PDA

Visualizza la versione completa : Energia elettrica vendesi


Ricca
21-07-2005, 11:50
Finalmente una buona notizia: anche in Italia si potrà vendere, alla rete elettrica locale, energia elettrica prodotta da sistemi fotovoltaici, come avviene ormai da anni in altri paesi d'Europa, Germania e Spagna in testa.

Giovedì scorso la Conferenza Unificata delle Regioni ha dato il via libera al Decreto preparato dal Ministero delle Attività Produttive e dal Ministero dell'Ambiente.

Manca solo l'approvazione finale del Consiglio dei Ministri e la definizione dei dettagli tecnico-amministrativi: entro la fine dell'anno si potranno forse già inoltrare le richieste per attivare questi sistemi.

Tutta l'energia elettrica prodotta dai sistemi fotovoltaici verrà pagata per 20 anni 0,45 euro/kWh, per gli impianti da 1 a 20 kWp, 0,47 euro/kWh nel caso di impianti da 20 a 50 kWp.

La stessa energia elettrica da fonte fotovoltaica potrà essere usata per alimentare le utenze di casa e l'energia elettrica prodotta in eccedenza verrà immessa nella rete elettrica locale e il corrispettivo sarà scalato dalla bolletta della corrente.

Facciamo alcuni calcoli: un sistema solare fotovoltaico da 2 kWp (16 metri quadrati di moduli da installare in spazi ben rivolti al sole e privi di ombreggiamenti) produce nel Centro Italia circa 2.600 kWh/anno di energia elettrica (pulita!).

Con il Conto Energia si potrà guadagnare ogni anno 1.170 euro (2.600 kWh/anno x 0,45 euro/kWh), a cui si aggiunge un risparmio di circa 470 euro (considerando un costo medio dell'energia di circa 0,18 euro/kWh, moltiplicato sempre per 2.600 kWh/anno).

Complessivamente, il vantaggio economico risulterà di circa 1.640 euro/anno. Considerando che il prezzo chiavi in mano di un impianto da 2 kWp è di circa 15.000,00 euro (IVA 10% inclusa), dopo 9 anni si rientra dell'investimento e si comincia a guadagnare.

Le case dotate di questi sistemi saranno certificate e avranno un valore superiore sul mercato.

Altro che Telecom, Cirio, Parmalat e “bond” vari, queste saranno le nuove forme di investimento “compatibili” del futuro.


Ringrazio l’Ing. Paolo Viscontini, (www.enerpoint.it) per le informazioni e i dati forniti.



**************************************************
Tratto dal blog di Beppe Grillo
www.beppegrillo.it

;-) :-)

write
21-07-2005, 14:22
Finalmente una buona notizia: anche in Italia si potrà vendere, alla rete elettrica locale, energia elettrica prodotta da sistemi fotovoltaici, come avviene ormai da anni in altri paesi d'Europa, Germania e Spagna in testa.

Giovedì scorso la Conferenza Unificata delle Regioni ha dato il via libera al Decreto preparato dal Ministero delle Attività Produttive e dal Ministero dell'Ambiente.

Manca solo l'approvazione finale del Consiglio dei Ministri e la definizione dei dettagli tecnico-amministrativi: entro la fine dell'anno si potranno forse già inoltrare le richieste per attivare questi sistemi.

Tutta l'energia elettrica prodotta dai sistemi fotovoltaici verrà pagata per 20 anni 0,45 euro/kWh, per gli impianti da 1 a 20 kWp, 0,47 euro/kWh nel caso di impianti da 20 a 50 kWp.

La stessa energia elettrica da fonte fotovoltaica potrà essere usata per alimentare le utenze di casa e l'energia elettrica prodotta in eccedenza verrà immessa nella rete elettrica locale e il corrispettivo sarà scalato dalla bolletta della corrente.

Facciamo alcuni calcoli: un sistema solare fotovoltaico da 2 kWp (16 metri quadrati di moduli da installare in spazi ben rivolti al sole e privi di ombreggiamenti) produce nel Centro Italia circa 2.600 kWh/anno di energia elettrica (pulita!).

Con il Conto Energia si potrà guadagnare ogni anno 1.170 euro (2.600 kWh/anno x 0,45 euro/kWh), a cui si aggiunge un risparmio di circa 470 euro (considerando un costo medio dell'energia di circa 0,18 euro/kWh, moltiplicato sempre per 2.600 kWh/anno).

Complessivamente, il vantaggio economico risulterà di circa 1.640 euro/anno. Considerando che il prezzo chiavi in mano di un impianto da 2 kWp è di circa 15.000,00 euro (IVA 10% inclusa), dopo 9 anni si rientra dell'investimento e si comincia a guadagnare.

Le case dotate di questi sistemi saranno certificate e avranno un valore superiore sul mercato.

Altro che Telecom, Cirio, Parmalat e “bond” vari, queste saranno le nuove forme di investimento “compatibili” del futuro.


Ringrazio l’Ing. Paolo Viscontini, (www.enerpoint.it) per le informazioni e i dati forniti.



**************************************************
Tratto dal blog di Beppe Grillo
www.beppegrillo.it

;-) :-)



ti sei dimenticato del mantenimento e delle possibili rotture (temporali, grandine, ecc...)

secondo mè quando fanno una legge, dietro sicuramente ci sono dei guadagni x lo stato, siamo in Italia #36#

sicuramente ci guadagna l'ambiente (quindi tutti noi) (nn fà niente se siamo circondati di centrali nucleari) ma nn peso si possa parlare di investimento personale :-))

certo è un passo in avanti, staremo a vedere #36#

dranath
21-07-2005, 14:24
e poi la durata degli impianti fotovoltaici non è di 9 anni... ma bisogna cambiarli prima... :-))

Max85
21-07-2005, 14:37
bhè pero da qui a 9 anni o quello che sarà, si spera in un miglioramento dei pannelli e a un prezzo inferiore!!

write
21-07-2005, 14:45
bhè pero da qui a 9 anni o quello che sarà, si spera in un miglioramento dei pannelli e a un prezzo inferiore!!

certo i miglioramenti ci saranno nn lo metto in dubbio anche perchè altrimenti nn avrebbe senso continuare sulla strada del risparmio energetico, tutto dipenderà da quanti interesi ci saranno in ballo #09

awake
21-07-2005, 18:17
speriamo ,speriamo,speriamo che non sia un'inchiappettata delle solite "all'italiana".niente di piu' probabile. mi sta venendo voglia di attaccarmi con la corrente al palo della luce fuori da casa e mandarli tutti aff...........ma anche cosi ruberei piu' a voi che loro ! azz ma l'italia e' un paese alla rovescia!!!6 in macchina ,vedi la polizia o i carabinieri o i vigili..........anziche' sentirti piu' tranquillo perche' ci sono loro a proteggerti.......(fa ridere eh?!),cominci a sudare freddo e te ne vai in acido ,visto che basta una fotina e ti fottono qualche cento euro.ormai ci hanno resi diffidenti su tutto,ma proprio tutto (anche sull'unicef)

toto#77
21-07-2005, 20:08
noi pruduciamo inverter, anche per impianti fotovoltaici, il problema principale, secondo me, è che la produzione dei pannelli votovoltaici è in mano alle industrie petrolifere......
P.S. okkio perchè se manca la rete (enel) l'impianto si ferma e non produce, ci sarebbe il rischio di fulminare l'operatore enel di turno!!!!!!!!!!!!!

simo1978
21-07-2005, 20:45
Facciamo alcuni calcoli: un sistema solare fotovoltaico da 2 kWp (16 metri quadrati di moduli da installare in spazi ben rivolti al sole e privi di ombreggiamenti) produce nel Centro Italia circa 2.600 kWh/anno di energia elettrica (pulita!).

guarda... ti posso dire una cosa perchè ne ho montati direttamente una ventina sul tetto della mia facoltà per fare delle prove.....
2600 kWh/anno sono molto ottimisti considerato che se passa una nuvola sono praticamente inservibili anche in estate. Quel numero vorrebbe dire farli andare al massimo praticamente per più di 200 giorni consecutivi, ma, considerando che lavorano al massimo solo in alcune ore del giorno e che i 2kW li hai solo ad agosto quando il sole batte a perpendicolo sui pannelli a mezzo giorno (se il pannello non è sporco), la cosa non è possibile. nei mesi primaverili e autunnali sono molto deludenti... forse ci accendi la TV :-D , nei mesi invernali sono inservibili. Sono stati una grossa delusione dove li abbiamo montati....
Sono pannelli della Shell, 150Wp cadauno, quindi un impianto da 3kWp.

L' unico uso che posso prevedere per i pannelli, è il sostentamento degli impianti di climatizzazzione che devono proprio andare al massimo quando c'è il sole. per il resto in 20 anni se vai in pari sei fortunato fidati ;-)

e poi la durata degli impianti fotovoltaici non è di 9 anni... ma bisogna cambiarli prima...

quelli che abbiamo montato noi sono garantiti dalla shell per 25 anni di funzionamento entro specifiche. che poi quel funzionamento sia davvero scadente per quello che costano è un' altra cosa :-D

bhè pero da qui a 9 anni o quello che sarà, si spera in un miglioramento dei pannelli e a un prezzo inferiore!!

in altre università stanno studiando un pannello solare a fotosintesi.. decisamente più economico e prestante di quelli moderni al silicio :-)

dranath
21-07-2005, 22:52
quelli che abbiamo montato noi sono garantiti dalla shell per 25 anni di funzionamento entro specifiche. che poi quel funzionamento sia davvero scadente per quello che costano è un' altra cosa


Quanto è che li avete installati :-))

Fra un paio di anni mandami un messaggio.... ;-)

asvanio
22-07-2005, 02:08
in altre università stanno studiando un pannello solare a fotosintesi.. decisamente più economico e prestante di quelli moderni al silicio


se puoi....mi illumini sui pannelli a fotosintesi #24

simo1978
22-07-2005, 12:42
Quanto è che li avete installati

è un' anno adesso...
comunque se non rispettano la garanzia che danno (è un contratto scritto e pertanto regolato dalla legge) e quindi il pannello va fuori specifica in una qualsiasi data entro i 25 anni, sono costretti a sostituirlo...

il problema non è tanto che diminuiscano le prestazioni.... il problema è che proprio non vanno! Ci si fa qualcosa solo in estate in pieno sole, durante tutto il resto del tempo sono praticamente inutilizzabili #07

se puoi....mi illumini sui pannelli a fotosintesi

guarda... non ne so nulla, so solo che sono alla fase di studio presso una non meglio identificata università..

toto#77
22-07-2005, 12:47
secondo me c'è qualcosa che non va, noi abbiamo l'impianto sul tetto dell'azienda e va benissimo, cmq i pannelli rendono di più in inverno con pieno sole!!!!!

simo1978
22-07-2005, 13:46
che il rendimento sia maggiore a pannello freddo non discuto.
ma i W/mq non sbagliano. abbiamo montato anche un piranometro per monitorare la potenza del sole. in inverno non mi puoi dire che si arriva a 1000 W/mq se no si avrebbe la stessa temperatura estenra estiva ;-) ... e siccome i pannelli hanno un rendimento di conversione che va dal 3% al 16% in base alla tecnologia usata, si fa presto a vedere quanto ti possono dare fuori al messimo in base alla stagione e alle condizioni meteorologiche.

il nostro impianto per adesso è solo in CC. quindi è difficile che ci sia qualcosa che non va... anche perchè a pieno sole da fuori proprio quello che deve dare.. ma appena il nostro amico se ne va se hai carichi a bassa impedenza.... #07

i pannelli che abbiamo utilizzato sono gli SQ150-C della Shell... modello quasi di punta e costano una follia!
queste sono le caratteristiche, 200 W/mq corrispondono più o meno alla potenza che ha il sole in inverno.. pieno sole. http://www.acquariofilia.biz/allegati/pannello-2_120.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pannello-1_188.jpg

toto#77
22-07-2005, 22:43
cosa vuol dire che è in cc, non esistono pannelli in ca!!!!!!!!!!!!!!
che inverter usate?

asvanio
23-07-2005, 00:23
cosa vuol dire che è in cc, non esistono pannelli in ca!!!!!!!!!!!!!!

#07

toto#77
23-07-2005, 11:16
i pannelli in Corrente alternata non esistono!!!!!!

mario_guermandi
23-07-2005, 11:20
che il rendimento sia maggiore a pannello freddo non discuto.
ma i W/mq non sbagliano. abbiamo montato anche un piranometro per monitorare la potenza del sole. in inverno non mi puoi dire che si arriva a 1000 W/mq se no si avrebbe la stessa temperatura estenra estiva ;-) ... e siccome i pannelli hanno un rendimento di conversione che va dal 3% al 16% in base alla tecnologia usata, si fa presto a vedere quanto ti possono dare fuori al messimo in base alla stagione e alle condizioni meteorologiche.

il nostro impianto per adesso è solo in CC. quindi è difficile che ci sia qualcosa che non va... anche perchè a pieno sole da fuori proprio quello che deve dare.. ma appena il nostro amico se ne va se hai carichi a bassa impedenza.... #07

i pannelli che abbiamo utilizzato sono gli SQ150-C della Shell... modello quasi di punta e costano una follia!
queste sono le caratteristiche, 200 W/mq corrispondono più o meno alla potenza che ha il sole in inverno.. pieno sole.

In realtà, per dovere di cronaca, i rendimenti raggiungibili sono
molto ma molto maggiori; è solo la volontà di industrializzare
celle a doppia e tripla-giunzione di derivazione satellitare

http://www.spectrolab.com/prd/terres/cell-main.htm

Nell'attesa che StM che ha puntato su celle basate ibride (oganico-
semiconduttori) arrivi a rendimenti ancora più elevati

Comunque questa è una grande notizia.

Ciao a tutti.

DECASEI
23-07-2005, 12:52
http://www.ecoage.com/nucleare-fusione-francia.htm

Secondo il mio modestissimo parere il vero passo avanti è stato fatto con l'accordo per la realizzazione in via sperimentale in francia della prima centrale con reattore a fusione....
Anche se non ne è stato dato molto risalto credo sia una delle cose piu importanti che l'uomo inizierà a costruire in questo nuovo millennio ..... forse questo ci porterà in un prossimo futuro ad avere energia veramente pulita e a basso rischio...

Flyer19
23-07-2005, 15:16
pulita e a basso rischio

Ho i miei dubbi...sia sulla realizzazione della fusione a freddo, cosa alquanto teorica e nemmeno provata a livello teorico, sia sull'economicità, ci vorranno anni di studio che succhieranno risorse ai contribuenti e sia sul rischio...con deuterio e trizio non c'è da scherzare...fate voi, vivremo per molto ancora schiavi del sudicio petrolio arabo.
Ciaoz

asvanio
23-07-2005, 15:54
pulita e a basso rischio

Ho i miei dubbi...sia sulla realizzazione della fusione a freddo, cosa alquanto teorica e nemmeno provata a livello teorico, sia sull'economicità, ci vorranno anni di studio che succhieranno risorse ai contribuenti e sia sul rischio...con deuterio e trizio non c'è da scherzare...fate voi, vivremo per molto ancora schiavi del sudicio petrolio arabo.
Ciaoz

quoto #36#

DECASEI
23-07-2005, 16:51
Il tuo discorso non fa una grinza ma forse non sei informato sul fatto che tra 10 anni partirà la commercializzazione dell'energia elettrica prodotta da questa centrale.... ;-)

simo1978
24-07-2005, 13:59
toto.. non sono scemo, semplicemente vuol dire che non stiamo usando nessun inverter, gli utilizzatori sono in CC.
per ora stiamo facendo solo prove sulla usabilità e su sistemi di accumulo ad elettrolisi e celle a combustibile PEMFC al posto delle tradizionali batterie per sistemi ad isola o cellegati alla rete.
purtroppo non so se porteranno avanti tutta la sperimentazione dato che non rendono come si aspettavano.[/quote]