Visualizza la versione completa : aiuto epidemia....forse..
catericca
09-01-2008, 16:32
ciao ho una acquario di 250 litri da un'anno circa...mai morto un pesce...
più o meno 15 di guppy, 5 platy, 5 neon, due pulitori( coridoras...se si scrive così)parecchi avanotti nati lì, un pulitore a ventosa, un botia e due gamberettini.
ieri sera e stamattina mi sono morti un neon e due guppy.
Presentavano strani sintomi...appoggiati al fondo o in cima, branchie arrossate, insomma li ho visti strani.
un'altra femmina di guppy con un ciuffo di fungo sulla testa...la ho messa in isolamento con la cura....
Ho pensato...saranno vecchiotti, erano i pionieri!
adesso mi spaventa che quasi tutti i pesci hanno questo comportamento tranne i pulitori che sono come sempre.
Ho controllato i nitriti ed erano sotto 0,5 e il ph a 7.
oggi pomeriggio vado al negozio e gli porto un bicchiere d'acqua per sicurezza.
Vi viene in mente qualche malattia?
Se faccio la cura dei piselli all'acquario in generale...non ne risentono i pulitori, gamberetti e avanotti?
babaferu
09-01-2008, 17:37
ciao!
come "cura dei piselli" intendi somministrare piselli bolliti?
...se somministri piselli (io uso quelli congelati, bolliti e sbucciati) vedrai i pulitori e i gamberetti molto felici, se li pappano anche loro! agli avannotti non fa male, anzi lo mangiano anche loro.
temo però che la cosa non abbia molto a che fare con i sintomi che riporti: le verdure bollite (oltre ai piselli, spinaci, zucchine....) servono x sistemare piccoli problemi intestinali o legati alla vescica natatoria, o semplicemente x variare e migliorare la dieta.
le branchie arrossate farebbero pensare invece o a una cattiva qualità dell'acqua oppure, se l'acqua è ok, a parassiti piuttosto che corrosione piuttosto che altre patologie, dopo che riporti i valori ci pensiamo...
nitriti sotto 0,5 è un po' alto, è il punto più basso della scala o vuol dire che il tuo tets rileva presenza di nitriti? ci vorrebebro anche i nitrati...
(hai fatto bene a portare l'acqua al negoziante: scrivici i valori che rileva, scrivici anche come conduci la vasca, che acqua usi, ogni quanto fai i cambi).
una volta verificati i valori, io comincerei provando a fare un bel cambio del 40%. metti il filtro un po' a cascatella (o accendi l'areatore) così ossigeni l'acqua, se somministri co2 staccala. vedi se le branchie migliorano (mi raccomando, acqua decantata e col biocondizionatore, alla stessa t° dell'acqua in vasca).
se i nitriti dovessero essere alti, dopo il cambio vanno messi i batteri x il filtro. se dovessero essere alti i nitrati, aggiungici una piantina (ceratophillum).
quella col fungo hai fatto bene ad isolarla e curarla a parte.
ciao, ba
catericca
09-01-2008, 23:03
Grazie per la risposta, ho un angoscia terribile per i miei pesciotti, non me lo perdonerei se facessi una strage.
Già mi sento uno schifo per quelli morti sino ad ora.
mamma mia oggi pomeriggio per di più ho trovato il negozio chiuso, e non ce ne sono altri qui dove abito io.
domattina ripasso e gli porto questa benedetta boccetta d'acqua ad analizzare.
intanto posso scrivere come conduco l'acquario per così mi potete dire se sbaglio qualche cosa.
Premetto, ho l'acquario da un'anno e non è mai successo nulla.
L'acqua che uso è quella del rubinetto ma non ha cloro perchè proviene dalla sorgente che ho sotto casa, un pozzo molto vecchio dal quale attingiamo in casa.
Il filtro è a 3 scomparti, uno con la pompa; uno coi cannolicchi-spugna e lana e uno vuoto.
ho l'aereatore e il riscaldatore.
L'acqua è sui 26#27 gradi, lo segna un termometro al mercurio.
Quando cambio l'acqua la condiziono con i batteri e il condizionatore della tetra.
La cambio ogni mese più o meno per un quarto circa (un pò meno)
La metto nell'acquario tiepida, non fredda.
L'aspiro col sifone.
Pulisco la lana, la lavo il mercoledì e la domanica sera, quindi due volte alla settimana durante le quali pulisco anche i vetri con della lana nuova.
La lana la butto via e la cambio quando cambio l'acqua.
L'acqua la faccio analizzare ogni due cambi di solito è andata sempre bene.
Do da mangiare ai pesci al mattino appena sveglia e alla sera.
Nell'acquario ho quattro piante (non so i nomi però...)
Non so che altro scrivere a riguardo.
ah, accendo il neon dalle 8 circa di mattina alle 8-8,30 di sera.
Il fondo non mi sembra molto sporco ma sugli ornamenti (tipo le colonnine etc) dell'acquario ci sono sempre molte alghe, tipo ciuffetti verdini.
Sono presenti anche sulle foglie delle piante.
PS la guppina col fungo non risponde bene, ha proprio un ciuffo sulla testa che fa paura, sembrano dei peli bianchi adesso, poverina speriamo se la cavi.
Pulisco la lana
evita di toccarla
la guppina col fungo non risponde bene, ha proprio un ciuffo sulla testa che fa paura, sembrano dei peli bianchi adesso, poverina speriamo se la cavi
trattala con un prodotto antomicotico
branchie arrossate potrebbe far dipendere ad un inquinamento!prova afre cambi ravvicinati ed addizionare attivateri batteric per una settimana una votla al giorno.
catericca
10-01-2008, 22:07
purtroppo la guppyna non ce l'ha fatta, stamattina è morta.
Oggi sono andata nel negozio di fiducia e mi ha detto che è un problema di ossigenazione dell'acqua.
Avevo il filtro che lavorava male e l'acqua probabilmente era poco ossigenata, facendo morire i pesci di asfissia.
In tarda mattinata ho cambiato il filtro (inserendo i vecchi cannolicchi e spugne blu) e oggi pomeriggio mi sembravano tutti più vitali!
Ha detto di considerare che qualcuno potrebbe ancora morire, sofferente dei giorni precedenti.
Speriamo di no.
Nel frattempo è sparito il botia, è da ieri mattina presto che non lo vedo, ho sovverchiato l'acquario ma è sparito come neve al sole.
Nel frattempo mi ha dato un altro addittivo per ripristinare la flora batterica.
Il nome non me lo ricordo, domani torno così lo scrivo.
Metto anche i valori dell'acquario (che lui mi ha detto non essere granchè preoccupanti)
A me sembrano bruttini però....
Ho il foglio in macchina, domani scrivo anche questi.
Nel frattempo grazie a tutti! :-)
catericca
10-01-2008, 22:13
scusami Lele32, ma la lana non va lavata?
Credevo di si...mamma mia...
Ogni quanto dovrei pulire la lana del filtro allora?
E' in superficie sempre marroncina quando la lavo?
Non è male che sia sporca?
io ti do una infarinata piche' questa ,a riguardo di queste argomentazioni,nn 'e la sezione corretta.se ne vuoi sapere di piu' puoi postare la domanda in "il mio primo acquario".
io personalmente la sostituisco una volt all'anno se va bene,in essa si deposita una folta colonia di batteri che e' ottima per costittuzione del filtro biologico.solitamente nell'arco dell'anno la lavo una al massimo due volte con acqua dell'acquario.alcuni so che la sosituiscono o la lavano solo quando la pompa nn riesce pou' a pescare.
nosceteipsum
10-01-2008, 23:08
io non sono un grande esperto, ma mi pare strano che in un acquario di 250 litri con pochi pesci e di dimensioni ridotte si possano avere problemi di ossigenazione... che ne dite???
catericca
11-01-2008, 16:07
scrivo i valori dell'analisi fatta ieri:
PH 7,8
GH 20
KH 6
No2 0,05
NH3 0
Mi ha detto che l'acqua è un pochino dura ma dovrebbe risistemarsi...non saprei.
Mi ha dato l'idoneo addittivo da mettere a spruzzi nel filtro, devo fare il trattamento per una settimana intensivo e poi tipo richiamo una volta alla settimana.
Il botia è sbucato mezzoretta fa... come sono felice! Non so come abbia fatto a nascondersi...
In compenso un neon inizia a barcollare....
babaferu
11-01-2008, 16:24
beh, durezza e ph sono moooolto alti per il neon, mentre per guppy e platy vanno bene... quel neon è molto esposto a malattie e in più ha sofferto per le cattive condizioni dell'acqua. non credo tu pèossa fare molto se non un cambio con osmosi per abbassare un po' la durezza.
l'acqua se il filtro lavora male è poco ossigenata perchè ci sono i nitriti che sono velenosi (quel valore no2 0,5), per questo il negoziante ti ha dato l'additivo (credo proprio che siano batteri). Allo stesso modo, la fanghiglia nel filtro sono i batteri buoni, per cui lavare la lana così spesso può compromettere il filtro.
al massimo sciacquala 1 volta al mese nell'acqua dell'acquario (a parte, ovviamente) e sostituiscila quando vedi che frena il flusso dell'acqua, non più di una volta ogni 2-3 mesi (io per essere sicura ne cambio solo metà per volta, tolgo lo strato superiore, metto sotto uno strato nuovo e lo sttrato che era sotto passa sopra).
io se fossi in te passerei a cambi ogni 2 settimane del 20%, così eviti che eventualmente si accumulino troppe sostanze dannose e nello stesso tempo un grosso cambio è più a rischio sbalzi di uno più picolo.
spero tu possa riprendere per bene la tua vasca e che i pesciotti superstiti recuperino!
ciao, ba
io non sono un grande esperto, ma mi pare strano che in un acquario di 250 litri con pochi pesci e di dimensioni ridotte si possano avere problemi di ossigenazione... che ne dite???
e' sufficnete avere un'acqau vecchia enn pulita ed il gioco e' fatto!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |