Entra

Visualizza la versione completa : Ma è maturato?!


bubba21
06-01-2008, 15:37
Ciao a tutti..
Ho avviato il mio acuario il 2 dicembre 2007 e non so neancora se sia maturato o no!
Faccio il test dei nitriti ogni due tre giorni di solito, che mi sia perso la maturazione?! -28d#

daniele1982
06-01-2008, 15:52
Cosa vuol dire che ti sei perso la maturazione? Il test cosa ti da ?

checco_granata
06-01-2008, 15:53
Per quanto riguarda il tempo dovrebbe essere maturo ma controlla per sicurezza con i test dell'acqua.
ciao

bubba21
06-01-2008, 16:34
Il test mi da gli NO2 sempre a zero! Non ho neancora visto il picco..

Cosa dovrei controllare con i test dell'acqua scusa? NO2 a 0 e NO3 a 25 (li abbasserò con i cambi)..

daniele1982
06-01-2008, 16:37
bubba21, a intendevi che non hai visto un balzodi NO2?! Poco importa dopo un mese le colonie batteriche dovrebbero aver fatto il loro decorso quindi puoi provare ad inserire un inquilino :-))

Sion
06-01-2008, 16:46
misura anche gli altri valori cosi da capire se devi o non devi modificare i valori e fai un cambio d'acqua

se è passato un mese allora il filtro è maturo ;-)

|GIAK|
06-01-2008, 20:36
il ifltro sarà maturo... io credo (è una teoria da me elaborata per darmi una spiegazione) che quando non si verifica il picco di no2 (a volte capita) ciò accada perchè si sviluppano più velocemente (o inpiù quantità) i batteri che ossidano gli no2 in no3 quindi non riusciamo a rilevare il picco... per questo forse hai gli no3 a 25 o è l'acqua di rubinetto ch el i ha così alti???


cmq prendere con le pinze sta spiegazione perchè me la sono tirata fuori da me.... quindi non so se è esatta o meno... naturalmente non sarà corretta visto che non ne so molto in materia... ma credo che concettualmente vada bene... oopure ho detto una gran str....anezza??? ;-) ;-)

bubba21
07-01-2008, 01:26
Mah, non vi so dire neanch'io come mai non lo abbia rilevato. Nell'acquario più piccolo ricordo che il picco è durato due tre giorni, in questo in questione invece boh..
Vabbè poco male, fino che mi rimangono a zero va anche bene :-)) Sarebbe più tragico se li avessi sempre alti! Eheh

Magari è come dite voi si è già verificato!
I nitrati non ti so dire a quanto escano dal rubinetto, comunque mi sembravano bassi quando li avevo misurati con gli stick la prima volta #24

Domani provo col reagente. Un bel cambio del 10% dite che lo posso fare?

Paolo Piccinelli
07-01-2008, 11:03
Per me sei pronto ad inserire i primi pesci... il primo cambio lo fai dopo un paio di giorni dall'inserimento pesci per circa il 10-15% ;-)

bubba21
07-01-2008, 15:38
Ok grazie a tutti! Comunque due giorni fa ho inserito 4 ampullarie per vedere come si comportavano e sono vive e vegete :-)

Il problema è che ho il Gh altissimo e per abbassarlo devo fare un cambio con acqua del rubinetto (ha gh 6). Cosa ne dite?

Federico Sibona
07-01-2008, 15:47
bubba21, se il GH del rubinetto è 6, come mai in vasca lo hai altissimo? Per favore, ci dici che fondo hai messo?
Poi prima di mettere i pesci verifica che i pesci che vuoi mettere siano adatti all'acqua che hai o che riuscirai ad avere. Eventualmente dicci che pesci vorresti mettere e noi ti diremo se sono adatti ;-) .

bubba21
07-01-2008, 15:50
TI rispondo subito. Il fondo è la Terra della Elos che come ben sapete ciuccia molti carbonati. Per questo integravo periodicamente (dopo un controllo con i test a reagente) il Gh per non farlo mai arrivare a zero, ma per averlo sempre intorno ai 4-6 °Kh.
Ho usato Aquadur Plus della JBL che però innalza anche il Gh allo stesso tempo (di una quantità superiore rispetto al Kh).
Secondo me è questo che il valore è molto alto.

Per il resto i valori sono ok. Ph 6.7 Kh 4.5 Gh lasciamo perdere NO2 0 NO3 25 (altino) PO4 0.1.

Per i pesci non so neancora cosa inserire sinceramente. Quanti potrei metterne in 150 litri netti?

|GIAK|
07-01-2008, 16:19
bubba21, bhe dipende... cmq con quei valori potresti provare una popolazione amazzonica con scalari e altri caracidi tipo cardinali o pristella maxillaris e qualche pulitore come corydoras, ancistrus o otocinclus... non ricordo bene i valori ma dovrebbero andare bene... controlla tu stesso sulle schede del sito per esser sicuri.... ;-) ;-)

Federico Sibona
07-01-2008, 16:31
Per questo integravo periodicamente (dopo un controllo con i test a reagente) il Gh per non farlo mai arrivare a zero, ma per averlo sempre intorno ai 4-6 °Kh.
Ho usato Aquadur Plus della JBL che però innalza anche il Gh allo stesso tempo (di una quantità superiore rispetto al Kh).
Secondo me è questo che il valore è molto alto.
Per i pesci non so neancora cosa inserire sinceramente. Quanti potrei metterne in 150 litri netti?
Forse intendevi dire che integravi il KH. Ma hai sbagliato, dovevi integrare con un prodotto che alzasse solo il KH, prodotto che dovrai usare adesso per integrare l'acqua di osmosi dei cambi per tenere il KH al giusto valore ed abbassare il GH (ma si può sapere a quanto è?).
Senza offesa ;-) , ma il chiedere quanti pesci posso mettere nella vasca è sempre stata una domanda che mi fa' un po' irrigidire, prima di tutto dipende da una miriade di cose (dimensioni, necessità di spazio per il nuoto, necessità di certe specie di stare in gruppo, carattere, territorialità, ecc, ecc) e poi credo sia opportuno cominciare con pochi abitanti e poi, senza fretta, quando si vedono pesci che piacciono e dopo aver verificato a fondo che siano compatibili, se ne possono aggiungere altri.

bubba21
07-01-2008, 17:43
Si scusa ho sbagliato a scrivere! Intendevo dire che integravo il Kh!
Lo so che è sbagliato quello che ho fatto però mi è stato consigliato questo prodotto e è andata come è andata #07 Sinceramente non ti so dire a quanto sia il valore perchè sono arrivato a 40 gocce e mi sono fermato #23

Per il momento non ho possibilità di avere acqua d'osmosi quindi mi accontento di quella del rubinetto che è molto buona come valori a dire la verità.

Per il discorso dei pesci mi scuso da subito. Non volevo assolutamente dire che voglio mettere il più alto numero di pesci che ci stanno!! #17
Scusate se avete capito questo.

Tanto per dirvi le mie idee quali sarebbero, poi ditemi se andrebbero bene, vorrei inserire: otocinclus affinis, un gruppetto di corydoras come suggerito anche dal buon GIAK, e per finire un gruppo di pesci che occupino la zona medio alta (neon o hyphessobrycon amandae o altro ancora da verificare)

Quindi pensavo principalmente a 3 categorie, non a mescolare pesci e chi più ne ha più ne metta! ;-)

Grazie per l'aiuto!

Federico Sibona
07-01-2008, 21:25
bubba21, tranquillo, non sono necessarie tutte queste scuse, purtroppo scrivere su un forum non è come parlarsi direttamente, e basta mettere una parola inappropriata che il senso cambia, succede a tutti, nessun problema.
Che test usi per il GH? Quanto è il valore di KH dell'acqua di rubinetto?
I pesci che intendi mettere vanno bene con i valori che hai tranne il GH, dovrai abbassarlo prima di introdurli in vasca. Solo gli Otocinclus dovrai aspettare un po' di più (ancora un mesetto) perchè desiderano acque ben mature e stabili per vivere bene.

|GIAK|
07-01-2008, 21:30
scusate... ma alla fine questa teoria che ho postato prima è credibile o no?
il ifltro sarà maturo... io credo (è una teoria da me elaborata per darmi una spiegazione) che quando non si verifica il picco di no2 (a volte capita) ciò accada perchè si sviluppano più velocemente (o inpiù quantità) i batteri che ossidano gli no2 in no3 quindi non riusciamo a rilevare il picco... per questo forse hai gli no3 a 25 o è l'acqua di rubinetto ch el i ha così alti???


cmq prendere con le pinze sta spiegazione perchè me la sono tirata fuori da me.... quindi non so se è esatta o meno... naturalmente non sarà corretta visto che non ne so molto in materia... ma credo che concettualmente vada bene... oopure ho detto una gran str....anezza???

;-) ;-)

Federico Sibona
08-01-2008, 00:30
|GIAK|, non hai studiato (i miei post) :-)) . E' una teoria che ho esposto più volte. Se i batteri nitrificatori (NH4>NO2) si sviluppano più lentamente di quelli nitratatori (NO2>NO3) è probabile che il picco sia non rilevabile o trascurabile. In tal caso però potrebbe essere presente in vasca, invece del picco dei nitriti, una concentrazione non trascurabile di ammonio/ammoniaca (NH4/NH3). Il rapporto tra ammonio ed ammoniaca è dipendente dal PH (maggiore il PH -> maggiore la percentuale di ammoniaca, che è grosso modo 10 volte più tossica dei nitriti a pari concentrazione). Quando ho esposto questo però non ho mai avuto reazioni nè positive nè negative, ed invece mi piacerebbe avere qualche parere autorevole (anche perchè non lo ho letto da nessuna parte). Anche perchè non sono chiare le condizioni che potrebbero favorire una classe di batteri rispetto all'altra.
Però qui andremmo un po' OT.

Marvin62
08-01-2008, 09:39
e misurando nitriti e nitrati prima, poi immettere un pizzico di mangime
e rifare i test 2gg. dopo ?

Si scoprirebbe quale colonia batterica ha attecchito... o sbaglio ?

|GIAK|
08-01-2008, 19:19
Federico Sibona, wow... abbiamo avuto la stessa idea... #24 cmq staremo a vedere :-)) :-))

bubba21
09-01-2008, 18:03
Rieccomi qui, scusate ma a fare i turni mi sveglio che già devo andare a lavorare a momenti! :-D

Allora ho fatto i test dell'acqua del rubinetto e ho questi valori: KH 6 e NO3 10

Per i test uso solo Askoll..

|GIAK|
09-01-2008, 18:16
e tutti gli altri valori? che che pesci hai deciso di mettere? ;-) ;-)

bubba21
09-01-2008, 18:22
Gli altri valori non so..ho misurato solo quelli che mi ha detto Federico #23
Il ph me lo ricordo ed è intorno ai 7.5, NO2 0, mi manca solo GH.

Per i pesci non ne ho idea, cioè per adesso lascio che le piante crescano bene (cosa che stanno facendo) e pensavo di iniziare a fertilizzare a 1/3 della dose consigliata (Linea ELOS).

Comunque sempre riguardo ai pesci ho detto sopra cosa vorrei mettere..Sono i primi che mi sono venuti in mente diciamo, non ho neancora le idee chiare su cosa vorrei mettere! #24

|GIAK|
09-01-2008, 19:07
Tanto per dirvi le mie idee quali sarebbero, poi ditemi se andrebbero bene, vorrei inserire: otocinclus affinis, un gruppetto di corydoras come suggerito anche dal buon GIAK, e per finire un gruppo di pesci che occupino la zona medio alta (neon o hyphessobrycon amandae o altro ancora da verificare)
questi? con il ph non tutti vanno bene... dai un'occhiata alle schede del sito, digita il range di ph e ti da tutti i pesci che puoi inserie... io non abbasserei i valori visto che hai già le 4 ampu... i vaolri che hai sono ok per loro... quindi meglio continuare su questa strada.... http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/default.asp?NomeScientifico=&FAMIGLIA=0&PROVENIENZA=&PH=0&LIVELLO_NUOTO=0 ;-) ;-) ;-)