Visualizza la versione completa : sesso hemicromis lifalili
Filipppo
06-01-2008, 13:10
queste sono le foto dei due miei hemicromis lifalili http://www.acquariofilia.biz/allegati/lifalili_353.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/lifallii2_960.jpg
polimarzio
12-01-2008, 16:12
Fermo restando che al di fuori del periodo riproduttivo maschi e femmine hanno colori simili, le femmine hanno un colore arancio- rosso più intenso sui fianchi e sul ventre.
roberto73
13-01-2008, 20:56
belli! dal numero e dalle dimensioni delle macchie celesti sembrano h. lifalili della varieta' blu o "neon " che dir si voglia(lamboj). dalle foto mi sembra di capire che non siano molto grandi, anche se per esperienza personale, a me hanno cominciato a riprodursi intorno ai 5-6 cm di lunghezza. purtroppo con queste dimensioni il sesso lo capisci solo al momento dei giochi amorosi(parate laterali del maschio per mettersi in mostra ,tremolii ecc. :-)) #19 #22 ) oppure al momento della deposizione(per forza di cose!!)comunque con uno stadio di crescita piu' avanzato il maschio sviluppa una lieve gibbosita' sulla testa al contrario della femmina il cui profilo rimane sostanzialmente diritto,con il ventre, pero', piu' tondeggiante rispetto al maschio,oltre al colore piu' rosso aranciato e alle dimensioni minori.spero di esserti stato di aiuto.saluti :-) :-)
Filipppo
14-01-2008, 12:35
si vi ringrazio,il n 1 è più piccolo del 2 di 1-2 cm,quando dò il mangiare devo stare attento perchè il n 1 è molto più veloce del 2 e mangia anche il suo cibo,una volta avvicinando il cibo all'acqua il n 1 ha messo la bocca fuori e me lo ha preso dalle mani.Il n 2 è anche molto più grosso e si nasconde di più negli anfratti.Non so se questi comportamenti che vi ho descritto possano esservi utili per aiutarmi.
Ps:il negoziante mi ha detto che questi pesci stavano bene con il ph a 8,come quello dell'acqua del rubinetto, navigando su internet ho letto per gli hemicromis lifalili che il ph doveva stare a 6-7,però quelli erano tutti rossi, non so se è uguale per la specie che ho io?
grazie aspetto vostre risp
roberto73
14-01-2008, 14:01
guarda, io con un ph 7.5-7.8 non ho avuto mai problemi.per quanto riguarda l' esemplare che si nasconde forse e' un problema di ambientamento che si dovrebbe risolvere a breve(io stesso ho un maschio dominante che fugge ogni volta che mi vede -28d# ). la vasca come e' allestita?(misure ,coinquilini ,ecc.) ti posto le foto dei miei esemplari se ti possono essere d' aiuto
roberto73
14-01-2008, 14:04
la prima e' la femmina ,mentre il secondo e' il maschio .tieni conto che non sono gli esemplari dominanti quindi il colore non e' ancora al massimo splendore.ciao :-)
Filipppo
14-01-2008, 14:07
Come sabbia ho usato quella bianca molto fine, piante non ce ne sono perchè mi avevano detto che se le sarebbero mangiante, ma vedo che tu le hai,magari potrei mettere un tronco con anubias??Perchè ho un po di problemi con i nitrati,non riesco a tenerli bassi nonostante nel flitro ho messo la calza di nitrati stop, quindi forse inserendo qualche pianta si abbasserebbero un pò.Può darsi che il filtro esterno che ho non ce la fà?? Poi la vasca è arredata con pietre bianche forate,quelle per ciclidi ed è 70 litri.
Filipppo
14-01-2008, 14:07
Come sabbia ho usato quella bianca molto fine, piante non ce ne sono perchè mi avevano detto che se le sarebbero mangiante, ma vedo che tu le hai,magari potrei mettere un tronco con anubias??Perchè ho un po di problemi con i nitrati,non riesco a tenerli bassi nonostante nel flitro ho messo la calza di nitrati stop, quindi forse inserendo qualche pianta si abbasserebbero un pò.Può darsi che il filtro esterno che ho non ce la fà?? Poi la vasca è arredata con pietre bianche forate,quelle per ciclidi ed è 70 litri.
Filipppo
14-01-2008, 14:12
scusa dimenticavo i lifalili stanno da soli in vasca perchè avevo provato a mettere dei cory ma sono stati sbranati,dei tuoi esemplari qual'è il maschio,e quale la femmina
grazie
Filipppo
14-01-2008, 14:54
scusa dimenticavo i lifalili stanno da soli in vasca perchè avevo provato a mettere dei cory ma sono stati sbranati,dei tuoi esemplari qual'è il maschio,e quale la femmina
grazie
la prima e' la femmina ,mentre il secondo e' il maschio .tieni conto che non sono gli esemplari dominanti quindi il colore non e' ancora al massimo splendore.ciao
scusa non lo avevo letto
roberto73
15-01-2008, 01:10
E' strano che tu abbia problemi di nitrati con 2 soli pesci in vasca, hai provato a reinserire dei batteri dopo i cambi d'acqua ?Per quanto riguarda l' arredamento ho notato (nel mio caso) che gli hemicromis prediligano un fondo scuro e sostino co piacere sotto radici e zone d' ombra in genere. Comunque le piante non le toccano affatto, a meno che lo sventurato vegetale cresca dove la coppia ha deciso di scavare la buca in cui mettera' i piccoli i primi giorni dopo la schiusa.Io le prime volte li ho riprodotti in una vasca di 60 l con ghiaino marroncino ,qualche pietra piatta con una radice piantumata con microsorum e anubias sopra ( per creare una zona d' ombra) poi di solito metto qualche cabomba o higrophila difformis, che sono piante a crescita rapida con il pregio di assorbire parte dei nitrati.Non metto nessun altro pesce, in quanto non ho mai avuto problemi neanche con i maschi troppo zelanti, e poi perche' qualsiasi coinquilino, in 60#70l,sarebbe condannato a morte
Filipppo
15-01-2008, 17:16
ok grazie,no i batteri non li ho più messi,prima di inserire i pesci i valori erano nella norma,dopo l'inserimento solo mi nitrati si sono alzati,e nonostante faccio dei frequenti cambi d'acqua e ho messo la calza nitrati stop nel filtro non si abbassano.Io penso che il fatto sia dovuto alla poca potenza del filtro,ho acquistato un filtro appeso
Filipppo
22-01-2008, 17:06
Ho risolto i problemi con i nitrati, ho inserito delle piante.Oggi ho notato che il numero 2 è diventato rosso sulla pancia e sotto la bocca.Potrebbero essere in riproduzione??Quali sono i segnali della ripro oltre tremolii e parate?? grazie
Filipppo
22-01-2008, 22:22
ecco le foto. Nelle foto non si vede molto bene, quando è tranquillo è coloratissimo, solo da oggi,quando mi avvicino se lo guardo per un pò si scolorisce, non lo so ditemi voi..... http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00357_113.jpg
Filipppo
22-01-2008, 22:24
altre http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00356_143.jpg
roberto73
23-01-2008, 21:20
Solitamente a me e' sempre successo che la femmina si colorasse x prima ,seguita poi dal maschio dominante( questo almeno alla prima formazione della coppia, poi alle successive deposizioni quasi nemmeno te ne accorgi). Oltre a parate e tremolii diciamo che la femmina rimane piu' circospetta in una data zona dell' acquario( quella che eventualmente sara' scelta x deporre) mentre il maschio si adoperera' a cacciare tutti gli altri coinquilini ( da me non corrono pericoli, stando in 500l di nascondigli non ne mancano). Pero' ti consiglio di scurire ancora un po' l' ambiente se vuoi goderti in pieno i loro colori.Ciao :-)
Filipppo
23-01-2008, 23:36
ok grazie, ma secondo te sono in riproduzione?
roberto73
24-01-2008, 16:28
Ad essere sincero (non me ne volere), non ne ho la piu' pallida idea #12 #23 #06 -28d# .comunque non preoccuparti, nutrili bene e attendi un po' di tempo, i risultati non mancheranno e ti godrai un bello spettacolo.ciao :-)
Filipppo
24-01-2008, 16:41
no non ti preoccupare e grazie lo stesso
Filipppo
27-01-2008, 11:33
Le rocce bianche presenti nell'acquario,hanno fatto la muffa verde e sono ricoperte nella parte superiore da una patina arancione.Qualcuno sa come si può evitare questo??Alcuni giorni fa ho cacciato le rocce e le ho lavate spazzolandole, la sporcizia se ne era andata in parte, ma ora sta rinascendo...
Ho anche un altro problema:un esemplare di lifalili è stato morso dall'altro alla coda(se si puo dire).Non mi sembra sottomesso all'altro perchè quando dò il mangiare si fa rispettare e mangia anche lui.Non ho più notato segni di aggressività dopo questo episodio.Secondo voi sono due maschi o due femmine??
Grazie
Filipppo
06-03-2008, 14:19
Mi sa che siamo vicini alla riproduzione.Negli ultimi giorni notavo dei comportamenti strani nei due pesci:mentre prima si inseguivano e sembrava convivessero per forza, ora sembrano una vera e propria coppia.Un esemplare presumo la femmina si era colorata di rosso sotto la bocca un pò di tempo fa.Oggi l'altro (il maschio) si è anche lui colorato.Sono stupendi,hanno una livrea eccezionale.Quando si vedono aprono le pinne e mostrano tutti i loro colori, se passano l'uno vicino all'altro si strofinano,sono molto più calmi di prima.Speriamo mi che mi regalano tanti piccoli.Ho letto in rete che per la riproduzione bisogna abbassare per una settimana la temperatura di 5 gradi per poi rialzarla portandola a un grado in più di adesso.Che faccio?Lascio tutto com'è?Ora la temperatura è a 27 gradi.Per l'alimentazione ho letto che bisogna variare, io sto dando larva di zanzara 2 volte alla settimana,gli stik jbl per ciclidi tutti i giorni e un mangiare in granuli 3 volte la settimana.Va bene?Ho letto che mangiano anche piselli, carne congelata a pezzettini.Che mi consigliate di fare?
grazie, appena posso posto le foto
Filipppo
07-03-2008, 17:09
Sono felicissimo #22 #22
stanno deponendo, pochi minuti fa mi sono avvicinato all'acquario e vedendo la femmina sono rimasto stupito, ha l'ovodepositore estroflesso(è un coso di circa mezzo centimetro, il maschio invece ha un triangolino .Ci sono tre uova su una roccia, ora ne faranno sicuramente altre.Quando finiscono di deporre tolgo le uova o le lascio con i genitori?Potrei metterle in una nursery nell'acquario.
che ne dite?Aiutatemi vi prego
grazieeeee #22 #22 #22
lascia alla natura.
se le mangeranno avrai possibilità di comportarti diversamente la prossima volta.
Filipppo
07-03-2008, 17:31
Ok,li lascio stare, i ciclidi africani mi stanno dando tante soddisfazioni.
tra un pò posto le foto.
grazie mille lssah
Filipppo
07-03-2008, 17:32
Apro un altro topic per la ripro o continuo qui?
senti gli admin..io lascerei qui....
metti le foto!
Filipppo
07-03-2008, 17:57
Le uova sono una 20ina ma non si vedono nelle foto, faccio fatica a vederle io ad occhio nudo, mi devo mettere controluce.La cosa strana è che non sono in gruppo come quelle dei pulcher sono sparse per la pietra e poi sono trasparenti(non so se va bene)quelle dei pulcher erano gialle.
Filipppo
07-03-2008, 17:59
Queste sono le foto dei genitori http://www.acquariofilia.biz/allegati/femmina_hemicromis_lifalili_182.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/maschio_hemicromis_lifalili_422.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/femmina_hemicromis_lifalili_e_roccia_con_le_uova_5 41.jpg
Filipppo
07-03-2008, 17:59
Queste sono le foto dei genitori http://www.acquariofilia.biz/allegati/femmina_hemicromis_lifalili_805.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/maschio_hemicromis_lifalili_422.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/femmina_hemicromis_lifalili_e_roccia_con_le_uova_5 41.jpg
Filipppo
07-03-2008, 18:02
non so perchè le ha messe due volte
Filipppo
08-03-2008, 16:25
Oggi la femmina ha rideposto, cioè ieri aveva fatto una ventina di uova che erano trasparenti(forse non erano buone), oggi ha riempito la pietra di piccoli ovetti gialli, stanno sia lei che il maschio sempre a ventolare.In base a quelle che avevano fatto i pulcher queste sono almeno il doppio.I piccoli di pulcher sono tantissimi, se si schiudono figuriamoci questi.Il negoziante ha detto che se nascono li prende i piccoli.La coppia io la ho pagata 26 euro,quanto potrei considerare per ogni piccolo?2-3 euro o di più?Naturalmente mi prendo in cambio altre cose tipo fertilizzanti ecc.Domani dovevo effettuare il cambio,ma non lo faccio per non stressarli.Controllo solo i nitrati.La luce la tengo accesa?Le uova sono fotosensibili e potrebbero ammuffire?
grazie posto alcune foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/uova_hemicromis_lifalili_115.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/hemicromis_lifalili_che_depone_626.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/deposizione_hemicromis_lifalili_775.jpg
Filipppo
10-03-2008, 14:35
Oggi le uova sono tutte sparite, allla roccia è rimasta solo qualche uova ammuffita, secondo me sono nati i piccoli e li hanno nascosti,perchè mi è accaduta la stessa cosa con i pulcher, le uova erano sparite, dopo 3 giorni c'erano i piccoli.Speriamo bene, vi terrò aggiornati
salve per nn aprire un altro topic ripetitivo,volevo sapere perhè i miei da quasi bianchi come quello in foto in certi momenti che durano anche ore diventano di un rosso infuocato (tipo scottature di svedesi sotto il sole di agosto in spiaggia :-D ).grazie http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto_323__765.jpg
Filipppo
23-03-2008, 23:41
I tuoi divantano tutti rossi come si vede in foto, quindi non saprei dirti.I miei quando stanno per deporre diventano rossi da sotto il ventre fino a sotto la bocca.
I miei sono varietà neon, mi sa che i tuoi sono hemicromis lifalili bimaculatus(non ne sono sicuro) e stanno raggiungendo la maturità sessuale quindi si colorano a momenti.Anche i miei prima la femmina poi dopo 2 settimane il maschio si coloravano di rosso solo sotto il mento a momenti, poi quando anche il maschio si è colorato sono rimasti entrambi colorati e hanno deposto.I tuoi hanno anche una macchia sul dorso quindi questo mi fa pensare che sono appunto una specie diversa, forse bimaculatus;ma lascio il giudizio ai più esperti.
Per quanto riguarda la mia coppia,ormai dalla prima deposizione sono passati 15 giorni, quindi penso che si stanno preparando per un altra deposizione.Voglio raccontarvi quello che è successo alcuni giorni fa:i due pesci erano coloratissimi e si mordevano le bocche rispettivamente, senza però farsi male, ho aggiunto allora una noce di cocco, ora sono passati 2 giorni e la femmina non si muove dalla noce esce solo per mangiare.Credo che si siano le uova, anche se non ho visto entrare il maschio.Speriamio #22 #22 #22
Posto le foto dello strano comportamento,scusate per la scarsa qualiità..... http://www.acquariofilia.biz/allegati/hemicromis_lifalili_4_921.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/hemicromis_lifalili_3_162.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/hemicromis_lifalili_3_195.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/hemicromis_lifalili_2_162.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/hemicromis_lifalili_1_199.jpg
Filipppo
31-03-2008, 18:31
Un esemplare è rimasto colorato e ha morso tutta la coda all'altro, che è molto spaventato e scolorito.Mi è venuto allora un sospetto: non è che sono 2 femmine?
La deposizione significa qualcosa?Io purtroppo non ho assistito alla deposizione,entrambi avevano gli organi estroflessi,, ma non ricordo se erano uguali o diversi.Specialmente uno(penso la femmina)si è preso sempre cura delle uova e ci passava più volte di sopra come si vede nella foto che ho inserito precedentemente, anche l'altro sembrava difendere le uova, poi le uova il 2° giorno sono sparite e dopo 15 giorni, i pesci si sono colorati di nuovo(sembrava dovessero deporre) ma poi non so cosa è successo:ora appena il dominante(colorato) vede l'altro lo insegue e lo morde. #18
Qualcuno sa aiutarmi?I pesci depongono anche se sono dello stesso sesso oppure il fatto che c'è stata una deposizione mi garantisce che sono m e f??
grazie mille #22 #22
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |