Entra

Visualizza la versione completa : quale diffusore co2 donsigliate ?


iottand
03-01-2008, 17:44
ho cercato nel forum e e ho trovatoi molte discussioni in riguardo, ma si parla di diffusori identificandoli per marca e non per tipologia,
essendo io un neofita,
vi pongo la domanda in modo molto semplice:
pensate siano migliori quei diffusori cilindrici che si sviluppano in verticale con la bolla che sale seguendo una spirale o i nebulizzatori a pipetta con pietra porosa ?

saett4
03-01-2008, 18:05
Questo: http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?products_id=1893

gab82
04-01-2008, 13:01
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=12378&idn=294&id1=160&idn1=&id2=179&idn2=&id3=286&idn3=


Questo l'ho visto in acquario, nella versione mini, e mi sembrava micronizzare molto bene.....

Ovviamente se vuoi spendere di più....

http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=5202&idn=294&id1=160&idn1=&id2=179&idn2=&id3=286&idn3=

#18

iottand
04-01-2008, 13:29
bhe mi sembra di aver capito, che aldila di uno che preferisce una marca piuttosto che l'altra, la tecnologia preferita è quella della pietra porosa e non della bolla che sale dentro alla spirale.

iottand
04-01-2008, 13:35
bhe mi sembra di aver capito, che aldila di uno che preferisce una marca piuttosto che l'altra, la tecnologia preferita è quella della pietra porosa e non della bolla che sale dentro alla spirale.

gab82
04-01-2008, 13:46
La "spirale" che dici tu io l'ho vista solo contenuta all'interno del diffusore in vetro della ADA.......

Magari mi sbaglio.....ma a me sembra "una cosa in più" all'interno del diffusore stesso...


comunque si, qui tutti preferiscono il diffusore son setto ceramizzato.......

non in vetro, però, visto che tutti consigliano l'akoll, che è in plastica.....(ovviamente è consigliato in base al rapporto prezzo/prestazioni....se puoi spendere tanto l'ADA rimane il top)

iottand
06-01-2008, 11:48
prima avevo quello a spirale, poi comprando un abombola di co2 mi hanno regalato quello in vetro con la pietra,
notando che qui si parla molto del secondo tipo e che sembra preferiate la pipetta ho deciso di provare a fare la sostituzione.
sono ormai 2 giorni che ho su la pipetta ma non mi piace affatto, nonostante nebulizzi finissimo mi trovo le bolle che circolano per tutto l'acquario e la senzazione è che ci sia sempre dello sporco.
nell' acquario da oltre 200 litri monoto 2 pompe da oltre 1000 litri/ora quindi anche se causa della loro prevalenza non hanno un gran rendimento riescono a creare una bella turbolenza da non permettere alle bolle di salire subito a galla,
provero a tenerlo ancora qualche giorno per poi verificare il ph e la co2 disciolta nell acqua rispetto a prima ma devo dire che proprio nonmi piace.
capita anche a voi questo fenomeno ?

gab82
06-01-2008, 12:49
Se in vasca hai un fortissimo movimento, creato dalle due pompe da 1000l/h di portata.......allora gran parte della CO2 te la perdi......co qualsiasi diffusore usi

iottand
06-01-2008, 12:57
non ti fare ingannare, immagino che tu non sia uno sprovveduto ma sai bene che quelle pompe se hanno mezzo metro di tubo per portare fuori l'acqua dal filtro la loro portata diminuisce notevolmente.

quello che tu dici è vero ma non devi immaginare nemmeno che ci siano le onde nel mio acquario
in ogni caso so di perdere un po di co2 ma lo messo tra i conti da pagare,
e comunque il fenomeno è indipendente dal sistema di diffusione.
a questo punto devo verificare quanto sia migliore, ammesso che lo sia, il rendimento della pietra rispetto alla spirale.

Sakmo
07-01-2008, 15:40
Ciao a tutti,
in genere il fatto di avere delle micro bollicine in vasca è una cosa esteticamente apprezzata ma se a t non piace non puoi far altro che cambiare diffusore. Vado un po in contro tendenza, hai pensato di utilizzare flipper o cose simili?
si tratta di far compiere alla bolla di Co2 un percorso forzato costituito da una serie di piani inclinati; cosi la bolla, che esce vicino al fondo della vasca e percorrendo questa strada rimane in vasca molto tempo, aumentando così la superficie di scambio Co2/acqua. Alcune marche inseriscono in oltre una pompa che rende la risalia in supericie delle bollicine più difficoltosa.
Perchè indipendentemente da fattori estetici la csa che conta è quanto la bolla sta a cotatto con l'acqua e quindi quanto più riesce a sciolgliersi.
spero di esservi stato utile
ciao a tutti

TuKo
07-01-2008, 16:56
iottand, con quel litraggio(200 litri) io andrei con reattore e una pompa dedicata,tanto ne hai 2 ;-)

iottand
07-01-2008, 18:41
infatti è il sistema che usavo prima, la bolla veniva portata sul fondo da un tubicino poi per risalire era costretta a fare un percorso a spirale.
cmq continuo a tenere un po il sistema della pietra poi sostituisco e a parita di bolle vi informero sui valori co2 in acqua. ciao

serg68
09-01-2008, 01:55
......e questo???? #24
http://www.acquaingros.it/ferplastco2energymixerdiffusoredico2conpompa-p-14419.html?osCsid=eef7b8d55fbc4e78bcae397f52618ba3

Marco moro
09-01-2008, 02:11
io dico pietra porosa :-))

serg68
09-01-2008, 11:30
io dico pietra porosa :-)) #23

era una battuta??? :-)

gab82
09-01-2008, 11:57
......e questo???? #24
http://www.acquaingros.it/ferplastco2energymixerdiffusoredico2conpompa-p-14419.html?oscsid-=eef7b8d55fbc4e78bcae397f52618ba3


Leggi le due recensioni e renditi conto da solo..... ;-)

serg68
13-01-2008, 20:33
......e questo???? #24
http://www.acquaingros.it/ferplastco2energymixerdiffusoredico2conpompa-p-14419.html?oscsid-=eef7b8d55fbc4e78bcae397f52618ba3


Leggi le due recensioni e renditi conto da solo..... ;-)

Le avevo già lette!!! :-))

nel mio caso il problema non sussiste!!!! Non so in che condizioni sia l'acquario
di chi ha scritto quelle recensioni :-) ..... personalmente immagino che i problemi di quelle vasche siano ben altro che la diffusione della CO2!!! :-D :-D :-D

Ovviamente è i mio parere...senza offesa per nessuno!! ;-)

gioave
14-01-2008, 18:37
Scusate l'intromissione, sto utilizzando il micronizzatore della Askoll (l'ho rimontato dopo due anni di fermo) ma le bollicine escono da uno o due punti soltanto, in fila indiana, come se avesse perso la porosità.
Sto per acquistare questo articolo http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?cPath=21_30_244_243&products_id=1709 della Sera. Dovrebbe sfruttare meglio la CO2, o no?

Marco Conti
15-01-2008, 08:55
Io l'ho usato 3gg , ma non ne sono stato soddisfatto. Molto meglio il tunze.
Se sei intenzionato per quello della sera, se vuoi te lo vendo io, ce l'ho nel cassetto ancora nuovo.

gioave
15-01-2008, 11:12
Io l'ho usato 3gg , ma non ne sono stato soddisfatto. Molto meglio il tunze.
Se sei intenzionato per quello della sera, se vuoi te lo vendo io, ce l'ho nel cassetto ancora nuovo.

-20 Purtroppo l'ho già acquistato, mi dovrebbe arrivare a giorni. Ma perché non sei soddisfatto?

Marco Conti
15-01-2008, 15:30
perchè è troppo corto per le mie esigenze, dunque devi regolare in maniera
fine la portata dell'acqua all'interno del reattore per fare in modo che non ci sia
troppa turbolenza nel tubo per cui esca co2 non disciolta dalla griglia sottostante.
Insomma sono diventato un po matto nella calibrazione, alla fine non riuscivo
con facilità a mantenere costante il meccanismo per una erogazione ottimale
della co2, per cui l'ho sostituito.
Magari tu sarai più capace e paziente.

Col tunze invece entro a tutta birra colla sua pompa in dotazione, no problem,
il tubo è lungo a sufficenza, per cui anche quando la concentrazione di co2
è massima nel tubo non fuoriesce dalla griglia.

gioave
15-01-2008, 16:51
...regolare in maniera fine la portata dell'acqua...? -05
Ma la mia pompa non ha la portata regolabile! Come faccio?
Il tubo della pompa va collegato direttamente al reattore?

Marco Conti
16-01-2008, 08:32
In dotazione al reattore c'è un rubinetto a T in plastica nero.
Quello serve per regolare il flusso dell'acqua che entra nel reattore.
Il getto della tua pompa entra in questa T ed una parte entra nel reattore
l'altra fuoriesce normalmente dalla via lasciata libera.

gioave
16-01-2008, 08:41
Grazie.
Ma, scusa se ti importuno ancora, regolazione a parte, il sistema funziona?
Oppure ho buttato via dei soldi?

Marco Conti
16-01-2008, 14:03
Il sistema funziona.

gioave
16-01-2008, 15:18
Ok. Grazie per la disponibilità.

maurix71
16-01-2008, 19:02
è questo quello della "tunze" di cui parli? http://www.tunze.com/co2-diffusor.html?&L=3&C=IT

Marco Conti
17-01-2008, 08:23
sì.

maurix71
17-01-2008, 20:21
sì.

secondo me si potrebbe semplicemente realizzare così (vedi allegato). DOve il tubicino bordeaux porta la co2 direttamente nel tubo di immissione dell'acqua, la co2 tenderebbe a salire scontrandosi contro la corrente d'acqua e così dovrebbe sciogliersi. Cosa ne pensate?

dinardez
17-01-2008, 21:41
ho pensato di utilizzare il riduttore di un deflussore per flebo che ne pensate? potrebbe funzionare?

miccoli
17-01-2008, 23:14
io ce l avevo davvero la pietra porosa fino a poco tempo fa'.. :-D ora col diffusore askoll ho abbassato di mezzo punto il ph che era a 7 ,5 ora è a 7
considerato kh di 10 c'è una bella quantita' di co2 disciolta e le piante apprezzano!
:-))

ranghio90
18-01-2008, 00:31
io ho la pietra porosa... questo come lo vedete??? va malissimo per voi?http://www.acquaingros.it/diffusoredico2invetrosoffiatoaquilidacm2-p-8393.html?osCsid=017dde2e0cd404b6fad85946811fc075

maurix71
18-01-2008, 19:48
e se fosse da diffondere attraverso un simile tubo? In teoria dovrebbe diffondersi meglio perchè il tubo lo puoi stendere lungo tutto l'acquario...

http://www.acquaingros.it/bubblewalldiffusoreariafinecm40-p#13160.html?osCsid=1d568ae9f692e964b3ccfc54e40ae8 4b
Qualcuno l'ha mai visot in funzione, anceh come areatore magari?

maurix71
21-01-2008, 11:20
discussione abbandonata?

scriptors
21-01-2008, 12:11
Marco Conti, credo che prendero anche io il Tunze in modo da poter posizionare il diffusore dove voglio e utilizzare la spraybar dal lato opposto del filtro (così non ho più il problema di dover posizionare l'askoll sotto il getto del filtro)

qualche domanda:

la pompa è regolabile vero ?
c'è necessità di mettere qualche griglia all'ingresso pompa per evitare pescaggi di avanotti/gamberetti/foglie vaganti ecc. ?
in pratica non escono bollicine ma direttamente acqua additivata di CO2 ?

si vedono le bolle di CO2 salire o bisogna mettere un contabolle apposito ? (problema relativo dato che mi regolo con la pressione sul riduttore di minima)

grazie

REBECCA137
27-01-2008, 02:09
Scusate l'intromissione ma sto cercando di documentarmi #12
Avreste dei link da consigliarmi per capire/vedere le differenze dei vari impianti Co2?
Leggo di chi preferisce la pietra, chi il vetro e chi la ceramica, chi preferisce la risalita a spirale e chi no', vorrei farmi 1 idea mia potendo valutare tutte le possibilità :-))
Grassie

scriptors
27-01-2008, 20:50
diciamo che principalmente dipende dal litraggio della vasca e dal tipo di filtraggio che si ha

il litraggio perchè, con l'aumentare di questo, bisogna dosare maggiori quantità di CO2 a parità di tempo e fare in modo che si disciolga il più possibile nella vasca (per questo motivo il diffusore, qualinque tipo sia, va posizionato sotto la fuoriuscita dell'acqua dal filtro - caso diverso il 'reattore' che include una pompa che serve esclusivamente a miscelare l'acqua con la CO2)

tutto il resto è quasi solo 'gusto' personale e/o estetica e dipende principalmente dalla marca e dalla 'qualità' costruttiva ... più piccole sono le bollicine in uscita più facilmente si 'scioglieranno' in vasca più alta sarà la concentrazione di CO2 che riusciremo ad ottenere a parita di consumo

se la tua vasca è sui 50 litri ... uno vale l'altro, la cosa che mi preoccupa è che credo di aver capito che il filtro sia nel coperchio #24

se l'acqua filtrata scende a cascatella avrai molta dispersione do CO2 dato che, 'movimentando' la superfice dell'acqua, avrai molto scambio gassoso aria - acqua con sia ossigenazione aria/acqua ma anche perdita di CO2 acqua/aria

marco3m
28-01-2008, 11:56
Marco Conti hai un mp ;-)

iottand
17-02-2008, 11:30
da perte mi anon ho piu dubbi dopo l'esperienza di un apio di mesi della pietra porosa son tornato al diffusore che avevo in precedenza cioè quello nella foto qui sotto.
la bolla quano arriva in superfice è di dimensioni quasi inesistenti o comunque molto piccole e che in ogni caso si ferma in una specie di coperchio , quindi viene forzata a restare sott acqua.

maurix71
17-02-2008, 14:40
e che diffusore sarebbe questo? Dove si compra? Inoltre dalla tua foto faccio fatica a comprendere quali siano le sue dimensioni....

iottand
17-02-2008, 14:56
io quel diffusore lo comprai un sacco di tempo fa e non ricordo bene, credo fosse della JBL, ieri pero ho visto in un negozio molto fornito, che aveva questi kit in vendita. il mio è alto 30 cm circa pero sono componibili quindi te li costruisci su misura, naturalmente piu son alti meglio è, diciamo che per un acquario con 20 cm di battente effettivo non vale proprio la pena.

marco3m
17-02-2008, 15:18
non capisco, atomizza le bolle o funziona tipo il flipper?
Più che altro se sono diversi componenti in serie, cosa fa suddivide in continuazione le bolle?
O funziona tipo un reattore?
Grazie :-)

iottand
17-02-2008, 15:31
scusami se la prendo in modo scherzoso ma io sono un autodidatta son piu di 15 anni che a casa mia ho l'acquario ma non ho mai seguito forum ecc ecc
io di flipper conosco solo quelli del bar, e questo aggeggio non funziona cosi... :-))
in sostanza il suo funzionamento è questo, esce la bolla dal riduttore di pressione ed entra in questo aggeggio e si incanala in questa serpentina il cui unico scopo è quello di allungare il piu possibile il percorso della bolla prima di arrivare in superfice.
proprio per questo il diffusore o forse il reattore ( ma suppongo che un reattore sia un altra cosa) è componibile perche piu il percorso della bolla e lungo migliore è il rendimento e i moduli non sono altro che una spira. ora ho fatto un piccolo filmatino col cell, sto provando a caricarlo su youtube e poi mettero il link. vediamo che ne esce perche non l'ho mai fatto. ciao

marco3m
17-02-2008, 15:46
ok perfetto, allora dovrebbe funzionare come il flipper della dannerle, tipo questo
http://www.acquaingros.it/dennerleprofilineco2flipperperacquarifinoai300litr i-p-10224.html?osCsid=60e8a03b5d5429172ac99c9c3a83d376
e spiega anche il funzionamento, che è proprio come dici tu... grazie ;-)
Il vantaggio del tuo è che mi pare occupi meno spazio...

iottand
17-02-2008, 16:18
si si, il concetto è lo stesso, e ora che ho letto quella descrizione capisco anche il perche quando nebulizzavo la co2 con la pietrina avevo delle microbolle che giravano un sacco per l'acquario e non si dissolvevano mai ma andavano quasi tutte a galla. ciao. grazie

iottand
17-02-2008, 16:19
ecco il link di youtube
http://it.youtube.com/watch?v=TWU6coWr7es

marco3m
17-02-2008, 16:53
carino! :-))
Sembra una sorta di scivolo dell'acquafun al contrario! :-D
Ma all'uscita la bolla non è piccolissima o sbaglio? Dove va a finire, viene mandata in superficie?

iottand
17-02-2008, 16:59
ci sono alcune bolle che non arrivano nemmeno alla superfice altre che sono molto nolto piu piccole di come erano in partenza, nel fideo mi sono dovuto avvicinare con il cel man mano che la bolla saliva perche diventava piu piccola e meno visibile quindi forse è una questione di zoom.
una volta finito il percorso va a finire in una sorta di tazza rovesciata e viene trattenuta sott acqua in questa campana,
siccomele bolle continuano a finire in questa campana e dalla campana non esce mai nulla mi vien da pensare che si pian piano solubilizzata nell' acqua, cmq a scanso di equivoci ci sono i valori dell' acqua che mi portano a sostenere senza se e senza ma che questo sistema sia piu redditizio rispetto all nebulizzatore a pietra che avevo in precedenza.

marco3m
17-02-2008, 18:12
ah ok, grazie per la precisione, mi sembra affidabile!

SirDuncan
14-05-2008, 10:04
dei diffusori autocostruiti invece, qual'è il migliore? o tanto vale tenerci la pietra porosa?