Visualizza la versione completa : Fosfati alti e coralli in crisi
Enrichetto
08-01-2008, 20:30
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto.
Vasca 850 litri + sump partita nel giugno 2007, molti pesci ma un grosso skimmer e nonostante questo ho i fosfati tra 0,75 ed 1,00 (Test elos e salifert).
Da un paio di settimane ho messo resine Elos in sump ed ho ridotto il cibo ma i fosfati non calano.
Oltretutto appaiono sporadicamente cianobatteri rossi sulle rocce ed i coralli duri (Trachi, Catala, ecc.) iniziano a manifestare segni di sofferenza.
Che ne dite? Vasca ancora in maturazione? Eccesso di cibo? (il mio Nasu litoratu è grande come una bistecca...) attendo i vostri commenti!
janco1979
08-01-2008, 20:36
guardavo il tuo profilo..ma quanti cavolo di pesci hai???
Controlla l'acqua d'osmosi...i fosfati a 0,75 sono altissimi.
Enrichetto
08-01-2008, 20:39
La mia acqua osmosi è prodotta con un impianto domestico di quelli che servono anche per l'acqua da bere ma ivalori (conduttività, nitrati, fosfati, ecc.) sono tutti nella norma, i fosfati in particolare sono a zero perciò la colpa non dovrebbe essere dell'acqua.
I pesci sono tanti ma lo skim funziona da dio infatti i nitrati quasi non esistono.
Penso piuttosto che la maturazione sia ancora in atto....
janco1979
08-01-2008, 20:47
Quanti kg di rocce VIVE hai in vasca?
Enrichetto
08-01-2008, 20:52
Le rocce provengono tutte dal mio precedente acquario che ho tenuto per 10 anni.
Quanti kg siano non lo ricordo più ma occupano un fronte di 180 cm. perciò anche visivamente puoi fare una proporzione. Molte rocce sono state maltrattate prima dell'allestimento della nuova vasca e temo che molto vive non lo siano più. Per aiutarle ho inserito 30 kg. circa di rocce di buona qualità.
In effetti le rocce vecchie sembrano un pò troppo "rocce" con poca vita, senza alghe verdi ma purtroppo senza neppure alghe rosse incrostanti.
janco1979
08-01-2008, 23:19
non conosco le resine Elos...comunque bisognerebbe trovare il problema alla base,non vorrei che i fosfati ti vengano fuori da quelle rocce "maltrattate...hai anche sabbia sul fondo??
Enrichetto
09-01-2008, 00:30
sul fondo ho 4 cm di ghiaia media (grande quanto basta perchè non venga sifonata). Le rocce sono molto pulite, prive di alghe ma senza la minima incrostazione calcarea. Ne ho viste certamente di più vitali, forse dovrò attendere che si ripopolino piano piano... magari sostituirne qualche pezzo?
Un'altra cosa: il colore dell'acqua è sempre leggermente verdino, anche se uso carbone ogni tanto, la trasparenza non è mai perfetta... bel problema eh?
Nel tuo profilo ho letto nitriti quasi assenti... il quasi non è un numero!
Quanto hai?
Attenzione perchè i nitriti (oltre ai fosafti così alti) devono essere uaguale a zero. Sono deleteri per i coralli in generale, figuriamoci per quelli duri anche se semplici.
Enrichetto
09-01-2008, 01:01
Ho scritto "quasi" perchè il test Elos presenta una blanda colorazione color ambra che non è paragonabile alla scala di riferimento che è tutta sulla gradazione del rosa. Paragonare un ambra / giallino ad un rosa è cosa davvero difficile. Non so se il test Elos sia affidabile ma una blanda colorazione comunque c'è, forse tra i 0,02 e 0,05. Attendo di avere i Salifert per fare una controprova. Ho il sospetto che Elos sui valori molto bassi dia risultati un pò inattendibili.
Enrichetto
09-01-2008, 11:16
La cosa molto strana e che pur avendo i fosfati altissimi le mie rocce sono assolutamente pulite, non c'è traccia di un'alga che una. Vabbè che sono pieno di acanturidi ma qualche ciuffetto nascosto, con i fosfati a 0,75 dovrei averlo!!
janco1979
09-01-2008, 19:29
4 cm di ghiaia equivale a dire un accumulo esagerato di schifezze...quindi anche po4.
La sabbia,se proprio la vuoi tenere andrebbe ridotta dell'80% e sifonata ogni cambio d'acqua.
Enrichetto
10-01-2008, 12:19
sono anche stato scarso... saranno almeno otto i centimetri di ghiaia! ma perché allora molti scrivono di tenerne addirittura 10 o 12? sono diverse teorie?
janco1979
10-01-2008, 13:55
o fai un dsb 12 cm oppure 1 cm al massimo,le mezze misure non servono a niente..anzi. #07
BiAndrea
11-01-2008, 09:55
sono anche stato scarso... saranno almeno otto i centimetri di ghiaia! ma perché allora molti scrivono di tenerne addirittura 10 o 12? sono diverse teorie?
troverai molte informazioni qua sul forum a riguardo
comunque un conto è usare 8 cm di sabbia sugar size e un conto è usare sabbia media......
Enrichetto
11-01-2008, 11:35
BiAndrea, chi mi ha consigliato la sabbia media (più ghiaia che sabbia viste le dimensioni) è la stessa persona che rimase inorridito nel vedere il fondo del mio vecchio acquario pieno di sabbia finissima con la superficie dura come una crosta.
Ho seguito il suo consiglio perchè la sabbia era praticamente impossibile da sifonare!
BiAndrea
11-01-2008, 14:30
se la superfice è dura come una crosta ha fatto errori molto gravi, ma è un caso isolato
Leggi sul DSB poi ti renderai conto di molte cose ;-)
Enrichetto
11-01-2008, 14:34
BiAndrea, se si usa ghiaia corallina media, cioè sufficientemente pesante perché non venga aspirata con la sifonatura e si esegue la sifonatura ad ogni cambio, secondo te si riesce ugualmente ad evitare l'accumulo di schifezze sul fondo?
BiAndrea
11-01-2008, 14:41
non parliamo di piccola media..... dimmi la granulometria in mm
Un dsb non va sifonato mai ..... questo era un metodo di gestione dell'acquariofilia marina di 20 anni fa e derivava da esperienze del dolce.......
Posso capire chi ha una semplice spolverata di sabbia ma con un letto sabbioso è assolutamente controproducente sifonare!! #07
Enrichetto
11-01-2008, 14:45
BiAndrea, non conosco la granulometria il fondo lo ha messo il mio negoziante prima che mi partisse la mania e con essa i dubbi... non mi resta che misurarne uno quando torno a casa stasera!!!
alfio lavazza
11-01-2008, 23:19
per esperienza la sabbia mi ha dato solo problemi
e l'ho capito grazie al forum!!!!!
alegher
***dani***
12-01-2008, 01:54
Se l'elos da una colorazione ambira vuol dire che sei a zero :-))
Per il resto è molto molto strano... con che alimenti i pesci?
Enrichetto
12-01-2008, 11:20
***dani***, dunque il test No2 Elos è scaduto nell'aprile 2007. Comunque se non segna è un buon segno... Per il resto io penso che dopo soli sei mesi, con rocce vecchie e maltrattate da un precedente trasloco (sono molto pulite e non hanno un aspetto molto "vivo") e per di più con oltre 20 pesci in vasca di cui un Naso grande come una bistecca, forse il perché dei fosfati alti è gia ovvio così.
Comunque alimento con secco Elos, scaglie Ocean Nutrition Brine shrimps + Spirulina e una volta a settimana artemie congelate.
Da un paio di settimene somministro due volte al giorno due - tre pizzichi, prima ne davo anch 4 volte al giorno. Forse ho esagerato? Comunque i pesci sono bellissimi e ben pasciuti! Così come i fosfati...
***dani***
12-01-2008, 12:12
Se è scaduto ad aprile io non lo terrei troppo in conto, vuol dire che non è affidabile...
Evita il congelato, inquina e soprattutto se artemia, non aggiunge nulla.... poi vediamo.
E compra test non scaduti :-) per avere un riscontro "onesto"
Enrichetto
12-01-2008, 16:59
***dani***, ti ringrazio, comunque oggi abbiamo provato con fotometro... Po4 a 0,74! E pensa che ho due sacchetti di resine Elos in sump da due settimane... mi sa che domani le tolgo e inizio ad usare le Rowa visto che mi sono appena arrivate!
Enrichetto, le resine hanno una durata a quantità non a tempo e quindi dopo che si sono "impregnate" vanno sostituite perchè non assorbono piu...
Possono durare una settimana come un mese e dopo che si sono esaurite vanno sostituite...
janco1979
12-01-2008, 21:22
le rowa sarebbe moooolto meglio usarle in un letto fluido....spero che tu ce l'abbia,altrimenti lavorano al 50%... ;-)
***dani***
13-01-2008, 16:20
comunque sia metti le resine sotto la discesa in acqua in sump, io personalmente preferisco le resine a base alluminosa che non a base di cloruro ferrico (rowa), bisogna trovare da dove arrivano i po4...
io proverei a smettere con il congelato
CIMADIRAPA
13-01-2008, 19:15
Ciao Dani..ciao a tutti....vi risulta che le rowa filtrano anche i silicati? Sò che sono comunque tra le migliori. Rimanendo in tema, la befana mi ha portato un regalo diverso dal richiesto...al posto del letto fluido Resun mi è arrivato il filtro biologico Resun. (errore nella spedizione) Vista l'emergenza PO4 ho inserito le Nophos che avevo, nel filtro esterno Pratiko in disuso da tempo calibrando la sua portata a 20l/h così come richiesto per questo tipo di resine. Anche in questo modo lavorano al 50%? Vedo un banner che lampeggia riferita all'oceanlife. Conoscete x caso i loro prodotti? Sono realmente miracolose le loro resine anti SI e PO4? Oltre alle Rowa, conoscete altri prodotti che riescono a filtrare contemporaneamente SI e PO4? Mi risulta infatti che i silicati sono più difficili da filtrare... #24
***dani***
13-01-2008, 21:12
Ciao Dani..ciao a tutti....vi risulta che le rowa filtrano anche i silicati?
si
Sò che sono comunque tra le migliori. Rimanendo in tema,
anche io le ritenevo tali prima di vedere come interagisce chimicamente con l'acquario, ad esempio misura il kh prima di usarle e dopo, ohi per ora che le hai prese usale pure eh :-) non è che l'acquario muore
la befana mi ha portato un regalo diverso dal richiesto...al posto del letto fluido Resun mi è arrivato il filtro biologico Resun. (errore nella spedizione) Vista l'emergenza PO4 ho inserito le Nophos che avevo, nel filtro esterno Pratiko in disuso da tempo calibrando la sua portata a 20l/h così come richiesto per questo tipo di resine. Anche in questo modo lavorano al 50%?
si... soprattutto se il flusso non è forzato sulle resine, potendo e se ce l'hai meglio mettere le resine sotto la caduta in sump
Vedo un banner che lampeggia riferita all'oceanlife. Conoscete x caso i loro prodotti? Sono realmente miracolose le loro resine anti SI e PO4?
non li conosco
Oltre alle Rowa, conoscete altri prodotti che riescono a filtrare contemporaneamente SI e PO4? Mi risulta infatti che i silicati sono più difficili da filtrare... :-/
per ovvii motivi tutte le resine a base di cloruro ferrico
CIMADIRAPA
13-01-2008, 22:44
anche io le ritenevo tali prima di vedere come interagisce chimicamente con l'acquario, ad esempio misura il kh prima di usarle e dopo, ohi per ora che le hai prese usale pure eh :-) non è che l'acquario muore...cè dunque il rovescio della medaglia #24 .
Ho visto tanti prodotti in giro, se non erro anche quelli che non necessitano di letto fluido o filtro...forse ho letto male.
Voi "grandi" come li abbassate i PO4 e SI, a parte la prevenzione per tenerli bassi. (domanda da 1000 $$$ ..)
***dani***
13-01-2008, 22:55
Una vasca ben avviata porta i po4 vicino allo zero da solo.
L'uso della KW li fa precipitare un po', un ottimo schiumatoio aiuta, e poi in caso di problemi resine antipo4.
Come detto io prima usavo le rowa, ora quelle a base alluminosa.
janco1979
13-01-2008, 23:00
***dani***, marca?
CIMADIRAPA
13-01-2008, 23:10
Quoto janco1979, ...***dani***, marca?? #36# #36# #36#
***dani***, no hai problemi di rilascio di alluminio in vasca ??
Le prime che nacquero per eliminare i fosfati furono quelle a base di alluminio e poi vennero quelle a base di ferro portando dei benefici sia in termini di quantità di assorbimento e sia in termini di rilascio rispetto a quelle a base di allumina attivata.
janco1979
14-01-2008, 00:37
decasei, le tue resine,quelle che usiamo comunemente negli impianti forwater,si possono usare in un letto fluido per eliminare eventuali tracce di po4 e silicati? #24
Enrichetto
14-01-2008, 01:16
***dani***, grazie per tutti i consigli ma stasera sono entrato in casa ed ho visto l'acqua biancastra e puzza di pesce in sump... ieri sera avevo inserito un anemone per i miei pagliacci e nel giro di 24 ore l'anemone è sparito!
Poi ho trovato due dita di schiuma bianca compatta nello schiumatoio e nella spugna della sump...
Ma è mai possibile che un animale in 24 ore muoia e si decomponga fino a dissolversi completamente?
Nitriti a zero, nitrati appena presenti (10), skimmer pieno fino all'orlo... tutti gli altri coralli stanno bene, i pesci pure.
Che mi sia andata bene???
Mai più lasciare un anemone da solo appena messo in vasca!!!!!
janco1979
14-01-2008, 01:24
non è che è stato risucchiato dalla pompa?? #24
Enrichetto
14-01-2008, 01:29
janco1979, giuro, lo sto cercando da due ore e non ho trovato niente se non due piccolissimi brandelli bianchi, fra l'altro neppure decomposti.... può essere che la pompa l'abbia triturato? Ma al punto da non lasciare traccia se non acqua bianca e puzza? Tu che faresti, un cambio d'acqua o no?
CIMADIRAPA
14-01-2008, 02:57
Enrichetto
Ma è mai possibile che un animale in 24 ore muoia e si decomponga fino a dissolversi completamente?
Per esperienza, visto che sono un uomo di mare (ci sono nato) a seconda della temperatura cambia la decomposizione; più è alta e più rapido è il processo. Detto processo è più accellerato rispetto all'acqua dolce. Puzza anche di più. D'estate ad es quando si và a pesca, anche se il pescato lo si mette in un retino a pelo acqua, i pesci muoiono x l'alta temperatura. Se non sei corredato di contenitore termico, già dopo un'ora il pesce puzza. Non parliamo poi dei molluschi. Inoltre se i soggetti morti stanno al secco è un conto, ma se stanno con un pò d'acqua, il tutto iputridisce in un'attimo ed a quel punto si può chiamare l'ufficiale sanitario.
Quando passi per il mercato del pesce in estate, quì nel mio paese, devi essere provvisto di ossigenatore oppure andare in apnea per tutto il tragitto. Non ti dico le malattie...colera ecc a cui si và incontro.
Janco1979
limpianti forwater,...cosa sono?? #12
Domanda rivolta a tutti:
Visto che la KW aiuta ad abbassare i PO4, allora mi chiedo se possa , a questo punto, sostituire il letto fluido nella dotazione impiantistica di un buon acuariofilo....
B. notte a tutti... -e63
***dani***
14-01-2008, 09:25
***dani***, no hai problemi di rilascio di alluminio in vasca ??
Le prime che nacquero per eliminare i fosfati furono quelle a base di alluminio e poi vennero quelle a base di ferro portando dei benefici sia in termini di quantità di assorbimento e sia in termini di rilascio rispetto a quelle a base di allumina attivata.
Rispondo qua :-)
Io ora sto provando le Elos FiltraP a base alluminosa.
L'importante credo sia di non lasciarle in vasca per dei mesi come invece si è soliti fare con le rowa, quindi nel giro di 15 giorni al massimo un mese le tolgo, e nel caso le sostituisco.
Aggiungo che l'uso di resine mi è necessario solo per ristabilire un equilibrio dovuto a problemi con l'impianto di osmosi, ora che l'acqua è buona una volta rimossi i po4 residui dall'acqua non userò resine.
***dani***
14-01-2008, 09:28
può essere che la pompa l'abbia triturato? Ma al punto da non lasciare traccia se non acqua bianca e puzza? Tu che faresti, un cambio d'acqua o no?
Si, è normale, inoltre con gli anemoni si rischia di buttare via la vasca.
Controlla bene i coralli, e fai un sostanzioso cambio d'acqua.
***dani***
14-01-2008, 09:32
Domanda rivolta a tutti:
Visto che la KW aiuta ad abbassare i PO4, allora mi chiedo se possa , a questo punto, sostituire il letto fluido nella dotazione impiantistica di un buon acuariofilo....
Secondo me sono, essenzialmente, due cose completamente diverse.
Il dosaggio di KW consente in primis di mantenere alto il pH in caso di rilascio notturno, ed ha come effetto secondario il fatto di far precipitare una piccola parte di po4, mentre il letto fluido non è altro che un filtro in cui i composti chimici rendono al meglio, ed è necessario per resine non adsorbenti, come appunto quelle anti po4 ma anche per le zeoliti, ed è sicuramente un toccasana anche da usare con il carbone attivo per farlo rendere al meglio (poi però è necessario mettercene meno e cambiarlo prima altrimenti è troppo aggressivo
Enrichetto
14-01-2008, 10:47
***dani***, a me le FiltraP in 15 giorni non hanno funzionato per niente, ho sempre i fosfati alti come prima. Devo precisare che le ho in sump all'uscita dello skim.
janco1979
14-01-2008, 13:53
CIMADIRAPA,
Gli impianti ad osmosi Forwater sono quelli di Decasei...
Enrichetto
14-01-2008, 14:22
***dani***, certamente, stasera preparo l'acqua ma prima di domani non potrò fare il cambio... spero che il tutto resista altre 24 ore.
Comunque stamattina la puzza non c'era quasi più e l'acqua era molto più limpida.
Deve essere accaduto prima che rientrassi a casa: ho visto un clarki divorare letteralmente gli ultimi brandelli di anemone che erano spuntati da dietro una roccia! A questo punto spero che i miei 950 litri d'acqua abbiano digerito tutto...
Dopo il cambio cosa dici, giù con resine e carbone?
BiAndrea
14-01-2008, 16:00
.... a me le FiltraP in 15 giorni non hanno funzionato per niente, ho sempre i fosfati alti come prima. .....
stessa cosa a me
Da quando invece uso l'equivalente Kent ho risolto tutti i problemi .....
Enrichetto
14-01-2008, 16:46
BiAndrea, e con le Rowa come ti sei trovato? Tieni presente che non uso il letto fluido.
BiAndrea
14-01-2008, 17:00
senza letto fluido secondo me è tempo sprecato con le rowa.
In sacchetto vanno le kent che è una resina che assorbe molto rapidamente percui se messa in letto fluido potrebbe dar problemi ....... dico potrebbe perchè se gli dai un passaggio d'acqua di 100 l/h lavora insuperabilmente #22
Enrichetto
14-01-2008, 17:18
BiAndrea, mi è stato anche detto di non provocare cali troppo improvvisi di Po4 perchè sarebbe comunque un disequilibrio che in acquario non è mai gradito... Se le Rowa in sacchetto lavorassero un pò meno che nel letto fluido non sarebbe meglio che uccidere i fosfati in due giorni?
BiAndrea
14-01-2008, 18:28
no. Le rowa in sacchetto sono molto ma molto lente.... spesso troppo lente
Cambiamenti improvvisi non son mai ben accetti, fuori dubbio. Per questo è consuetudine usare le Rowa in letto fluido e le kent in sacchetto. Le variabili importanti sono: la quantità di po4 da assorbire e la quantità di resina inserita..... secondo me è meglio meno resina che lavora bene in letto fluido puittosto che tanta resina in sacchetto a lavorar poco (io uso all'occorrenza resina kent in letto fluido con minimo passaggio d'acqua cioè non le faccio fluidizzare ma gli do solo un passaggio forzato)
Enrichetto
14-01-2008, 18:31
BiAndrea, ti ringrazio, per ora mi dovrò accontentare delle Rowa un pò lente, avendole appena acquistate.
I mie fosfati alle stelle (0,74) spero si abbasseranno almeno un pò, sempre meglio del niente assoluto dopo aver usato le FiltraP.
La prossima volta proverò certamente Kent.
BiAndrea
14-01-2008, 18:34
sia rowa sia Kent son 2 ottimi prodotti. Hanno usi ed effetti diversi, tutto qua
Enrichetto
14-01-2008, 18:35
BiAndrea, ricevuto!
egabriele
14-01-2008, 19:26
Ho scritto "quasi" perchè il test Elos presenta una blanda colorazione color ambra che non è paragonabile alla scala di riferimento che è tutta sulla gradazione del rosa. Paragonare un ambra / giallino ad un rosa è cosa davvero difficile. Non so se il test Elos sia affidabile ma una blanda colorazione comunque c'è, forse tra i 0,02 e 0,05. Attendo di avere i Salifert per fare una controprova. Ho il sospetto che Elos sui valori molto bassi dia risultati un pò inattendibili.
Breve OT:
Concordo sul problema di lettura del test dei nitriti Elos. E' importante che tu tappi la provetta mentre attendi il tempo previsto, altrimenti i reagenti si ossidano e si colorano anche in assenza di nitriti. Quando fai la controprova fammi sapere anche in MP che mi interessa. Se l'acqua di osmosi e' buona, fai un test a quella cosi' hai il riferimento del colore in assenza di nitriti.
Enrichetto
14-01-2008, 21:18
egabriele, non ho trovato il test nitriti Salifert, appena ce l'ho faccio la prova e ti racconterò... Visto che sono totalmente ignorante di post, forum, quote, ecc. mi spieghi cosa significa MP? Grazie
decasei, le tue resine,quelle che usiamo comunemente negli impianti forwater,si possono usare in un letto fluido per eliminare eventuali tracce di po4 e silicati? #24
sono due cose diverse....
janco1979
15-01-2008, 00:40
ok..grazie per l'informazione. ;-)
Sinceramente non sono molto d'accordo su quello che è stato detto fino ad adesso...
la ditta che produce le rowa, diversi anni fa, fece un bel passo in avanti nella realizzazione di queste resine riuscendo ad avere dei valori di assorbimento e tempistiche che con le resine a base di alluminio non si riuscivano ad avere.... ora invece sembra che non vanno piu bene e vanno bene quelle di alluminio....
secondo me non sono a base di alluminio... :-))
janco1979
15-01-2008, 00:57
io ho provato diverse marche di resine:kent,seachem,rowa...ma secondo le ultime citate rimangono il top.
Sono le uniche che vedo veramente fare la differenza in vasca.
Enrichetto
15-01-2008, 01:18
janco1979, anche in sump senza letto fluido?
CIMADIRAPA
15-01-2008, 03:10
***dani***, prezioso il tuo intervento!!
egabriele
15-01-2008, 10:56
***dani***, a me le FiltraP in 15 giorni non hanno funzionato per niente, ho sempre i fosfati alti come prima. Devo precisare che le ho in sump all'uscita dello skim.
Io ho avuto una punta di fosfati alti e credo che quando questo accade, anche una volta rimosse le cause, si accumulano (non so dove, rocce, sedimenti, microorganismi, boh?) e vengono rilasciati piano piano che la concentrazione nell'acqua diminuisce.
La mia esperienza e' stata:
1) non tornano i valori che scrivono sulle resine: se ti scrivono che puo' togliere 20mg/l da 100l d'acqua, ti va bene se ti fa passare da 1 mg/l a 0,75 mg/l.
