Entra

Visualizza la versione completa : DISCUS che consigli per iniziare?


dado69
04-01-2008, 02:36
Ciao ragazzi. A breve vorrei acquistare 3/4 discus di circa 8 cm. I valori della vasca sono:
ph=6.5
kh=3
gh=8
no2=0
no3=40mg/lt
conduttivita'= 560 ms
temp=27°
Vasca da 280 lt netti, visionabile nel profilo. Mi dite se i valori possono andare bene e che accorgimenti adottare visto che con i futuri amici sarei alle prime armi? :-))
Per il cibo che consigli? Se potete suggeritemi anche qualche buona marca. Ho anche artemie liofilizzate, devo iniziare una coltura? ;-) Grazie

pani
04-01-2008, 09:49
bella vasca nella foto!
per i valori dell'acqua dovresti abbassare gli no3 almeno a 10-15 mg per discus piccoli (mi fa strano un valore cosi alto) io ho 40-50mg/l ma in un 200L con 5 discus di 15#17 cm cui somministro pastone quasi tutti i giorni.....
conduttivita anch'essa da abbassare (regolati in base ai valori cui sono abituati i dischi che prenderai)
temperatura almeno 28 da far salire di 1-2 gradi in fase di ambientamento discus per invogliarli a mangiare.

cibo:
in fase di crescita io usavo:
3 tipi di granulato (tetra e sera)
liofilizzato (artemia in cubetti e tubifex)
congelato (artemia congelata)
pastone (sv2000 di 3 tipi diversi)
cibo vivo quando disponibile ; artemie, dafnie e larve di zanzara

in fase di crescita 5-6 pasti al giorno; 3 di granulato e 3 del resto a rotazione

io toglierei tutti gli altri pesci e metterei 6 discus

ultimissimo
04-01-2008, 09:54
Bellissima vasca,complimenti.

dado69
04-01-2008, 11:28
Grazie per le risposte. I nitrati alti purtroppo ce li ho perche' avendo fatto fondo di akadama ho avviato la vasca con molta acqua di rubinetto e nonostante abbia gia' fatto 2 cambi parziali, sono ancora alti. L'allevatore da cui vorrei prendere i futuri dischetti, sta utilizzando nelle sue vasche di accrescimento addirittura acqua di rubinetto, con valori letteralmente diversi dai miei ( ph=7.5, kh=6, gh=12 ).
conduttivita anch'essa da abbassare (regolati in base ai valori cui sono abituati i dischi che prenderai)

Il problema e' che se voglio abbassare la conduttivita', dovrei usare solo osmosi, ma con i cambi sto cercando di alzare il kh almeno a 4°d, quindi devo integrare l'acqua con i sali che per forza di cose mi alzano la conduttivita', o sbaglio?
temperatura almeno 28 da far salire di 1-2 gradi in fase di ambientamento discus per invogliarli a mangiare.
non volevo alzare di tanto la temp per non far soffrire anche le piante, pensavo che 27° fosse una temperatura piu' che buona, ma in fase di ambientamento seguiro' sicuramente il tuo consiglio.Grazie per il consiglio del cibo ;-) e grazie mille per i complimenti alla mia vasca sia a te che a ultimissimo. #36#

michele
04-01-2008, 11:46
I valori a parte no3 secondo me vanno bene... basta che li ambienti molto, molto lentamente.

dado69
04-01-2008, 12:02
I valori a parte no3 secondo me vanno bene... basta che li ambienti molto, molto lentamente
Intendi dire come si fa con tutti i pesci..... lasciare immerso il sacchetto in vasca per un periodo x ed aggiungere poco alla volta acqua per ambientare i pesci a quei valori?

michele
04-01-2008, 12:57
Ancora meglio... metti il pesce con la sua acqua in un secchio e lentamente di tanto in tanto aggiungi un po' d'acqua dell'acquario, quando arrivi a riempire il secchio, svuoti gran parte dell'acqua e ricominci... alla fine peschi solo il pesce e lo inserisci in vasca.

dado69
04-01-2008, 13:08
ok michele, effettivamente non ci avevo pensato. Ti ringrazio. A breve posto i nomi dei discus che dovrei acquistare per consigli ;-)

dado69
04-01-2008, 13:23
Come detto, posto i nomi dei dischetti attualmente in possesso dell'allevatore:
red rose
checkboart
pigeon
brown
Li ho scritti pari pari come li ha scritti lui, mi date quindi consigli sulla qualita' o resistenza o bellezza a vostro parere di questi esemplari? Grazie mille

michele
04-01-2008, 13:45
Resistenza uguale, bellezza è soggettiva, la qualità la puoi verificare solo vedendo dal vivo i pesci. Personalmente prenderei i Red Rose e i brown ma è solo una questione soggettiva. Secondo me la cosa migliore è che tu vada a vedere i pesci e poi ti decidi in base ai tuoi gusti.

dado69
04-01-2008, 14:07
Direi che a me piacciono tutti, forse preferisco piu' l'uno all'altro, il discorso e' che non intendendomene, volevo una valutazione. C'e' da dire che acquisto tramite foto e li prendo a meta' strada. Forse sbaglio? A volte la fiducia e' tanta. Il prezzo di mercato secondo te a quanto si aggira? ;-)

michele
04-01-2008, 14:11
Sì ma di che dimensione???????????????
Io li comprerei solo guardandoli dal vivo, se devi farteli spedire allora esistono tanti venditori on-line con pesci niente male e con una scelta molto più ampia. Ricorda che per avere la qualità un po' bisogna spendere ma meglio spendere all'inizio e avere un prodotto sicuro che iniziare con il piede sbagliato... poi per recuperare inevitabilmente si vanno a spendere cifre considerevoli.

pani
04-01-2008, 15:10
certamente con i valori dell'allevatore (gh e kh) la sua conducibilita sara piu alta della tua quindi cerca di adeguarti il piu possibile ai suoi valori.
per l'acquisto dei pesci ti consiglio solo di prenderli di un solo tipo e di non fare un fritto misto; vedrai che la vasca con un branco di pesci di colore analogo rende molto di piu di 1 rosso, 1 blu , 1 brown...ecc ecc

dado69
04-01-2008, 16:24
Sì ma di che dimensione???????????????
La dimensione si aggira attorno agli 8 cm. Potrei tranquillamente andarli a vedere prima, accorciavo solo i tempi d'acq1uisto trovandoci a meta' strada. Ho comunque tutti i requisiti del venditore, se andasse male qualcosa lo andrei a trovare a casa -04 #18 .
per l'acquisto dei pesci ti consiglio solo di prenderli di un solo tipo e di non fare un fritto misto; vedrai che la vasca con un branco di pesci di colore analogo rende molto di piu
Quoto, anche io pensavo la stessa cosa.
Ma per ilprezzo di mercato supponendo che i pesci siano in buona forma?

michele
04-01-2008, 16:56
Beh... penso che i Brown possano stare sui 15 euro e gli altri tra sui 25... poi bisogna anche vedere cosa si intende per allevatore :-)) , uno che importa? Un negoziante? Un semplice amatore?

dado69
04-01-2008, 18:28
Allora michele non e' un allevatore di professione e neanche un negoziante. E' un ragazzo come noi che ha coltivato questa passione e riproduce varie specie con una decina circa di vasche e penso una dozzina di esemplari da riprodurre.

michele
04-01-2008, 18:50
Beh... penso che tra i 15 e i 20#25 euro sia un prezzo ragionevole.

dado69
04-01-2008, 21:33
Bene, allora grazie.

matt
08-02-2008, 17:59
Salve anche a me han detto che è possibile allevare discus con quei valori d'acqua!!..mahh.. è possibile??

michele
08-02-2008, 19:53
Tutto è possibile però quando si prende un animale bisogna farlo vivere al meglio non farlo vivere e basta. ;-)

dado69
16-02-2008, 00:39
Un'altra domanda... per i cambi parziali che effettuerei 1 volta a settimana, con queste temperature come ti regoli? Mi spiego...io raccolgo l'acqua d'osmosi in una vasca d'acciaio delle dimensioni di circa 100 lt, e poi la scaldo con riscaldatore fino ad una temperatura di circa 26°. Quando pero' la metto in vasca, la differenza di temperatura alla fine e' di circa 1.5° in difetto. Ho pensato di utilizzare parte d'osmosi e parte di rubinetto calda senza utilizzare piu' i sali , ma immetterei inevitabilmente anche no3. Cosa mi consigli? #24

michele
16-02-2008, 10:00
Gli no3 non dovrebbero essere altissimi nell'acqua di rete e comunque ne useresti una minima percentuale. Personalmente fino a 1-2 gradi di differenza se i pesci stanno bene non succede nulla (i miei sono abituati anche a sbalzi superiori ma non posso assolutamente consigliarlo perché ogni pesce reagisce in modo diverso).

dado69
16-02-2008, 19:25
Ok, grazie mille Michele ;-) A breve apriro' un topic per far vedere l'acquisto degli amici sperando anche in un tuo parere. A presto :-)

michele
16-02-2008, 23:54
Non aspetto altro, mi piace vedere nuovi discus!!!! ;-)

struke
17-02-2008, 00:51
Un'altra domanda... per i cambi parziali che effettuerei 1 volta a settimana, con queste temperature come ti regoli? Mi spiego...io raccolgo l'acqua d'osmosi in una vasca d'acciaio delle dimensioni di circa 100 lt, e poi la scaldo con riscaldatore fino ad una temperatura di circa 26°. Quando pero' la metto in vasca, la differenza di temperatura alla fine e' di circa 1.5° in difetto. Cosa mi consigli? #24
quoto michele, gli sbalzi possono essere anke di più gradi, io personalmente, quando immetto acqua in vasca, posiziono la tanica ad un altezza superiore a quella della vasca e cn un laccio dal diametro piccolissimo verso l'acqua in vasca (30 litri in un ora) x nn far avere ai pesci una differenza di temperatura drastica

michele
17-02-2008, 01:02
Figurati... così è un ottimo metodo che non ti darà mai problemi, io addirittura verso a braccia e il tutto dura 20#30 secondi :-D

struke
17-02-2008, 15:50
tu 6 un esperto, io devo fare bene x fare casini irrimediabili :-D :-D