Visualizza la versione completa : dopo un mese fase 3 inserimento pesci
Antonio69
09-01-2008, 17:13
Ciao a tutti, sono quasi pronto per l'allestimento della vasca, 160 l circa.
Prima di partire volevo chiarire alcuni dubbi ?
Il fondo sarà formato da lapillo lavico 8 l, terriccio fertilizzato 9 kg circa.
Sono ancora indeciso se inserire il substrato di ghiaino ?
La mia prima domanda, il lapillo lavico deve essere lavato ?
Il lapillo è stato acquistato online da una ditta di bonsai.
Insieme al fertilizzante dovrei inserire pure le pasticche ferilizzanti ?
Come allestimento, vorrei usare 2 radici, piante come vallisneria nr.4, cabomba nr. 4, egeria nr. 3, bacoba caroliniana nr. 2, anubia nr. 2 e per finire una trentina di microsorum da mettere sul davanti.
Devo piantumare in fase di allestimento, cioè riempire un quarto della vasca ed iniziare la piantumazione e poi proseguire ?
Naturalmente 60% acquadi osmosi ed il resto acqua di rubinetto, inoltre vorrei trattare l'acqua con biocondizionatore acquasafe della tetra.
Fare il mese di maturazione, aggiungere un'attivatore nel filtro, ci sono pareri contrari, sull'inserimento.
Sui pesci sarei orientato a guppy nr.4, cory nr. 2, ancistrus nr.2, neon nr.4.
Accetto pareri e consigli.......... -d03
_____________________
Grazie Antonio69........ ;-)
Antonio69
12-01-2008, 22:08
#24 #24 #24 #24 #24
sul fondo non so dirti che non l'ho mai usato quello.. per la fertilizzazzione cmq aspetta che l'acquario sia semi-avviato..
la piantumazione la puoi fare anche a vasca piena come ti trovi più comodo.. con tutta l'acqua hai una visuale maggiore dell'insieme..
per i pesci ovviamente devi aspettare che l'acquario sia ben partito.. più di un mese..controlla i valori dell'acqua e il picco di nitrati...
p.s. cory e neon sono pesci da branco su 160lt metterei almeno una dozzina di neon e 5/6 cory e soprattutto i guppy vogliono acque belle dure e ph alto..mentre i neon al contrario vivono bene in acque più tenere quindi l'abbinamento è sballato..
invece dei guppy puoi mettere rasbore oppure i barbus.. o vedi te sennò metti guppy e altri poeciclidi al posto dei neon..:)
Antonio69
13-01-2008, 08:58
-d08 #70
Antonio69
14-01-2008, 08:48
Nessuno sa rispondermi, devo lavare il lapillo prima di inserirlo in vasca ? #24
Antonio69, certo che devi lavarlo!!! devi lavarlo pure moooolto accuratamente... se vuoi un consiglio puoi fare che lo lavi bene... a piccole dosi sotto l'acqua, lo metti in vasca e lo lasci riposare con 5-6 cm d'acqua per una notte dopo di che continui a riempire... metti il fondo fertile e sopra il lapillo (ed eventualmente il ghiaino) e metti qualche cm d'acqua... il giorno dopo metti le varie piante e legni o arredi vari e finisci il riempimento.... dopo qualche ora che si è sistamata un po la situazione accendi il filtro... ;-) ;-) cmq mi raccomando... lava bene il lapillo!!! ;-) ;-)
Antonio69
14-01-2008, 16:22
Grazie GIAK, era il dubbio piu grande che avevo. Esteticamente, non è male a vedere il lapillo , penso che si possa fare a meno del ghiaino, che ne dite ?
Ciao Antonio69,
attenzione con il lapillo xkè è piuttosto "tagliente", i corydoras potrebbero ferirsi o cmq consumare i loro bargigli e morire.. Esteticamente anche a me pice molto il lapillo, ma temo che escludendo il ghiaino non potrai tenere pesci di fondo..
Antonio69
14-01-2008, 19:47
Quale sarebbe la soluzione ideale, ricoprire con della sabbia fine ?
Quindi mettere il ghiaino non risolverebbe il problema, sarebbe la stessa cosa per i cory ?
No, scusami, sono stata fraintendibile :-) Il ghiaino o la sabbia sono perfetti x i cory, al contrario il lapillo non è indicato x i motivi suddetti. Credo che ricoprendo di sabbia il lapillo non si risolverebbe molto xkè rischi che si mescolino, a meno che non ci sia uno strato consistente di sabbia.. Forse il ghiaino sarebbe migliore..
Credo.. #13
Purtroppo non saprei indicarti quale sarebbe la soluzione ideale, attendiamo pareri + autorevoli ;-)
Antonio69
16-01-2008, 20:46
Ci siamo, in attesa dell'arrivo delle piante, si comincia la preparazione. Non sapevo che lavare il lapillo era un lavoraccio, il tempo c'è, farò le cose per benino.
Spero che per il ghiaino sia più facile.
Neon cambiati.
Vorrei chiedere un parere su questa radice enorme, se potrebbe andare bene.
Io vorrei metterla non in questo modo, ma in piedi a modo vulcano.
Che ne dite .
un pò massiccia ma bella, io la preferisco così piuttosto che in piedi :-)
Antonio69
16-01-2008, 22:49
Effettivamente, è un po grande, mi ha colpito la forma, ora mando la foto più distante.
Sinceramente non so come fare per bollirla ? http://www.acquariofilia.biz/allegati/2_254.jpg
per quello che mi riguarda la radice definisce lo spazio in modo fantastico #70
io di solito sono per ambienti iper-ammassati e ci metterei anche rocce, sassi e piante e muschi ovunque - tanto non ci vivrebbero scalari -, però partendo da questa mi sa che si potrebbero selezionare gli elementi in funzione dell'effetto che determina lei.
Quando mi sono trovato a combattere con chili di legno da bollire, ho applicato il principio che eliminato quello che non si può fare ci si arrangia con quello che si ha. Nel mio caso bacinelle ed acqua calda di boiler. Ho cambiato l'acqua calda giornalmente, in certi casi per settimane, a grosse radici massicce che continuavano a buttare acidi.
Poi dipende dalla radice, ma in alcuni casi bollire le radici massicce non risolve comunque il problema, il tempo di rilascio non mi si è accorciato significativamente.
Coraggio! #18
Antonio69
17-01-2008, 18:45
-05 Ok per le bacinelle, il tempo stringe #23
Ciao Antonio!
una trentina di microsorum da mettere sul davanti.
Non so se tu abbia riportato x errore un nome diverso della pianta che vorresti inserire, ma fossero davvero microsorium temo che non sia il caso di metterle in primo piano xkè diventano enormi! Sono belle e resistentissime piante, solitamente si dispongono sul fondo (retro) oppure a metà dello spessore della vasca, non interrando le radici, oppure si legano agli arredi (legni, rocce) a cui si ancoreranno da sole con il tempo. ;-)
Anteriormente vanno piante + basse o magari un bel pratino, se hai xò illuminazione e fertilizzazione che lo consentano. :-)
Antonio69
17-01-2008, 21:27
Le microsorum, le prendo da una vasca di 80 litri avviata dal 2001, le ho in vasca da circa un anno, sinceramente non ho notato una crescita cosi veloce.
Sicuramente con un nuovo fondo fertilizzato potrebberò esplodere, non ne inserirò molte, man mano che allestisco mi regolerò con tutto il sistema.
Oggi ho inserito lo strato di lapillo lavico (grande lavoraccio per lavarlo), da domani comincerò le prove per il layout con l'enorme radice.
Farò tante prove, con diverse sistemazioni.
Per la grossa radice, vorrei prendere per esempio questa foto, chiedo scusa al proprietario.
Fatevi avanti con consigli, #22
funzionano, te ne accorgi da quanta acqua ambrata tirano via.
Ho una vasca simile alla tua, nel mio caso ad un certo punto mi sono amabilmente rotto, ed ho allestito lo stesso. L'effetto dell'acqua ambrata c'è stata, non mi dispiaceva molto, semmai non legava con le Rotale e con ole piante che tendono ad assumere proprio quel colore, comunque nel tempo si è attenuato... ;-)
aspetto le foto dell'allestimento, ciao!
visto ora la foto di esempio, con la radice laterale. Mi sembra un allestimento "logico
", personalmente farei almeno una prova con l'impostazione che hai messo prima, con la "bestia" al centro #22
Antonio69
18-01-2008, 16:51
Dopo numerose prove, mi sto rendendo conto, o che la radice sia troppo grande, o che la vasca sia troppo piccola, mi sa che ho esagerato.
personalmente farei almeno una prova con l'impostazione che hai messo prima, con la "bestia" al centro
Comunque opterei per questa posizione, per dar modo e spazio ai pesci di nuotare con tranquillità.
Avanti con i consigli, che c'è ancora tempo
Antonio69
18-01-2008, 16:57
Visto da vicino....... http://www.acquariofilia.biz/allegati/clip_image002_622.jpg
Dopo numerose prove, mi sto rendendo conto, o che la radice sia troppo grande, o che la vasca sia troppo piccola, mi sa che ho esagerato
E' un po' sovradimensionata, ma prova ad inserirla a diretto contatto con il vetro del fondo dell'acquario e ci versi intorno il substrato, così recuperi qualcosina...
giusemare
20-01-2008, 13:59
Antonio69, Il lapillo lo messo anch'io sotto l'akadama.
Mi trovo bene perchè ne facilita il posizionamento delle piante e evita l'anossia del fondo e non aumenta il ph.
Devi sciacquarla molto bene perchè è piena di polveri molto fini che si alzerebbero ad ogni tuo tocco
Antonio69
20-01-2008, 17:38
Gia fatto ! #36#
io invece faccio la voce "contro"
una posizione completamente laterale è la vera rinuncia allo spazio, è una radice così massiccia che occuperebbe di peso tutta la parte laterale dell'acquario, come se ci mettessi un bel filtro interno. Resta solo la funzione decorativa. Non sono daccordo #24 .
Proporrei altre due alternative.
Giocando d'attacco: la radice come l'hai messa nella prima foto, al cento e orizzontale. In questo modo i pesci che nuotano di più non hanno nessun inpedimento in alto, potendo usare tutta la lunghezza della vasca, ed anzi probabilmente sarebbero stimolati a passare continuamente da una parte all'altra della vasca. In più puoi giocare a far rislatare la radice, di per se molto bella, e a definire due zone- territori distinti, magari per due coppie di ciclidi o di Colisa. In questo caso la massa della radice creerebbe un'ulteriore possibilit, invece di essere un impedimento.
Giocando in difesa: la radice com'è adesso, vicino (non a contatto) al cristallo posteriore ma a circa 10-15 cm da quello laterale. In questo modo definisci uno spazio-variante, che molti pesci andranno "a visitare" probabilmente come seconda battuta rispetto a quello più grande.
Com'è ora mi pare uno spreco.
Antonio69
21-01-2008, 18:07
Dopo un fine settimana passato, ad affogare e bollire questa radice, (non vi dico cosa mi son dovuto inventare). In mattinata ho definito il fondo.
Giocando d'attacco: la radice come l'hai messa nella prima foto, al cento e orizzontale. In questo modo i pesci che nuotano di più non hanno nessun inpedimento in alto, potendo usare tutta la lunghezza della vasca, ed anzi probabilmente sarebbero stimolati a passare continuamente da una parte all'altra della vasca. In più puoi giocare a far rislatare la radice, di per se molto bella, e a definire due zone- territori distinti, magari per due coppie di ciclidi o di Colisa. In questo caso la massa della radice creerebbe un'ulteriore possibilit, invece di essere un impedimento.
Grazie del consiglio follipo, dopo aver provato è riprovato come hai suggerito, la vasca sviluppa solo 1 m di lunghezza e per la dimensione che ha la radice, esteticamente non mi convince, si crea subito un impatto visivo. -28d#
Poi subentra il fattore piante, dovrei piantare solo ai lati.
Anche se le piante non sono arrivate, ho deciso stasera di riempire la vasca, per vedere l'effetto visivo.
Farò foto con vasca piena e radice a lato sinistro. #22
Antonio69, sono curioso di vedere le foto, dell'impatto estetico credo comunque che noi qui possiamo dire solo qualcosa, invece la mia opinione è prettamente funzionale, provando a prevedere i "tragitti" definiti dallo spazio organizzato in un modo o in un altro.
Di certo c'è solo che non si può far finta che il tuo sia un legno "normale"... :-))
aspetto le foto, ciao!
Antonio69
22-01-2008, 15:59
Che non sia un legno normale (non solo per le dimensioni), me ne sto rendendo conto, infatti nonostante la bollitura, lascia ancora del giallognolo in vasca. http://www.acquariofilia.biz/allegati/clip_image002_694.jpg
stefano1978
22-01-2008, 17:57
Giocando d'attacco: la radice come l'hai messa nella prima foto, al cento e orizzontale. In questo modo i pesci che nuotano di più non hanno nessun inpedimento in alto, potendo usare tutta la lunghezza della vasca, ed anzi probabilmente sarebbero stimolati a passare continuamente da una parte all'altra della vasca. In più puoi giocare a far rislatare la radice, di per se molto bella, e a definire due zone- territori distinti, magari per due coppie di ciclidi o di Colisa. In questo caso la massa della radice creerebbe un'ulteriore possibilit, invece di essere un impedimento.
Io sono d'accordo con filippo, con la radice al centro, secondo me, i pesci hanno più spazio e possono divertisi a "giro giro tondo" :-)) ed è un bello spettacolo da vedere!
bé, almeno ce la fai una fotina di prova con la radice orizzontale? -69
se non andrà comunque, resterà l'onore di aver tentato.... :-))
Antonio69
22-01-2008, 20:07
Me lo chiedi, perchè cosi non va proprio ? Troppo scontata e logica questa posizione. Il problema che dovrei smuovere un pò il fondo, inquanto la radice è interrata.
In attesa dell'arrivo delle piante, tempo permettendo vediamo di fare qualche prova e foto. #17
ok, sono stato un pò male nei giorni passati, ma ora sono di nuovo qui, aspetto di vedere le foto. Come ti dicevo non è che l aposizione è banale, semplicemente non sfrutta le potenzialità che ti offre la radice.
E' come se hai una Ferrari e la dipingi di grigio perché così è meno appariscente. Grigio può essere un bel colore per un'Audi TT, ma su una Ferrari...
Antonio69
31-01-2008, 16:38
Scusate per la foto! Dopo piantumazione la vasca si presenta cosi, da perfezionare naturalmente. Avanti con le critiche, ma preferirei consigli ? http://www.acquariofilia.biz/allegati/clip_image002_697.jpg
fa un pò "orto botanico", sopratutto in fondo, le prossime piante aggiungile di un solo tipo, dai un carattere dominante con delle variazioni.
Comunque non va male, mi pare che al centro ci sia davvero tanto spazio, probabilmente se fossi un pesce il tuo acquario non mi dispiacerebbe affatto...
... la radice laggiù fa tanto Maciu Piciu, sembra una montagna.....
ciao!
Antonio69
20-02-2008, 17:43
Ciao a tutti, ad un mese dall'allestimento questi sono i valori della vasca:
pH : 7.5
GH : 11
KH : 6
NO2 : <0,3 mg/l
NO3 : 0 mg/l
Vorrei inserire qualche pesciolino, cosa consigliate ?
I valori possono andare ?
Le piante dimostrano una lenta ripresa.
_____________
Antonio
NO2 : <0,3 mg/l
NO3 : 0 mg/l
Non è che i valori sono invertiti? Se gli NO sono a quei livelli è meglio aspettare che arrivino a zero
Antonio69
21-02-2008, 16:11
Il test che ho usato (NO2) la scala colorimetrica parte da < 0,3mg/l poi 0,3 mg/l ecc. ecc., quindi se minore di 0,3 potrebbe essere 0, anzi dovrebbe essere 0 giusto.
Cmq in vasca non ci sono pesci, oggi ho effettuato un cambio d'acqua circa 25 litri.
Ritornando alla domanda, vorrei inserire un paio di cory e 3 guppy, giusto per ravvivare la vasca.
Per il test NO2 non so che marca sia (è a reagente o a striscetta?), ma di solito quando sono zero dovrebbe restare bianco o trasparente; anche a livelli minimi gli NO2 sono nocivi ai pesci. Magari aspetta un'altra settimana prima di inserire i pesci per sicurezza.
Come popolazione per i valori va bene, solo i cory sarebbe meglio un branchetto (stanno meglio a gruppetti, tipo 4-5 esemplari della stessa specie)
Antonio69
23-02-2008, 09:37
Il test è a reagente, marca "tetra", la scala colorimetrica inizia dal giallo <0,3 mg/l.
Cmq aspetterò una settimana, poi altro cambio parziale d'acqua ed inserimento pesci.
Ciao grazie.
________________
Antonio
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |