Visualizza la versione completa : vasca 160 x 40 prof x 100 altezza ?..!
doctor rossi
02-01-2008, 02:14
Un amico ha in magazzino questo vascone:
160 lunghezza x 40 profondità x 100 altezza
il vascone è inutilizzato da anni e ha delle proporzioni che mi lasciano un po' sconcertato...
secondo voi è possibile ricavarci qualcosa ?
si riuscirà a raggiungere un equilibrio ?
ci sarà O2 a sufficienza con una tale altezza unita a profondità così scarsa ?
come eventualmente posizionare le pompe ?
illuminazione? il fondo con qualsiasi tipo di luce sarà sempre buio...
farci un malawi ??? ma come disporre le rocce senza fare una struttura altissima , stretta e pericolante?
oppure ???
a me piacciono le sfide ma qui non vorrei partire sconfitto in partenza...
dite la vostra...
secondo me non puoi farci nulla.
come lo pulisci,levi un pesce eventualmente morto sul fondo?
poi come hai detto,ci sono problemi di illuminazione,circolazione dell'acqua.
dovrebbe essere almeno 160x80x100cm per farci qualcosa ,senza piante sul fondo però.
poi sono 640 litri lordi,avresti problemi se abiti ai piani superiori.
meglio rinunciare.
ciao
Cowalsky
02-01-2008, 07:58
In una circostanza del genere opterei per un marino
Federico Sibona
02-01-2008, 10:23
doctor rossi, non ho la minima idea se si possa fare senza smontare i vetri, ma lo taglierei a 60cm. Consulta un bravo vetraio. Eventualmente fatti fare un preventivo per smontare i vetri, tagliarli e rimontarli. Con i vetri avanzati, aggiungendo un vetro di fondo, potresti fare un'altra vasca per pesci che desiderino basse altezze d'acqua (Anabantidi, certi Loricaridi, ecc). Secondo me la profondità di soli 40cm non è un problema se non metti pesci troppo grandi (anche se anch'io preferisco vasche profonde).
Per curiosità, che ci faceva il tuo amico con quel vascone?
doctor rossi
02-01-2008, 10:46
il bravo vetraio l'ho consultato come mi avete consigliato ma dice che x smontare i vetri bisogna usare lama e olio di gomito ( il mio lui non ha tempo... )e il problema sono tutti i tiranti della zona superiori ( parco luci ) e nel basso...
ha detto che se il lavoro dovesse farlo lui mi conviene comprare vetri nuovi con quello che spenderei per la manodopera...
altre idee ?
per cowalsky perchè marino ? i problemi non dovrebbero essere ancora maggiori che per un dolce ?
secondo me non puoi farci nulla.
come lo pulisci,levi un pesce eventualmente morto sul fondo?
poi come hai detto,ci sono problemi di illuminazione,circolazione dell'acqua.
dovrebbe essere almeno 160x80x100cm per farci qualcosa ,senza piante sul fondo però.
poi sono 640 litri lordi,avresti problemi se abiti ai piani superiori.
meglio rinunciare.
ciao
Ma perche devi postare tanto per farlo ancora non si è capito,limitarsi a leggere troppo difficile vero???
Se il problema è il peso perche allora consigli una misura maggiore, e poi perche non dovrebbe avere piante sul fondo.Ci sono soluzioni per illuminare adeguatamente determinate tipologie di vasche.
In merito al problema del 3d e all'altezza di un metro,come ho detto, potrebbe essere facilmente ovviabile.Quello che mi accerterei e se le siliconature sono ancora in buono stato(non parlo di tenuta ma di elesticità) se la vasca è stata all'asciutto per tanto tempo,qualche dubbio me lo farei venire ;-)
In una circostanza del genere opterei per un marino
COn soli 40 cm di profondità?????????? -05
E come la fa la rocciata? #07
doctor rossi
02-01-2008, 11:27
quello della rocciata è un punto dolente...
qualche idea per non farla assomigliare a un muro pericolante?
problema peso non c'è sono a terra
x siliconature : la vasca all'asciutto c'è stata di sicuro per più di un anno ... se non di più ; questo amico ha comprato questa abitazione e in una cantina l'ha trovato come souvenir dei precedenti proprietari , visto che è pesantino da spostare #07
quindi o ci faccio qualcosa o crash...
impossibile sapere di più della storia della vasca...
c'è qualche test fattibile prima di riempire o la spostiamo in giardino e vuoto e svuoto ?
magari si svuota da sola ... #19
Il consiglio migliore che possiamo darti è:
Scolla tutte le lastre e puliscile da solo, con lametta, diluente per silicone e tanto, tantissimo olio di gomito....
Poi le porti al vetraio per fartelo risiliconere (ma che sia un vetraio con le palle, non come il mio che mi ha fatto una vasca di me..a! -04 )
Già che ci sei un bel consiglio è:
Fatti tagliare le lastre in modo di non avere più di 60cm di profondità........e cambia i due vetri laterali....io personalmente con quelle misure (160cm) non li farei meno di 60cm (sempre che tu abbia spazio a disposizione)
In finale le misure definitive che posso/possiamo suggerirti sono:
160x60(min)x80(max)
E' ovvio che tutto si può fare, ma queste misure sono ....come dire......più "comode" da gestire...
una domanda......ma il vetro quanto è spesso?.....perchè se non è ALMENO da 15mm....mmmmm. #07
infatto gli ho consigliato di non farla di quelle misure,ma vabbè non ha problemi di peso.
ma le piante come le fa a piantare in una vasca di quelle misure?
non penso esistano strumenti lunghi 1m.
poi se esistono buono a sapersi.
infatto gli ho consigliato di non farla di quelle misure,ma vabbè non ha problemi di peso.
ma le piante come le fa a piantare in una vasca di quelle misure?
non penso esistano strumenti lunghi 1m.
poi se esistono buono a sapersi.
E quindi se tu non sai che esistono attrezzature,come forbici e pinze da 50cm(e oltre), vuol dire che una cosa non si può fare e quindi la sconsigli #07 #07 #07 #07
Ora rispondimi anche a questo post,cosi salirai di un altro msg nel contatore #07 #07 #07
Cowalsky
02-01-2008, 19:53
In una circostanza del genere opterei per un marino
COn soli 40 cm di profondità?????????? -05
E come la fa la rocciata? #07
Vero,
in merito sfrutterei al massimo l'altezza partendo da un estremità dell'acqurio per poi scendere gradualmente nella sua lunghezza a formar una parete decrescente
In una circostanza del genere opterei per un marino
COn soli 40 cm di profondità?????????? -05
E come la fa la rocciata? #07
Vero,
in merito sfrutterei al massimo l'altezza partendo da un estremità dell'acquario per poi scendere gradualmente nella sua lunghezza a formar una parete decrescente
l'idea se fattibile non sarebbe male ma resta il problema della luce perche proprio nel marino per crescere i piu semplici tra i coralli (molli..che semplici non sono da quanto so) c'è bisogno di molta luce e quindi è sempre quello il problema #13 #13 #13
Con le HQI risolvi il problema....se non ti preoccupa il consumo energetico....
SuperPippo's
03-01-2008, 07:43
bho 100cm di altezza un problema magari un avasca del genere l'avessi io!!!
Una bel laghetto di discus -11
x pulire o raccogliere un pesce morto maschera pine e boccaglio #22 hihihi
x me ti verrebbe fuori una bella vasca anche xche esistono piante co poca esigenza di luce o sbaglio
x evitare e controllare eventuali perdite io + che in giardino la metterei in garage visto il freddo che fa fuori x svotarla poi ti serve martello e scalpello
bho 100cm di altezza un problema magari un avasca del genere l'avessi io!!!
Una bel laghetto di discus -11
x pulire o raccogliere un pesce morto maschera pine e boccaglio #22 hihihi
x me ti verrebbe fuori una bella vasca anche xche esistono piante co poca esigenza di luce o sbaglio
x evitare e controllare eventuali perdite io + che in giardino la metterei in garage visto il freddo che fa fuori x svotarla poi ti serve martello e scalpello
Io in quel vascone farei un bel malawi.........
fondo autocostruito.....
anubias....
ciclidi africani...
poca luce....
.....solo sabbia sul fondo(senza la rogna del fondo fertile)
e tanti bei ciclidoni cazzuti!!!!! #18
doctor rossi
05-01-2008, 10:07
mi state convincendo x malawi...
idee x rocciata ? silicone x evitare crolli ?
luce 2 tubi ? 1 bianco e 1 blu? oppure ?
Quale temperatura minima sopportano i ciclidi malawitosi ?
ciao e grazie
Oh....mica per forza ciclidi malawi...
Ieri guardavo pure la sezione tanganika.....ce ne sono di pesci belli.......in quel vascone hai voglia a metterne.....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |