Visualizza la versione completa : Parassiti Montipore
Ciao ragazzi, sapete qualcosa di parassiti specializzati nel genere Montipora (di qualsiasi tipo...digitata, foliosa, stellata, ecc.)... è già la seconda volta che mi ritrovo in vasca i miei coralli SPS Montipora parzialmente o totalmente sbiancati o comunque molto danneggiati, la cosa mi sembra alquanto strana perchè tutti gli altri SPS Acropora e vari LPS sono in salute totale e quindi non riesco a ricondurre il problema a qualche fattore chimico........AIUTO!
ALGRANATI
03-01-2008, 13:23
simo71, prova a mettere delle foto delle parti colpite.
probabili nudibranchi
se sono solo le montipore...quasi sicuro nudibranchi
Algranati, proveò a farlo, ma con un bimbo e due attività in proprio il tempo è davvero ridotissimo...dovrò anche completare il mio profilo con foto della vasca!!!
Robbax, effettivamente nell'ultimo mese ho acquistato una montipora spp. che insiegabilmente si sbiancava e i problemi con le altre sono cominciati con l'iintroduzione di questo animale...ma come li becco e di quale colore sono??? anche stanotte con la lampada non ho visto un bel niente!!!
ALGRANATI
03-01-2008, 17:27
simo71, sono bianchi con 1 crestina sfrangiata e sono circa di 1-2 mm e in genere si nascondono sotto alle montipore
Grazie Algranati, allora sono quelli che pensavo fossero una sfrangiata dello scheletro della Montipora (sono minuscoli)!!! Cosa consigli di fare? togliere tutte le colonie di Montipora e fare un bel bagnetto di Reef Dip (generalmente uso questo prodotto della Seachem a base di iodio per curare gli animali).
ALGRANATI
03-01-2008, 18:10
simo71, io ti consiglio di buttare tutte le montipore attaccate.
tieni conto che i nudibranchi depongono le uova sotto il tessuto degli animali.
il betadine, come tutti i prodotti similari, alle uova non fanno nulla ;-)
Algranati, sistema implacabile ma penso sia la cosa migliore...tanto il danno maggiore l'hanno gia fatto una Montipora Capitata di circa 10#12 cm.
Un'ultima domanda, generalmente rimangono nascosti nell'animale colpito oppure girano e si nascondono in altri punti?!?!
ALGRANATI
03-01-2008, 23:28
girano a cercare altre montipore -28d#
il nudibranco bastardo in questione ce l'ho anch'io. si chiama phyllodesmium e se sai il tedesco lo trovi qua:
http://www.meerwasser-lexikon.de/eng/81/1132/Phyllodesmium/sp.%2004.htm
se non sai il tedesco in pratica dicono che gli unici metodi sono: aspirarli, un bagno veloce (qualche secondo) della montipora in acqua di spina (di pari temperatura) per qualche giorno finchè migliora (se migliora). oppure comprare un labride che si chiama: Halichoeres chrysus, che a detta di loro dovrebbe mangiarle. comunque è una bella rogna. ti consiglio di guardare bene bene i coralli. io gli spruzzo sui polipi un po' acqua della vasca per ciò che i polipi si ritirino e poi controllo se ci sono.
prova e se hai qualche novità scrivi pure.
#07
Fate una ricerca nel forum con nudibranchi mangia montipore, troverete molte info.
Anche con dei bagni in betadine si uccidono facilmente.
Ciao
Penso di aver risolto buttando la Montipora incriminata (secondo me provenivano da Lei!!!!) e controllando tutte le altre...sicuramente a poco a poco fanno una bella strage e bisogna accorgersene subito, non come me che appena individuato il problema ho dato la colpa ad altri fattori di tipo chimico!!!
Chiedo un ulteriore informazione, dove vengono deposte le uova??? anche sopra al tessuto dell'animale??? mi ritrovo una M.Hodgsoni nell'altra vasca e ha delle protuneranze dell suo stesso colore proprio sopra al tessuto.
dopo circa una settimana che ho capito che era questo bastardo di nudibranco ecco come ho momentaneamente arginato il problema:
bagno veloce (3-4 secondi) in acqua di rubinetto (di pari temperatura) della montipora o montipore colpite
ho rotto tutta la parte in disfacimento + un centimetro e a quanto pare si è fermato.
ho alzato il ph e lo sto portando verso 8.5 e il kh a oltre 10. un ph alto penso sia l'unica maniera per eliminare le sue uova. se sono sparse per la vasca non c'è altro modo di farlo... o ph alto o scambio osmotico....
controllo maniacalmente più volte al giorno e soprattutto dopo lo spegnimento delle luci con una lampadina a led hydor blu che intorno ai coralli non ci sia l'infame. se c'è lo rimuovo con la siringa (facilmente)
fermo le pompe, alzo il corallo e ci spruzzo acqua di rubinetto nei suoi anfratti per eliminare eventuali uova
ho pronto in caso di necessità il betadine per un trattamento più invasivo.
speriamo bene... :)
se sapete qualcosa scrivete. io ho cercato in rete ma purtroppo non c'è molto su questo flagello!
marcodh, contro le uova non esiste un trattamento efficace per la loro distruzione.
I bagni in acqua dolce sono di gran lunga molto più invasivi dei trattamenti con betadine, Se persegui con acqua dolce rischi di uccidere l'animale colpito.
ciao
simo71, le uova vengono deposte sempre in zone senza tessuto o presenza di polipi dell'animale , solitamente nelle parti meno esposte a luce, corrente e possibili predatori.
Appena schiusi i piccoli nudibranchi si nascondono all'interno dello scheletro calcareo , infilandosi nelle cavità lasciate libere dai polipi e dal tessuto morto.
In questo caso anche i bagni in betadine e acqua dolce hanno poco effetto.
Ciao
hai perfettamente ragione. ma se vedevi con che velocità la montipora perdeva tessuto... calcola è cominciato in una parte un disfacimento di circa un centimetro e continuava circa due centimetri al giorno di aumento di diametro! per cui anche se il corallo era parecchio grande più di una settimana non credo resisteva. così ho, almeno per il momento, risolto il problema.
non mi sembrava dopo il bagno in acqua dolce che la monitpora ne soffrisse più di tanto, anche perchè dopo qualche decina di minuti la parte sana era tutta aperta!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |