Entra

Visualizza la versione completa : Caso oppure.....?


fast_rm
02-01-2008, 16:57
Ciao a tutti e buon anno,
ieri sera tornato a casa ho avuto una brutta sorpresa 2 dei miei pesci erano morti

- 1 Molly Balloon
- 1 Otocinclus

l'unica variazione in vasca è stata la sostituzione della spugna nel filtro con lana di perlon (utilizzata per la prima volta) null'altro.
Non ho rilevato nessuna variazione nei valori dell'acqua

Che può essere successo?

babaferu
02-01-2008, 17:08
puoi riportare no2 e no3? da quanto è avviata la vasca?
descrivi i 2 morti e se gli altri sono in salute?
ciao, ba

fast_rm
02-01-2008, 17:15
no2 0
no3 25 (come sempre)

vasca avviata da 3 mesi

gli altri "sembrano" star bene anche se un coridoras oggi era adaggiato sul fondo immobile, ma credo sia un caso

Kerri
02-01-2008, 17:34
no3 25 (come sempre)

Gli no3 sono relativamente alti, il fatto che siano sempre stati così non è indicativo del fatto che vadano bene #13 , magari i pesci sono stati gradualmente intossicati.
Fai dei cambi per farli scendere almeno sotto i 5 mg/l, dalla descrizione della vasca vedo poche piante, io ne aggiungerei delle altre a crescita veloce in modo che "ciuccino" i nitrati in eccesso ;-)

babaferu
02-01-2008, 17:47
la lana di perlon al posto della spugna, di per sè, non avrebbe dovuto fare danni (infatti no2 sono a posto), ma potrebbe anche essere successo che modificando il filtro tu abbia introdotto o smosso sostanze nocive non rilevabili dai normali test: io x sicurezza farei un cambio d'acqua.

sugli no3 quoto l'osservazione di Kerri: anche il fatto che un cory sia adagiato sul fondo può avere a che fare con questo (gli no3 possono concentrarsi maggiormente sul fondo).

in ogni caso, farei un cambio (vedi se in questo modo migliora il cory: dopo 2 morti è difficile che la sofferenza del terzo sia un caso.... oppure intendi che è un caso che il cory sia adagiato e non è detto che stia male?). noti respirazione accelerata?

come piante ciuccia nitrati, puoi mettere del ceratophillum demersum o della pistia galleggiante (sono anche ottimi rifugi x eventuali avannotti).

ciao, ba

fast_rm
02-01-2008, 17:47
Tieni presente che ad ogni cambio d'acqua controllo l'NO3 e risultano sempre uguali, che altro posso fare? quanche biocondizionatore?

per le piante ho aggiunto il giorno di natale una Limnophila heterophylla sono in attesa della velocissima crescita che mi avevano detto (5cm settimana), ma.... in una settimana ho visto ben poco #24

babaferu
02-01-2008, 17:54
fast_rm, hai controllato gli no3 dell'acqua di rubinetto?
forse sono già alti in partenza?
sulla limnophila, ci vogliono almeno 15 gg perchè cominci a crescere "a tutta forza" dopo il trauma del trapianto, x cui x vederla crescere aspetta ancora qualche gg (hai 0,5w/l, vero?).
ciao, ba

Kerri
02-01-2008, 17:55
Quoto babaferu, metti pistia o riccia fluitans o lemna minor, sono ottime anche come rifugio per gli avannotti! #36#

che test usi? quanta acqua cambi e ogni quanto tempo?
E sono d'accordo sul misurare i nitrati dell'acqua che usi per il cambio... prima di metterla in vasca?? Alle volte l'acqua di rubinetto ne contiene... magari è per questo motivo che li hai sempre costanti #24

fast_rm
02-01-2008, 18:02
abbiamo scritto in contemporanea :-D


in ogni caso, farei un cambio (vedi se in questo modo migliora il cory: dopo 2 morti è difficile che la sofferenza del terzo sia un caso.... oppure intendi che è un caso che il cory sia adagiato e non è detto che stia male?)

Si, dicevo che forse era un caso che in quei pochi minuti che l'ho visto era sul fondo e che forse non è malato.

Per la respirazione darò un'occhiata

Quello che farò è un cambio d'acqua e una pulizia approfondita del fondo (mi hanno spiegato come farla bene quanche gg fà) poi farò un'altro test e spero di riuscire ad abbassare gli NO3

Avevo fatto un test all'acqua del rubinetto appena iniziato e era non ricordo -20

Per la luce ho 15W 8ore al gg per 37l, poco meno di 0.5W/l

I test sono strisce 5in1 della JBL, cambi d'acqua 20#30% ogni 15gg

fast_rm
02-01-2008, 18:06
dimenticavo pulizia filtro ogni 15gg (alternata al cambio acqua)

babaferu
02-01-2008, 18:14
già, che tempismo!
come lo pulisci il filtro?

fast_rm
02-01-2008, 18:21
il mio filtro è purtroppo interno (per ora) quindi lo tiro fuori dalla vasca e tolglievo la spugna la sciacquavo bene e la reinserivo dando una passata veloce sotto al rubinetto a tutto il filtro per togliere le alghe che si erano formate.

Ora per la pulizia passata veloce sotto al rubinetto e sostituzione lana

babaferu
02-01-2008, 18:29
no, nessuna passata sotto il rubinetto, il filtro non lo devi togliere proprio , altrimenti ammazzi i batteri! (comunque anch'io ho il filtro esterno! non è poi male, al di là dell'aspetto estetico....)
devi solo togliere e sciacquare la lana (o cambiarla, se molto sporca) e la spugna e non toccare nient'altro, e lo puoi fare anche 1 volta al mese (a meno che non noti rallentamentio del flusso d'acqua). lana e/o spugna vanno sciacquate in acqua osmotica o in acqua dell'acquario (ne togli giusto un lt), come tutto ciò che va inserito in vasca (non acqua del rubinetto, che ha cloro, e tantopiù sarebbe dannosa usata su parti del filtro).
mi vengono dei dubbi sui tests che hai fatto, con questa procedura sei abbastanza a rischio nitriti....
le striscette non sono molto affidabili: io fossi in te porterei x una volta l'acqua ad analizzare dal negoziante, così sei sicuro.... anche viste le morti...
ciao, ba

Kerri
02-01-2008, 18:33
Per la pulizia del filtro ti consiglio di sciacquare soltanto la spugna e non toccare altro, i cannolicchi non vanno mai lavati e soprattutto non con l'acqua corrente ma con un po' dell'acqua della vasca quando fai il cambio, pulire il filtro ogni 15 gg se non è indispensabile perchè intasato, credo sia controproducente.

Kerri
02-01-2008, 18:33
baba mi hai fregato sei stato più veloce di me :-D :-D
ti quoto sui test a striscette, non sono affidabili

fast_rm
02-01-2008, 18:34
il filtro purtroppo devo toglierlo per forza per poi aprirlo (è un Askoll Trio) per il resto proverò a fare altri test e vedere che dicono, di sicuro farò una bella pulizia del fondo

Nel filtro non ho mai messo i carboni attivi e li ho sostituiti con antri cannolicchi, credete sia il caso di inserire i carboni?

Kerri
02-01-2008, 18:45
so che il trio è poco pratico in fase di manutenzione per questomotivo l'ho sostituito con un filtro esterno, anche perchè ogni volta mi spaccavo le dita per aprirlo #07
No il carbone non serve se non hai fatto un trattamento con medicinali.

fast_rm
02-01-2008, 18:49
perfetto quindi non inserisco i carboni e se riesco cambio il filtro al più presto

babaferu
02-01-2008, 18:52
sicuro che devi x forza togliere tutto? mi pare strano!
non conosco quel filtro ma ho trovato questo....
http://www.acquariolife.net/component/option,com_smf/Itemid,26/topic,1731.0/prev_next,next/
http://www.vircilio.it/filtri.htm
ciao, ba

Kerri
02-01-2008, 19:04
Io avevo i trio maxi nella vasca da 60 dovevo toglierlo dalla vasca e per aprirlo ci voleva la mano di Dio... e l'ho sostituito con un Pratiko, ma per 34 lt è sicuramente troppo. Ho un 35 lt lordi e ci ho messo un eden 501 che va benissimo!
Ma se il trio normale si può pulire senza ammazzarsi meglio... :-)

fast_rm
02-01-2008, 19:22
Ho letto gli articoli che mi hai segnalato e come dicevo è praticamente necessario tirare fuori il filtro dall'acqua a causa della poca facilità di apertura se in acquari piccoli (come il mio) o/e se hai piante nelle vicinanze

Per la "modifica" descritta è più o meno quello che ho fatto io, solo non ho la lana prima della pompa

L'unica cosa che posso fare è cambiare il filtro cercando di non spendere una follia

babaferu
02-01-2008, 19:23
...capisco. beh, comunque non lo mettere sotto l'acqua corrente, nel frattempo....
ciao, ba

fast_rm
02-01-2008, 19:26
quello lo evito d'ora in poi, ma quanto tempo max posso tenere il filtro fouri dall'acqua? nel posto che mi hai segnalato era indicato un tempo di 5min, è troppo?

Sion
02-01-2008, 19:29
non dovrebbe proprio stare perche se no uccidi i batteri ma se proprio saltuariamente devi cacciarlo allora prendi un secchio NUOVO e mettici dentro l'acqua dell'acquario e subito pure il filtro dell'acquario dentro..e li lo spri e lavi spugne ma non cannollicchi

il fango che si forma nel filtro sono batteri ;-) e quindi non va levato

fast_rm
02-01-2008, 19:35
se proprio saltuariamente devi cacciarlo allora prendi un secchio NUOVO e mettici dentro l'acqua dell'acquario e subito pure il filtro dell'acquario dentro..e li lo spri e lavi spugne ma non cannollicchi

Buona idea, TNX

Ho dato un'occhiata a quanche filtro che ne dite di questo? solo economico oppure anche valido?
http://www.aquariumshop.it/eheim-filtro-liberty-2041-560lh-p-656.html
altrimenti, come suggerito da Kerri, mi butto su l'Eden 501

babaferu
02-01-2008, 19:36
Quoto sion: tienilo fuori il meno possibile, se devi fare operazioni un po' più lunghe tienilo possibilmente sommerso (soprattutto la parte dei cannolicchi) in un secchio con acqua dell'acquario.

fast_rm
02-01-2008, 19:37
http://www.aquariumshop.it/eheim-filtro-liberty-2042-760lh-p-658.html
speriamo che questa volta il link funzioni #23

fast_rm
02-01-2008, 19:38
niente link, comunque è un Eheim Filtro Liberty 2040 380L/H oppure più grande

fast_rm
02-01-2008, 19:43
niente link, comunque è un Eheim Filtro Liberty 2040 380L/H oppure più grande

è per vasche aperte come non detto devo cercare meglio #24

fast_rm
02-01-2008, 21:39
Ecco i valori dell'acqua del mio rubinetto
No3 <25
No2 0
Gh >4-7
KH 6
PH 6.8

che ne dite?

angeldavid
02-01-2008, 21:46
Ciao a tutti e buon anno,
ieri sera tornato a casa ho avuto una brutta sorpresa 2 dei miei pesci erano morti

- 1 Molly Balloon
- 1 Otocinclus

l'unica variazione in vasca è stata la sostituzione della spugna nel filtro con lana di perlon (utilizzata per la prima volta) null'altro.
Non ho rilevato nessuna variazione nei valori dell'acqua

Che può essere successo?
ho gia sentito piu persone ke trovavano problemi con la lana di perlon dato ke lavora male

fast_rm
02-01-2008, 22:08
ho gia sentito piu persone ke trovavano problemi con la lana di perlon dato ke lavora male


In che senso "lavora male"?

islasoilime
02-01-2008, 23:15
se quei valori dell'acqua di rubinetto sono reali sei davvero fortunato perchè non hai bisogno di trafficare con taniche di acqua osmotica.
secondo me il problema non è per forza nel filtro.
Però quello che nessuno ti ha detto è che otocinclus e poecilidi vogliono valori diversi dell'acqua. Se quella che hai ora è come i valori che hai postato i poecilidi potrebbere essere indeboliti dalle durezze e ph troppo bassi per loro... quindi più soggetti a malattie che normalmente reggerebbero tranquillamente. Invece i valori vanno quasi bene per l'otocinclus che ama acque molli, acide ma ben ossigenate(non è che la lana di perlon ha ostruito il filtro?) ma questo è un pesce delicato spesso di cattura, che arriva molto indebolito nei nostri acquari e spesso può ammalarsi e morire quasi inspiegabilmente.

Kerri
03-01-2008, 10:48
Tutto quello che dice islasoilime a proposito dei diversi valori per poecilidi e otocinclus è vero, ma credo che il problema sia anche nel fatto che la sua acqua di rubinetto esce già con 25mg/l di nitrati che si vanno comunque a sommare a quelli prodotti in vasca, una parte dei quali verrà pure assimilata dalle piante ma ne rimane comunque una quantità notevole che, secondo me pian piano e sommata ai disagi di cui sopra sta avvelenando i pesci rimasti. Prima di trovare i cadaverini aveva in vasca 7 pesci adulti e 9 avannotti, il tutto in 34 lt e magari con un filtro che non lavora bene perchè poco pratico da pulire (ps: a mio parere la lana di perlon lavora benissimo) anche se comunque se i nitriti sono a zero, il suo sporco lavoro bene o male lo fa :-D.
Il mio consiglio rimane cambiare il filtro (e recuperi spazio) e aggiungere piante galleggianti ciuccia nitrati, al quale aggiungo scegli che pesci allevare se di acqua tenera o di acqua dura (ovvero con più sali minerali disciolti: guppies e altri poecilidi)

fast_rm
03-01-2008, 13:40
islasoilime,
i valori postati sono quelli "reali" tenendo presente che uso strisce 5in1 e che la scala per gli NO3 è 0-10#25..... quindi <25 può voler dire da 18ca a 24

Kerri,
per il filtro ne cercherò a breve uno più pratico e nel frattempo pensavo di fare un cambio d'acqua parziale con della osmotica per "spezzare" e diminuire gli NO3. che ne dite?

per quanto riguarda le piante galleggianti, ho paura di impedire alla già poca luce di arrivare alla piante da fondo

islasoilime
03-01-2008, 14:14
attenzione con solo osmotica oltre ad abbassare la concentrazione di nitrati, abbasserai ancora di più le durezze che sono già basse per i poecilidi.inoltre se il kh scende sotto 3-4 il ph della vasca potrebbe diventare piuttosto instabili e i pesci ne risentirebbero mlto
dovresti utilizzare i sali appositi per indurire l'acqua osmotica oppure come misura di emergenza mettere un pizzico di bicarbonato nell'acqua osmotica(alza il kh, l'unica controindicazione è che se lo si utilizza sempre non essendo una miscela di sali completa, a lungo andare le piante potrebbere non trovare tutti i sali minerali in vasca)

fast_rm
03-01-2008, 14:19
anche se faccio un cambio solo, ad esempio, del 10% con osmotica?
quale potrebbe essere un cambio non troppo invasivo?

altrimenti acquisto osmotica + sali per indurire e "risolvo"

Federico Sibona
03-01-2008, 14:35
Scusate, ma NO3 a 25mg/l non hanno mai fatto morire nessun pesce, neanche a lungo termine, ammesso che la misura sia corretta e non siano mooolti di più.
fast_rm, temo che dovrai comperare dei test a reagente per avere delle misure più affidabili.

fast_rm
03-01-2008, 14:47
Quindi detto ciò cosa mi ha ucciso i pesci???? -05

i dubbi aumentano #17

porterò l'acqua dal mio negoziante, ma credo comunque che siamo +o- esatte e non differiscano di molto dalla relatà

fast_rm
03-01-2008, 19:08
nessuno mi sa chiarire le idee?

Fermo restando che:
farò testare l'acqua
cambierò filtro
pulirò bene il fondo

se non sono stati gli NO3 ad uccidere i miei pesci cos'altro potrebbe essere stato? #24

fast_rm
03-01-2008, 19:16
anche se faccio un cambio solo, ad esempio, del 10% con osmotica?
quale potrebbe essere un cambio non troppo invasivo?

altrimenti acquisto osmotica + sali per indurire e "risolvo"

anche un chiarimento su questo se possibile :-))

Federico Sibona
03-01-2008, 21:27
fast_rm, non è che ti abbiamo abbandonato, è che a distanza è sempre difficile fare delle diagnosi, anche perchè, alle volte, anche inconsciamente, uno fa delle cose che ritiene normalissime, scontate e quindi non ricorda o ritiene inutile citarle. Praticamente dobbiamo improvvisarci Poirot, Maigret, Sherlock Holmes ed anche Freud :-))
Restiamo in attesa dei rilievi fatti dal negoziante, ma assicurati che non li faccia anche lui con i tuoi stessi test, ma con test a reagente, e fatti dare i dati numerici, non farti liquidare con un va' bene, va' male.

fast_rm
03-01-2008, 22:38
se riesco provvederò domani in giornata, e... grazie della pazienza, mi rend conto che non è facile trovare soluzioni, anche perchè una cosa di certo ho capito parlando anche con amici acquariofili, tutti danno consigli sulla propria esperienza ed è quindi difficile trovarsi d'accordo, non mi sembra una scienza esatta troppevariabili in gioco.

Grazie :-)

islasoilime
03-01-2008, 22:46
altrimenti acquisto osmotica + sali per indurire e "risolvo"


esatto, se per i cambi utilizzi acqua osmotica + sali(sulla confezione ci sono indicate le dosi per ottenere le durezze desiderate, che per i guppy saranno circa kh 7-10
gh 10-15 (corregetemi se sbaglio ragazzi, ma più o meno sono quelle)) risolvi il problema dei nitrati perchè smetti di introdurli in vasca.
Di sicuro è un problema in meno, però prima di tutto è consigliabile aspettare i valori precisi, e poi tieni conto che potrebbe non essere il problema principale