Entra

Visualizza la versione completa : Nitrati e feritilizzazione


ilconte
07-01-2008, 23:35
Buonasera! Nel mio acquario (dati in profilo) non sono presenti nitrati. La vasca è avviata da più di due mesi ed è piuttosto piantumata. Ne deduco che gli NO3 vengano consumati dalla vegetazione. Leggendo il forum, noto che i nitrati sono un elemento fondamentale per la crescita sana delle piante. Come faccio? Devo inserirli artificalmente?
Per la fertilizzazione adopero il protocollo della Dennerle A1, E15, V30 e somministro CO2 tramite impianto a bombola. Il rapporto watt/litro si aggira su 0,85 (illuminazione tramite T5). Dovrei forse cambiare tipologia di fertilizzanti? Usare un fertilizzante self-made? Grazie

NPS Messina
08-01-2008, 15:49
L'integrazione di nitrati in una vasca come la tua potrebe anche essere consigliata, su questo non vi è ombra di dubbio...
però io penso che se le piante non presentano problemi e sei privo di alghe puoi anche farne a meno, magari in futuro potresti usarne una dose blanda, da centellinare goccia per goccia fino a trovare la concentrazione ideale per il tuo ecosistema, ma fino a quando non ci sono problemi inutile pensarci più di tanto ;-)
In ogni caso i prodotti da me utilizzati sono nitrato di potassio e qualche goccia di compo orchidee, ovviamente le concentrazioni variano da vasca a vasca, quindi sta a te trovare quella adatta.

ilconte
08-01-2008, 19:31
La vasca è avviata da poco più di due mesi e sono comparse alcune alghe filamentose. E' il caso di intervenire?

Ecthelion
08-01-2008, 19:45
Perché cambiare Dennerle ?!?!?!??!? -05

Dennerle propone anche A1 NPK (se nn ricordo male il nome)...insomma un fertilizzante, di fatto, molto simile al compo orchidee + blando, progettato per gli acquari...perché somministra anche N, P e K.

Ascolta il saggio -69 NPK ... ooooopppss NPS Messina !!!! :-D

ciao

ilconte
08-01-2008, 20:35
Ora utilizzo A1 della Dennerle. I prodotti di questa marca secondo me sono molto buoni, infatti non intendevo sostituirli. Piuttosto mi piacerebbe risolvere la carenza di NO3 nel mio acquario, ecco perché ho chiesto come fare (eventualmente se ci fosse la possibilità di creare un fertilizzante self-made).
Da quanto ho capito ci sono due metodi per "correggere" la mia fertilizzazione: usare qualche goccia di Compo Orchidee oppure prendere A1 NPK. Cosa mi consigliate di fare?

Ecthelion
08-01-2008, 20:49
Altrimenti esiste anche un altro metodo...quello proposto da NPS....il nitrato di potassio KNO3, additivo alimentare che trovi i farmacia, o anche in qualche drogheria furba...lo si usa nel salame come conservante!!!

se visiti

http://www.csd.net/~cgadd/aqua/art_plant_dosage_calc.htm

hai un bel form per calcolare il quantitativo di sale da disciogliere in acqua che diventerà la TUA soluzione fertilizzante per addizionare sia K che NO3 !!!

Io farei così!! Fai-da-te e sai anche quanto K e quanto NO3 introduci, te lo dice il programmino nella pagina !!!

Inoltre, tieni conto che il Compo è già un fertilizzante completo che si aggiunge ad un protocollo ben bilanciato, già completo...
Secondo me, o usi Compo senza Dennerle (che poi è l'idea che vuole seguire Crypto, il padre della fertilizzazione con Compo Orchidee) o sostituisci A1 con A1 NPK, se scegli questa strada.

La soluzione + elegante secondo me, meno invasiva, perchè aggiungeresti solo K (che, paraltro, serve alla grande) assieme a NO3, che a te interessa integrare, è usare il nitrato di potassio.

ciao

ilconte
08-01-2008, 21:03
Ti ringrazio, potrebbe essere una soluzione molto valida. Dici che alternare il Compo Orchidee con A1 della Dennerle (uno al giorno) possa essere un'opzione errata?

ilconte
09-01-2008, 00:26
Volendo adoperare il Compo Orchidee quante gocce al giorno dovrei inserire in una vasca di 300 l lordi? 2 bastano? Meglio una spruzzata di A1 e una goccia di Compo? Come mai si sceglie il Compo Orchidee e non altri prodotti della stessa linea come il Compo Sempreverde? Grazie

Ecthelion
09-01-2008, 00:48
Si sceglie il Compo...perché....
la percentuale di NPK è molto bassa rispetto ai prodotti della stessa casa ma destinati ad usi differenti. Una volta avevo controllato sul sito....prova a dargli un'occhio....

di fatto...è un concime + blando!!!

Cmq...io nn mescolerei i due fertilizzanti...scegli...o uno o l'altro...soprattutto perché stai parlando di un concime Dennerle...che è già ottimissimo!
Se ti interessa approfondire la questione Compo devi leggerti i topic relativi alla concimazione Crypto ! un po' lunghetti ! ma forse trovi delle sintesi.

Io rimango dell'idea...o A1 NPK...soluzione + costosa....o KNO3...soluzione + economica e divertente...

Sir Leonard
13-01-2008, 23:15
il nitrato di potassio della farmacia va aggiunto ad acqua di rubinetto,di osmosi, distillata...?

Ecthelion
14-01-2008, 01:28
Osmosi...OK...rubinetto....mah

io, ad esempio, il potassio cloruro e potassio solfato, per la somministrazione del K, o il ferro chelato, microelementi, li ho mescolati all'acqua minerale!!! #36#

ciao

ilconte
14-01-2008, 13:46
Ho preso il nitrato di potassio... Oggi provo ad inserirne un po', seguendo le dosi del sito indicato più sopra. Ho trovato anche il solfato di potassio: a che cosa serve? Vedo che si usa nella preparazione del Crypto.

Ecthelion
14-01-2008, 18:52
Somministri K ... senza nitrati ... ma con solfati...
sempre un concime !!

ilconte
14-01-2008, 20:08
Grazie, ho capito. Se inserisco il KNO3 nella giusta dose per raggiungere il valore di 5 mg/l di NO3, aggiungo anche circa 3 ppm di K. Il potassio, in acquario, serve in una concentrazione di 20 ppm: per raggiungere questo obiettivo dovrei adoperare il solfato di potassio? I solfati sono nocivi? Non basta un fertilizzante come il Compo Orchidee oppure A1 Dennerle? Grazie

ilconte
14-01-2008, 20:24
Il nitrato di potassio che mi hanno procurato è tutt'altro che come me l'aspettavo. E' stato acquistato in un negozio di articoli per l'agricoltura ed il giardinaggio. Si presenta di forma sferica e di colore marrone. Sembra un concime in grani. E' giusto che sia così? Hanno sbagliato prodotto? Posso adoperarlo?

Ecthelion
14-01-2008, 20:47
No no no no -05

nn usarlo... assolutmente...vai in farmacia o in una drogheria!!!! devi richiedere la qualità alimentare (in drogheria) o da analisi (in farmacia) !!!!

quello va bene per l'orto !

ilconte
14-01-2008, 21:04
Immaginavo... Grazie! Lo adopererò per il mio prato (giardino)...