Visualizza la versione completa : Julidochromis ???
jack8585
09-01-2008, 13:25
Acquario lungo 60 cm con filtro esterno per un litraggio complessivo di 55 litri.
Mi son letto tutta la sezione tanganika, scartando a priori l'idea conchigliofili, secondo voi, potrei mettere un gruppetto (diciamo 4) julidochromis piccoli per poi far formare la coppia e torgliere i due "superflui"?
MI RIVOLGO SOPRATUTTO A CHI LI HA ALLEVATI. Ho letto un topic similare al mio, ma non so se chi ha risposto ha mai provato o meno a farlo, per questo ho aperto questa discussione che altrimenti sarebbe stata inutile. Vorrei più che altro una conferma che un consiglio. grazie!
spero risponderete in molti.
io non li ho mai allevati ma un'amico li ha tenuti per anni in una vasca da 50-60 litri.
era una coppia di dickfeldi se non sbaglio.
jack8585
09-01-2008, 13:45
che come dimensione sono più grandi degli ornatus. grazie per l'informazione Lssah
:-))
ecco appunto io ti consiglierei piuttosto di optare per gli ornatus o i transcriptus
bassista84
09-01-2008, 16:30
Se becchi la coppia gli ornatus o i transcriptus ci stanno da dio e figliano a manetta.. il mio negoziante tiene una coppia di transcriptus in un 45 litri con una ventina di piccoli di varie dimensioni.. Spettacolo!
jack8585
09-01-2008, 22:19
Butto la un'altra idea, se invece mettessi un gruppetto di neol. pulcher?
P.S. ho visto il istino prezzi del mio negoziante, ma gli julido a lui costano circa 9 euro + iva e spedizione, cioè ma sn veramente così cari o deve cambiare fornitore???
gruppetto?? 55 litri mi sembra poco anche per una coppia di n.pulcher.
Lascia perdere i dikfeldi..50 lt sono pochi....
Vai sui conchigliofili piccoli.
Al massimo puoi abbinarci qualche leleupi.
x i leleupi che sono dei gran spaccapalle sono pochi 50 lt.
una coppia di julido che non siano dickfeldi puoi provare (ornatus,transcriptus,marlieri ecc)
i leleupi no, in 55 litri non si può #07 .
Per una sola coppia di julido o per un gruppetto di giovani, la vasca va bene, ma eviterei i marlieri e i regani che diventano più grossi e aggressivi. I julido dickfeldi per me li puoi mettere, ma solo loro. Oppure puoi orientarti sui trascriptus e ornatus.
Ciao
Emanuele
infatt.....i penso che tra i neolamprologus i Leleoupi siano i piu scassapalle..almeno tra quelli comunemente commercializzati qui da noi.
jack8585
10-01-2008, 16:15
scusate ma sembra che non abbiate le idee molto chiare, uno dice una cosa e l'altro subito dopo lo contraddice. #06 #24 #24 #23
bassista84
10-01-2008, 16:28
Non abbiamo le idee confuse, vai con gli julido (no marlieri o regani).. i Leleupi confermo che non vanno bene in quel litraggio, io ho il maschio che tiene relegata la femmina in un angolo e stanno in 120 cm di vasca..
jack8585
10-01-2008, 16:39
ok farò così, visto ke ho difficoltà a trovare gli ornatus proverò con i transcriptus, i dickfeldi eviterei x via delle dimensioni.
scusate ma sembra che non abbiate le idee molto chiare, uno dice una cosa e l'altro subito dopo lo contraddice. #06 #24 #24 #23
-05 và leggi un po' meglio...
jack8585
10-01-2008, 21:23
scusate ma sembra che non abbiate le idee molto chiare, uno dice una cosa e l'altro subito dopo lo contraddice. #06 #24 #24 #23
-05 và leggi un po' meglio...
Infatti io ho letto bene, per es: qualcuno ha detto che i leleupi andavano bene, subito dopo è stato smentito da un altro, poi si è parlato di julido marlieri e dickfeldi, anche in questo caso altri hanno smetntito, cmq la mia voleva essere una critica costruttiva, per niente polemica. :-) :-)
Allora ho concluso che dovrei mettere julido ornatus o trancriptus, oggi pomeriggio ho gia allertato il negoziante #21 ;-)
se solo 1 ti consiglia i leleupi e gli altri 3 no capisci subito quale è la cosa giusta ;-) .
Sui marlieri Lssah si sarà sbagliato, comunque diventano troppo grossi e sono adatti per acquari più grandi. I julidochromis che puoi mettere sono i dickfeldi, i trascriptus, gli ornatus e forse anche i gombi.
Emanuele
jack8585
10-01-2008, 21:55
I julidochromis che puoi mettere sono i dickfeldi, i trascriptus, gli ornatus e forse anche i gombi.
Emanuele
Non vorrei sbagliarmi ma i "gombi" non sono sempre i transcriptus?
scusate ma sembra che non abbiate le idee molto chiare, uno dice una cosa e l'altro subito dopo lo contraddice. #06 #24 #24 #23
... no è che non si può generalizzare...forse anche la mia risposta era approssimativa però non venitemi a dire che i dikfeldi (come qualcuno ha detto) vanno meglio dei leleupi...forse non li ha mai avuti...
Io li ho entrambi e mentre i leleupi si ignorano e le prendono da tutti i dickfeldi oltre a essere molto grossi sono anche veri spaccaballe......dipende molto anche dagli equilibri di territori che si formano in vasca in base inoltre a come è composta la vasca....se vogliamo fare queste discussioni facciamole pure ma stiamo qui fino a domanimattina.
Secondo me una coppia di conchigliofili qualsiasi (escludendo quelli grossi tipo N. boulengeri) + 1 coppia di leleupi di può fare con tante, tante rocce rocce e sabbia fine....anche se io non lo farei e mi limiterei ai conchigliofili e basta (in 50lt)
bassista84
11-01-2008, 15:47
Anche io li ho tutti e due (transcriptus però) e la differenza è che gli julido una volta formata la coppia il gioco è fatto, i leleupi possono deporre dieci volte e poi all'improvviso impazziscono e si ammazzano a vicenda.. se la vasca è grande drammi non ne succedono ma in 50 litri voglio vedere.. poi se mette solo una coppia di pesci allora sicuramente 1000 volte meglio una coppia di julido che una di leleupi..
P.s.
Cmq anche io in 50 litri andrei solo di conchigliofili..
jack8585
11-01-2008, 16:26
Iapo infatti io ho scartato i dickfeldi a priori. Cmq grazie ragazzi mi siete stati di grande aiuto.
Dopo aver molto dibattuto su questo problema ve ne devo porre un altro, non vorrei mettere a dura prova la vostra pazienza, ma stò prendendo in seria considerazione di allestire il 200 litri tanganika (infatti oggi ci ho aperto anche una discussione), in tal caso metterei i neolamprologus pulcher nel 200 litri, ma non riesco a capire perchè non siano compatibili con nessun altra specie, va bene che tendono a creare colonie, ma tenendone sotto controllo il numero vorrei capire se posso inserire p.e. dei cyprichromis leptosoma che stanzierebbero sulla parte alta della vasca, lasciando hai pulcher la rocciata. #24
Altra problematica, se allestisco il 200 litri tanganika, poi cosa metto in nel 55 litri? Considerando che voglio rimanere su pesci africani, che ovviamente non potranno essere del malawi, del tanganica (visto che ce li avrei nel 200) e a quanto ho potuto leggere nemmeno del vittoria.
Aiutatemi sono in gran crisi! #24 #24 #24
bassista84
11-01-2008, 17:32
I neolamprologus pulcher, come i brichardi quando sono in riproduzione (cioè sempre) tendono a scacciare violentemente tutti gli altri pesci. O li uccidono o li confinano in un angolino senza che riescano nemmeno a mangiare. Per questo andrebbero tenuti soli o in vasche molto lunghe..
Se vuoi rimanere sui ciclidi africani per il 55 litri perchè non ti orienti sui ciclidi dei fiumi? Guarda i Pelvicachromis pulcher/taeniolatus ecc.. una coppia direi che ci stia egregiamente ;-)
jack8585
11-01-2008, 17:46
ho già tenuto il taeniatus, stupendo, però dovrei cambiare il layout della vasca inserendo altre piante e vorrei evitare possibilmente. cmq devo dire ke anche io stavo pensando hai ciclidi dei fiumi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |