Entra

Visualizza la versione completa : PMDD per acquario 100l...


Arkansis
04-01-2008, 13:30
Dopo tanti post letti avrei pensato:

MISCELA DI OLIGOELEMENTI
1° Posto - Plantex CSM+B (0,09% Cu)
2° Posto - Microfol Combi Fe 81 p.s. (0,2% Cu)
3° Posto - Chelal Hydroponik Oligo (0,2% Cu)
Volendo aggiungere ogni settimana 0,3 mg/l di ferro:
per il plantex 5gr in 100ml di RO - 7 ml a settimana

SUPPLEMENTO DI FERRO
Compo Ferro liquido - 6% di Fe chelato con DTPA
Volendo aggiungere ogni settimana 0,6 mg/l di ferro:
40ml in 250ml di RO - 5 ml a settimana

SUPPLEMENTO DI POTASSIO
Volendo aggiungere ogni settimana 15 mg/l di potassio:
12gr. di K2SO4 in 250ml di RO - 51ml. a settimana

SUPPLEMENTO DI NITRATI
Volendo aggiungere ogni settimana 15 mg/l di nitrati:
41gr. di KNO3 in 250ml di RO - 7ml. a settimana

Fosfati non integro.
Questa integrazione è da aggiungere a Dennerle E15 V30; potrebbe risultare un po leggera ma eventualmente aumenterò una volta comiciato.
Il magnesio solfato non lo integro poichè ho GH=8.

Che ne pensate?

Massimo Suardi
04-01-2008, 15:21
Penso che ci siano delle imprecisioni...

Con i micro (penso siano gli oligoelementi #24 ) dosi piu' ferro , che con il ferro stesso.

Con Potassio e nitratri fai il calcolo ancora sul ferro


Non mi spiego la scelta di non somministrare fosforo.
Se fai il passo, e decidi di dosare macro...allora dovresti dosare anche i fosfati...

concludendo...che senso ha usare il "pmdd" associato ad una linea di fertilizzanti?

Arkansis
04-01-2008, 22:38
Ops...con i vari copia e incolla ho fatto un po di casino...
ora ho aggiustato un po le cose...

I fosfati li ho già presenti nella vasca di norma...quindi non è necessario a mio parere somministrarli...

Il fosforo di solito come si integra? Non ho letto nulla a riguardo in giro...

Con questa soluzione vorrei sostituire Plantagold 7 e A1 (S7)

lors
04-01-2008, 23:54
SUPPLEMENTO DI NITRATI
Volendo aggiungere ogni settimana 15 mg/l di nitrati:
41gr. di KNO3 in 250ml di RO - 7ml. a settimana
Con questo otterresti una concentrazione di 7 ppm. I conti non mi tornano neanche per l'aggiunta di Fe, ma qui non ho capito se tieni in conto il Fe apportato con la miscela di micro.

[Che ne pensate?
Non sottovaluterei il Mg, ma non mi e' chiaro l'obiettivo che hai. Per una vasca spinta GH 8 sarebbe piuttosto basso. L'acqua la prepari da RO ? Conosci il rapporto Ca:Mg ?
Eventualemte i fosfati si addizionano con fosfato acido di potassio KH2PO4.

Arkansis
05-01-2008, 18:17
Per il ferro ho considerato di somministrare 1 mg/l a settimana...
Per i fosfati OK...
GH a otto lo vedi basso? A quanto dovrebbe essere?
L'acqua la preparo con RO...scusa la mia ignoranza ma di rapporti Ca:Mg non so nulla...

lors
06-01-2008, 22:27
Per il ferro ho considerato di somministrare 1 mg/l a settimana...
Non e' un po' troppo ?

GH a otto lo vedi basso? A quanto dovrebbe essere?
Dipende da quello che vuoi ottenere ed evidentemente se hai vincoli (cioe' allevi specie di acqua tenera). Un GH di 12 con [Ca] = 60 ppm e [Mg] = 15 ppm e' il minimo sindacale per vasche ben piantumate.

Arkansis
06-01-2008, 22:42
eheh...
purtroppo il tutto non va di paripasso con i miei scalari, corydoras etc...

Cmq leggevo in giro di gente con belle vasche piantumate ma con gh bassi...
#24 #24 #24

lors
07-01-2008, 23:13
Cmq leggevo in giro di gente con belle vasche piantumate ma con gh bassi...
Tutto si puo' fare, adattando il regime di conduzione della vasca. In casi come questi il GH deve essere monitorato regolarmente, i cambi devono essere frequenti/consistenti oppure Ca e Mg devono essere reintegrati prontamente per contrastare la diminuzione di GH che puo' essere molto significativa. Con K a 15 ppm rischi di bloccare l'assunzione del gia' poco Ca/Mg che hai, con cosneguenze piuttosto drammatiche.