Entra

Visualizza la versione completa : il mio impiantino co2


dylandaemon
21-03-2005, 20:47
con il prezioso aiuto di un amico ho creato un impianto di CO2 grazie ai suggerimenti di AP

maurix
21-03-2005, 21:08
Ottimo lavoro eh eh

Massimo Suardi
21-03-2005, 21:46
intelligente il sistema, ma già visto..

non mi piace il fatto di aver installato la flebo nel tappo...
io quando l'ho fatto mi dava fastidio perchè sentivo le bolle che passavano(è durano una notte poi sn tornato al tubicino rigido)...

lele40
21-03-2005, 22:04
ok ben fatto
il fatto di avere due bottiglie pero' no e' che una rimpiazza l'altra ma hai una maggiore quantita' di co2 prodotta.tra le due bottiglie prova ad inserre una bottiglia polmone .io c'e' l'ho e ho un'ottima continuita'.ciao

dylandaemon
22-03-2005, 14:39
intelligente il sistema, ma già visto..

non mi piace il fatto di aver installato la flebo nel tappo...
io quando l'ho fatto mi dava fastidio perchè sentivo le bolle che passavano(è durano una notte poi sn tornato al tubicino rigido)...A dire la verità io ho l'acquario in ufficio quindi non sento nessun rumore proveniente dalle bottiglie

dylandaemon
22-03-2005, 14:40
ok ben fatto
il fatto di avere due bottiglie pero' no e' che una rimpiazza l'altra ma hai una maggiore quantita' di co2 prodotta.tra le due bottiglie prova ad inserre una bottiglia polmone .io c'e' l'ho e ho un'ottima continuita'.ciaoIn pratica dovrei far convergere i due flussi in una bottiglia vuota?

lele40
22-03-2005, 20:30
ottimo hai capito il concetto mi raccoando che sia tutto ben sigillato.ciao

faby
22-03-2005, 21:24
Bravo, ma forse era meglio utilizzare delle bottiglie più resistenti come quelle di Coca-cola e company... ;-)


ciao! :-))

Massimo Suardi
22-03-2005, 21:59
è stata una mia esperienza...cmq io lo sentivo di notte...
forse in ufficio nn c'è tutto sto silenzio per..però...sn esperienze ;-)

dylandaemon
22-03-2005, 23:08
Faby ma quello è il tuo acquario?

cristiano22
23-03-2005, 12:07
ragazzi ma i conta bolle dove si trovano e quanto costano piu o meno ?dylandeamon una domanda...come diffusore hai una pitra porosa ?

orios
23-03-2005, 12:19
I contabolle li trovi in farmacia e costano 80 cent

faby
23-03-2005, 12:43
dylandaemon sì è il mio acquario! :-))

cristiano22
23-03-2005, 14:21
80 cent -05 -05 -05
cosi poco -05 -05 -05
#24
mi sa che ne prendo uno...ankio ho il sistema a lievito ma niente contabolle solo valvola di non ritorno e pietra porosa...ma se usassi una sorta di rubinettino che ti danno x l areatore x aumentare e diminuire le bolle è uguale ? #23 #24

orios
23-03-2005, 14:30
si, così poco :)

dylandaemon
23-03-2005, 14:33
cristiano non saprei. ma prendi un diffusore x flebo. è semplice. a me fa piu o meno 50 bolle al minuto. poi nell'acqua c'è una pietra porosa, ma a dire la verità un diffusore sarebbe stato meglio. la pietra porosa crea bollicine un po grandi che non scoppiano in acqua bensì in superficie

orios
23-03-2005, 14:41
Se riuscite l'ideale è convergere la co2 nella girande del filtro così che si mischi con l'acqua

dylandaemon
23-03-2005, 16:15
si infatti, me lo ha consigliato anche un mio amico. devo vedere se riesco a inserire il tubicino nel filtro del bluwave07

cristiano22
23-03-2005, 19:58
ok capito...ma se io x avere piu co2 usassi come recipiente una bottiglia da 3 litri...quella che si usa x la distillata!?!?faccio danni ? o è lo stesso ?x es potrei usare anche una tanica da 5 litri ?l importante sono le dosi !corregetemi!

lele40
23-03-2005, 20:20
ok cristiano l'importante sono le dosi e usare il contabolle.
la valvola di non ritorno non serve a niente,supponendo che iltuo impianto sia sotto l'acquario e quindi, per il principio dei vasi comunicanti,rischieresti che terminato il flusso di co2 l'acquario si svuoti...ma se rifletti bene al massimo si riempe quel poco spazio vuoto nella bottiglia,poi essendo una bottiglia sigillata la storia si ferma li.ciao lele

cristiano22
23-03-2005, 23:31
ok domani prendo il contabolle in farmacia...poi farò un nuovo impianto da 3 litri... #21 #21 #21 :-))
grazie a tutti #36#

orios
24-03-2005, 12:48
Ci sono post riguardanti bottiglie più grandi e le loro dosi!
Questo nel vecchio forum cmq

cristiano22
24-03-2005, 15:13
scusate l ignoranza...oggi ho preso i contabolle...quelli della flebo...ma non ho capito molto bene la loro funzione...mi spiego...nelle foto si vede come acqua all interno dei cilindri...ce la devo mette io o si formerà da sola ?insomma mi spiegate bene sto contabolle come si applica e tutto il resto...se vi va ovviamente...grazie #24 #12

dylandaemon
24-03-2005, 16:07
l'acqua la devi mettere tu nel diffusore della flebo. chiaramente prima di montare tutto. non riempirlo tutto ma a metà

cristiano22
24-03-2005, 16:20
ok...speriamo bene...mi ero fatto un impianto senza diffusore con una bottiglietta e va benissimo..ma sinceramente sto diffusore mi sta spiazzando.... #23 #23

cristiano22
24-03-2005, 17:24
allora ho una tanica di 3 litri...ho messo la miscela di lievito e zucchero in dosi raddoppiate da 1.5 lit...ho forato il tappo ho inserito il contabolle x flebo e sigillato con colla mastice...ho riempito il contabolle x metà...saranno 2 ore che è pronto ma non si vede neanche una bollicina nel contabolle...dove ho sbagliato ?

moro
24-03-2005, 17:40
consiglio : inserire un tubo rigido, sigillare con attak o similari,
sigillare il tutto con colla a caldo, teflon nell'impanatura
ma la cosa piu' importante: ho comprato il lievito del discaunt todis
FENOMENALE!!! è PARTITA LA CO2 DOPO 20 MINUTI.

dylandaemon
24-03-2005, 18:38
se non parte agita un po le bottiglie

cristiano22
24-03-2005, 19:09
sta partendoooo! :-)) :-))
grazie a tutti x la collaborazione! #25
ma soprattutto x la pazienza! #12

crypto
25-03-2005, 17:32
prima del contabolle ci va la valvola a spillo per regolare la portata, a me ne e' esploso uno....

cristiano22
25-03-2005, 19:55
quale valvola a spillo ? l ago ?

crypto
25-03-2005, 20:53
no, e' un rubinetto, che ha all'interno uno spillo....

puoi usare un gocciolatore per giardinaggio

cri
29-03-2005, 00:21
anch'io tra qualche tempo (il tempo che mio babbo sigilla con del silicone la giuntura tra tappo e tubicino) azionerò un impianto a lievito che, seppur sottodimenzionato, voglio vedere se produrrà effetti sulla mia vasca!

io ho deciso di mettere in cascata alla bottiglia-reattore da 2 litri, una bottiglietta da mezzo litro VUOTA, in modo che se dovesse uscire qualcosa dalla bottiglia-reattore, finirebbe nel "polmone", anzichè andare a gorgogliare nell'acquatio. Ovviamente la bottiglietta ha come ingresso il tubo proveniente dalla bottiglia-reattore, e come uscita il tubo che va alla vasca, entrambi questi tubi verranno accuratamente sigillati.

secondo voi sono stato troppo paranoico? :-)

cristiano22
29-03-2005, 15:03
mha..paranoico è una parola grossa...ce gente che usa la cosi detta bottiglia polmone...e gente che anche senza va tranquilla...io sono dei secondi... :-))

crypto
29-03-2005, 16:18
anch'io tra qualche tempo (il tempo che mio babbo sigilla con del silicone la giuntura tra tappo e tubicino) azionerò un impianto a lievito che, seppur sottodimenzionato, voglio vedere se produrrà effetti sulla mia vasca!

io ho deciso di mettere in cascata alla bottiglia-reattore da 2 litri, una bottiglietta da mezzo litro VUOTA, in modo che se dovesse uscire qualcosa dalla bottiglia-reattore, finirebbe nel "polmone", anzichè andare a gorgogliare nell'acquatio. Ovviamente la bottiglietta ha come ingresso il tubo proveniente dalla bottiglia-reattore, e come uscita il tubo che va alla vasca, entrambi questi tubi verranno accuratamente sigillati.

secondo voi sono stato troppo paranoico? :-)

troppo paranoico........

IL SILICONE NON VA BENEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE :-))

ci vuole colla a caldo.

cri
29-03-2005, 17:35
azz perchè non va bene il silicone?

mi sa che mio babbo sto lavoro lo faceva in questi giorni... cos'è la colla a caldo, se potete rispondetemi subito così magari riescoa rimediare!!! :-)


ma se metto il silicone è così grave? dite che dopo un po' cede?

cri
29-03-2005, 17:36
ho letto qualcuno che parlava dell'attack, ma è quello a presa rapida che serve per incollare la plastica? come fate a fare in modo che tenga ermeticamente???

grazie :-)

dylandaemon
29-03-2005, 17:49
cri io ho messo l'attack a dire la verità. in pratica l'attacck cristallizza, diventa come il vetro. finora problemi non ne ho

cri
29-03-2005, 17:59
cri io ho messo l'attack a dire la verità. in pratica l'attacck cristallizza, diventa come il vetro. finora problemi non ne ho

ok, ma ho presente che l'attack produce dei veli molto sottili di colla, mentre io mi chiedevo se questi veli sottili fossero sufficienti ad attappare ermeticamente le fessure di fianco al tubicino! tu hai messo su 3 kili di attack?

grazie!!! ;-) :-))

crypto
29-03-2005, 19:38
serve un pezzo di tubino rigido, e il foro deve essere preciso, da stringere.

io uso un rubinettino in plastica da irrigazione, che e' filettato M4

uso normalmente la colla a caldo, ma anche solo il teflon va bene.

cri
29-03-2005, 19:40
io invece volevo inserire direttamente un tubicino non dico molle, ma non di certo propriamente rigido (si tratta del tubicino che vendono che andrà a finire nella vasca)...

se volessi mettere un tubicino tipo cannuccia, dove potrei reperirlo? :-)

crypto
29-03-2005, 19:50
non riesci a inserire la valvola a spillo?

il refill di una penna biro..... usa la fantasia. ;-)

cristiano22
29-03-2005, 19:51
cri io ho usato una colla a silicone...che praticamente è silicone...e una volta seccata rimaneva morbida...allora ho ripassato il tutto con l attack e devo dire che è perfetto!!

il tubicino lo prendi al negozio di pesci ti danno insieme la pietra porosa ecc...è un piccolo kit costa 2 euro...
solo il tubicino non so quanto venga...

cri
29-03-2005, 19:53
cri io ho usato una colla a silicone...che praticamente è silicone...e una volta seccata rimaneva morbida...allora ho ripassato il tutto con l attack e devo dire che è perfetto!!

il tubicino lo prendi al negozio di pesci ti danno insieme la pietra porosa ecc...è un piccolo kit costa 2 euro...
solo il tubicino non so quanto venga...

sìsì quello lo ho, a me manca una cannuccia rigida da infilare nel tappo! ;-)

cri
29-03-2005, 19:55
non riesci a inserire la valvola a spillo?

il refill di una penna biro..... usa la fantasia. ;-)


uhmmm valovla a spillo? what is it? :-))

refill di una penna biro? what is it? :-D ;-)


(Scusate per l'incompetenze riguardo al fai da te!!! Ogni vostro consiglio è superprezioso!) #36#

cri
29-03-2005, 19:58
comunque mio babbo il silicone lo metterebbeFUORI dal tappo, io stavo pensando di piazzare l'attack DENTRO, in modo da avere DOPPIA PROTEZIONE!

per il tubicino rigido, cosa succede se NON lo metto? ;-) :-)

crypto
29-03-2005, 20:00
la valvola a spillo e' indispensabile per regolare il flusso di co2
la puoi sostituire con un gocciolatore per giardinaggio

il tubino lo comperi dal pescivendolo, li vende trasparenti o verdognoli

cristiano22
29-03-2005, 20:00
ah io quello non te lo so dire visto che io nel tappo ho direttamente il contabolle...
il refill mi è nuovo anke a me... :-D :-D è che crypto è molto tecnica... ;-)

cri
29-03-2005, 20:05
la valvola a spillo e' indispensabile per regolare il flusso di co2
la puoi sostituire con un gocciolatore per giardinaggio

il tubino lo comperi dal pescivendolo, li vende trasparenti o verdognoli

ma il tubicino che va alla vasca lo ho già, io più che altro volevo sapere se è necessario mettere qualcosa di RIGIDO in uscita dal tappo, e perchè! ;-)

per la rgolazione lascio perdere, la mia vasca attualmente NON ha un impianto CO2, ed essendo circa 100 litri netti, una bottiglia da 2 litri a lievito è senz'altro SOTTODIMENSIONATA, per cui non dovrò mai limitare il flusso... :-)

cristiano22
29-03-2005, 20:10
cri ti conksiglio a sto punto di mettere il silicone sia fuori che dentro e poi passare sopra il silicone sia fuori che dentro l attack che cristallizza il tutto...il mio primo impianto co2 non aveva nessun tubicino rigido...partiva il tubicino flessibile da dentro la bottiglia passava x il tappo e finiva in vasca con la pietra porosa...e il flusso era perfetto...

crypto
29-03-2005, 20:11
sbagliato!!!

se devi fare una roba del genere e' meglio se non metti co2.

avresti repentini sbalzi del ph..........molto dannosi.


il tappo e' rigido, se vuoi incollarci qualcosa che tenga la pressione, deve essere rigido.

cristiano22
29-03-2005, 20:21
ah si !?!?

azzz...allora ascolta crypto...cmq sai crypto che io grazie a quella bottiglia con il tubo flessibile e stop sono riuscito a passare da ph 8.4 a ph 7,2...un miracolo... #25 #25 #25

cmq cri ascolta crypto

crypto
29-03-2005, 20:29
ah si !?!?

azzz...allora ascolta crypto...cmq sai crypto che io grazie a quella bottiglia con il tubo flessibile e stop sono riuscito a passare da ph 8.4 a ph 7,2...un miracolo... #25 #25 #25

cmq cri ascolta crypto

vedi, come stavo appunto spiegando, da 8,4 a 7,2 e' un salto notevole, il PH e' logaritmico, da 8 a 7 e' un urdine di grandezza.

come la differenza tra 10.000.000 (10milioni) e 100.000.000 (100 milioni) ed e' tanto per i pesci.

per questo e' assolutamente necessario regolare gradualmente il flusso di co2

cri
29-03-2005, 22:36
non ci sto capendo più molto...

mi dite di non mettere la bottiglia con la CO2 a meno che non possa regolarla?

la mia vasca è molto più grande rispetto alla CO2 che verrà erogata, e quest'ultima penso che avrà effetti puramente "locali" o comunque sarà solo un leggero "incentivo" per le piante.

se metto il "reattore" il flusso non penso che oscillerà in modo repentino, dato che penso che durante il periodo di funzionamento (a proposito, per quanto funziona? una settimana? dieci giorni? due settimane?) i cambiamenti saranno al limite graduali...

del resto io mi sto basando sull'articolo presente tra quelli di AP, e lì non si parla assolutamente di regolazione del flusso!!!



Per favore aiutatemi a chiarire la questione, a questo punto son molto confuso, una cosa che mi sembrava semplice, sebbene nel mio caso solo marginalmente utile (sempre a causa del sottodimensionamento), ora inizia a sembrarmi incasinata... :-(

cri
29-03-2005, 22:37
non è presente in giro un progetto dettagliato di come costruire/assemblare un impianto del tipo che secondo voi sarebbe perfetto? Ovviamente sempre a reazione con lievito...

crypto
29-03-2005, 23:09
Bravo, ma forse era meglio utilizzare delle bottiglie più resistenti come quelle di Coca-cola e company... ;-)


ciao! :-))

questo e' il primo punto debole.
il secondo sono i contabolle direttamente sul tappo, non resistono alla pressione,
terzo, usi la rotellina a valle del contabolle, oltre a non permettere una regolazione stabile, fanno si che i contabolle siano in pressione.
quarto, il contabolle funziona meglio se vicino al diffusore.

a parte quello che ti ho detto sono perfetti! :-D

maxtomli
30-03-2005, 00:47
Ciao anch'io uso il sistema "lievito + acqua + zucchero= MAGIA" da molto tempo e mi trovo benissimo. volevo un vostro pare: ho posto il "coso" per la fuoriuscita delle bolle esattamente sotto lo sbocco della pompa per il riciclo cosicchè le bolle salendo vadano ad incrociare il flusso d'acqua e si spargano per tutto l'acquario. voi avete fatto come me? Avete consigli?

crypto
30-03-2005, 01:04
nel vecchio forum c'era un topic aperto da me che spiegava tutte queste cose e ci sono le foto.

perche' non provate a darci un'okkiata?

basta cercare le parole chiave......

cosa serve fare co2

cristiano22
30-03-2005, 11:30
max hai fatto bene a far così anche se è tutto relativo in quanto le bolle poi scoppiano solo in superfice...

cristiano22
30-03-2005, 14:45
crypto ti volevo kiedere una cosa...come tho detto grazie alla co2 sono passa to da ph 8.4 a 7.2 ora volevo sapere una cosa...ma se io smettessi di dare la co2 il ph salirebbe di nuovo alle stelle ?oltre a risentimento della flora dell acquario....

crypto
30-03-2005, 22:40
si
il ph si abbassa perche' il co2 forma un acido debole in acqua, l'acido carbonico.....

togli il co2 e l'acido si dissolve.

fate quello che vi pare, ma state facendo danni...... il ph va regolato oltre che misurato.

senza la valvola a spillo, non sara' mai una cosa decente.

cri
30-03-2005, 23:23
Crypto non sto mica rifiutando i tuoi consigli, ma solo ponendo domande, dato che ho precisato che è la prima volta che sto per fare una cosa del genere...


Quello che chiedevo è:

dato che la vasca è molto grande e la CO2 prodotta da una bottiglia è POCA, visto che l'impianto sarà INSUFFICIENTE e addirittura ce ne vorrebbe più di uno in parallelo, che senso ha nel mio caso tentare di regolare il flusso? Inoltre, sul problema degli sbalzi di pH io mi chiedevo: ma siccome la reazione è continua e dura (da quanto ho capito) una decina di giorni con un andamento lentamente variabile, il problema degli sbalzi perchè dovrebbe sussistere?


Ho solo posto delle domande, e vi ringrazio per le risposte! :-)

crypto
30-03-2005, 23:45
dato che la vasca è molto grande e la CO2 prodotta da una bottiglia è POCA, visto che l'impianto sarà INSUFFICIENTE e addirittura ce ne vorrebbe più di uno in parallelo, che senso ha nel mio caso tentare di regolare il flusso? Inoltre, sul problema degli sbalzi di pH io mi chiedevo: ma siccome la reazione è continua e dura (da quanto ho capito) una decina di giorni con un andamento lentamente variabile, il problema degli sbalzi perchè dovrebbe sussistere?


Ho solo posto delle domande, e vi ringrazio per le risposte! :-)

tanto per renderti conto, con una sola bottiglia da 2 litri, regolata, tenevo il ph da 8,3 a 7,5, con un kh=7/8 per 67/68 giorni ininterrotti, in una vasca da 120 litri lordi.

come fai a dire POCA e INSUFFICIENTE?

se ti la lasci a tutto gas, la reazione e' fortissima, la disperdi e i batteri muoiono per eccesso di alcool nella carica.
pero' cosa ti succede in vasca?
da subito il ph crolla, la concentrazione di co2 e' probabilmente tossica, e fai uno sbalzo.
poi la reazione va scemando in una settimana il ph e' come prima: altra variazione.
azzo! la bottiglia e' scarica!!! altra carica e via! di nuovo come prima.......

ti assicuro che per i pesci non e' divertente, per le piante neppure..... comprometti continuamente il difficile equilibrio che DEVE essere in acquario.

capisci ora perche' il co2 va regolato?

cri
31-03-2005, 00:06
a questo punto lascio perdere... io mi ero affidato ad un articolo pubblicato da AP, che diceva tutt'altro... #07

ecco l'articolo da cui mi era venuta l'idea... lì la mette giù in modo diverso, e parla di un'efficacia di una sola settimana:

http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Co2/default.asp


chi avrà ragione a questo punto?

cri
31-03-2005, 00:07
comunque se l'articolo è radicalmente sbagliato, non sarebbe il caso di farlo togliere? perchè a quanto pare gli effetti della sua applicazione alla lettera sono catastrofici... -04

crypto
31-03-2005, 00:18
a questo punto lascio perdere... io mi ero affidato ad un articolo pubblicato da AP, che diceva tutt'altro... #07
ecco l'articolo da cui mi era venuta l'idea... lì la mette giù in modo diverso, e parla di un'efficacia di una sola settimana:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Co2/default.asp
chi avrà ragione a questo punto?

mah! io scrivo per esperienza diretta e dati alla mano.

ai posteri l'ardua sentenza..... l'articolo tratta un impianto minimo, completamente diverso nel principio da quello che avevo io.

faccio del mio meglio perche' anche altri abbiano la stessa soddisfazione che ho avuto io.
poi, la vasca e' la tua, sei l'unico che puo' e deve decidere cosa fare e come.

se ti serve altro chiedi!! ciao

cri
31-03-2005, 00:32
Leggendo il sito di AP ho trovato questo articolo che mi ha incuriosito ed ho deciso di attuarlo alla lettera (mettendo la "miglioria" della bottiglietta anti-trabocco), io penso e spero che chi ha scritto l'articolo e chi lo ha pubblicato non l'abbia fatto "tanto per", ma abbia appurato l'efficacia del metodo.


Il problema è nato nel momento in cui mi dici che l'applicazione rigorosa di quanto scritto sull'articolo ha effetti catastrofici.

Tu dici che dura due mesi, lì dice che dura una settimana.

Tu dici che una bottiglia è troppa, lì dice che è meglio mettere più bottiglie in parallelo.

Tu dici che c'è il rischio di sbalzi, lì dice che il sistema va lasciato senza regolazione.



E' per questo che in questo momento sono confuso, mi ritrovo davanti a voci che definirle discordanti è eufemistico, direi che sono esattamente una il contrario dell'altra!!!

Spero che altre testimonianze, e magari il parere di chi gestisce gli articoli del sito, facciano un po' di luce!

Al momento di certo NON FACCIO NIENTE, prima di fare una cosa, come al solito, vorrei essere sicuro di ciò che sto per fare, ed in questo momento come ho detto son un po' confuso...

Comunque grazie mille per i consigli basati sulla tua esperienza! ;-)
:-)

Stefano 187
01-04-2005, 16:18
ragazzi mi mandate le foto di qualcke valvola a spillo e mi dite dove va messa? #36#

Stefano 187
01-04-2005, 16:28
io ho usato lo stesso progetto di cry però ho aggiunto il contabolle (flebo).
Il tubicino "rigido" è una cannuccia con cosa posso cambiarla o la posso anke tenere?
Della valvola a spillo pensate ke ne abbia bisogno?(avendo già il contabolle)
se pensate ke ne abbia bisogno mi mandate qualke foto di valvole a spillo adatte così capisco cos'è!
poi se mi dite anke dove messa va la valvola e quante bolle al minuto devo erogare con il contabolle per un 60 litri............. vi ringrazio -11

crypto
01-04-2005, 16:28
http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=23557&highlight =cosa+serve+co2

gocciolatori per giardinaggio

Stefano 187
01-04-2005, 16:53
Crypto lasciami il tuo ndirizzo e-mail sulla posta privata così ti invio delle foto in cui ho fotografato dei gocciolatori che forse vanno bene. #36#

Stefano 187
01-04-2005, 20:19
ke dite è una valvola a spillo???
la parte cerchiata in bianco è un buco ke serviva per fare sgocciolare l'acqua. #36#