanto sono permaloso, ma solo quando mi sento carente in qualche cosa, cioè se vengo colpito ed affondato!! ;-) ma so stare allo scherzo, credimi sulla parola :-)) ! cmq visti i consigli penso che aspetterò a mettere il fondo, dato che sono in maturazione!! #12 Perry, so che dici il vero, è solo che ieri sera ero un po' nelle curve per via dell'università, e mi sono "sfogato" vittimizzandomi in questo topic, facendolo diventare un Reef cafè..

Giuansy
14-01-2008, 18:47
be se vi puo interessare io sto facendo un dbs (12cm) però prima mi sono letto e riletto nella sezione "metodi di gestione" il topic "dbs pregi e difetti"

è un bel metodo di gestione ma le principali difficoltà sono:

una lunga maturazione (6mesi come minimo prima di inserire qualcosa)
e la maturazione completa anche piu di un anno.

bisogna costruirsi la vasca perchè quelle commerciali non vanno bene
nel senso che se ci vogliono 12cm. di sabbia poi non hai una colonna d'acqua sufficiente

in ultimo (non è una difficoltà) ma se è vero che la quantità delle rocce
e meno che in un berlinese alla fine si spende di più perchè per fare un fondo alto 12cm. di sabbia corallina fine ce nevuole molta e costa parcchio
per esempio nel mio nano che misura 55x40x60 ma all'interno vasca
è 53x38.5 mi ci vogliono 30kg di corallina fine e arrivo sui 11/11,5 cm
e mi faccio bastare questa perche la vendono a sacchi da 10kg l'uno

ciaoooo

arriva jack
14-01-2008, 20:24
io ne avevo messi 4/5 cm dopo un anno di maturazione. adesso sto tornando indietro e la tolgo tutta...cianobatteri, alghe, instabilità.....vuoi che vada nel dettaglio ???? -04 -04 -04

DECASEI
15-01-2008, 00:19
Io non uso sabbia e faccio prima.... o fai un bel strato alto di sabbia e aspetti i tempi di maturazione che non sono inferiori ai 6 mesi o non ne metti e fai prima... :-))

Supercicci
15-01-2008, 00:56
DSB ... D=deep cioè profondo, 4 cm insufficente, dovrebbe essere dai 12 cm in su, poi occorre una maturazione lunga senza introdurre animali che si nutrono di quegli organismi che popoleranno la sabbia, probabilmente molto + utile e controllabile sarebbe la realizzazione di un DSB/refugium, con una buona circolazione di acqua. Alla fine diventerebbe un vero filtro naturale a sabbia. e per una vasca medio piccola, potrebbe anche bastare una quantità limitata di sabbia, ben popolata.
Comunque sono sistemi che richiedono molto tempo, e vanno anche provati, inutile teorizzare e basta .... l'esperienza si acquisisce anche sbagliando :-)) :-))
Ciao
LUCA