Visualizza la versione completa : ...e queste come le levo?!?
Mazzoli Andrea
07-01-2008, 23:36
ciao a tutti ragazzi
avevo un serio problema di alghe verdi filamentose http://www.miefoto.com/mostra_foto.aspx?f=21483
come da foto che ho risolto...cambiando acquario!ma,siccome le disgrazie colpiscono sempre 2 volte,si sono sviluppate nuovamente anche nella nuova vasca(comunque per ora,in quantità molto più limitata)
dunque a questo punto:i po4 sono quasi assenti(test sera)ci sono 2 pompe di movimento da 1500 lt/h in 80lt,un paguro zampe blu,una lumaca turbo,un pagliaccio e un mandarino,cambio 10 lt di acqua a settimana,reintegro con xaqua ca++ e vitachem per i molli...
ah,dimenticavo,sto preparando anche una sump con tracimatore in cui andrò sicuramente(visto i risultati attuali)a inserire resine po4(ma sono ancora indietro coi lavori)
non voglio trovarmi con un bel pratino verde!!! c'è chi consiglia di"spazzolare"le rocce...mi sembra francamente un pò barbaro...
avevo pensato di inserire una bavosa ,ma,essendo senza fondo sabbioso,penso che ne soffrirebbe,voi che dite?
altri metodi naturali?
ritrovati scentifici?
aiuto...
grazie a tutti anticipatamente per l'appoggio!!!
janco1979
07-01-2008, 23:50
Usi acqua d'osmosi?
Che lampade monti?
Da quanto tempo non le cambi?
Da quanto tempo gira la vasca?
Che valori hai di po4?
I test sera non sono attendibili..
Skimmer..?
Mazzoli Andrea
07-01-2008, 23:54
allora...acqua da osmosi sempre(con sale tropicmarine),neon con 4 mesi di vita(2 x 24 w in 80 lt),schiumatoio montato ieri,vasca in movimento da 2 mesi(ma gìà con rocce da acquari ben avviati...)
janco1979
08-01-2008, 00:00
Io farei cosi':
Misurerei po4 e silicati con test rowa o salifert l'acqua dell'impianto ad osmosi per toglierti il dubbio..poi andrei a misura quella della vasca..
janco1979
08-01-2008, 00:01
Quante ore di luce dai...?
Mazzoli Andrea
08-01-2008, 00:06
sai che mi dai da pensare perchè,con queste feste,l'ultima volta che ho preso l'acqua da osmosi,l'ho acquistata in un negozio"di passaggio",non il mio abituale...e mi era venuto il dubbio che potesse averla allungata con acqua da rubinetto...ma mi son detto"ma figurati..."poi arrivo a casa,faccio il cambio e ora il pratino si sta sviluppando anche sulla griglia della pompa di movimento!ma i test che mi hai detto tu,qua intorno a me,non li usa nessuno,dovrei acquistarli apposta e online...e proprio così "scazzato" il test sera(cioè dice fischi per fiaschi)?
niente salarius?
Mazzoli Andrea
08-01-2008, 00:07
p.s. il fotoperiodo l'ho ridotto di 2 ore oggi...cioè ora ne faccio 8 ore
janco1979
08-01-2008, 00:10
il test sera non è preciso...
Prenditi un impianto ad osmosi e fatti l'acqua tu in casa...alla fine risparmi fatica ve denaro..e sai per certo che acqua usi.
Hai uno skimmer?
janco1979
08-01-2008, 00:13
Sei ancora in maturazione e 8 ore sono comunque troppe!
ALGRANATI
08-01-2008, 09:12
Mazzoli Andrea, Andrea fermati...stai facendo casino.
le alghe in maturazione sono normali.
sicuramente controlla i valori, ma sappi che fino a che il sistema non sarà maturo , avrai esplosioni di diversi tipi di alghe, partendo appunto dalle filamentose ;-)
Mazzoli Andrea
08-01-2008, 21:35
dunque,forse non mi sono spigato molto bene... #12
il discorso è stato che,la maturazione,dovrebbe già essere compiuta perchè,comunque,tutto ciò che c'è dentro l'acquario è in movimento da agosto,poi,solo 2 mesi fa,è stato spostato tutto assieme in una vasca più grande(mantenendo stessa acqua,aggiunta solo quella che mancava)
comunque,anche se fosse che la vasca non è matura,a parte l'esplosione di alghe(che sta davvero esplodendo!!! -05 )secondo voi,corro qualche rischio per i molli(xenia,phalitoa e vari)e pesciolini se le alghe prendono il sopravvento?lascio che il tempo faccia il suo corso?per la felicità del paguro... -28d#
ALGRANATI
08-01-2008, 22:15
Mazzoli Andrea, spostando tutto in blocco hai fatto ricominciare la maturazione.
non penso che le rocce non siano state spostate ed esposte all'aria #24 #24
Io nella mia vasca ormai avviata da 1 anno (ma ben gestita solo da settembre con rivoluzioni tecniche) ho risolto il problema ciano, ma mi rimane qualche cespuglietto di alghe filamentose verdi (pokissimi), ho sempre creduto non fossero dannose, lo sono? i valori sono perfetti, materiale tutto nuovo, e acqua d'osmosi. che può essere?
saluti
Mazzoli Andrea
08-01-2008, 23:16
...e cosi mi dici che la maturazione riparte da zero quando la roccia viene esposta all'aria?...aloora si che son rovinato...
come è logico,nella migliore delle ipotesi,solo alcune rocce son rimaste fuori solo qualche minuto,altre forse anche un ora...
allora secondo te,Algranati,cosa dovrei fare,lascio andare tutto per com'è?
cosa succederà ai molli,ne soffriranno?quando tempo di luce passo adesso?
ALGRANATI
08-01-2008, 23:21
Mazzoli Andrea, non ho detto che ricominci da 0.
ma sicuramente avrai 1 bel periodo di dissesto batterico.
non devi fare nulla...avere pazienza e tenere l'acqua + pulita che pouoi
CIMADIRAPA
08-01-2008, 23:34
Scusate se vi interrompo, ho aperto un topic sulla notizia dei coralli dati al TG1 e volevo chiedere a Algranati, se la giusta collocazione del topic sia in Approfondimenti. Grazie. Ciao a tutti.
ALGRANATI
08-01-2008, 23:36
CIMADIRAPA, spostato in reef cafè ;-)
CIMADIRAPA
08-01-2008, 23:51
Algranati, grazie! :-)
Mazzoli Andrea
08-01-2008, 23:53
ohhh...già cosi mi sento meglio...!l'acqua,se continuo cosi,la cambio 10 lt su 80 lt una volta a settimana(mi sembra buono no?)poi,da quest'altra settimana,è in arrivo sump con sicuro filtro-resine anti po4...e che dici Algranati,una salarius non ce la metto a radere l'aiuola?!? :-D
CIMADIRAPA
09-01-2008, 00:11
Algranati, scusami di nuovo, come si sposta un topic..o come lo si elimina?
ALGRANATI
09-01-2008, 09:01
CIMADIRAPA, scrivimi in MP
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |