Visualizza la versione completa : Filtro Interno Sondaggio
Sono un nuovo utente, pur leggendo dal 2003 sull'acquariofilia, ho buone basi di conoscenza, ma poca pratica. Da poco sto allestendo il mio primo acquario, comprato all'auchan per 89€. Ne ho spesi altri ottanta per comprare tutto l'occorrente. Penso che tuttosommato stia andando bene. Pero' mi sorge un dubbio, visto la mie scarsa esperienza in campo.
Come impostare il filtro interno ? Il carbone attivo solo per eliminare residuo dei farmaci ?Cosa conviene mettere prima la lana o la spugna ? La torba filtrante ? I cannolicchi devono essere lasciati liberi anche nel vano della pompa?
Io ad esempio ho impostato il filtro in questo modo (vedi foto) avendo 3 scomparti 1° occupato dal riscaldatore, il 3° dalla pompa e quello del mezzo in ordine dall'alto verso il basso ho inserito la lana la spugna e i cannolicchi ( trattenuti da una calza a rete a a doppio strato)
Speravo di aver fatto bene, ma dopo 6 giorni l'acqua cominciava a diventate verde e di cattivo odore, e le pareti interne verdi con dei piccoli puntini bianchi(vedi foto).
Ho Cambiato il 20% di H2o e ho Inserito DEL COTONE IDROFILO o comune ovatta. Grande gioa e' stata la mia nel rivedere l h2o cristallina. Peccato sia durata per poco. Tolto il cotone idrofilo ho cambiato il 50% di acqua ( perche' era diventata piu' verde e di cattivo odore ), ho lavato la lana e la spungna nella stessa acqua che ho sottratto dall'acquario, facendo attenzione a nn toccare i cannolicchi.
Da farvi notare nella foto, quelle macchie marroncine e mucillaginose che stanno nei cannolicchi. Spero sia tutto normale.
Fatemi sapere la vostra, grazie.
P.s. Cosa sono questi strani esseri sul vetro? Alghe unicellulari ?
______
Colpix
ciao.prima di tutto fatti un giro su
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113415.
cmq :l'ovatta no l'ho mai usata, e a dire la verità nemmeno la spugna. uso al loro posto la lana apposita per filtri(costa 2 euro un pacco enorme).
il marroncino sui cannolicchi è ok, non lo rimuovere.
hai un buon movimento(non troppo) dell'acqua in vasca?
leggo che hai messo l'attivatore batterico, quindo ok.ma continui a metterlo col dosaggio indicato?.
per i pesci però devi prima vedere no2 e no3.per me li hai messi troppo presto.fai subito il test!!!di solito il filtro ci mette un mesetto per attivarsi per bene.
ps:ma quanto è grande la scatola filtro??
cerca di fare un cambio a settimana del 10% e lascia decantare l'acqua nella tanica per alcune ore col biocondizionatore e portala alla stessa temperatura della vasca.
hai un pochi watt/litro, quindi o metti piante che necessitano di poca luce, o potenzi l'illuminazione.
poi dacci tutti i valori
kh
gh
po4
no2
no3
ph
ciao!!!
-Come attivatore batterico ho usato una "pillola" da mettere sopra ai cannolicchi, il negoziante mi disse di aprirla e versarla sopra essi. Non ci sono dosaggi solo una sola somministrazione.
- Il movimento dell'acqua e' buono a lungo ho osservato l'andamento delle foglioline morte trascinate dalla corrente causata dal getto della pompa in superficie.
-Il Filtro e' grande credo il 15 % dell'acquario. in misure credo 8x25x30.
-Riguardo ai test presto li farò, attualmente, il mio acquario è distante 120 km da me (studio fuori sede) ogni fine settimana posso fare la manutenzione, con i ricambi parziali nei corretti metodi, in modo preciso e accurato.
-l'illuminazione, penso di crearmi una plafoniera in legno con 3 neon in modo tale da incrementare i lumen.
ps. riuscite a vedere le foto allegate ?
____
Colpix
ciao!
svedo che fai tutto in modo corretto.ottimo!(mi raccomando elimina sempre le foglie morte dalla vasca).
per la plafoniera attento a non aumentaretroppo il wattaggio! in genere con acqua di rubinetto troppi watt accrescono e di molto la possibilità delle alghe. per scegliere poi i neon prendi come riferimento la temperatura di colore , misurata in Kelvin.vanno benissimo neon economici tipo osram o philips, non spendere un capitale per quelli nei negozi di acquari.
per le piante e le loro esigenze ti posto uin sito indicativo (http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm).evita le piante a foglia fina(tipo cabomba croliniana) che richiedono co2.(oppure metti acqua osmotica tagliata con quella di rubinetto e impianto co2 ;-) )
un'ultima cosa.nel tuo profilo vedo piantata l'anubias barteri, pero mi sembra pianata male!(mi pare, perchela foto è un po piccola).il rizoma (il cilindretto verde alla base della pianta) deve restare fuori dal fondo, perchè questa pianta, coe il microsorum, prende nutrimentodalle radici aeree!quindi lega il rizoma con un filo di nylon all'anfora o a un sasso ,in modo tale da tenerlo fuori dalla ghiaia.
e poi hai intenzione di mettere altre piante?
ciao!!
Grazie scalar per i tuoi utili consigli, nn vorrei pero' uscire fuori dal tema del topic per parlare di altro, quindi creo un'altro topic. Non ti so dire per preciso come si chiamano le mie pianticelle. Per mancanza dell'etichetta e del negoziante incerto. Mettero' delle foto per chiedere agli esperti.
Riguardo a questo Topic :
Vorrei sapere di piu' sulla torba filtrante e dei I cannolicchi se devono essere lasciati liberi anche nel vano della pompa.
Grazie a presto. :-))
_____
ps. ho creato il nuovo topic guarda:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1719197#1719197
grazie per il vostro cortese aiuto.
ciao!
ho visto il nuovo topic. la pianta vicino l'anfora è l'anubias barteri var.nana, e quando puoi piantala come ti ho consigliato.l'altra dovrebbe essere un hygrophila polysperma, ma non sono sicuro, quindi aspetta i piu esperti :-)) .se fosse quella, hai bisogno di un po piu di luce.
la torba a quanto ne so non è che è filtrante.si mette nel filtro (se sotto forma di sferette) o nella vasca(tronco), ma non filtra l'acqua, bensi rilascia acidi umici che abbassano il ph (e rendono l'acqua di colore ambra,anche parecchio).per esempio puo essere utilizzata con ciclidi americani per ricreare acque scure e a basso ph.
ricorda però l'acqua ambata...è anche questione di gusti.
per i cannolicchi io, ad esempio, ho messo una calzetta piccola anche nel vano pompa e i miei valori dell'acqua (nitriti e nitrati ) sono sempre stati perfetti. vedi tu.
ciao!
Grazie scalar.
Conosco poco ancora sul ciclo dell'azoto e dei valori NO2 e NO3. Neanche a farlo apposta ho trovato un articolo dedicato, in una rivista che compro da sempre Il Mio Acquario. Piu' tardi le darò uno sguardo.
Per il fine settimana faro' le analisi e mettero' i valori. Inoltre Penso di aggiungere altre piante che ancora nn ho deciso.
A presto grazie.
Ciao COLPIX.....ben arrivato!
Allora....mi sembra che tu abbia buone conoscenze di base....
Facciamo delle piccolissime correzioni.......OK? ;-)
Partiamo da ciò che vedo nella foto dei vani filtro.........
Nel vano centrale io farei cosi:
Dimezza sia la spugna blu, che la lana bianca....(NON USARE OVATTA DI COTONE!!!!!!)......ed al posto di quello che hai tolto metti più cannolicchi......e quelli che hai levali dalla calza....oppure mettili tutti in una rete tipo quelle da pesca.... (la calza da donna trattiene troppe impurità....e i batteri nei cannolicchi in pratica rimangono "a dieta" ;-) )....aggiungine un po' anche sotto la pompa....accorciandone il tubo...... ;-)
Col filtro impostato in quel modo hai un ottimo filtraggio meccanico, ma un filtraggio biologico molto scarsa.....
Per la luce:
Fai bene a rifarti la plafo con 3 tubi neon.....
Il tuo acquario così com'è allestito non può "funzionare"......hai bisogno di aggiungere moltissime piante.........
Per ora riporta quei poveri corydoras al tuo negoziane.......anzi dalli in pensione a qualche amico......E IL NEGOZIANTE CAMBIALO....!!!!!
E' stato lui a suggerirti l'argilla tra il fondo e il ghiaino????? -04 ...e di mettere subito due bei pesciozzi?????
Marco Conti
11-01-2008, 14:23
-05 ...altra cosa, il fondo blu se puoi sostituiscilo con un'altro naturale (anche se non puoi, toglilo lo stesso, basta che lo togli!!!).
A noi può non piacere.....a lui da impazzire...... ;-)
Ciao COLPIX.....ben arrivato!
Ti ringrazio, per il tuo aiuto... appena scendo questo fine settimana (studio fuori sede) sistemo subito il filtro dimezzo la spunga blu. taglio la calza e aggiungo altri cannolicchi e metto una pillola di batteri della tetra.
Il problema e' che adesso mi trovo con altri pesci in piu' e altre piante in piu' da come puoi leggere nel profilo. Non ho avuto tempo di cambiare la foto... ma ho fatto i test all' h2o... un disastro!???!?
Che ne pensi?
Per il ghiaino.. blu.. beh.. io ero per l'akadama ma nn ne ho trovato in commercio. Anche a me piace il naturale... ma un po' per la fretta un po' per la gioia di mio nipote.. beh.. spero di rimediare al pasticcio.
Cmq.. il filtro posso modificarlo o ammazzo tutti i batteri?
Per il ghiaino.. nn penso di metterci mano.. oramai lo lascio cosi ci ho fatto l'abitudine.
GRazie a presto.
#23 Ammazza... nessuno in aiuto?
Cmq. Ho Liberato i cannolicchi, aggiungendone altri anche nel vano pompa. Ho aggiunto un attivatore batterico liofilizzato, dimezzato la spugna, e cambiato la lana bianca.
Ho aggiunto un aeratore impostato con il timer, e ho rallentato il flusso della pompa, cosi' da permettere ai batteri di attecchire al meglio.
Dimenticavo ho aggiunto anche dei carboni attivi in sacchetto, tra spugna e cannolicchi.
L'acqua e' bella cristallina, aspetto solo che i nitrati scendano.
A presto. ;-)
-Cmq. Ho Liberato i cannolicchi, aggiungendone altri anche nel vano pompa. Ho aggiunto un attivatore batterico liofilizzato, dimezzato la spugna, e cambiato la lana bianca. .
e fino a qui hai fatto un buon lavoro.... ;-)
Ho aggiunto un aeratore impostato con il timer, e ho rallentato il flusso della pompa, cosi' da permettere ai batteri di attecchire al meglio. .
Qui non ci siamo...togli quell'aereatore......non serve a niente e ti disporde quel poco di CO2 che avrai in vasca........
Il flusso più lento ora non ti serve a nulla...........
Dimenticavo ho aggiunto anche dei carboni attivi in sacchetto, tra spugna e cannolicchi.
Male...!!!!!!! Togli il carbone.....serve solo dopo un trattamento con medicinali....
L'acqua e' bella cristallina, aspetto solo che i nitrati scendano.
Scenderanno con calma.......ma preoccupati di controllare spesso anche i nitriti......
A presto. ;-)
Buon lavoro!
Bah -28d#
Se ne potrebbe parlare a lungo sull'aeratore... cmq. Non vi ho detto che, avendo un nipotino... e sapete bene di cosa son capaci.... ho salvato l'acquario da una marea di mangime versatovi a mo di pala... Cambiando l h20 il betta ha preso l'ictho.. i puntini bianchi.. sono andato di corsa a comprare la medicina...
Adesso per 5 giorni senza C. attivi.
L'aeratore ( secondo me ) diffonde meglio il medicinale e' rigenera l'ossigeno che il verde malachite va a sottrarre.
Grazie, Ciao!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |