Entra

Visualizza la versione completa : schiumatoio rumoroso h&s150


STEVE68
02-01-2008, 13:04
ciao a tutti e buone feste,
da circa 2 giorni ho montato in mio nuovo schiumatoio dell'oggetto, monopompa, all'interno della sump e fa un gran casino, cosa devo fare? devo mettere qualcosa sotto lo schiumatoio e sotto la pompa all'interno dell'acqua in sump?per ridurre il rumore all'interno del mobile cosa devo fare?
perche' ancora non schiuma?
livello in sump 20cm, livello acqua all'interno dello schiumatoio sino al collo del bicciere
grazie a tutti

pasinettim
02-01-2008, 13:26
Il rumore è dovuto dalla vibrazione fatta dal contatto sump schiumatoio?
Se sì metti un foglio di neoprene sotto popma e schiumatoio ;-)
Per lo schiumato non ti preoccupare, lascialo lavorare per qualche giorno ;-)

malpe
02-01-2008, 13:30
STEVE68, il mio gira da 1 anno e non ha mai fatto rumore....prova a verificare la pompa o melgio la girante e poi verifica se la pompa tocca il vetro della sump....
io tengo 18 cm per me con 20 ti schiumerà fin troppo bagnato

Sandro S.
02-01-2008, 13:32
STEVE68, facci sapere se hai risolto il problema del rumore

STEVE68
02-01-2008, 13:44
no, la pompa non tocca il vetro, presumo che sia il rumore pompa- schiumatoio che all'interno del mobile produce l'effetto di una cassa armonica

pasinettim
02-01-2008, 13:48
Ma lo schiumatoio é nuovo o usato?

STEVE68
02-01-2008, 13:53
Ma lo schiumatoio é nuovo o usato?
nuovo

Perry
02-01-2008, 14:19
STEVE68,
non è che hai il livello dell'acqua in sump troppo alto?Ho notato che quando è troppo alto oltre a lavorare male (come segnalato dalla Casa), fà anche un bel po' di rumore..

pasinettim
02-01-2008, 15:33
Schiumatoio nuovo, scarterei l'ipotesi della girante/alberino, il livello dice di tenere 20 cm quindi corretto, boh......cerca di capire da dove effettivamente proviene il rumore #24

gioacchino72
03-01-2008, 13:13
Perry, Il mio con il livello a + di 20 cm non si sente nemmeno e lavora una bellezza quindi non penso sia quello

pasinettim
03-01-2008, 13:16
Secondo me il rumore, visto che lo schiumatoio è nuovo, può derivare solo dalle vibrazioni #24

Sandro S.
03-01-2008, 13:30
STEVE68, non puoi fare delle prove spegnendo un componente alla volta per vedere cosa effettivamente fa rumore ? ci metti 5 minuti

Perry
03-01-2008, 13:54
gioacchino72,
rimane che se è il monopompa non è corretto tenere il livello così alto. Lavorerà bene ma lavorerebbe meglio col livello più basso ;-)

STEVE68
03-01-2008, 14:26
si ho fatto tutte le prove staccando gli altri elementi e viceversa e ho potuto appurare che sono le vibrazioni, ieri sera ho anche messo un po di teflon nei gommini, e vedevo che staccando la presa della pompa e reinserendola pare che un po diminuiva ma dopo quasi un minuto accellerava nuovamente.
potrebbe esservi utile farvi sapere che la parte posteriore del mobile e' chiusa da un pannello di legno con dei buchi da sette cm di diametro per l'aerazione?
potrei mettervi dei pannelli fonoisolanti nelle pareti del mobile e negli sportelli?
ancora potrei mettere della spugna simile al neoprene sotto la pompa ed il corpo dello schiumatoio?
grazie a tutti

Perry
03-01-2008, 14:31
Mah..sinceramente non è normale..il mio mobile posteriormente non è nemmeno pannellato, e chi è venuto a casa mia ha notato che tutto il sistema è particolarmente silenzioso..
Prova anche a mettere, se non l'hai già fatto, del teflon dove la pompa si innesta alla "L" dello skimmer, in ogni caso io ho messo dei gommini sotto alla pompa, prova a fare anche questo..

STEVE68
03-01-2008, 14:47
Mah..sinceramente non è normale..il mio mobile posteriormente non è nemmeno pannellato, e chi è venuto a casa mia ha notato che tutto il sistema è particolarmente silenzioso..
Prova anche a mettere, se non l'hai già fatto, del teflon dove la pompa si innesta alla "L" dello skimmer, in ogni caso io ho messo dei gommini sotto alla pompa, prova a fare anche questo..
sotto la pompa ci sono 4 piccole ventose, e comunque stasera provero'con altro teflon,
secondo te cosa potrebbe essere?che la pompa sia difettosa?

Perry
03-01-2008, 14:53
STEVE68,
mah..le vibrazioni sono un po' una rottura propria dello skimmer in oggetto, nel tuo caso mi sembrano però troppo..posso dirti quello che ho fatto io:
teflon intorno all'innesto della pompa e 4 gommini (meglio delle ventose..smorzano di più) sotto alla pompa. Avevo provato a mettere il teflon intorno ai gommini della girante ma, sinceramente, non ho notato differenza. Ora è silenzioso, e come ti ho detto, il lato posteriore del mobile è completamente aperto..

STEVE68
03-01-2008, 15:05
STEVE68,
......, il lato posteriore del mobile è completamente aperto..
il tuo e' completamente aperto , ma il mio e' pannellato con dei fori quindi potrebbe essere che trattiene di piu' le vibrazioni, no?
stasera al rientro spero di fare qualche foto e mandarle
p.s. comunque ho visto le foto della tua vasca ed i suoi abitanti, non posso fare altro che farti i complimenti e' davvero bellissima

ML
03-01-2008, 15:08
STEVE68,
ti do una risposta che potrebbe sembrare da esperto acquariofilo, ma invece è solo da uno che se ne intende di vibrazioni! (con l'acquariofilia ho ancora tanto da imparare ;-) !!)

Il sistema pompa+skimmer vibra a una certa frequenza fissa, legata al numero di giri della pompa. Anche se lui è costruttivamente perfetto e l'ampiezza di queste vibrazioni è piccolossima se da qualche parte, collegato più o meno rigidamente, c'è qualcosa che tende a vibrare naturalmente con quella frequenza, questo elemento va in risonanza e fa un casino esagerato!

Le strategie (in generale con i problemi di vibrazioni) quindi sono 2:
1) cercare impedire che le vibrazioni dallla fonte possano arrivare alla struttura che vibra con un isolamento.
2) cambiare la frequenza naturale di vibrazione dell'elemento che va in risonanza.

Mi pare di capire che l'elemento che va in risonanza è il pannello posteriore del mobile.

Per la 1) oltre ai gommini o al neoprene c'è poco da fare.

Per la 2) ci sono due strade:
2a) aumentare la massa e diminuire la rigidezza dell'elemento che vibra
2b) ridurre la massa e aumentare la rigidezza dell'elemento che vibra

In pratica se metti una nervatura molto rigida sul pannello che vibra teoricamente dovresti eliminare il problema!

Ah un'altra considerazione la nervatura disolito è più efficacie se è spostata rispetto alla mezzeria del pannello perchè in questo modo riesci a bloccare anche le frequenze multiple di quella che rompeva....

Spero funzioni! :-))

Ciao!

Perry
03-01-2008, 15:17
Ma io non l'ho interpretata come pannello posteriore che vibra, ma come paura che trattenga le vibrazioni, cosa che non è..o meglio..o vibra, e allora ok, potrebbe essere quello, o altrimenti il problema non è dato , a mio parere, dal fatto che il tuo mobile posteriormente è chiuso ed il mio no, anzi..io l'ho fatto per far uscire eventuale condensa ecc, ma se dovessi farlo ora, o lo chiuderei o farei delle feritoie come te..ridurrei il rumore a quasi 0..

Grazie per i complimenti :-))

STEVE68
03-01-2008, 15:26
infatti non e' il pannello posteriore che vibra, perche' quello e' abbastanza bene inchiodato, ma pansavo che essendo chiuso potesse trattenere le onde delle vibrazioni ed amplificarle come una cassa armonica, comunque grazie anche a te ML per l'interessamento

ML
03-01-2008, 15:32
STEVE68, ma allora cos'è che vibra?
Solo la pompa o palpando qua e la nella sump senti che c'è qualcos'altro?

Ciao!

STEVE68
03-01-2008, 15:34
secondo voi il lattice anziche' del neoprene puo' andare lo stesso?
ho procurato un pezzo di spessore 5mm, non sapendo dove andare a cercare il neoprene

STEVE68
03-01-2008, 15:40
STEVE68, ma allora cos'è che vibra?
Solo la pompa o palpando qua e la nella sump senti che c'è qualcos'altro?

Ciao!
la pompa e quindi il rumore si diffonde dentro il mobile che contiene la sump e lo amplifica

gioacchino72
03-01-2008, 16:10
Metti un tappetino da feetness sotto la sump in cui hai il tutto e vedi che il rumore sparisce

Supercicci
04-01-2008, 01:32
gioacchino72,
non è così semplice, quando le vibrazioni sono di quel tipo il tappetino non basta, non so se potrebbe aiutare di quei tipi di tappeti isolanti usati in edilizia con lamina di piombo interna.
Cmq le vibrazioni a bassa frequenza mi sembra sia abbastanza difficile da eliminarle
Ciao
LUCA