Entra

Visualizza la versione completa : il mio 550 litri


rubens.71
08-01-2008, 15:02
Salve a tutti, sono appena iscritto al forum e vorrei mostrarvi umilmente la mia vaschettina..

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario/evoluzione/29%20dicembre%202007.jpg[/img:c288a9ee9d] [img]http://www.acquariofilia.biz/allegati/29_dicembre_2007_114.jpg

Gianluca1999
08-01-2008, 15:12
Io non vedo niente

Nunzio Catania
08-01-2008, 15:14
Nemmeno io.....sigh sigh

rubens.71
08-01-2008, 15:17
eccola.. scusate il casino che sto facendo, ma non mi so ancora muovere bene in questo forum.. ehehe.. #17
com'è che sotto appare una tabella senza foto!?.

TuKo
08-01-2008, 15:54
La foto non compare perche eccede come peso,quest'ultimo deve essere da 100k e come misure a livello di visualizzazione è meglio adottare 800X600 pixel.Detto cio, la vasca,escludendo l'abbinamento dei pesci(dove si vedono trico con scalari #23 ) è molto bella.Ci dici qualcosa in più sulla sua storia?? da quanto è avviata?che pesci ci sono?in che valori nuotano?fertilizzaizone?? insomma queste cosucce qua ;-)

GASTROMYZON
08-01-2008, 15:55
io lo vedo e devo dire che è pure molto bello, sopratutto perche è molto difficile arredare acquari cosi grandi, bravo e complimenti anche se a me piacciono altri tipi di pesci

marcofast
08-01-2008, 15:56
quoto Tuko...dicci tuttooo :-))

bellissima e immensa!!!! #19 #19 #25

lorenzomontecatini
08-01-2008, 16:31
Finalmente una bellissima vasca d'acqua dolce, allestita con gusto e gestita in maniera ineccepibile.
BRAVO!!!

rubens.71
08-01-2008, 17:46
Grazie a tutti!!

La vasca gira da circa 6 mesi.. Luglio 2007.
non ha mai avuto un Layout ben definito e nessun progetto iniziale di acquascaping, ma s'è evoluta nel tempo..

Come avrete già notato non sono un grande appassionato e conoscitore di pesci, ma più un inguaribile plantacquariofilo.. adoro i vegetali e la vasca stessa è stata concepita per loro, le piante.

VASCA RENA 550 litri lordi, 150x50x70.
l'altezza non è ottimale per le piante, quindi tengo la colonna d'acqua a non più di 50 - 55 cm. per un totale di circa 350- 400 litri lordi.
2 filtri RENA FILSTAR XP-3 da 1350 lt/h caricati completamente a cannolicchi e superifici per batteri, spugne e lana di perlon q.b..

LUCE: 2 plafo 2x54watt T5 + una plafo 2x36watt T8, per un totale di 288 watt. Neon 4 Philips TLD 865 + 2 Philips TLD 840.
Fotoperiodo 9 ore al giorno di luce piena, più 2 ore di alba/tramonto soft.

FONDO: per la prima volta ho usato come fondo principale la Flourite mischiata a Gravelit.
Cavetto riscaldante 80 watt sempre acceso.
Due zone di ghiaietto bianco quarzato non fertile.

ACQUA:
Temp. 26° C
Ph 6,8
Kh 4-6
Gh 10#12
No2 =assenti
No3 = 1-2 ppm
Fe = 0,4 ppm
Po4 = 0,25 ppm
Conducibilità: 550#700 mS/cm
Cambi settimanali (50 - 70 litri) con solo acqua RO.

FERTILIZZAZIONE:
PMDD 15-20 ml al giorno, coadivato da Seachem Flourish + JBL FerroPol settimanali.
CO2 con bombola 4k ricaricabile pilotata da Ph-metro elettronico con elettrovalvola.. circa 25 mg/litro.
Fertilizzaizone del fondo: Seachem Tabs e JBL 7 sfere.


PIANTE attualmente in dimora:
Althernanthera Reinekii, Anubias Barteri, Anubias Barteri nana, Anubias Barteri Nana "Bonsai", Blyxa Japonica, Cyperus Helferi, Cryptocopryne Wendtii "Brown", Didiplis Diandra, Echinodorus Osiris, Echinodorus Latifolius, Eleocharis Acicularis, Heteranthera Zoosterifolia, Hydrocotyle Leucocephala, Ludwigia Inclinata Red, Ludwigia Arcuata, Ludwigia" Verticillata Cuba", Ludwigia Grandulosa, Miryophyllum Acquaticum, Micrhantemum Michrantemoides, Microsorum Pteropus "Windelow", Pogostemon Helferi, Rotala Rotundifolia, Java (Moss), Christmas (Moss).

PESCI: pochi... 4 Scalari adulteri, 3 tricogaster leeri, branco di neon, branco di Tetra Lemon, e pulitori: Girinocheilus, Ancistrus, Cossicheilus.
..una comunità di Melanoides Tubercolata sul fondo.

..spero di aver detto tutto!?.. #19

Qui c'è qualche foto: www.ilsitodeisiti.it/acquario

klonoa74
08-01-2008, 17:49
Spettacolo

markrava
08-01-2008, 18:31
bellissima vasca e complimenti per la vegetazione #25

ilgio
08-01-2008, 18:43
VA CHI SI VEDE! RUBENS!

Xenium79
08-01-2008, 19:53
che dire... SPETTACOLARE!!! #25 #25 #25

Luca___
08-01-2008, 20:04
-d05 -d08 -d05

#70

marco87
08-01-2008, 20:22
vasca davvero molto bella...ben strutturata e con piante in salute...
probabilmente un pò scarna di pesci... :-)

mattidezini
08-01-2008, 20:24
Bellissimo acquario e bellissime piante.... #25 #25 #25
Aggiungerei circa un milione di neon... :-D :-D

Gianluca1999
08-01-2008, 21:28
conosco gia quella vasca..sono iscritto anche io su un'altro forum( non faccio il nome) al quale è inscritto anche Rubens

mattidezini
08-01-2008, 21:32
Bhe si l'avevo gia vista anche io di là.... ;-) ;-) ;-)

Aredhel
08-01-2008, 23:32
cioè...STU-PEN-DA!!!!!!!!!! #25

superbietto
08-01-2008, 23:39
complimenti davvero una bella vasca,chissa' come ti diverti con tutto quello spazio!!!
eppure non deve essere semplice gestire una vasca cosi',bravo,bravo......bravo...... :-)

TuKo
09-01-2008, 01:46
rubens.71, Il gravelit l'hai usato per dar "corpo" alla flourite oppure per un motivo ben preciso???e poi essendo cosi leggera no ti ritorna su quando fai qualche spostamento???

Il ferropol e il flourish come li integri nel programma di fertilizzazione???L'erogazione di co2 quant'e???che reattore usi per la miscelazione???


Si vede che son curioso #13 #13 #13 ?????

Forse le risposte a queste domande possono essere di pubblica utilità,se non altro per farsi un idea ;-) ;-)

majinbu
09-01-2008, 02:05
Davvero un bell'allestimento!!! Peccato per gli abbinamenti deglio ospiti però!!! :-(

Mcdario
09-01-2008, 12:56
ottimo lavoro e di dimensioni notevoli!!!....complimenti.
tienici aggiornati, speriamo che duri cosi nel tempo, dato che ha solo 6 mesi di vita!
ancora complimenti #25 #25 #25

rubens.71
09-01-2008, 13:26
ma nooo.... ecco perchè odio la tecnologia.
Avevo risposto a tutti scrivendo un sacco di cose e... tutto perso!!!!!... #06
..perchè non avevo fatto il Login!?!?! possibile!?!?!?
vabeh..
Cercherò di riassumere brevemente..

Intanto ringrazio davvero tutti per i vostri numerosissimi inteventi..
e un bentravoato a chi già mi conosce (in partiocolare il carissimo gio di parma :-))) .. che uno pensa di cambiare forum per consocere esperienze diverse e trova sempre gli stessi ahahahaha :-D ù

Scherzi a parte, per rispondere alla sana curiosità di tuko:

Si.. il gravelit da corposità alla Flourite, e considerando i suoi costi e le dimensioni della vasca, è cosa buona e giusta..
..ma non è l'unico motvo...
..la coppia Gravelit - Flourite è davvero eccezionale!...
Le proprietà chimico-fisiche dei due substrati si sposano perfettamente.. Appresi questo da esperienze di altri plantacquariofili e non posso che confermarne l'esattezza... le radici delle piante lo dimostrano.. :-)

La fertilizzazione è di base PMDD giornaliero con micro e macro elementi.. l'intervento del Flourish e, ancor melgio, del FerroPol è per tentare di sopperire ad alcune carenze..
Il mio personalissimo e caotico protocollo non è affatto scientifico o studiato a tavolino.. vado un po a caso e, siopratutto, a culo (se posso dirlo).. in base agli interventi osservo la risposta delle piante..
Anche la quantità giornaliera di PMDD è in funzione della massa vegetale, di eventuali potature, comparsa di alghe, cambi ecc...

Alla Co2 ci pensa il Ph-metro digitale con elettrovalvola.. (beata spesa)
in base al legamo kh e Ph, diso la Co2 per averne esattamente dai 20 ai 30 mg/litro.

Il diffusore è un banalissimo Hydor Turbo, (un po modificato perchè si bloccava sempre..).. le bollicine finemente triturate passano poi nel pieno getto della mandata del filltro sciogliendosi ulteriormente e sparpagliandosi in tutta la vasca...

Spero di aver detto tutto.. la curiosità è sintomo di intelligenza, dicono... ma si dice anche che "sia femmina" ehehehe.. scherzi a parte, spero stavolta di non perdere tutto di nuovo ,altrimenti mi auto-banno dal forum eheehehhe..

Sono sempre aperto a critiche e suggerimenti e consigli... specialmente per quanto riguarda la fauna ittica di cui ho letto alcune perplessità...
.. per il resto.. grazie ancora a tutti.

Aredhel
09-01-2008, 13:48
rinnovo i super complimenti per la vasca!comunque scalari e trichogaster non vanno insieme perchè vogliono valori dell'acqua diversi. ph alto per i tricho, acido per scalari

TuKo
09-01-2008, 14:44
rubens.71, visto che nella fertilizzazione vai a "braccio" perche non passi ad una linea di fertilizzazione completa che ti permetta di gestire eventuali carenze/eccessi?? il problema del PMDD è proprio questo.Per sopperire devi necessariamente rifare la miscela,oppure affiancargli dei prodotti atti ad integrare.Quando passai alla linea seachem la motivazione più forte fu proprio questa.
Per il quantitativo(inteso come erogazione) di co2,avendo il ph-metro con relativa elettrovalvola è superfluo parlare di bolle/min. bisognerebbe vedere quanto apre e chide l'erogazione e quanto resta attaccata.In tal senso,visto il litraggio della vasca, un reattore(degno di tale definizione) lo vedo meglio del diffusore hydor,parere personale dettato dall'esperienza.

4Angel
09-01-2008, 15:02
Ciao Rubens, complimenti per la vascona. Ma soprattutto per aver trovato anche una sottospecie di scalare... Lo scalare adultero!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D Scherzi a parte, di nuovo complimenti, togli tutti i pesci, riempila d'acqua sino all'orlo, abbassa un pò il pH e buttaci dentro 4-5 Altum (quelli veri e originali) e un centinaio di cardinali. ;-)

ranghio90
09-01-2008, 15:16
io direi... discusssssss

yeah!
09-01-2008, 16:50
unico commento: FANTASTICA!!!!! -11

Aredhel
09-01-2008, 16:52
concordo con 4Angel, se riesce a trovare gli altum...stra wow!!!!

daniele1982
10-01-2008, 00:34
Vasca bellissima vedo che sono 400 litri e nemmeno 300w di luce! Comlimenti potevi proporla come vasca del mese #25

rubens.71
10-01-2008, 11:43
rubens.71, visto che nella fertilizzazione vai a "braccio" perche non passi ad una linea di fertilizzazione completa che ti permetta di gestire eventuali carenze/eccessi?? il problema del PMDD è proprio questo.Per sopperire devi necessariamente rifare la miscela,oppure affiancargli dei prodotti atti ad integrare.Quando passai alla linea seachem la motivazione più forte fu proprio questa.
Grazie Tuko.. confermo e condivido quento hai detto.. il PMDD è molto a rischio.. il problema accumuli, in parte, lo puoi limitare con consistenti cambia d'acqua (tipo "extimate index").. per ora continuo così, anche perchè: squadra che vince.. #36#
Converrai con me però che economicamente è una gran vantaggio, specialmente per vascone come la mia.. con un protocollo completo Seachem mi rovinerei.. #07
Nel vecchio 250 usavo Dennerle. A1, E15 V30 e congregati.. ineccepibile, tutto perfetto, piante sane e nessun problema di rilievo.. ma.. alla fine.. il merito è di Rubens o del signor Dennerle?!.. -11

Per il quantitativo(inteso come erogazione) di co2,avendo il ph-metro con relativa elettrovalvola è superfluo parlare di bolle/min. bisognerebbe vedere quanto apre e chide l'erogazione e quanto resta attaccata.In tal senso,visto il litraggio della vasca, un reattore(degno di tale definizione) lo vedo meglio del diffusore hydor,parere personale dettato dall'esperienza.
...esatto.. più che bolle al minuto si può parlare di "Kg al giorno".. :-D
posso dire che a luci accese l'erogazione è sempre funzionante, sparando Co2 a quantità industriali.. durante le ore notturne però, circa un'oretta o due dopo lo spegniemtno, come è d'uopo, si spegne automaticamente, ..probabilmente perchè le piante non assorbono più carbonati, ma li rilasciano...
Un reattore (degno di tale definizione) se qualcuno me lo trovasse mi farebbe un grande favore.. ehehe -11 .. l'ho cercato un po in giro (anche perchè il turbo compresso intercooler dell'Hydor è.. una chiavica!), ma quelli che mi piacciono e dimensionati per 400 litri hanno prezzi esorbitanti.. non posso spendere 250 euro per sciogliere dell'anidride carbonica, per ora.. ..se hai qualche prodotto da suggerirmi sarò lieto di visionaro.

rubens.71
10-01-2008, 12:02
Ciao Rubens, complimenti per la vascona. Ma soprattutto per aver trovato anche una sottospecie di scalare... Lo scalare adultero!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D Scherzi a parte, di nuovo complimenti, togli tutti i pesci, riempila d'acqua sino all'orlo, abbassa un pò il pH e buttaci dentro 4-5 Altum (quelli veri e originali) e un centinaio di cardinali. ;-)
eheheheh vedo che non t'è sfuggita la deformazione della parola! :-D
..in verità non so neanche che tipo di Scalari siano?.. selvatici!?. Altum?Bassum?.. medium?.. so solo che sono adulti (e, ovviamente, adulteri :-D ) perchè fino a due mesi fa mi deponevano delle bellissime uova sulle foglie del'echinodorus, regolarmente..
Cos'hanno gli Altum di diverso dai miei?..
Un centinaio di cardinali?.. non sono troppi!?..

rubens.71
10-01-2008, 12:21
io direi... discusssssss
aargh!!.. mi fanno schifo!.. eeheheheh.. proprio sono pesci che non mi piacciono.. e con la temperatura che vogliono mi limiterebbero molto nella scelta delle piante possibili..

rubens.71
10-01-2008, 12:28
Vasca bellissima vedo che sono 400 litri e nemmeno 300w di luce! Comlimenti potevi proporla come vasca del mese #25
eheheh.. se sapessi come fare, volentieri..
dove devo andare per proporla!?

TuKo
10-01-2008, 17:34
rubens.71, non so se ti quello che scrivo ti potrà essere utile,ma tentar non nuoce.
Ovvio che squadra che vince non si cambia,ma i prodotti seachem se li vuoi pagare il giusto i posti dove comprarli ci sono(vedi germania).Per quello che riguarda i quantitativi da somministrare,viste le dimensioni della vasca, sono da tenere giustamente in considerazione,però(nella vita ci sono sempre) facendo delle scelte mirate ci si può difendere.Anch'io ho una vasca con litraggio "importante" e nel momento di allestirla,mi son detto come faccio a non andare sotto un treno con le spese di fertilizzante???cosi ho optato per un illuminazione decisamente sottodimensionata per il litraggio.Questo ovviamente mi ha portato a rinunciare a determinate tipologie di piante,ma con quelle che si sono "abituate" non è venuto un lavoro cosi brutto.Non posso darti dei riferimenti precisi sui quantitativi di somministrazione(anch'io vado a braccio),diciamo però che ad oggi non vado oltre 1/4 delle dosi consigliate(il prodotti che doso maggiormente sono il trace e l'excel).

Purtroppo nel mio profilo non ce foto,ma trovi una bella e completa descrizione tecnica.Dato che alcune parti sono cliccabili,dai uno sguardo al reattore,forse risolvi il problema,ma devi mandarlo avanti con una pompa da almeno 1200litri/ora.Per quello che fa e i soldi che mi fa risparmiare di co2 è veramente un bel prodotto,e in germania lo paghi meno di 60 euro ;-) ;-)

Musicphoto
10-01-2008, 18:26
Che spettacolo!!
Mi piace moltissimo "l'albero" che hai composto, ne ho realizzato uno simile anche io con delle anubias nane, ovviamente molto meno bello :-)
Complimenti davvero!

4Angel
10-01-2008, 22:42
..in verità non so neanche che tipo di Scalari siano?.. selvatici!?. Altum?Bassum?.. medium?.. so solo che sono adulti (e, ovviamente, adulteri :-D ) perchè fino a due mesi fa mi deponevano delle bellissime uova sulle foglie del'echinodorus, regolarmente..

I tuoi sono scalari (Pterophyllum scalare) normalissimi, colorazione selvatica.

Cos'hanno gli Altum di diverso dai miei?..
Un centinaio di cardinali?.. non sono troppi!?..
L'Altum è un altro pesce, ascritto al genere Pterophyllum (pinne a forma di foglia) in quanto molto simile allo scalare, solo che è molto più elegante e maestoso, raggiunge in natura i 50 cm di altezza!!! Necessita di vasche particolari, alte almeno 70 cm, pH intorno al 6, per ora non esistono allevamenti di questo pesce, ma proviene dalle zone di origine.

averidan
11-01-2008, 00:21
Alla faccia della vaschettina...!!! -05 -05 -05
E pure io mi ero accorta degli scalari "adulteri"... :-D
Comunque, complimentoni, davvero una vasca meravigliosa!!
Anche io farei come consigliato dal buon Angel, gli Altum sono un sogno proibito... STUPENDI!!

Marfis
11-01-2008, 10:27
splendida!

Noruas
11-01-2008, 10:59
Solo 400Lt lori? -05 -05 Non è un po' piccola? -11 -11 -11

Alla faccia della vaschettina....BELLA DAVVERO!!!!

rubens.71
11-01-2008, 12:59
Tuko, tutto quel che dici è utile.. ;-) i Seachem li acquisto su.. si può dire il sito qui??.. vabeh, cmq in Germania.. prezzi decisamente vantaggiosi e consegne + o - rapide..
Capisco.. quindi tu hai rallentato la crescita abbassando le luci.. è una strada, che non evita bellissimi risultati.. la mia invece è l'opposta, almeno quella che sto tentando di seguire.. con gli attuali parametri dovrei dosare 4 volte in più del protocollo.. la limitazione delle piante è una oa che non risco ad accettare heheh.. per ora.. poi chissà.. in futuro, magari dedicando la vasca a pesci particolari, come gli Altum che mi stanno consigliando, sicuramente adotterò un protocollo. (si parla bene anche di Tropica, sembra un'azienda che ultimamente fornisce ottimi prodotti)..

Nello stesso sito alemanno ho trovato anche il reattore che mi hai consigliato.. è perfetto!!!! 55 euro.
Se mi dici che funziona bene direi che lo ordino subito.. con uno dei due filtri a 1350 lt/h dovrebbe funzionare alla grande.. inoltre se ho ben capito va nel mobile e non in vasca, togliendo "baracchini" fastidiosi nell'acquario!.. Grazie!..

rubens.71
11-01-2008, 13:07
L'Altum è un altro pesce, ascritto al genere Pterophyllum (pinne a forma di foglia) in quanto molto simile allo scalare, solo che è molto più elegante e maestoso, raggiunge in natura i 50 cm di altezza!!! Necessita di vasche particolari, alte almeno 70 cm, pH intorno al 6, per ora non esistono allevamenti di questo pesce, ma proviene dalle zone di origine.
.. azz.. e devo andare la prenderlo dove vive in natura?!?.. eheheh -11 non credo che qui a Modena ci siano negozi con pesci così rari da trovare.. si possono richiedere!?
.. e pio anche quelli che ho hanno un difetto.. sono troppa grandi.. e quando voglio osservare le mie piantine adorate mi si mettono davanti e mi danno fastidio #17 ahahah scherzo. ho visto le foto sul web e sono davvero splendidi..
...al centinaio di cardinali... mmh.- quasi quasi.. -11

rubens.71
11-01-2008, 13:10
Che spettacolo!!
Mi piace moltissimo "l'albero" che hai composto, ne ho realizzato uno simile anche io con delle anubias nane, ovviamente molto meno bello :-)
Complimenti davvero!
grazie Musicphoto.. a me piace moltissimo il tuo sito invece!.. sia come composizone Flash, che come contenuti e immagini!.. COMPLIMENTI!:

L'albero è composto da due pezzi di legno distinti.. tra l'altro solo appoggiati l'uno su l'altro.. vorrei provare a farcirlo di microsorium..

rubens.71
11-01-2008, 13:14
Solo 400Lt lori? -05 -05 Non è un po' piccola? -11 -11 -11 Alla faccia della vaschettina....BELLA DAVVERO!!!!
grazie!.. 400 in effetti è piccola.. sono 525 lordi. :-))

daniele1982
11-01-2008, 14:00
rubens.71, contatta i moderatori e proponila cosi spieghi bene tutto quello che fai e parte tecnica ecc.

rubens.71
11-01-2008, 16:08
rubens.71, contatta i moderatori e proponila cosi spieghi bene tutto quello che fai e parte tecnica ecc.
Grazie Daniele.. allora giro direttamente la simpatica richiesta al buon TuKo :-)) (come farsi bannare dopo 10 post :-D )

kakashi
11-01-2008, 17:56
la vasca mi piace molto, anke le piante sono molto belle e in salute.
per i pesci non mi piace il "duo" trichogaster e scalari.
per il resto molto bello ;-)

TuKo
11-01-2008, 19:03
rubens.71, contatta i moderatori e proponila cosi spieghi bene tutto quello che fai e parte tecnica ecc.
Grazie Daniele.. allora giro direttamente la simpatica richiesta al buon TuKo :-)) (come farsi bannare dopo 10 post :-D )



Se non ci fossero quei trico....... ;-) ;-) Cmq apro la segnalazione

Per il sito hai capito benissimo le coordinate :-)) :-))

rubens.71
11-01-2008, 19:29
Se non ci fossero quei trico....... ;-) ;-) Cmq apro la segnalazione
Per il sito hai capito benissimo le coordinate :-)) :-))

Se non ci fossero quei trico....... ;-) ;-) Cmq apro la segnalazione
Per il sito hai capito benissimo le coordinate :-)) :-))

Grande.. mi sa che presto avrò il tuo stesso reattore. :-)

L'accoppiata trico - scalari è stata una "sperimentazione"..
chi me li ha venduti (i trico) non è un negoziante debosciato, ma un carissimo amico che, un po piegato dalla mia insistenza, ha supopsto che in 500 litri 4 scalari e 4 trico potessero comunque convivere e riprodursi senza problemi.. ignoravo invece i rispettivi valori dell'acqua..
Confermo cmq che stanno tutti in salute e non ho notato comportamenti aggressivi o di incompatibilità tra di loro.

..se è un problema per la proposta "vasca del mese", faccio poi presto, li tongo, faccio foto, e li rimetto!. eheheheheh

TuKo
11-01-2008, 20:34
..se è un problema per la proposta "vasca del mese", faccio poi presto, li tongo, faccio foto, e li rimetto!. eheheheheh

Direi che un ottima soluzione che diventerebbe eccellente se non li menzioni in un eventuale descrizione ;-) ;-)

Per il reattore sono sicuro che non ti pentirai(sono più di 6 mesi che lo sto testando).
Il discorso trico scalari,al di la dei valori, e più che altro per un discorso di zona occupata.Sono due tipologie che occupano prevalentemente la parte alta della vasca.In assenza di ripro la convivenza può avvenire in tranquillità(escluso qualche inseguimento + o - insistente),ma se depongo i problemi ci saranno.Chi deporrà per primo è difficile dirlo(i trico te ne accorgi perche prima faranno il nido di bolle),stando ai valori postati dovrebbero farlo prima i scalari,ma nel "panorama vegetale" ti mancano piante a foglia larga e questo spesso può comportare un limite.In tal senso ho l'echino leopard che sta alla 3a fioritura in 4 mesi(personalmente non mi è mai successa una cosa simile)se ti dovesse servire,ti faccio avere una figlia,nell'angolo in basso a dx non dovrebbe star male ;-)

francesco92
11-01-2008, 20:52
ma guarda un po' chi si vede! rubens bazzichi anche qui??? è inutile che ti rifaccia i complimenti per la vasca!
sono francesco di aquariforum

*Pè*
13-01-2008, 11:36
#25 #25 #25 spettacolare!!!

rubens.71
13-01-2008, 11:55
Direi che un ottima soluzione che diventerebbe eccellente se non li menzioni in un eventuale descrizione ;-) ;-)
ok farò così. (poveri trico, esclusi dal gossip :-D )

Il discorso trico scalari,al di la dei valori, e più che altro per un discorso di zona occupata.Sono due tipologie che occupano prevalentemente la parte alta della vasca.In assenza di ripro la convivenza può avvenire in tranquillità(escluso qualche inseguimento + o - insistente),ma se depongo i problemi ci saranno.Chi deporrà per primo è difficile dirlo(i trico te ne accorgi perche prima faranno il nido di bolle),stando ai valori postati dovrebbero farlo prima i scalari,ma nel "panorama vegetale" ti mancano piante a foglia larga e questo spesso può comportare un limite.
Non posso che confermare.. la coppia di scalari, inquilini di più vecchia data, deponeva regolarmente sulle foglie dell'echino ogni 20 30 giorni, fino all'inserimento dei trico, e hanno smesso di colpo. Dal canto loro i trico hanno cominciato con i loro nidi per un paio di mesi, e poi stop anche per loro.. per la convivenza invece non ho riscontrato nessun disaccordo.. gli inseguimenti avvengono, ma sempre tra i soli trico (il maschio verso le femmine) sfiorando tal volta il nuoto lento degli Scalari.

In tal senso ho l'echino leopard che sta alla 3a fioritura in 4 mesi(personalmente non mi è mai successa una cosa simile)se ti dovesse servire,ti faccio avere una figlia,nell'angolo in basso a dx non dovrebbe star male ;-)

Grazie! #36# La Leopard è una bellissima pianta. io la metterei tra le altre echino verdi, per esaltare il suo colore e le macchie delle foglie.. la prendo volentieri se non è un problema.

ma guarda un po' chi si vede! rubens bazzichi anche qui??? è inutile che ti rifaccia i complimenti per la vasca! Grazie e bentrovato Francesco.. sai com'è, non s'impara mai abbastanza.. mi sono appena iscritto, ..ma già sono in negozio a comprare materiali nuovi :-D

TuKo
14-01-2008, 10:22
rubens.71, hai un MP ;-)

Paolo Piccinelli
14-01-2008, 11:24
rubens.71, vasca meravigliosa, complimenti!!! #25 #25 #25
Al posto dei tricho metterei una 50ina di neon e null'altro.

TuKo, non darli via tutti i leopard, mi raccomando!! :-)) :-)) :-))

TuKo
14-01-2008, 12:07
Le tue Paolo sono ancora in vasca le recido il giorno prima di spedirle ;-) a rubens.71, andrà la 3a che è appena uscita dall'acqua.

Paolo Piccinelli
14-01-2008, 12:16
Bene Massimo... sabato gli ho fatto posto in vasca... ci sono già gli steccolini che segnano la posizione!! :-)) :-))

rubens.71
14-01-2008, 14:22
rubens.71, vasca meravigliosa, complimenti!!! #25 #25 #25
Al posto dei tricho metterei una 50ina di neon e null'altro.


Grazie Paolo.. mi sa che farò così.

lisia81
14-01-2008, 15:20
Appena l'ho visto ho subito pensato: ecco la prossima vasca del mese!
complimenti

rubens.71
21-02-2008, 15:16
Appena l'ho visto ho subito pensato: ecco la prossima vasca del mese! complimenti
Grazie Lisia.. forse lo diventerà :-))

Paolo Piccinelli
21-02-2008, 15:56
#36# #36#

lisia81
21-02-2008, 16:06
aggiornamenti?

rubens.71
21-02-2008, 17:07
Grazie Paolo.. faccine eloquenti :-)

Lisia, ho potato quasi tutto e rifatto alcune parti.. quando le piante ricrescono e assumono l'aspetto che prevedo, aggiorno volentieri..
per ora mi limito a mettere qualche immagine nel topic "alcuni scatti romantici." http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=170236
..una piccola evoluzione cmq la si vede se clicchi il mio "www".

P.S. Tra le potature c'è anche la Ludwigia Arcuata che cerchi.. se ne vuoi ne ho ancora .
..ho messo anche un annuncio qui: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=290208246139&ssPageName=STRK:MESE:IT&ih=019

lisia81
21-02-2008, 17:16
non riuscendola a trovare mi sono buttata sulla higrofila njaguanensis(che non sapevo neppure esisteva). cmq sta sera pulisco e vedo casomai ti contatto su ebay

ElBarto
21-02-2008, 17:18
oh mio dio!!!
bellissima

rubens.71
17-03-2008, 18:29
aggiornamenti?

..eccolo.
questo è l'aggiornamento al 16 Marzo 2008.. dopo non pochi problemi di una mega invasione di alghe unicellulari.. #07
..diverrà perfetta, se tutto va bene, tra un mesetto circa, quando Calli e Utricularia avranno fatto il loro mestiere.
(.. non so se la foto la devo mettere qui o nel primo post... e forse è troppo grande?. :-)) )

....a voi l'adua sentenza.

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario/evoluzione/16%20marzo%202008%201300.jpg

Jo76
17-03-2008, 18:43
Rubens, è una vasca spettacolare!!!
Vorrei essere per un attimo un pesciolino e nuotarci 5 minuti... :-)) :-)) :-))
Complimenti per la realizzazione e per l'impegno.
Quanto tempo dedichi alla manutenzione del gioiello?

gix!
17-03-2008, 19:26
complimenti è bellissima anche dopo aver subito una mega invasione
e una potatura radicale ;-) ;-) ;-) #25 #25

rubens.71
17-03-2008, 19:31
Quanto tempo dedichi alla manutenzione del gioiello?
Ciao Jo. grazie.
..una "toccatina" quasi tutti i giorni, se non altro per fertilizzare e cibare i pesci.

La maggior parte del tempo, escluso problemi, va via per la Piantumazione/Potatura delle piante.. quantifichiamo a 6 ore a settimana.
Manutenzione/Pulizia qualche oretta in combinazione dei cambi d'acqua quindicinali. Non sifono il fondo, non pulisco i vetri quasi mai, e i filtri li tocco molto raramente. circa 2 ore sett.
Un'oretta per i test. 3 ore per comprare vendere piante.
mezzo pomerigio se si va per negozi.
E infine un monte di ore di Osservazione/Relax davanti ad esso.
ok.. .....mi rendo conto adesso che ho una seconda vita. :-D

REBECCA137
17-03-2008, 20:44
Ciao Rubens, se posso permettermi #12 è sempre bellissimo, però io lo preferivo prima, come colori e come allestimento + inusuale rispetto agli altri.
Aspettiam che le piante crescan rigogliose e forse l'effetto sarà + simile al precedente layout :-))

Federico Russo
17-03-2008, 20:49
-05 #82

#25 #25 meravigliosa.....molto più adesso che prima...è più selvaggia #36#

ps. cos'è quella pianta alta verde chiaro sulla sinistra???? #24 Hygrophila Difformis????

markrava
17-03-2008, 21:25
molto meglio ora complimenti #25

rubens.71
18-03-2008, 12:35
REBECCA: certo che devi permetterti.. :-) ti ringrazio della tua osservazione. Verissimo.. le piante devono crescere ancora un po, così è ancora "acerba", il pratino stendersi per bene e tutte le "stelo" gonfiarsi ancora. La mia intenzione era di renderlo più selvaggio, meno stradine bianche, più sassi e più pratino di Calli.

Federico: La pianta a sinstra è Ceratopteris Thalictroides..
chiamata anche Folletto d'Acqua.. non è una vera pianta a stelo, ma una "felce".. si adatta a qualsiasi condizione, la puoi piantare nel substrato, ma anche a rocce o legni, oppure tenere galleggiante.. una pianta mediamente facile, a crescita veloce e un ottimo filtro.. cresce anche con luce media, e forma delle bellissime strutture ad albero di un bel verde smeraldo, come si vede dalla foto. Sicuramente la migliore delle Ceratopteris, e a mio parere una delle più belle piante d'acquario.

markrava: grazie ;-)

Federico Russo
18-03-2008, 14:50
Federico: La pianta a sinstra è Ceratopteris Thalictroides..
chiamata anche Folletto d'Acqua.. non è una vera pianta a stelo, ma una "felce".. si adatta a qualsiasi condizione, la puoi piantare nel substrato, ma anche a rocce o legni, oppure tenere galleggiante.. una pianta mediamente facile, a crescita veloce e un ottimo filtro.. cresce anche con luce media, e forma delle bellissime strutture ad albero di un bel verde smeraldo, come si vede dalla foto. Sicuramente la migliore delle Ceratopteris, e a mio parere una delle più belle piante d'acquario.


grazie...è molto bella #36# ...ci farò un pensierino -11
ancora complimenti #25

rubens.71
18-03-2008, 15:51
è un piacere.
è abbastanza facile reperirla anche nei negozi acquariofili. #36#

tudor77
18-03-2008, 16:10
Complimenti il tuo acquario e' veramente stupendo,senza parole #25 #25

rubens.71
18-03-2008, 18:15
Grazie Tudor.. anche il tuo micione!.. eheheh

Baby89
18-03-2008, 19:23
ciao, sono appena arrivata e mi sono innamorata di questa vasca, ho notato che hai la Rotala Rotundifolia, l'ho anch'io nel 20 lt e cresce a vista d'occhio..mi puoi dire come curarla, ogni quanto potarla e..se pianto le potature radicano??

scusa per le mille domande e grazie!!!!

tnt
21-03-2008, 02:34
veramente bella.... complimentoni #25

Mr. Hyde
21-03-2008, 02:50
bellissima! anche se le vasche piantumate non sono il mio genere questa è molto bella come accostamento di colori e disposizione.

E poi hai uno sminthuride in firma! che belli sono!!! :-D :-D

Leonraul
21-03-2008, 13:18
Stupenda..........


ma fatta malawi sarebbe stata grandiosa.... -68

Bravo.

rubens.71
22-03-2008, 12:56
Baby89.. W l'amore!: :-)) ..della Rotala ripianto la talea, di almeno 10 15 cm, rimuovendo la parte inferiore insieme alle radici.
Di solito poto prima che arrivi in superifice, ma talvolta la lascio crescere sdraiata a pelo d'acqua costringendola a emettere tantissimi getti laterali. Sotto buona luce la cima arrossisce splendidamente :-) Tnt grazie. Mr. Hide Sei il primo ad aver riconosciuto l'avatar, complimenti. :-)) :-D Ho scoperto da tempo una colonia di questi esserini che saltellano allegramente sulla superificie dell'acqua. :-) Leonraul ..in vasca ho ospitato anche (per sbaglio) dei Labidocromis Ceruleus come i tuoi.. sono pesci eccezionali, e quando le piante mi stancheranno, il destino della vasca sarà proprio quello. Complimenti per la tua. ;-)

Baby89
25-03-2008, 18:08
grazie mille..proverò..

rubens.71
28-04-2008, 18:24
AGGIORNAMENTO DI APRILE.

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario/evoluzione/1000%20-%2021%20aprile%202008.jpg

Rargoth
28-04-2008, 20:17
-05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05



#13

devvero stupenda, forse anche grazie allo sfondo.. ma è comunque magnifica #25 #25

rubens.71
28-04-2008, 20:49
devvero stupenda, forse anche grazie allo sfondo.. ma è comunque magnifica #25 #25
è tutto sfondo.. la vasca è vuota :-))
..è uno sfondo provvisorio, non avevo altro.. il cartoncino nero me l'ha distrutto mia figlia. :-D il prossimo però sarà mono-azzurro, anzichè il classico nero. La rende meno cupa forse.. e da l'idea del cielo. no?

REBECCA137
28-04-2008, 21:26
-05 è uno sfondo? La vasca è vuota?
Tu vuoi dire che quella in foto non è una vasca allestita davvero -05 ?

rubens.71
28-04-2008, 21:43
-05 è uno sfondo? La vasca è vuota?
Tu vuoi dire che quella in foto non è una vasca allestita davvero -05 ?
:-D :-D :-D . no no Rebecca, stavo scherzando.. :-))
lo sfondo c'è, e si vede un po la dietro, il resto è tutto vero.. :-)

Rargoth
28-04-2008, 21:45
è tutto sfondo.. la vasca è vuota :-))

eh, ma lo sapevo, si vede lontano un miglio #18


..è uno sfondo provvisorio, non avevo altro.. il cartoncino nero me l'ha distrutto mia figlia. :-D il prossimo però sarà mono-azzurro, anzichè il classico nero. La rende meno cupa forse.. e da l'idea del cielo. no?

cmq nn era una critica alla vasca.. se riuscissi a fare una cosa del genere mi considererei Dio #36# #36#
la frase messa così da sola sembra una presa x il fondoschiena.. volevo dire che il disegno fa si la vasca paia avere una profondià di ben oltre i "soli" 50cm -05 , anche xke si aggiusta molto bene col resto del layout..

cmq in effetti fondo blu mi sembra un ottima idea.. le piante risaltano lo stesso e nn diventa troppo oppressivo

REBECCA137
28-04-2008, 23:15
:-D Burlone ;-)
Complimenti, lo sai che è 1 spettacolo vero? :-))

rubens.71
29-04-2008, 09:04
cmq nn era una critica alla vasca.. se riuscissi a fare una cosa del genere mi considererei Dio #36# #36#
la frase messa così da sola sembra una presa x il fondoschiena.. volevo dire che il disegno fa si la vasca paia avere una profondià di ben oltre i "soli" 50cm -05 , anche xke si aggiusta molto bene col resto del layout..
cmq in effetti fondo blu mi sembra un ottima idea.. le piante risaltano lo stesso e nn diventa troppo oppressivo

hai ragione.. lo sfondo rende ancor più la profondità, e non disturba come fa di solito.. sono completamnte daccordo con te.. :-)
..e in ogni caso è ben accetta qualsiasi critica... anche perchè non so più come modificarlo.. :-)

REBECCA137 ..ti ringrazio.. me ne accorgo tutte le volte che mi incanto davanti a guardarla.. ma si sa, ogni "scarrafone" è bello a papà suo. #12

REBECCA137
29-04-2008, 18:02
#36# #36# eccome se lo so' :-D il mio piccino fà schifo a quasi tutto il forum mentre a me piace #21
Tra non molto sarà pronto il mio Cayman e anche lì, seppur molto + "nature" dell'attuale sono sicura che piacerà moltissimo solo a me :-))

Mcdario
01-05-2008, 22:01
rinnovo i complimenti per l'ottimo lavoro e l'evoluzione!!! #25

ALEX007
02-05-2008, 22:29
#25 #25

Dory77
03-05-2008, 19:51
quoto assolutamente quello che ha detto rebecca il tuo acquario è davvero uno spettacolo. Speriamo che anche il mio venga così se pure in miniatura

classe A
04-05-2008, 23:30
Bellissima e immensa #19 ,complimenti #25 #25 #25

rubens.71
06-05-2008, 08:27
#22 grazie a tutti.

domix25
06-05-2008, 11:17
E' una vasca bellissima......
Complimenti :-)) :-)) :-)) :-))