PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto scelta riflettore


sebimme
03-01-2008, 19:01
Ciao ragazzi..vi espongo il problema: attualmente ho una plafoniera jalli A27 150w + 2 t5 modificata a 250w con bulbo e40 ..il problema è che a causa della ridottissime misure del riflettire 20x 12 ho una copertura scadente..per questo ho deciso di cambiare plafo e mettere un riflettore aiutato da 2 t5 attinici. il mio dubbio è se usare un lumenarc 3 mini (37x37), oppure usare un riflettore come questo

http://www.marijuana.it/product_info.php?cPath=21_35&products_id=144

la mia vasca è 80x50x50

grazie ..scrivete pareri ed esperienze personali

fappio
03-01-2008, 20:16
sebimme, il lunemarc non è il massimo , forse quello della foto è meglio

sebimme
03-01-2008, 22:11
oppure dovrei mettere un megalux 5.....
http://www.idroponica.it/product.asp?idprodotto=1716
oppure questo long glos 50 che dovrei un po piegare
http://www.idroponica.it/product.asp?idprodotto=1002

fappio
03-01-2008, 22:20
sebimme, il megalux mi sa che è meglio , parla con lui che se non ricordo male li ha provati http://www.acquariofilia.biz/profile.php?mode=viewprofile&u=6760

keronea
04-01-2008, 20:48
sebimme, io per 20€ proverei il Riflettore Long-Gloss che hai linkato tu ;-)

falco0
05-01-2008, 15:58
Scusate la mia intromissione ma per un refugium, che mi funga anche da copertura, potrei utilizzare anche io un riflettore di questi???Grazie...

alle81
05-01-2008, 16:08
non e per smontare tutti.... ma ieri mentre facevo pulizia mi sono accorto che oltre ad avere il borosilicato sporco.... avevo il megalux sporco.....
non era sporco !!! in realta si e opacizzato!!!
ora devo acquistare un altro riflettore!!
penso che il problema sia dovuto alla temperatura che produce la 400w e dalla lamiera troppo sottile, che finisce per perdere la finitura superficiale.......
per 20 euro no problem, e durato 2 anni .....
ma ora mi chiedo se anche i lumenarc fanno la stessa fine.....
sapete uno ci pensa prima di spendere 200 euro!!!

fappio
05-01-2008, 16:23
alle81, con cosa lo pulivi il riflettore ?

alle81
05-01-2008, 16:32
alle81, con cosa lo pulivi il riflettore ?
con niente...
1 anno fa quando l ho smontato era ancora bello....
ieri invece era perfetto senza graffi ... solo opaco!!
per farti capire meglio, si capisce che l ha cotto perche si e rovivinato nella parte alta del riflettore, dove si accumula piu calore....
per me per il costo che ha,non si puo pretendere...

fappio
05-01-2008, 16:35
alle81, si ...probabilmnte il calore lo ha rovinato

anchanturus988
05-01-2008, 16:54
guarda io me lo sono fatto fare da un ragazzo il lumenarc e mi trovo bene anche come prezzo per il mio 50x40 nn credo sia eccessivo solo quello

Littlelion
05-01-2008, 17:47
scusate io sto per cambiare i neon e mettere il riflettore, ho comprato proprio oggi all'obi di Fiorano Modenese due lastre di alluminio da 120x1000x1mm di alluminio ruvido di cui allego una foto, non li ho ancora ne tagliati ne montati ma gia al negozio ho visto la resa nettamente maggiore rispetto ad una lastra uguale ma liscia, li monterò con del silicone così se dovrò toglierli mi sarà abbastanza semplice toglierli, il costo totale è di 8€ e mi rimarrà comunque svariato materiale. Credo che sia una scelta economica, resistente e duratura. Lo spessore di 1mm lo rende resistente ma allo stesso tempo non appesantisce il coperchio.

falco0
05-01-2008, 17:55
Aspetto gli esperti alluminio ruvido allora o liscio??? che consigliate????

alle81
05-01-2008, 19:00
Aspetto gli esperti alluminio ruvido allora o liscio??? che consigliate????
di solito si usa l alluminio bugnato perche spargere i riflessi in magnera caotica.... e altrattanto vero che altri vengono costruiti con quello liscio, ma il parametro piu importante e la capacita di riflessione, e quest ultima dipende dalla lavorazione superficiale con cui viene trattata la lastra (basso costo-alto costo dipende per cosa e creata, ovvero per quale scopo) so che alcune lastre con alta capacita riflettente costano veramente tanto, e sono difficili da trovare!!
sinceramente... io comprerei il materiale da aziende che fabbricano laminati, affidandomi alle conoscenze tecniche di quest ultimini..... che sicuramente sanno cosa consigliarti...

fappio
05-01-2008, 19:28
matteo quattrini, l'alluminio usato per i riflettori sono allumini speciali , oltre ad avere trattamenti che permettono una riflessione totale . i riflettori martellati , servono per diffondere maggiormente la luce , ma per noi acquariofili non è il massimo dato che cerchiamo di convogliarli per avere meno dispersioni possibili ... quello postato da te non è un riflettore ....

ik2vov
06-01-2008, 03:15
matteo quattrini, con quelle lastre purtroppo ci farai poco.... credimi ;-)

alle81, il Diamond per la mia esperienza non si rovina minimamente, e' un'alluminio differente, ma oltre a questo e' un'alluminio con indice di rifrazione elevatissimo.

Ciao

alle81
06-01-2008, 03:55
matteo quattrini, con quelle lastre purtroppo ci farai poco.... credimi ;-)

alle81, il Diamond per la mia esperienza non si rovina minimamente, e' un'alluminio differente, ma oltre a questo e' un'alluminio con indice di rifrazione elevatissimo.

Ciao
Grazie.
Era quello che volevo sapere.... ;-)

giacomo73
06-01-2008, 20:11
scusate io sto per cambiare i neon e mettere il riflettore, ho comprato proprio oggi all'obi di Fiorano Modenese due lastre di alluminio da 120x1000x1mm di alluminio ruvido di cui allego una foto, non li ho ancora ne tagliati ne montati ma gia al negozio ho visto la resa nettamente maggiore rispetto ad una lastra uguale ma liscia, li monterò con del silicone così se dovrò toglierli mi sarà abbastanza semplice toglierli, il costo totale è di 8€ e mi rimarrà comunque svariato materiale. Credo che sia una scelta economica, resistente e duratura. Lo spessore di 1mm lo rende resistente ma allo stesso tempo non appesantisce il coperchio.

Ma sei sicuro che la resa era migliore di un laminato liscio a specchio?
Io ho provato a ricoprire il riflettere ruvido della palfo da 400w con della comune carta d'alluminio per alimenti e già fa più luce, figuriamoci con una lamina d'alluminio a specchio.

Littlelion
07-01-2008, 18:57
per fappio
quindi tu cosa consiglieresti? quelli specifici per acquari o nel caso fai da te può andare uno liscio? ovviamente rimane la questione del trattamento dell'alluminio..

Littlelion
07-01-2008, 19:43
a proposito di liscio o ruvido

ho trovato questo
http://www.dennerle.de/EN/HG10UG02.htm

se lo fa la dennerle...

fappio
07-01-2008, 20:52
matteo quattrini,
per fappio
quindi tu cosa consiglieresti? quelli specifici per acquari o nel caso fai da te può andare uno liscio? ovviamente rimane la questione del trattamento dell'alluminio..

io personalmente non mi affiderei al fai da te , principalmente per 2 motivi primo per essere sicuro di usare prodotti di qualità , è perchè non ho la capacità di ricreare un riflettore con alte efficienze , almeno che non abbia la possibilità di copiare spudoratamente e ovviamente avere la certezza di usare del prodotto di qualità. ogni angolazione del riflettente è studiata per ottimizzare al meglio la luce , abbinato alla distanza dal bulbo da esso ....è fondamentale .ti faccio un esempio : prendiamo in considerazione una plafoniera t5 da 8 tubi , questi devono essere messi ad una specifica distanza l'uno dall'altro e dal riflettore per permettere alla luce riflessa di andare in vasca , se noi per assurdo mettessimo , 8 neon appiccicati l'uno all'altro , si avrebbe circa la meta della luce a parità di wattaggio ...è importante , si rischia di smenare soldi ;-)

fappio
07-01-2008, 21:05
matteo quattrini,
a proposito di liscio o ruvido

solo il fatto che è per t8 dovrebbe farti pensare . quelli sono riflettori che vengono posizionati a 5 cm dal pelo dell'acqua , di conseguenza una vasca illuminata da 1 o 2 bulbi , beneficia del fatto che un riflettore distribuisca la luce su una superficie maggiore...

fappio
07-01-2008, 21:09
matteo quattrini, vedo adesso che hai un acquario dolce gli anubias non sono piante esigenti , hai solo quella ?

Littlelion
08-01-2008, 10:55
si ho solo quella, scusa se sono finito in un topic di marino ma l'argomento mi interessava e credo che il funzionamento dei riflettori sia applicabile sia all'uno che all'altro è assolutamente vero che le mie esigenze sono molto più piccole di un marino su questo non si discute...

Ink
08-01-2008, 12:13
Ci sono studi scientifici sull'intensità della luce e sulle dimensioni del fascio e dell'intensità nelle varie parti: il lumenarc è il migliore di tutti, infatti te lo fanno pagare un botto. Io ho messo due mini (mettete quelli con attacco regolabile per centrare la lampadina, in giro ci sono ancora i vecchi fissi) e fanno davvero un bel fascio.

ik2vov
08-01-2008, 13:10
Ma se parliamo di dolce... usa quello martellato, usa le lastre del castorama, usa le lastre in acciaio specchiato che trovi anche dai fabbri..... in un dolce non c'e' la necessita' di sfruttare l'intensita' luminosa al 250% come su di un marino.....

Ciao

falco0
08-01-2008, 17:00
Che ne dite ....????Ho trovato una lastra di 100cmx50 di acciaio zigrinato che di solito si mettono nei lavabi costo 10€ andrebbe bene come riflettore del mio refugium???o posso mettere di meglio???

Littlelion
08-01-2008, 19:56
Ma se parliamo di dolce... usa quello martellato, usa le lastre del castorama, usa le lastre in acciaio specchiato che trovi anche dai fabbri..... in un dolce non c'e' la necessita' di sfruttare l'intensita' luminosa al 250% come su di un marino.....

Ciao

Beh detta così mi sminuisci il dolce.... scherzo #70
Quindi posso procedere...
Scusa se non mi sono identificato come dolce subito

fappio
08-01-2008, 22:28
matteo quattrini, le anubias , non hanno esigenze paticolari però per quello che costa un riflettore ,anche come quello postato da te , farei uno sforzo ;-) :-))

Fabio979
10-01-2008, 16:43
Ciao ragazzi
Io ormai costruisco riflettori e palfoniere su misura da più di 2 anni e penso di aver provato un bel pò di materiali.
Il miglior alluminio riflettente è quello specchiato liscio, mentre con l'alluminio martellato hai solo un grande spreco di luce.
Il miglior riflettore in circolazione solo i Lumenark, anche se ho constatato anch'io che ad alcuni amici con i 400 watt si è opacizzato dopo un anno.
Io prima usavo l'alluminio reperibile da lerouy merlen (adesso non lo tratta più) e devo dire che con le 250 watt non si è mai opacizzato. adesso sto provando un alluminio preso da una fabbriche che lo produce per illuminotecnica, staremo a vedere come si comporta.
Per qualsiasi atra info chiedete pure.
ciao fabio
allego una foto della mia plafo interamente autocostruita

Fabio979
10-01-2008, 16:48
sebimme, il lunemarc non è il massimo , forse quello della foto è meglio

Quindi stai affermando che un megalux è meglio un un Lumenark? -05

:-D :-D :-D

Mi potresti spiegare questo tuo confronto, hai mai provato a misurarli con un luxometro o un misuratore di par?
ciao fabio

Littlelion
10-01-2008, 20:10
beh effettivamente il liscio che avevo provato io non era così,era sicuramente meno efficiente...

fappio
10-01-2008, 21:07
Fabio979, è stata una distarzione , tu hai misurato ?

Fabio979
11-01-2008, 13:48
Io misurai un Lumenark, mentre un amico che aveva lo spider misurò quello e le paragonammo.......non c'è confronto.
Inoltre basta pensare che un riflettore tipo lumenark è molto più grande e sfrutta tutti e 4 i lati per riflettere la luce, mentre un riflettore tipo spider ne usa solo due e scarseggia in altezza.
ciao