Entra

Visualizza la versione completa : idropsia!


GioLeo
02-01-2008, 04:02
salve raga.
Ho un serio problema!
sto iniziando a preoccuparmi, non so se vi ricordate il mio post "aiuto ramirezi" dove vi chiedevo cosa potesse avere il ram. bè non erano ne gli no2 o no3 o la troppa co2 o il poco ossigeno ma ben si l'idropsia!!
E' il terzo caso di morte di idropsia nel mio acquario, 2 cardinali e questo ram.
Vi spiego dall inizio.
Il primo cardinale lo vedevo strano (ancora non conoscevo l'idropsia)e sottovalutando la cosa l'ho trovato morto il giorno dopo, qualke giorno dopo ho visto un altro cardinale che aveva gli stessi sintomi allora mi sono preoccupato è sono venuto a conoscenza di questa orrenda malattia.
Quindi ho tolto il cardinale, l'ho messo in una vasca nuova da 20 litri con acqua del mio acquario e ho eseguito un trattamento completo con il sera backtowert sia nell acquario grande (pensando di sconfiggere l'eventuale virus in circolazione) sia nella vaschetta (pensando di guarire il cardinale).
Il risultato è stato la quasi scontata morte del cardinale e la momentanea sparizione del virus.
Momentanea perkè dopo circa 3 settimane e mezzo si è ripresentata colpendo il ram che all inizio presentava una veloce respirazione, poi un gonfiore (oltre all essere abbattuto) e poi il sollevamento delle scaglie.
Ho iniziato di nuovo il trattamento e dopo qualke ora dall inizio il ram non c'è l'ha fatta.
ora mi chiedo cosa devo fare? completo cmq il trattamento? compro qualke altro medicinale??
aiutatemi!!!! continuando cosi (DATO CHE SEMBRA CONTAGIOSISSIMA) perderò tutti i miei cari pinnuti e sopratutto i miei fantastici scalari a cui sono molto legato :-(

averidan
02-01-2008, 04:39
Ci posti i valori del tuo acquario?
Temperatura, Ph, Kh, Gh, e soprattuto NO2 e NO3.
Per caso avevi fatto nuovi inserimenti nell'acquario prima di avere tutti questi problemi? E se si quale pesce/i?
Così possiamo ragionare un pò meglio su come aiutarti, ok?

Cowalsky
02-01-2008, 07:36
Brutta cosa l'idropisia!

Ti consiglio vivamente cambi d'acqua più frequenti con buona sifonatura del fondo;qui ce una sezione molto interessante dove pui riprendere suggerimenti a mio avviso importanti:

http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/BATTERI.asp

Tienici aggiornati e buona fortuna!! ;-)

milly
02-01-2008, 09:59
GioLeo, sposto in malattie :-)

crilù
02-01-2008, 12:38
L'idropisia in sè e per sè è l'ultima manifestazione di una serie di disturbi interni del pesce che culmina appunto con l'accumolo di liquidi. A volte - raramente - si hanno dei risultati con antibiotici ad uso umano, come certamente avrai visto nei vari articoli che ti hanno indicato.
Dato che non si sa l'origine precisa della malattia, si consiglia di solito di tenere l'acqua pulita e somministrare cibo di ottima qualità. A me non risulta essere contagiosa, un pesce sano e bello vispo difficilmente se la prende o perlomeno a me è capitato così.
Ciao

lele40
02-01-2008, 13:44
L'idropisia in sè e per sè è l'ultima manifestazione di una serie di disturbi interni del pesce che culmina appunto con l'accumolo di liquidi. A volte - raramente - si hanno dei risultati con antibiotici ad uso umano, come certamente avrai visto nei vari articoli che ti hanno indicato.
Dato che non si sa l'origine precisa della malattia, si consiglia di solito di tenere l'acqua pulita e somministrare cibo di ottima qualità. A me non risulta essere contagiosa, un pesce sano e bello vispo difficilmente se la prende o perlomeno a me è capitato così.
Ciao

direi che eì prorio cosi' ;-)
il sinomto di idropisa risulta essere pcntagioso in casi di malanutrizzione tale da indebolire organicamente il pesce ,ed una cattiva se nn pessima pulizia della vsca.

la cura cpn il bactowert pèurtroppo nn serve a mlto in questi casi.se la situazione nn si eì' stabilizzata occorre passarea terapie decisamente piu' forti ,nell speranza che il utto regeredisca il che nn e' certo.l'ambramicina o il bactopu direct della sera sono le sluzione che si doverebbero attuare.per saprene di piu' comprese le posologie se vuoi puoi leggere in schede dimalattie alal voce idropisa.

GioLeo
02-01-2008, 15:49
valori: ph 6.5
kh 4°dh
gh 2°dh
no2 <0,03 mgl
no3 12,5 mgl
temp: 26°C

Si dopo 2 settimane dalla fine del trattamento avevo inserito 2 ram. 1 mi morì dp una settimana (non so se per idropsia perkè non aveva avuto tutti sti sintomi ma a questo punto sembra l'unica motivazione) e 1 è quella di questa discussione!
Ho letto un sacco di cose su qst idropsia è ho solo confusione.
se potreste aiutarmi con esperienze o altro cmq dette da voi direttamente per il mio caso mi fareste un gran favore!

lele40
02-01-2008, 20:46
prova algeere in schede dimalattie alla voce idropisa.

GioLeo
02-01-2008, 21:55
ho letto non ho scoperto niente di nuovo... -28d#

crilù
03-01-2008, 00:02
mi spiace, in effetti c'è poco da dire. Io ho avuto due pesci colpiti da questa malattia ma non la si può prevedere perchè quando si evidenziano i sintomi eclatanti è incurabile. Il veterinario (ittiopatologo) mi aveva fatto mettere ai tempi Zimox gocce pediatriche non so a base di cosa sia ma ripeto...troppo tardi.
L'unica prevenzione è curare con attenzione le più piccole manifestazioni anomale perchè anche una banale batteriosi se trascurata può essere fatale.
Ciao