pminotti
04-01-2008, 17:45
Chiedo scusa per le domande forse banali, ma allevando tartarughe raramente mi confronto con la chimica.
Questa mattina ho fatto i test (JBL Easy test) nelle vasche (100*40*40 riempite per 30 cm con filtri esterni Pratiko 400 caricati solo con cannolicchi) e ho riscontrato i seguenti valori
pH 7,2
KH 15°d
GH 21°d
NO2 0
NO3 tra 0 e 10
(dipende dalla presenza o meno delle piante. In alcune vasche non ho nessuna pianta, dato che le Trachemys si pappano tutto. Nelle altre ho diverse Dracena sanderiana che resistono alle attenzioni delle tarte.)
Considerando che aggiungo 5g/L di sale per prevenire micosi, sono abbastanza soddisfatto del pH e di NO2 e NO3, ma mi ha stupito il livello di GH e KH.
Testando l'acqua di rubinetto (sono a Milano) ho riscontrato praticamente gli stessi risultati, fatta eccezione per gli NO3 a 0.
Che problemi possono insorgere per le tarte e gli altri abitanti (Guppy( che si riproducono come matti), Caridine e Melanoides Tubercolata)?
Come posso fare per ridurre il livello di GH e KH?
Grazie. :-))
Questa mattina ho fatto i test (JBL Easy test) nelle vasche (100*40*40 riempite per 30 cm con filtri esterni Pratiko 400 caricati solo con cannolicchi) e ho riscontrato i seguenti valori
pH 7,2
KH 15°d
GH 21°d
NO2 0
NO3 tra 0 e 10
(dipende dalla presenza o meno delle piante. In alcune vasche non ho nessuna pianta, dato che le Trachemys si pappano tutto. Nelle altre ho diverse Dracena sanderiana che resistono alle attenzioni delle tarte.)
Considerando che aggiungo 5g/L di sale per prevenire micosi, sono abbastanza soddisfatto del pH e di NO2 e NO3, ma mi ha stupito il livello di GH e KH.
Testando l'acqua di rubinetto (sono a Milano) ho riscontrato praticamente gli stessi risultati, fatta eccezione per gli NO3 a 0.
Che problemi possono insorgere per le tarte e gli altri abitanti (Guppy( che si riproducono come matti), Caridine e Melanoides Tubercolata)?
Come posso fare per ridurre il livello di GH e KH?
Grazie. :-))