2) Assicurarsi un buon movimento d'acqua ed aspirare un po' piu' spesso i sedimenti negli angoli dove si accumulano.
3) Tenere ancora piu' efficente del solito lo schiumatore, pulirlo piu' spesso del solito.
4) (sottitnteso) ridurre al minimo possibile tutte le alimentazioni.
Cosi' facendo se la vasca lavora bene ci sta che inizino a calare lentamente anche togliendo le resine!
janco1979
15-01-2008, 14:17
molto meglio in un letto fluido,altrimenti non lavorano al 100%..
***dani***
16-01-2008, 09:43
Ho letto tutti gli interventi e vado a esprimere le mie opinioni a spizzichi e bottoni :-)
Prima di tutto, Enrichetto... 950 litri??? Azz e quanto filtraP hai inserito? Perché se segui le istruzioni ce ne vuole un camion... cmq a parte gli scherzi credo che per una vasca come la tua il letto fluido diventi necessario o perlomeno un passaggio forzato sotto la discesa in sump e non sotto lo schiumatoio.
Deca, per la diatriba cloruro ferrico - resine alluminose, non credo che la discriminante di oggi sia sull'efficienza, ma più che altro sugli effetti collaterali, come appunto l'aggressività del cloruro ferrico rispetto al kh, il rilascio della polverina color coca cola, etc etc etc
Infine ancora con le FiltraP, io le sto usando da due mesi, a me i po4 li ha tolti, ma credo che tutto dipenda dal posizionamento (sarei curioso di provarle in un letto fluido), e dalla quantità. E cmq i po4 li ho sempre tolti con le rowa, e me li ha sempre tolti... ora ho voluto cambiare seguendo i consigli di ik2vov che non ama le rowa
Enrichetto
16-01-2008, 11:09
***dani***, Ebbene, vorrei evitare un altro aggeggio (il letto fluido).
Detto questo ho messo due confezioni di filtraP a zonzo per la sump, non saranno un granché ma qualcosa avrebbero dovuto fare, invece zero.
Adesso ho messo 500 gr. di Rowaphos all'uscita dello skim (avrei voluto metterle dentro al mio Performer oppure dentro il reattore di calcio ma tutti voi mi avete fatto desistere).
Vedremo tra qualche giorno che succederà.
Poi ho letto che a zonzo per la sump funzionano meglio le Kent, così ho comprato anche quelle per la prossima volta...
Ma tu mi consigli di mettere il sacchetto sotto il tubo corrugato di discesa in sump?
***dani***
16-01-2008, 11:13
***dani***, Ebbene, vorrei evitare un altro aggeggio (il letto fluido).
Come ti capisco...
Detto questo ho messo due confezioni di filtraP a zonzo per la sump, non saranno un granché ma qualcosa avrebbero dovuto fare, invece zero.
zero... non funzionano... le resine di questo tipo funzionano per assorbimento, non per adsorbimento come il carbone attivo, per il quale è quasi ininfluente il dove lo si mette... quindi se le metti in un sacchetto e le lasci in giro per la sump non lavorano...
quando hai tolto le resine, esse erano ancora nuove...
Adesso ho messo 500 gr. di Rowaphos all'uscita dello skim (avrei voluto metterle dentro al mio Performer oppure dentro il reattore di calcio ma tutti voi mi avete fatto desistere).
Vedremo tra qualche giorno che succederà.
già all'uscita dello skimmer è meglio
Poi ho letto che a zonzo per la sump funzionano meglio le Kent, così ho comprato anche quelle per la prossima volta...
le resine a base alluminosa sono praticamente tutte uguali che io sappia, cambia forse la purezza del materiale ma il principio di funzionamento è sempre quello, a zonzo nella sump fanno veramente poco
Ma tu mi consigli di mettere il sacchetto sotto il tubo corrugato di discesa in sump?
precisamente :-) in modo che il flusso lo investa in pieno. Se poi le mettessi dentro un cilindro in modo che il flusso le debba attraversare per passare, avresti trovato l'uovo di colombo
Enrichetto
16-01-2008, 11:18
***dani***, ringrazio per tutte le risposte... tieni presente che quando si chiede un parere a quattro persone esperte del settore e si hanno quattro risposte diverse, diventa difficile fare una media ponderata...
Pensa che le filtraP a zonzo mi sono stte consigliate da un negozio Elos che vende SOLO resine Elos, perciò questo è il consiglio che dà a tutti!
Stasera al mio rientro prendo le Rowa che stanno gongolando dentro la sump e le caccio sotto l'idromassaggio del corrugato! Grazie ancora.
egabriele
16-01-2008, 11:38
***dani***, ringrazio per tutte le risposte... tieni presente che quando si chiede un parere a quattro persone esperte del settore e si hanno quattro risposte diverse, diventa difficile fare una media ponderata...
Pensa che le filtraP a zonzo mi sono stte consigliate da un negozio Elos che vende SOLO resine Elos, perciò questo è il consiglio che dà a tutti!
Stasera al mio rientro prendo le Rowa che stanno gongolando dentro la sump e le caccio sotto l'idromassaggio del corrugato! Grazie ancora.
Per consolarti ti dico che a me un negozio 'Elos Specialist' mi ha insegnato una procedura errata per i test dei nitriti dicendomi che il foglio di istruzioni era obsoleto e che i test andavano fatti come diceva lui. Probabilmente la Elos non e' particolarmente selettiva nella assegnazione della classificazione 'Elos point' e 'specialist' ai negozi.
Enrichetto
16-01-2008, 12:04
egabriele, che dire... in dieci anni di frequentazione dell'ambiente, dopo avere conosciuto anche alcuni produttori e grossisti, sono convinto che questo sia un mercato ancora troppo acerbo ed immaturo, dove chiunque può entrare e spararle grosse oppure aggiungerne del proprio, tanto non esiste nessun disciplinare né di produzione né di uso, tantomento mi risulta che esista alcun controllo sulla serietà produttiva delle varie aziende.
Ci pensate cosa accadrebbe se i nitriti potessero essere misurati solo in un modo, per legge?
O ancora, se la provenienza del "vivo" fosse soggetta a strettissimi controlli sanitari e disciplinari di cattura ed importazione?
E noi utenti finali che invece siamo nelle mani del primo raccontapalle che si mette sul mercato e ci guadagna pure sopra...
Altro che responsabilità del povero acquariofilo!!!
egabriele
16-01-2008, 12:50
Io sono pochi mesi, e, a parte le esperienze personali, ho notato che un topic si ed uno no finisce con un attacco alle aziende o ai negozianti.
Per non essere OT apro un topic in locanda.
Enrichetto
16-01-2008, 12:56
egabriele, beh, io non attacco aziende o negozianti, se mancano controlli non è certo colpa loro e fra l'altro agiscono nella perfetta legalità perché mancano anche le leggi...
Comunque il problema non credo sia solo italiano, perciò spero di non destare ire o gelosie da parte di nessuno.
Il mio discorso è un altro, io dico: quanti soldi in prove inutili di materiali e quant vite di animali vengono buttate perché questo mercato non è regolamentato con leggi a tutela dei consumatori e dell'ambiente? E bada bene che io non sono certo un ambientalista!
P.S.: vista la mia ignoranza in fatto di Topic, che cosa sono OT e la locanda?
***dani***
16-01-2008, 14:24
Io mi permetto però di andare controcorrente... non può esistere una normativa dato che ci sono punti di vista diversi e per altro spesso condivisibili.
Cmq Enrichetto capisco benissimo le tue perplessità, che comunque abbiamo avuto tutti in passato e che continueremo ad avere sempre.
In genere si prende una persona, od un gruppo di persone, di riferimento e si segue la "loro" filosofia, senza cambiare troppo spesso.
Per il problema invece che ha sollevato egabriele invece farei un appunto diverso. Io leggo sempre le istruzioni, anche quelle di un cacciavite se fosse necessario, e possibilmente le leggo in inglese :-) che spesso nella traduzione succede un casino, e per far funzionare al meglio quello che compro mi attengo scrupolosamente ad esse.
I negozianti quando fanno i test, in genere, non si attengono mai alle istruzioni, di qualsiasi casa si stia parlando, questo per due motivi essenziali, il primo è che ci vorrebbe troppo tempo per eseguire i test correttamente, ed il secondo che la differenza fra eseguire un test bene ed uno male nel campo di applicazione che hanno (cioè in generale vasche di molli o solo pesci) è ristretto ad una differenza minima, che vuoi che sia NO3 a 10 o a 20 in quelle vasche? Quindi reputano la differenza bypassabile.
E badate bene che non sto a "perdonarli", riporto solo quelle che credo siano le loro motivazioni... errate...
Tornando alla chimica ed ai nitriti, esistono diversi metodi per controllarli, tutti perfettamente codificati e tutti perfettamente noti, le scelte delle aziende su un metodo piuttosto che un altro vertono in genere o sui costi (si prende quello che ha i reagenti che costano meno anche se magari sono più tossici o si mantengono meno nel tempo) o su altre caratteristiche. Ma credo che tutti i test usciti dalla loro fabbrica siano piuttosto perfetti, quello che cambia è la resistenza nel tempo, le confezioni, etc etc etc ma poi si apre un altro discorso che magari trattiamo in separata sede.
CIMADIRAPA
17-01-2008, 00:54
Io sono pochi mesi, e, a parte le esperienze personali, ho notato che un topic si ed uno no finisce con un attacco alle aziende o ai negozianti.
..Infatti ne ho aperto uno qualche giorno fà che già il titolo.."Salifert, vi amo"...è tutto un programma.
Inoltre vi posso garantire che il 50% dei prodotti che ho sino ad ora acquistato sia x l'acquario dolce che x quello salato (quindi tanti tanti prodotti) hanno istruzioni solo in lingua straniera. Sò che per legge, ogni prodotto commercializzato in Italia, deve essere corredato di istruzioni in Italiano. Es lo sterilizzatore UV, 180euro, la plafoniera x l'illuminazione, 140euro tutti senza istruzioni in italiano. Questo è illegale perchè ad es. la mancata informazione sui pericoli dell'uso di questi impianti elettrici a contatto con l'acqua comporta il rischio di danni alla persone. Inoltre senza istruzioni ad es, l'oggetto acquistato viene ad es usato al 50% delle sue potenzialità.
***dani***
17-01-2008, 10:20
io, CIMADIRAPA (di Miyazakiana memoria vero?), amo i libretti di istruzioni ed il confezionamento... quindi non dirlo a me ;-)
CIMADIRAPA
17-01-2008, 23:39
***dani***, diversi prodotti li ho rovinati proprio per il loro errato uso a causa di scarsa informazione. A volte c'è la traduzione ma è errata, oppure è sintetizzata al massimo, oppure manca del tutto un disegno illustrativo. Torno a sottolineare i danni a persone che possono scaturire dal cattivo uso o dal montaggio errato del prodotto acquistato. Che rabbia!!
Deca, per la diatriba cloruro ferrico - resine alluminose, non credo che la discriminante di oggi sia sull'efficienza, ma più che altro sugli effetti collaterali, come appunto l'aggressività del cloruro ferrico rispetto al kh, il rilascio della polverina color coca cola, etc etc etc
Prima di tutto non è cloruro ferrico .... quello si usa per fare le tracce o piste sulle schedine elettroniche... ;-) ed è altamente corrosivo..
Le resine per i fosfati non sono a base di cloruro ferrico...
Io parlo degli effetti collaterali di un prodotto... prova a leggere un articolo apparso tanti anni fa su reefcentral e di cosa rilascia l'alluminio in vasca...
CIMADIRAPA
18-01-2008, 00:48
Noto con piacere che continua ad essere interessante il dibattito sui Po4... #24. Se poi trafilasse anche qualche concetto sul filtraggio dei Silicati....si potrebbe chiudere il cerchio... #36#
Giusto per la cronaca vi aggiorno i dati (Salifert) scaturiti dall'uso delle Nophos dentro un Pratiko 200 utilizzato provvisoriamente a mò di pseudo letto fluido tarando opportunamente la portata. Da 1 a 0.5 mg/l in 4 giorni (se non ricordo male). Il quantitativo di resina usato è maggiore di quello consigliato sulla confezione. La vista di quella polvere rossa sinceramente anche a me fà un pò impressione.
Attualmente sono orientato sull'acquisto del Ruwal Filtraphos 10 e relative resine Rowa anche se questo topic mi stà allargando un pò il "campo visivo". -05.
Vorrei complimentarmi per il vostro continuo aggiornamento e confronto.
Enrichetto
18-01-2008, 01:45
CIMADIRAPA, mi dici qualcosa di più sui silicati? Ho comprato il test Salifert e vorrei sapere che tipo di controllo è... vanno a braccetto con i fosfati? Sono indice di cosa? Acqua da schifo? O cos'altro? Scusa ma so dell'esistenza dei silicati da un mese e mezzo...
egabriele
18-01-2008, 10:57
***dani***, diversi prodotti li ho rovinati proprio per il loro errato uso a causa di scarsa informazione. A volte c'è la traduzione ma è errata, oppure è sintetizzata al massimo, oppure manca del tutto un disegno illustrativo. Torno a sottolineare i danni a persone che possono scaturire dal cattivo uso o dal montaggio errato del prodotto acquistato. Che rabbia!!
Questa e' una cosa che ho notato anch'io: spesso le sitruzioni in inglese ed in italiano non dicono le stesse cose, o mancano dei paragrafi!!
***dani***
18-01-2008, 11:32
Deca, ho sempre saputo che le rowa fossero praticamente cloruro ferrico, visto che dici che non lo siano, e visto che sono assolutamente certo di quello che dici... cosa sono?
I test dei silicati salifert sono largamente inattendibili, se lo fai 3 volte ottieni 3 risultati diametralmente opposti, c'è un bel post di sjoplin in merito.
E cmq i silicati toglieteli dall'acqua di osmosi
CIMADIRAPA
19-01-2008, 00:47
I test dei silicati salifert sono largamente inattendibili, se lo fai 3 volte ottieni 3 risultati diametralmente opposti, c'è un bel post di sjoplin in merito.
con questa frase farei un copia ed incolla sul topic "Test Salifert, vi amo".
In attesa di un segnale di Deca, mi dò alla ricerca del topic di Sjoplin.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |