PDA

Visualizza la versione completa : reattore di calcio e oligoelementi


Vutix
05-01-2008, 15:53
Volevo fare una domandina....
se è vero che il reattore di calcio apporta anche oligoelementi, allora se si possiede il reattore è possibile sospendere la somministrazione di elementi traccia??
grazie

fappio
05-01-2008, 16:30
Vutix, dipende , se si scioglie carbonato di calcio , si otterrà solo calcio e carbonati , se si usa corallina , si otterrà tutto quello he serve al corallo per crescere , diciamo che un reattore ben funzionante reintegra quello che il corallo consuma per costruire il suo scheletro

Vutix
05-01-2008, 16:34
io uso l'idrocarbonato della aquamedic...che dici?
se il reattore fornisce al corallo il necessario per edificare lo scheletro allora non bisogna integrare...?

Abra
05-01-2008, 16:36
Vutix, che non và bene con quello che hai pensato ;-) o corallina o ancora meglio A.R.M :-))

Vutix
05-01-2008, 16:43
abracadabra, grazie! #36#

fappio
05-01-2008, 16:43
Vutix, solo calcio e carbonati per dirti cosa devi integrare , dovrei vedere la tua vasca e sapere come gestisci

Vutix
05-01-2008, 19:54
fappio, berlinese, doso iodio e oligoelementi tutte le settimane..
visto che gira bene forse mi conviene non variare nulla #36#

fappio
05-01-2008, 20:05
Vutix, certo , ottimo è l'arm come ti è stato consigliato , ha bisogno , di una miscelazione intensa all'interno del reattore , un ph non troppo basso ed una uscita notevole attorno ai 3lh

Rama
05-01-2008, 23:37
Gli oligoelementi son più difficili da togliere che da mettere.... nel 90% delle vasche sono in eccesso, ma chi ve lo fà fare di cercarli? ;-)

Vutix
06-01-2008, 10:19
Rama, io ho sapevo il contrario...cioè che sono da integrare....dunque tu non li integri?

janco1979
07-01-2008, 21:21
io penso che facendo cambi d'acqua regolari con un buon sale,non ci sia bisogno di integrare altro...

Vutix
07-01-2008, 21:29
provo a fare così....per quanto riguarda iodio cosa mi dite?

janco1979
07-01-2008, 21:33
Vutix, che sale usi?
Io con il tropic mi trovo veramente bene..è davvero un sale "ricco"..per farti un esempio ho ca 440 kh 7,5 e mg 1400..meglio di cosi!? :-))

Vutix
07-01-2008, 21:36
janco1979, tropic marine #36#
ma non ho mai misurato lo iodio..

janco1979
07-01-2008, 21:42
nemmeno io lo misuro...e nemmeno lo misurero'.. :-D
Sinceramente penso siano soldi sprecati misurare tutti quegli oligoelementi..se hai una xenia in vasca puoi usare lei come test per lo iodio.. :-))

fappio
07-01-2008, 22:40
Vutix, lo iodio generalemte è sempre abbondante , su vasche fino a certi litraggi e non eccessivamente spinte , i cambi sono la soluzione migliore ... io non so niente della tua vasca , certamente se tu avessi un 1000l i cambi risulterebbero un pò scomodi ...dire come fa Rama,
Gli oligoelementi son più difficili da togliere che da mettere.... nel 90% delle vasche sono in eccesso, ma chi ve lo fà fare di cercarli?
non è proprio corretto , la salinita misura la somma di sali sciolti in un liquido , se io raggiungo una salinità del 3,5% vuol dire semplicemente che ho raggiunto il quantitativo giusto di sali sciolti in un litrò d'acqua ,ma non ho la certezza che siano tutti quelli presenti in mare come non sono nemmeno certo che ogni elemento sia nella giusta quantità , di conseguenza , l'eccesso di un elemento , inevitabilmente ne consegue la scarsità o l'assenza totale di un'altro .... esempio , io posso raggiungere la salinita desiderata , con solo 2 elementi cloro e sodio ....janco1979, non sono quelli gli elementi che rendono un sale di qualità

janco1979
07-01-2008, 23:25
ho fatto un esempio..comunque lo considero un ottimo sale perche':si scioglie immediatamente,non è aggressivo,le acro non sbavano mai,ha un valore abbastanza basso di po4(0,03)e ha invece valore "alti"di ca e mg...
Tufappio, lo consideri un buon sale?
Se si per quale motivo? ;-)

fappio
07-01-2008, 23:48
janco1979, l'instant ocean , si scioglie in metà tempo e non è aggressivo ,
Se si per quale motivo?

anche io uso quel sale , non ho i mezzi per poterlo seriamente giudicare , dubito che abbia tutti gli elementi traccia , esistono elementi in quantità di 0,000003 mgl , che in dosi superiori possono essere altamente nocivi oltra ad essere costosi ( non me lo vedo il chimico che in ogni sacco dosa la giusta quantità di tutti gli elementi , e non penso che le massicce miscelazioni riescano a garantire certe precisioni) penso che sia difficile dosare questi elementi a livello industriale , questa comunque è una mia conclusione ....comunque sarebbe interessante approfondire questa discussione , ovviamente non con l'etichetta del venditore o con il giudizio dell'amico ;-) penso che il prossimo sale che userò sia l'instant oceant , con i dovuti accorgimenti .... adesso valuto ...
#24

janco1979
08-01-2008, 00:38
se non sbaglio,l'istant ocean non ha valori "carichi" di ca mg...poi magari a te non interessa. ;-)

Rama
08-01-2008, 07:31
Se ne potrebbe parlare tanto di oligoelementi, partendo dal presupposto di sapere di "cosa" di parla...

Comunque ho ritrovato un paio di interventi di Rovero a riguardo, che vorrei sottolineare, che più o meno riportano quello a cui accennavo prima... di oligoelementi ne abbiamo fin troppi, vedi le strane comparse di ciano, alghe patinose, alghe verdi, e variazioni di colore strane nei coralli, appesantimento di zooxantelle ecc...

Per questo motivo e per la questione "accumulo oligoelementi" io reputo opportuno fare regolari cambi parziali.


Ti do la mia opinione personale, ovviamente.
Non c'è bisogno di reintegrare nessun elemento se adotti un regime di cambi d'acqua un po' frequente e sostanzioso, diciamo 5% a settimana o 10% quindicinale. Questo comprende un po' tutto quello che hai citato, anche se non sono oligoelementi a dire il vero ;-)
Gli oligoelementi fanno bene più a chi li vende che a chi li usa. ;-)


Reintegrerei solo ferro e iodio, sia perché lo schiumatoio li asporta molto facilmente, sia perché c'è una qualche utilità, del ferro soprattutto. Ma lo farei solo misurando i valori e in presenza di determinati organismi (es.: alghe che consumano il ferro o coralli molli che usano lo iodio).
Il ferro lo immetterei solo chelato con EDTA in acqua marina le altre forme non sono utilizzabili, lo iodio lo reintegrerei come ioduro di potassio. Le dosi? In base ai test.

Comunque non lascerei mai in secondo piano i cambi d'acqua, alla fine è l'unica soluzione ed è perfino la più economica! Oltretutto riesci portar via tutto quello che accumuli (che è il vero problema). Io sono al 99% contro le integrazioni, sono anni che cerco di portar VIA elementi dalla vasca per cui sono la persona sbagliata a cui chiedere ;-)

Ora... io mi trovo bene senza integrare altro oltre che ferro, stronzio, boro, potassio e magnesio... e già dosando questi porto in vasca "strascichi" di altri elementi, oltre a tutte le impurità presenti nei sali usati per gli integratori...

Per fare i cambi, preferisco usare sali poveri, mantengo sempre carbone attivo e utilizzo dai sali più carichi tipo il Preis solo quando vedo i colori scaricarsi nettamente sui coralli anche se ho delle lampade efficenti e valori a posto...

In vasca mia, mai e poi mai metterò soluzioni di oligo, ma sono pareri personali ed opinabilissimi, ma sapendo appunto che di solito si hanno accumuli... preferisco mettere solo ciò che posso misurare, e solo quando sò che effettivamente qualcosa manca...

Cito ancora Rovero per riagganciarmi al discorso dei cambi d'acqua e degli oligo...



Secondo me hai detto una cosa molto importante invece.

A me personalmente non interessa per nulla fare i cambi d'acqua per mantenere corretti valori di nitriti, nitrati, fosfati, calcio, carbonati. Sono tutte variabili che si devono controllare indipendentemente dal numero di cambi e dalla quantità di acqua cambiata. Mi fa un po' sorridere quando si discute dei sali che hanno + o - calcio.. e chissenefrega, tanto il calcio lo devi mantenere con ben altri mezzi.

Quello che veramente non riusciamo a controllare sono:
- oligoelementi che si ACCUMULANO (chissà perché tutti pensano solo a quelli che spariscono... che fanno molto meno danno)
- oligoelementi che si consumano (comunque contano qualcosa)
- sostanze che inibiscono la crescita (tossine batteriche, fenoli, sostanze coloranti)

Siccome nessuno riesce a sapere neppure con grossolana precisione che cosa sta introducendo in vasca (pensate ai mangimi, che sono pieni di metalli pesanti in traccia, ogni volta che buttate del mangime aggiungete zinco, nichel, ferro, ecc.) e non sa che cosa si sta consumando (ad esempio: quanto cobalto viene sequestrato dal corallo nella scheletogenesi, lo sappiamo?), aggiungere preparati commerciali tipo le "soluzioni di oligoelementi" secondo me è francamente ridicolo, comunque siano formulate.

L'unico modo per mantenere corrette sia le concentrazioni di quegli elementi che tendono ad accumularsi, sia le concentrazioni di quelli che sono sequestrati dagli organismi o dai processi che avvengono nell'acquario, l'unica soluzione seria, economica e praticabile con facilità, a mio avviso, è di fare dei cambi d'acqua.

In effetti, negli anni passati se ne cambiava molto meno, oggi tutti tendono a cambiarne di più e piuttosto frequentemente (spesso anche chi dice di cambiarne poca poi in realtà...)

Comunque ritengo importantissimo anche eliminare le sostanze che inibiscono la crescita come le tossine batteriche e i terpeni e gli altri composti che i coralli secernono per combattere la guerra chimica tra di loro; questi sono fattori che rallentano enormemente la crescita. In vasche con questo problema, un bel cambio di grandi proporzioni fa letteralmente "decollare" la vasca.

. Le mie principali preoccupazioni, che costituiscono il motivo per cui cambio l'acqua, sono l'accumulo di sostanze inibenti la crescita e di oligoelementi, tutte cose che non si misurano.

Dovrei andare a ricercare un articolo su reefkeeping in cui si affrontava seriamente il discorso dell'accumulo degli oligo e della loro pericolosità nel sistema, magari in giornata lo ricerco se qualcuno ha sempre voglia di mettere in vasca quelli che poi sono i residui chimici per lo più indesiderati nella produzione del sale sintetico... ;-)

Vutix
08-01-2008, 10:05
janco1979, io ce l'ho!dunque quando smette di pompare è a corto di iodio....... #18 #18 e se è a corto di iodio non è che smette di infestarmi la vasca?? #18 #18

Vutix
08-01-2008, 10:41
Rama, la mia domanda era appunto partita da questo..ho letto, non rocordo dove, che il reattore potrebbe rilasciare anche oligoelementi, chiaramente in base a ciò che sciogli, poi ho letto sul libro di Rovere quello che hai riportato sopra!!dunque ben due tesi che vanno contro la mia sbagliata usanza di inserire oligoelementi!! #13

janco1979
08-01-2008, 20:45
In parole povere,se si fanno cambi settimanali del 10% si integra gia' abbastanza...

Rama
08-01-2008, 21:48
janco1979, leggi meglio, non volevo dire questo.... non si INTEGRA già abbastanza...

fappio
08-01-2008, 21:59
Rama, forse non mi sono spiegato bene ... il mio post si divide fondamentalmente in 2 parti , una dubbiosa dove sinceramente non so con certezza le procedure per ottenere i sali che utilizziamo e non so effettivamente quali elementi siano realmente nelle nostre confezioni ed in quali quantità.... poi una parte matematica .... prendiamo in considerazione 1 litro d' acqua marina naturale , sappiamo che essa , è composta da molti elementi in dosi diverse .complessivamente 35 grammi di sali. se noi aumentassimo , la quantità di tutti gli elementi inevitabilmente , non si avranno più 35 gr , ma di più , in poche parole , aumentando la concentrazione degli elementi inevitabilmente andremmo ad aumentare la salinità ,ma siccome noi misuriamo nei nostri acquari una salinità del 3,5% e sappiamo che alcuni elementi sono in abbondanza , inevitabilmente altri elementi saranno in quantità minori , o addirittura assenti ... è inevitabile .... quello che dice rovero è sacrosanto , non si può dosare elementi potenzialmente tossici senza sapere effettivamente la quantità precisa che è presente in vasca .io faccio così da anni , anche perchè non ho alternative non avendo la possibilità analizzare ogni singolo elemento .quello che ho postato non l'ho letto da nessuna parte , ma penso sia ovvio ...

Rama
08-01-2008, 22:15
..ma se facendo cambi d'acqua regolari, ed utilizzando a volte sali diversi, si tende a riequlibrare sia le mancanze che gli eccessi di tutti quegli elementi che non si possono misurare.... ha sempre senso immetterli con dei preparati?

Lo scopo dei cambi è, appunto, riequilibrio di sostanze di vario tipo... sia benefiche che non...

Non ho capito se tu integri o meno, io dal mio punto di vista ritengo che integrare, spesso, sia più dannoso che altro, e seguo la filosofia del "meno è meglio" e mi affido solo a cambi d'acqua, a volte più massicci, a volte meno, ma regolandomi su questi.

fappio
08-01-2008, 22:53
Rama,
..ma se facendo cambi d'acqua regolari, ed utilizzando a volte sali diversi, si tende a riequlibrare sia le mancanze che gli eccessi di tutti quegli elementi che non si possono misurare.... ha sempre senso immetterli con dei preparati?
sperando che tutti gli elementi ci siano ....
Lo scopo dei cambi è, appunto, riequilibrio di sostanze di vario tipo... certo
sia benefiche che non...
tutti gli elementi sono benefici è la quantità che li rende tossici , una curiosità , la composizione del nostro plasma è molto simile all'acqua di mare

Non ho capito se tu integri o meno, io dal mio punto di vista ritengo che integrare, spesso, sia più dannoso che altro, e seguo la filosofia del "meno è meglio" e mi affido solo a cambi d'acqua, a volte più massicci, a volte meno, ma regolandomi su questi.


Non ho capito se tu integri o meno, io dal mio punto di vista ritengo che integrare, spesso, sia più dannoso che altro, e seguo la filosofia del "meno è meglio" e mi affido solo a cambi d'acqua, a volte più massicci, a volte meno, ma regolandomi su questi.

credo sia la cosa migliore ,

Vutix
09-01-2008, 13:16
vi ringrazio per le risposte, tra l'altro è stata proprio una discussione interessante!! #25

alessandros82
09-01-2008, 18:11
Gli oligoelementi son più difficili da togliere che da mettere.... nel 90% delle vasche sono in eccesso

bà...non saprei, magari dipende anche dagli elementi ma secondo me qls bisogna integrarla sempre.. ;-)

Rama
09-01-2008, 20:26
alessandros82, io l'ho scritto qualche messaggio fà... non è che non integro NULLA... metto solo ciò che misuro, e NON metto soluzioni di oligoelementi...

Vutix
09-01-2008, 20:30
Rama,posso farti due domande?
1)ogni quanto cambi l'acqua?
2)in base ai tuoi cambi, quali elementi noti che si consumano maggiormente e che quindi hanno bisogno di essere integrati?(parlo di elementi che non siano Ca e Mg)

solo per farmi un'idea di cosa veramente ciucciano i coralli.....chiaramente c'è anche da dire che ogni vasca avrà una diversa "alimentazione"..
grazie per la gentilezza..

Rama
09-01-2008, 21:08
Vutix, preferisco fare cambi che non varino l'equilibrio della vasca... l'ideale se tutto và bene, per me, è un 5% a settimana, ma anche un 10% a settimana non sarebbe certo dannoso, anzi...
Poi per questioni pratiche o di tempo, penso come un pò tutti, a volte può succedere che li faccia ogni due settimane o dopo un mese...
Una volta l'anno faccio un cambio cospicuo, 100/150 litri...

Degli elementi dipende da vasca a vasca, dalla popolazione di animali che si ha... una vasca mista ha esigenze diverse da una di soli sps o di una di soli molli, ed ogni vasca avrà comunque consumi differenti...

Un esempio stupido può essere lo iodio... importante quanto pericoloso nel sistema... và dosato di notte, lo schiumatoio lo rimuove rapidamente legandolo ad altre sostanze, e basta accendere le luci che PUF... si ossida e cambia forma, e non rimane più disponibile nella forma utile... anche questo è un elemento da togliere con i cambi d'acqua, perchè nella forma ossidata è più dannoso che altro, e sempre con i cambi d'acqua è semplice da riportare a buoni livelli, quindi anche reintegrato.

Il ferro è simile... rimane stabile solo in forma chelata, una volta slegato dall'edta si ossida e si lega al fosfato o semplicemente precipita...

Reintegro il boro, ma la misurazione non mi sembra molto precisa, e integrando questo elemento dobbiamo sapere che modifichiamo anche la lettura del kh, quindi non sappiamo più quanti carbonati abbiamo in realtà e da quanto il nostro valore di kh è costituito da borati o da carbonati... quindi anche qui i cambi ci aiutano sia a togliere, sia a reimmettere le giuste proporzioni...

Lo stesso discorso vale per un sacco di altri elementi, quindi ok reintegrare quello che si vede si stà consumando, ma l' equilibrio secondo me lo si mantiene coi cambi....

Vutix
09-01-2008, 21:30
Rama, ti ringrazio per la spiegazione..sai, in giro si sentono un sacco di cavolate sull'argomento...

Rama
09-01-2008, 22:00
Vutix, non penso di essere io quello che ha la scienza in mano... riporto solo le mie opinioni e quel poco che sò... magari saperne davvero. #36#

EA
09-01-2008, 23:28
quindi se variamo spesso il tipo di sale in teoria dovremmo evitare l'accumulo di certi elementi presenti in abbondanza in un determinato sale?
con sali diversi si avrebbe una maggior varietà di oligo e dovrebbe bilanciare le eventuali sovradosi di un determinato elemento presente in un sale?
giusto? o no?

janco1979
10-01-2008, 00:55
quindi quali sali alternereste per avere un giusto quantitativo di oligoelementi? #24

VIC
10-01-2008, 10:23
Vedi te quali sali, di solito i più conosciuti vanno bene.

Anch'io reintegro solo all'occorrenza CA, MG, KH, e sporadicamente SR.

Vutix
10-01-2008, 13:40
;-)

janco1979
10-01-2008, 13:53
tropic marine proreef-kz-redsea- #24

thomas22
02-02-2008, 00:27
bella e utile conversazione io la metteri in grassetto