PDA

Visualizza la versione completa : OGGETTO STRANO


dado69
03-01-2008, 19:12
Ciao ragazzi, forse non sono nel forum giusto, ma era quello che si addiceva più alla richiesta che sto facendo. Qualcuno sa dirmi che strumento di test dell'acqua e' questo? Grazie anticipatamente.

fappio
03-01-2008, 20:03
dado69, conduttivimetro

dado69
03-01-2008, 21:34
Ma domanda da vero ignorante.... la conduttivita' non si misura in microsiemens? Sul tester c'e' il segno dei ppm. #28g

fappio
03-01-2008, 22:13
dado69, devi moltiplicare per 2 e trasformi i ppm in micrisiemens (circa) con i ppm si misura il residuo fisso ....comunque non è uno strumento precisissimo

dado69
03-01-2008, 23:02
fappio se ho capito bene moltiplico per 2 il valore che mi da lo strumento per avere all'incirca la conduttivita' reale che ho in vasca? Perche' se fosse così, dovrei preoccuparmi, perche' ho un valore a strumento di 285. #17

fappio
04-01-2008, 01:06
dado69, si hai capito .... l'hai tarato ?

dado69
04-01-2008, 01:42
No fappio, non l'ho tarato... dovrei quindi tenere la punta immersa in acqua e con la vite laterale di regolazione, aumentare fino ad arrivare al valore raddoppiato? #24
avrei così i microsiemens giusti?

fappio
04-01-2008, 11:25
dado69, no ,devi usare un liquido per taratura e con la vite regoli fino ad arrivare a quel valore .... potresti provare con un acqua oligominerale naturale e vedere quanto sballa

dado69
04-01-2008, 11:57
Graziefappio, vedro' sicuramente di fare la prova per tararlo. L'importante era sapere cosa fosse e tu hai risolto il mio problema. #25

fappio
04-01-2008, 12:06
dado69, ho appena provato il mio , un portatile dell'hanna che arriva fino a 99micros in acqua sant'anna con titolo a 65,8 e mi indica 68,2 ed ha un residuo fisso di 39mgl dovrebbe dare lo stesso valore ossia 39ppm ...ti conviene consultare qualcuno che utilizza il tuo stesso sistema , magari che ti dica il valore in tds (ppm)che un acquario dolce deve avere , ovviamente la taratura è fondamentale , ....

dado69
04-01-2008, 12:25
fappio sei un fenomeno.... ti ringrazio tantissimo ;-)

dado69
04-01-2008, 12:46
fappio, mi hai incuriosito ed ho provato a fare test con 2 acque differenti. Facciamo un po' di pubblicita' :-D :-D
ACQUA LEVISSIMA
conducibilita' elettrica a 20°C = 119ms
residuo fisso a 180°C = 78.2 mg/lt
lo strumento rileva 64 ppm

ACQUA BLUES
conducibilita' elettrica a 20°C = 470 ms
residuo fisso a 180°C = 298 mg/lt
lo strumento rileva 243 ppm

Direi che rileva grosso modo la meta' della conducibilita' della bottiglia #24

fappio
04-01-2008, 13:20
dado69, si , ma sarebbe meglio se tu sapessi il valore in tds , che equivale ai ppm di conseguenza ai mgl (essendo una milionesima parte del litro ....)prova a tararlo con l'acqua blues , e di conseguenza controlla l'acqua levissima ,

dado69
04-01-2008, 13:26
Ecco fatto..... ho tarato lo strumento con la levissima e provandolo poi con la blues la differenza e' minima ( 2 mg/lt ). Direi quindi che la tua teoria e' giusta ;-)

fappio
04-01-2008, 13:34
dado69, la teoria non è proprio mia #18 , 1 mgl , essendo il milligrammo una milionesima parte del kg ,(peso di un litro d'acqua )equivale , ad un parte per milione , ppm

dado69
04-01-2008, 13:52
Hai ragione anche tu #12
Comunque a rigor di logica, se il test e' giusto, dovrei avere circa 560 ms, con l'intento di allevare discus. Speriamo bene.

fappio
04-01-2008, 15:04
dado69, hai rifatto il test dopo la taratura ? ho trovato un articolo che dice che la conducibilità non deve superare i 300microsiemens io farei un bel cambio d'acqua con acqua ad osmosi

dado69
04-01-2008, 16:18
E' proprio quello che sto facendo. L'unico problema e' che devo addizionare l'acqua con sali per alzare il kh e il gh, aumentando quindi anche la conduttivita'. michele del forum mi ha consolato dicendo che la conduttivita' e' relativa, la cosa percio' mi tranquillizza #36#

fappio
04-01-2008, 16:26
dado69, li diceva che per l'accoppiamento era un fattore importante , ma l'acqua ad osmosi addizionata con i sali che conduttività ha ?

dado69
09-01-2008, 14:40
Scusa fappio per il ritardo, ma qualcosa non ha funzionato nella notifica. La conduttivita' dell'osmosi associata ai sali non l'ho provata, ma facendo un cambio parziale d'acqua e' scesa notevolmente, sempre che il tester funzioni correttamente. A tal proposito volevo che tu leggessi quanto riportato. E' un articolo di questo tester preso da un sito internet:

misura TDS(1999 ppm; risoluzione 1 ppm;precisione 2% f.s.)
Non si riferisce alla conduttivita' pero' #07 #24

dado69
11-01-2008, 00:51
up,fappio,up

fappio
11-01-2008, 12:12
dado69, il tuo test converte automaticamente la conducibilità in tds ...cosa non va ?

dado69
11-01-2008, 14:23
TDS,PPM.F.S. non e' che ci capisco piu' di tanto :-D :-D
Pensavo che quei valori non centrassero niente con la conduttivita' anche perche' il sito parla di tester DIST3 per misurare la conduttivita'. Mi e' quindi venuto un dubbio #36#