PDA

Visualizza la versione completa : Cambio automatico acqua


vitas
07-01-2008, 11:48
Ho realizzato un sistemino di cambio automatico dell'acqua, ma ho problemi con lo scarico.
Per lo scarico ho inserito una piccola pompa nel vano pompa del filtro, collegando il tubo con uno scarico che ho vicino all'acquario. La pompa parte a tempo 1 volta al giorno alimentata da un timer per 30' e viene bloccata da un interruttore di livello che segna il massimo. Per evitare l'effetto sifone ho realizzato dei fori nella parte superiore del tubo.
Il problema e' che il sistema non funziona :(
Ho i seguenti problemi:
1) Non sempre i fori mi interrompono il flusso quando l'interruttore di livello stacca l'alimentazione alla pompa, se faccio fori piu' grandi la pompa non ce la fa' proprio
2) La pompa forse e' troppo piccola, ci mette una vita ad innescare lo scarico e ho paura che a volte possa non partire
3) Per sicurezza ho messo la pompa vicino al livello max dell'acqua nel vano pompa, ma questo nel mio filtro non e' mai stato costante, un po' di intasamento in piu' per esmpio quando cambio la torba, e il livello si abbassa in modo pericoloso.

Mi e' venuto in mente di provare con una pompa piu' potente e piu' fori, ma ho qualche problemino di spazio o di mettere la pompa fuori dal filtro, soluzione che non mi piace, anche esteticamente.

Accetto qualsiasi consiglio....

auron4664
07-01-2008, 13:10
ciao perchè nn fai qualche schema cosi capisco meglio e posso aiutarti

luca2772
07-01-2008, 14:17
Perchè la pompa? #24

Basterebbe un sifone sempre innescato con un'elettrovalvola da irrigazione sullo scarico... ;-)

Mkel77
07-01-2008, 14:49
vitas, ma scusa, cambi l'acqua tutti i giorni?

skaaa83
07-01-2008, 19:46
puoi mandare una foto?

Littlelion
07-01-2008, 20:03
nella sezione fai da te so che c'è un progetto di questo tipo puoi prendere spunto

concordo con mkel77 mi sembra esagerato e controproducente tutti i giorni...

vitas
07-01-2008, 23:54
Foto non si capisce nulla, domani provo a mettere lo schema.
Dalla sezione fai da te mi sono gia' ispirato, per esempio per la scelta degli interruttori di livello, ma li' era piu' semplice perche' c'era la sump, quindi non c'era il problema dgli scarichi di acqua

L'elettrovalvola in uscita funziona di sicuro, ma ho difficolta' a trovarla e in verita' quei 40/50 euro vorrei risparmiarmeli (di meno non la trovo di sicuro perche' ne ho comprata una per la mandata e sono stato costretto a comprarla su RS)
Poi ho qualche dubbio sul sifone sempre innescato, non vorrei mi si disinnescasse, mi troverei lo stesso problema che ho sulla pompa e non mi accorgerei di non aver fatto il cambio.
E' che in teoria il mio sistema dovrebbe andare, e quando faccio le prove va quasi sempre. Poi metto i timer, scarico dalle 7 alle 8 (tempo lungo per essere sicuro che la pompetta inneschi), vado alle 8 e o non ha fatto lo scarico o ne ha fatto troppo, ovvero i forellini no hanno bloccato il sifone.

Ammettendo di risolvere il problema dell'innesco con una pompa degna mi resta da trovare un meccanismo sicuro per interrompere lo scarico..


Non proprio ancora, ma spero di arrivarci, cambiare sui 5 litri su 280 circa al giorno corrisponde a cambiare il 15% a settimana, anzi e' piu' efficiente. Poi se lo fa in automatico almeno non mi costa piu' fatica.

scriptors
08-01-2008, 01:06
basta mettere la pompa immersa, all'altezza calcolata, sotto il livello dell'acqua

finiti i litri da scaricare la pompa si disinnesca dato che non trova più acqua ... dopo X temo (per essere sicuri che la pompa ed il sifone si sia disinnescato) attivi il carico

solo che, considerando l'altezza della pompa non credo riesci a scaricare solo 5 litri

prova a inserire in acqua l'inizio dell'aspirazione

luca2772
08-01-2008, 10:09
L'elettrovalvola la trovi nei garden, con attacco da 3/4" o 1" e bobina a 24Vac.
Non costa 40€, daiii... ;-)

vitas
08-01-2008, 19:51
Secondo me si.
Comunque ho deciso, metto la pompa piu' grande che in ogni modo mi da' piu' sicurezza e non fa mai male e se poi non funziona mi metto a cercare l'elettrovalvola.

cmq lo schema e' nel file allegato, e' il progettino che avevo fatto originariamente