Visualizza la versione completa : Nuova vasca consigli per gli acquisti
Aquastyle
07-01-2008, 18:14
Buon Anno a tutti....
è passato tanto dalla mia prima vasca dolce con il mitico mirabello 30 oggi però sto valutando di avviare una nuova vasca ma solo dopo aver sentito il vs. parere. Premetto di avere già una vasca a disposizione aperta di cm.50x50x60h un cubo che vorrei sfruttare al meglio. Vi riporto quello che ho in mente per la parte tecnica:
* filtro esterno Eheim (indeciso tra prof. II o il III)
* fondo fertilizzato dennerle + ghiaia media (avendo un altezza di 60cm vorrei creare un fondo abbastanza alto circa 15/20 cm in tutto)
* plafoniera con n.4 T5 da 24watt o in alternativa plafo Hasse con n.4 lampade PL a risparmio energetico da 30watt cad.
* impianto co2 da scegliere
Volendo realizzare una vasca "NON impegnativa" inserirò piante facili a crescita rapida in base all'ispirazione e solo dopo 1 mese pescetti da scegliere in base ai valori dell'acqua. Preciso che vorrei utilizzare l'acqua del rubinetto che proviene da addolcitore condominiale.
Vi chiedo un primo consiglio generale su questa idea, visto il tempo passato e non essendo più aggiornato vorrei evitare di spendere soldi inutilmente negli acquisti.
Ringrazio tutti !!!
Aquastyle, benvenuto !
con la plafo Hasse avresti esattamente 1 W/litro e se miri a una vasca poco impegnativa e piante facili è fin troppa :-)
che valori ha l'acqua proveniente dall'addolcitore ?
Aquastyle
08-01-2008, 09:36
Aquastyle, benvenuto !
con la plafo Hasse avresti esattamente 1 W/litro e se miri a una vasca poco impegnativa e piante facili è fin troppa :-)
che valori ha l'acqua proveniente dall'addolcitore ?
Bella domanda !
devo ancora fare test acqua e li posto apppena compro i test.
Ma circa l'attrezzatura nessun consiglio? partirei bene in questo modo?
si accettano consigli su marche e modelli vari.
Un dubbio mi sovviene ma anche se utilizzo acqua rubinetto per integrare acqua evaporata posso sempre usare la stessa oppure mi servirà l'osmotica? -28d#
Paolo Piccinelli
08-01-2008, 10:46
Aquastyle, per i reintegri meglio l'osmotica ;-)
Per la parte tecnica, io da sempre uso eheim prof II e sono pienamente soddisfatto... puoi usare un 2026 con portata ridotta (tra l'altro nel mercatino ce n'è un paio usati in vendita a prezzi interessanti).
Un riscaldatore da 200w e sei a posto.
Per la plafo, io starei sotto gli 0,5 w/litro, come già consigliato da milly.
Allego la tabella che relazione piante e luce: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
Per il fondo, 10#12 cm sono sufficienti... se lo fai più alto, può dare problemi di anossia. ;-)
Un 2026 in 100 litri mi sembra eccessivo, soprattutto per la forma della vasca....dovrebbe ridurre moltissimo la portata.....
Te lo dice uno che il 2026 ce l'ha in una vasca 80x40x50....130litri........e già io devo ridurre un pochino la portata....la cabomba appena piantata rischia quasi di venir via.....
Io direi che nella sua vasca un 2224 è più che sufficiente......non credi?
Per la plafoniera....a me non piace per nulla avere plafoniere più lunghe della vasca.......una plafo 24w T5 è lunga MINIMO 60cm.......
Paolo Piccinelli
08-01-2008, 11:29
gab82, in effetti è bello potente, ma basta ridurre la portata e mettere il diffusore a pioggia di serie sulla mandata. ;-)
in alternativa il 2224 è ottimo.
Per la luce potresti optare per una HQL da 80 o 125 W (so che non si dovrebbe dire... ma io ne ho una da vendere a poco... #13 )... al limite contattami in MP ;-)
gab82, in effetti è bello potente, ma basta ridurre la portata e mettere il diffusore a pioggia di serie sulla mandata. ;-)
Io infatti uso il diffusore a pioggia.....posizionato SOTTO il pelo dell'acqua, ma con i fori rivolti in diagonale verso la superficie....e limito un pochino la portata....
Già così la cabomba non sta dritta.........mannaggia a me e quando l'ho presa....è troppo delicata.......era meglio se prendevo un altro vasetto di stellata!...pure per pianterla è stato un macello...e manco sono sicuro di averla messa bene!
Paolo Piccinelli
08-01-2008, 14:42
...e poi perderà un sacco di foglioline... #18 #18 #18
Però assorbe inquinanti come un aspirapolvere...
La cabomba????
Non lo sapevo.........
Oggi all'accensione delle luci mi sono accorto che le piante si stanno riprendendo..........
anche la cabomba, che però non riesco a far stare dritta!!!!!!! -04
Per un fondo così alto io metterei un cavetto riscaldante sul fondo, la luce è sufficente ma la colonna d'acqua è molto alta quindi sul fondo cmq non avrai tantissima luce, io opterei per una HQI o HQL come ti ha consigliato paolo piccinelli.
Aquastyle
08-01-2008, 18:50
Ragazzi mi sto convincendo all' acquisto di una nuova vasca magari 60x40x50h., la mia la vendo ad amico interessato.
grazie a tutti dei consigli.
Aquastyle
24-01-2008, 15:17
Ed ecco fatti i test in negozio dell'acqua condominiale con addolcitore:
KH 14,5
GH 5
NO2 0
NO3 0
CONDUC. 647
PH 6.5
PO4 0
anche se gli inquinanti sono zero mi è stato detto che con quest'acqua non vado lontano ! Non è adatta visto i valori di kh e gh che per correggerli andrebbero ad influenzare il Ph.
Vorrei un Vs. parere in merito è proprio cosi impossibile utilizzarla?
grazie a tutti.
Se non fosse per il KH decisamente troppo alto (a meno che tu non voglia allevare ciclidi) potresti usarla tranquillamente!
Anche se mi sembra alto anche il valore di conducibilità......
interessante un GH 5 avendo un kh a 14.......
Ma siamo sicuri del valore del KH???????
Aquastyle
24-01-2008, 16:17
Se non fosse per il KH decisamente troppo alto (a meno che tu non voglia allevare ciclidi) potresti usarla tranquillamente!
Anche se mi sembra alto anche il valore di conducibilità......
interessante un GH 5 avendo un kh a 14.......
Ma siamo sicuri del valore del KH???????
#17 Sicuri è una parola grossa !
nel senso che ho fatto fare i test in negozio dove utilizzano quelli della sera, potrebbe essere un valore errato?
No......potrebbero anche essere corretti......
però io non ho mai visto valori di gH e KH così tanto diversi......in genere sono abbasdtanza simili.....
cioè io per esempio in vasca ho KH 4.8 e gH 7.......prima avevo kH 5.1 o 5.4 e gH 9/10/11
L'acqua del mio rubinetto ha gH 17/18 (se non ricordo male) e KH altissimi, non misurabili dal test che uso, che si ferma a 20....(facendo dei conti avevo calcolato circa 23/24...
Ma un KH triplo rispetto al gH non lo avevo mai sentito...... #13
Aquastyle
25-01-2008, 09:31
Comunque sia con questi valori non posso fare nulla vero?
#07
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |