PDA

Visualizza la versione completa : è arrivato ilrio 400 "mettiamoci" a lavoro (2°)


struke
31-12-2007, 21:06
finalmente è arrivato anke il supporto, ora, posiamo procedere cn l'allestimento.
1) il filtro: ho lasciato il filtro interno,ora vi kiedo consigli su cm allestirlo.
i cannolikki che possiedo, sn quelli ke aveva il vecchio proprietario.

struke
31-12-2007, 21:12
http://img142.imageshack.us/img142/2695/img0115km8.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=img0115km8.jpg)
ne sn parekki
http://img142.imageshack.us/img142/1849/img0101rf7.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=img0101rf7.jpg)
e vorrei usarli in questo modo: unostrato di cannolikki, uno di argilla(mi hanno detto ke servono x abbassare un pizzico il ph) e poi un'altro strato di cannolikki.
secondo voi va bene?

michele
01-01-2008, 00:00
Lava bene i cannolicchi e usa quelli, l'argilla non ti abbassa nulla.

struke
01-01-2008, 01:41
i cannolikki ho intenzione di lavarli x benino e poi bollirli. ma da soli vanno bene o bisogna aggiungere qualke altro materiale?

michele
01-01-2008, 10:17
Se parliamo di substrato biologico vanno bene anche solo i cannolicchi, poi ovviamete andrà messa la lana o la spungna a seconda dei casi e del filtro.

michele
01-01-2008, 10:19
Scusa non avevo letto bene... ma stai parlando del filtro interno del Rio 400?

struke
01-01-2008, 14:22
no questo!
http://img115.imageshack.us/img115/8215/img0104lt5.th.jpg (http://img115.imageshack.us/my.php?image=img0104lt5.jpg)

struke
01-01-2008, 14:29
i cannolikki vi sembrano abastanza porosi?

michele
01-01-2008, 15:17
Io ho i tuoi stessi cannolicchi "economici" e mi sono sempre trovato bene.

struke
01-01-2008, 15:38
Io ho i tuoi stessi cannolicchi "economici" e mi sono sempre trovato bene.
da cosa lo deduci ke sn economici?

michele
01-01-2008, 18:46
Perché sembrano praticamente lisci e non porosi come i Siporax ad esempio, spesso quei cannolicchi così lisci sono quelli "economici", lo metto tra virgolette perché in realtà alla lunga la differenza non è che sia così evidente, io li ho sempre usati e ho sempre raggiunto lo scopo che mi prefissavo per cui preferisco quelli a altri che magari costano deci volte tanto.

botticella
02-01-2008, 01:07
io mi trovo benissimo con la ghiaia vulcanica costa poco ed è super porosa
diciamo anzi che uso un po di tutto ora sto usando il jbl micro mec si presenta come delle palline ma il volume filtrante è a dir poco esagerato 1500mq al litro pensate che i siporax ne anno solo 270mq al litro
ma utilizzo anche le perle dennerle, i cannolicchi classici come i tuoi che se lasciati maturare a dovere sono ottimi

pani
02-01-2008, 10:14
ciao pani, mi faresti capire un pò stò fatto dell'impianto d'osmosi collegato al pozzo?
ank'io vorrei fare una cosa del genere, xkè mi sembra un peccato sprecare tanta acqua potabile, visto ke posso prendere l'acqua dal pozzo e ribbuttare in esso quella di scarto.
stò allestendo un rio 400 x diski (300l netti credo), quindi avrei bisogno di circa 100l a settimana, tu cm mi consigli di fare?

ciao struke,
per un acquario da 300l, per me 100 di osmosi sono troppi (e' 1/3 di tutta la vasca....) io farei 40l di osmosi e 40 di acqua di rubinetto o pozzo (ovviamente senza usare sali per integrare la osmosi) :
innanzi tutto controlla gh kh no2 no3 dell'acqua del pozzo e dell'acquedotto
se nel pozzo hai nitrati e nitriti ben maggiori dell'acqua dell'acquedotto la scartiamo in partenza :-(
se per i secondi 40 l decidi di usare acqua del rubinetto devi farla stabulare in tanica 1-2 giorni con tappo aperto per far evaporare il cloro; (questa procedura potresti farla comunque per tutta l'acqua che prepari per il cambio....gli fa solo bene)
in pratica il concetto che adotto io e' di miscelare acqua ro e acqua del rubinetto in dosi da ottenere la durezza che voglio; attualmente faccio 50% di ro e 50% di rubinetto; se uso l'acqua del pozzo che e' piu dura di quella del rubinetto (nel mio caso) dovrei variare le percentuali.

veniamo all'impianto:
ti dico subito di evitare di ributtare l'acqua di scarto nel pozzo #07 non faresti altro che aumentare la durezza dell'acqua che vai a filtrare; lasciala scorrere liberamente verso lo scarico o al limite se proprio non vuoi gettarla usala per innaffiare le piante (ma evita di ributtarla nel pozzo o di usarla per completare la "miscela"per il cambio poiche e' un concentrato di durezza #06

l'impianto del pozzo (hai una pompa sommersa o fuori terra?) lavora solitamente con pressioni di 1-2 bar (regolabili dal pressostato) e quindi insufficienti per l'impianto osmosi.
io dal rubinetto in giardino collego il classico tubo in gomma per innaffiare (con una riduzione) al classico tubo nero da 5mm dell'impianto osmosi;seguendo il percorso dell'acqua incontriamo i seguenti elementi:
1) filtro a sedimenti (nell'acqua del pozzo e' frequente trovare materiale in sospensione)
2) pompa booster per innalzare la pressione fino a 5-7bar (di acqua priva di sedimenti altrimenti la booster si rovina)
3) filtro a carbone (si puo fare a meno visto che non ce cloro nell'acqua del pozzo ma io precedentemente ero collegato all'acquedotto e quindi mi serviva...)
4) membrana osmotica

il mio impanto e' alloggiato in garage appeso sopra un ampio lavandino quindi con il tubo di gomma dallla fontanella raggiungo l'impianto , metto la tanica nel lavandino,ci infilo il tubo di uscita della ro e quella di scarto va liberamente nello scarico del lavandino.

se il pozzo e' di tua esclusiva proprieta ti consiglio di studiare un collegamento fisso all'impianto ro da aprire e chiudere con un rubinetto;
(ricordati sempre pero di avere il rubinetto aperto quando accendi la booster e poi alla chiusura spegnere prima la booster e poi chiudere il rubinetto)

se proprio poi vuoi essere "professionale" potresti sostituire al rubinetto un'elettrovalvola che colleghi insieme alla booster e quindi quando "accendi l'interuttore" arriva energia elettrica contemporaneamente all'elettrovalvola che apre il passaggio dell'acqua e alla booster che pompa per alzare la pressione.
poi quando togli corrente si chiude l'elettrovalvola (non passa piu acqua) e si spegne la booster ;-)

ho scritto un tema #07 -05
resto a disposizione per chiarimenti
saluti

struke
02-01-2008, 15:43
ciao pani, dicevo 100l a settimana xkè ho intenzione di integrarla cn i sali.
x quanto riguarda l'acqua del pozzo ha valori altissimi, una volta li misurai (tetra test 5 in 1), ed erano nitriti 100 mg/l nitrati assenti e tutti gli altri valori arrivavano a fondo scala, quindi nn sò dirti precisamente a quanto arrivano.
ma cn un impianto d'osmosi riesco a demineralizzarla?

struke
02-01-2008, 15:46
io mi trovo benissimo con la ghiaia vulcanica costa poco ed è super porosa
diciamo anzi che uso un po di tutto ora sto usando il jbl micro mec si presenta come delle palline ma il volume filtrante è a dir poco esagerato 1500mq al litro pensate che i siporax ne anno solo 270mq al litro
ma utilizzo anche le perle dennerle, i cannolicchi classici come i tuoi che se lasciati maturare a dovere sono ottimi
ciao ragazzi, sn molto interessato a questa teoria, c'è qualcun'altro ke vuole esprimere giudizio?

michele
02-01-2008, 16:37
Come substrato puoi usare un po' quello che ti pare, c'è chi usa addirittura tappi di plastica o l'argilla espansa... per non sbagliare io uso i cannolicchi, anche quelli lisci economici e mi trovo benissimo da anni. Poi dire con precisione se un substrato sia meglio dell'altro non so... mi sembra diventi veramente difficile fare delle comparazioni con dati tangibili.

pani
02-01-2008, 19:07
ghiaia vulcanica...mai usata; non so che dire (uso i classici cannolicchi)

con i nitriti che hai io rinuncerei all'ipotesi pozzo :-(
non so se l'impianto osmosi riesce ad abbassarli fin quasi a zero
ma in nitrati e nitriti dell'acqua del tuo acquedotto come sono?
hai il pozzo vicino la fossa biologica? (lo scarico dei sanitari)
l'acqua del mio pozzo ha nitrati e nitriti non misurabili con i test per acquario; il suo problema e' solo che e' un po duretta.....gh 25 kh 15 #23 ma con l'impianto osmosi vecchiotto (membrana del 2002) riesco a spillare ancora a 15 microsiemens

botticella
02-01-2008, 21:54
io ho dato una mia opinione non è una regola ma mi trovo benissimo con la ghiaia lavica
puoi anche fare un filtro biologico con vari materiali come il mio almeno sei sicuro che i batteri trovano i substrati che più gli abbisognano e sicuramente avrai un filtro ottimo
in totale nei miei c canestri ho
2 litri di perle filtranti dennerle
2 litri di ghiaia lavica
2 litri di cannolicchi (classici lisci)
1 litro di efi substrat
1 litro di micro mec jbl
1 litro di biosfere small
1 litro di biosfere big

struke
02-01-2008, 23:31
ghiaia vulcanica...mai usata; non so che dire (uso i classici cannolicchi)

con i nitriti che hai io rinuncerei all'ipotesi pozzo :-(
non so se l'impianto osmosi riesce ad abbassarli fin quasi a zero
ma in nitrati e nitriti dell'acqua del tuo acquedotto come sono?
hai il pozzo vicino la fossa biologica? (lo scarico dei sanitari)
l'acqua del mio pozzo ha nitrati e nitriti non misurabili con i test per acquario; il suo problema e' solo che e' un po duretta.....gh 25 kh 15 #23 ma con l'impianto osmosi vecchiotto (membrana del 2002) riesco a spillare ancora a 15 microsiemens

si ilpozzo si trova ad una decina di metri da una fogna.
ma ne ho anke un'altro molto più lontano proverò ad analizzare quella.
ciò ke nn riesco a capire, è come fai a tenere accesa x tutto quel tempo la pompa del pozzo senza bruciarla?

ultimissimo
03-01-2008, 11:37
ciao pani, dicevo 100l a settimana xkè ho intenzione di integrarla cn i sali.
x quanto riguarda l'acqua del pozzo ha valori altissimi, una volta li misurai (tetra test 5 in 1), ed erano nitriti 100 mg/l nitrati assenti e tutti gli altri valori arrivavano a fondo scala, quindi nn sò dirti precisamente a quanto arrivano.
ma cn un impianto d'osmosi riesco a demineralizzarla?


Non ha molto senso utilizzare sali e acqua di rubinetto contemporaneamente per integrare l'acqua ad osmosi.
Non si può nemmeno stabilire a priori se 100 litri su 300 siano giusti o meno se non si conoscono i parametri dell'acqua di partenza,e cioè quella del rubinetto.
I sali vanno benissimo per preparare l'acqua utilizzando acqua osmotica.Bisogna però fare un pò di test e di calcoli.

struke
03-01-2008, 15:14
ciao pani, dicevo 100l a settimana xkè ho intenzione di integrarla cn i sali.
x quanto riguarda l'acqua del pozzo ha valori altissimi, una volta li misurai (tetra test 5 in 1), ed erano nitriti 100 mg/l nitrati assenti e tutti gli altri valori arrivavano a fondo scala, quindi nn sò dirti precisamente a quanto arrivano.
ma cn un impianto d'osmosi riesco a demineralizzarla?


Non ha molto senso utilizzare sali e acqua di rubinetto contemporaneamente per integrare l'acqua ad osmosi.
Non si può nemmeno stabilire a priori se 100 litri su 300 siano giusti o meno se non si conoscono i parametri dell'acqua di partenza,e cioè quella del rubinetto.
I sali vanno benissimo per preparare l'acqua utilizzando acqua osmotica.Bisogna però fare un pò di test e di calcoli.
infatti io voglio usare esclusivamente acqua osmotica e integrarla cn i sali.
x quanto riguarda la quantità di acqua da sostituire, calcolo sempre il 30% dell'acqua in vasca, salvo sovraffollamento.

ultimissimo
03-01-2008, 15:20
La percentuale del cambio dipende dalla frequenza degli stessi cambi,il numero dei pesci,la loro età....Insomma sono molte considerazioni da fare.
Comunque osmosi + sali va benone #36#

struke
03-01-2008, 15:24
La percentuale del cambio dipende dalla frequenza degli stessi cambi,il numero dei pesci,la loro età....Insomma sono molte considerazioni da fare.
Comunque osmosi + sali va benone #36#
sn circa 10 anni ke faccio cm tu dici e mi sn sempre trovato bene.
ogni tanto miscelo anke cn acqua di rete x la conducibilità

ultimissimo
03-01-2008, 15:39
Non è che sia sbagliato,dico solo che ha poco senso.La conducibilità la regoli comunque con i sali.Comunque importante è che prefiltri l'acqua di rubinetto con carbone ;-)

pani
03-01-2008, 17:16
ciò ke nn riesco a capire, è come fai a tenere accesa x tutto quel tempo la pompa del pozzo senza bruciarla?

#23 struke come e' fatto l'impianto del tuo pozzo??? non hai il presostato????mi pare moto molto molto strano......

soltamente gli impianti dei pozzi sono fatti con pompa, vasi di espansione (le bocce rosse) e presostato.
le pompe (ad immersione o no) hanno portate molto maggiori di quelle che puoi avere aprendo 1 o 2 rubinetti per irrigare per esempio ,quindi si fa gestire al presostato l'accensione e lo spegnimento della pompa tarando una pressione minima e una massima (intervallo nel quale l'impianto lavora)

in pratica se taro il presostato con press. min =1 bar e press. max =2bar avro' che(partendo da impianto scarico):
il presostato accende la pompa e pompa acqua nell'impianto e nei vasi di espansione comprimendo il polmone d'aria (ricordo che l'acqua e' incompressibile mentre l'aria no) fino a raggiungere la pressione di 2bar e poi ferma la pompa. (tuuto questo avviene indipendentemente se hai aperti o meno rubinetti)

ora se non apri rubinetti l'impianto rimane in questo stato a tempo indeterminato.

supponiamo che apri un rubinetto; la pressione nell'impianto diminuisce (lentamente poiche si espande l'aria nel vaso di espansione) fino a 1 bar(press. min tarata); a questo punto il presostato accende la pompa che comincia nuovamente a pompare fino alla pressione max e si ferma nuovamente.
si riavviera' poi quando scendi sotto 1bar

quindi la pompa immersa nel pozzo non lavora mai continuativamente quando apri un rubinetto.
ipoteticamente lavora continuativamente se dai rubinetti aperti estrai una portata pari a quella che la pompa estrae dal pozzo quando e' in funzione (diversi litri al secondo....)

quindi e' lecito supporre che quando ho solo l'impianto osmosi collegato al pozzo (vista l'esigua portata che serve l'impiantino osmosi) la pompa immersa nel pozzo si accende per 5-10 secondi ogni 5-10 minuti


penso di essere riuscito a spiegarti come funziona un pozzo.........

struke
04-01-2008, 23:35
penso di essere riuscito a spiegarti come funziona un pozzo.........
si ora sn riuscitoa capire cm funziona l'impianto del tuo pozzo,ma il mio funziona in modo diverso, cioè se lascio il rubinetto kiuso ilmotore continua a pompare acqua perkè io lo uso x irrigare il giardino e quindi e collegato ad un timer ke lo accende in determinate ore del giorno, o se lo voglio accendere manualmente posso farlo tramite un altro interuttore.

struke
05-01-2008, 00:00
x il filtro ho fatto cm mi ha consigliato michele, visto ke ho una quantità di cannolikki esagerata.
ora vorrei consigli x quanto riguarda il fondo.
visto ke il substrato fertile è di colore scuro e il fondo ke voglio mettere è, invece kiaro, vorrei mettere sl quest'ultimo, integrandolo cn le pastikke x il fondo della dupla.

pani
05-01-2008, 00:22
ma il mio funziona in modo diverso, cioè se lascio il rubinetto kiuso ilmotore continua a pompare acqua perkè io lo uso x irrigare il giardino e quindi e collegato ad un timer ke lo accende in determinate ore del giorno, o se lo voglio accendere manualmente posso farlo tramite un altro interuttore.

sei proprio sicuro?????
anche il mio pozzo e' stato fatto per irrigare il giardino
mi pare molto strano
ok per il discorso timer ma se veramente e' come dici te significa che hai una pompa non sommersa e piuttosto piccola che eroga una portata simile a quella di un rubinetto.....
ma hai una pompa bifase o trifase??? (cioe alimentata a 220v o 380v ?)

comunque oggigiorno i presostati costano molto poco ; ti consiglio di rivedere l'impianto.
il funzionamento che ti ho spiegato e' quello tipico e piu comune; tutti i pozzi che ho avuto modo di vedere funzionano cosi

struke
05-01-2008, 00:27
ilmotore è monofase, è un motore esterno con un tubo ke pesca l'acqua all'interno del pozzo e alimenta 10 irrigatori e 2 lacci uno più grande dell'altro

struke
05-01-2008, 00:28
x il filtro ho fatto cm mi ha consigliato michele, visto ke ho una quantità di cannolikki esagerata.
ora vorrei consigli x quanto riguarda il fondo.
visto ke il substrato fertile è di colore scuro e il fondo ke voglio mettere è, invece kiaro, vorrei mettere sl quest'ultimo, integrandolo cn le pastikke x il fondo della dupla.
http://img242.imageshack.us/img242/6664/p1030675uq9.th.jpg (http://img242.imageshack.us/my.php?image=p1030675uq9.jpg)

struke
05-01-2008, 01:12
scarlet, ma ke fine hai fatto?

struke
05-01-2008, 01:16
x il filtro ho fatto cm mi ha consigliato michele, visto ke ho una quantità di cannolikki esagerata.
ora vorrei consigli x quanto riguarda il fondo.
visto ke il substrato fertile è di colore scuro e il fondo ke voglio mettere è, invece kiaro, vorrei mettere sl quest'ultimo, integrandolo cn le pastikke x il fondo della dupla.,
su raga sotto cn i consigli

michele
05-01-2008, 10:21
Ma la granulometria è la stessa tra fondo fertile e il ghiaino che hai scelto?

botticella
05-01-2008, 14:36
ma che tipo di piante vuoi mettere??? se non metti delle esigentissime come per regola facciamo tutti noi discussofili metti ghiaia e poi piazzi delle pasticche per fertilizzare il fondo

pani
05-01-2008, 15:53
per i discus ci vuole sabbia fine; mangiano dal fondo e ci soffiano abbondantemente, se metti una granulometria simile ai grani del mangime questi si inseriscono negli interstizi del fondo e poi fanno fatica a tirarli su.
ti consiglio quindi sabbia fine (io ho usato "sabbia finissima jerba" presa su acquaingros
ti consiglio di fare solo uno strato di 1cm circa per coprire giusto il fondo; poi arredi con 2 bei legni e solo piante epifete attaccate (microsorium, anubias)

crescendo i pesci vedrai quanta sporcizia producono e se cominci a piantare sul fondo e fare praticelli ti risultera impossibile sifonare a dovere.
io ho solo piante attaccate ai legni e quando sifono sposto il legno (con relativa pianta) e riesco a pulire con facilita.

struke
06-01-2008, 02:07
lo sò ke x i diski nn è il max ma ame piace un acq ben piantumato, almeno nellaparte posteriore dellavasca, niente praticelli o cs del genere

Ute1
06-01-2008, 10:51
ops struke , tra i vari spostamenti di vasche qui in casa , sto frequentando davvero pokissimo il forum . Cmq ora son qua e tengo sotto controllo il tuo post ;-) .

Paolo bitta
06-01-2008, 11:41
bè io ti consiglio fluorite se vuoi avere un buon fondo, magari solo nella parte piantumata, poi prendi una sabbia abbastanza grossolana perchè altrimenti si mischia con il tempo, io sconsiglio la sabbia fine, inquanto ogni volta che aspiri il fondo,aspiri anche la sabbia, si sporca subito, io l ho avuta bianca, e non la userò mai più.

pani
06-01-2008, 13:34
io sconsiglio la sabbia fine, inquanto ogni volta che aspiri il fondo,aspiri anche la sabbia, si sporca subito, io l ho avuta bianca, e non la userò mai più.

certo, anche io quando aspiro il fondo aspiro anche la parte superficiale di sabbia (che da bianca e' diventata scura causa alghe) poi questa si deposita sul fondo del secchio e quando ho tolto i miei 8 secchi per fare 40L(man mano aumenta la sabbia sul fondo del scecchio) lavo la sabbia che ho accumolato nel secchio stringendola nel pugno della mano e raschiandola contro le pareti del secchio; in questo modo la sabbia si lava e produce un acqua verdognola; dopo 2-3 risciacqui rimetto la sabbia in oggetto di nuovo in vasca ed e' bianca come nuova.

solitamenti con questo sistema durante tutto il cambio aspiro circa 1 litro di sabbia e non ne va persa nemmeno un granello

michele
06-01-2008, 20:27
Il problema è che tutti i materiali fertili sono più o meno grossolane, se metti sabbia fine finisce in breve tempo sul fondo portando alla luce la granulometria più grossa con un effetto davvero antiestetico (in alcuni casi) dannoso per i pesci da fondo come i cory. La fluorite non esiste per gli acquari, esiste la flourite che è altra cosa anche se ci assomiglia come nome.

struke
06-01-2008, 20:52
ops struke , tra i vari spostamenti di vasche qui in casa , sto frequentando davvero pokissimo il forum . Cmq ora son qua e tengo sotto controllo il tuo post ;-) . #70
grazie 6 sempre un amicone.
allora: in alcuni post ho letto ke dopo circa un anno bisogna integrare il substrato fertile cn le pastikke, le quali, aloro volta dopo circa 6 mesi vanno reintegrate.
mi kiedevo, quindi, a ke serve mettere un substrato fertile se dopo un anno devo cmq reintegrarlo cn le pastikke?
nn posso inserire diretamente le pastikke sotto un comune fondo?

michele
06-01-2008, 21:03
E' la conformazione del substrao fertile che comunque ti da una mano... per il discorso fertilizzanti devi in ogni caso usarli, sia prima che dopo un anno. Tutto dipende dal tipo di piante che vuoi inserire, una volta che decidi quello potrai scelgiere serenamente se mettere substrato fertile o meno.

struke
06-01-2008, 21:13
E' la conformazione del substrao fertile che comunque ti da una mano...
in cosa???

michele
06-01-2008, 21:21
Il fondo fertile è super poroso di granulometria irregolare e grossolana, facilita il passaggio dell'acqua anche sul fondo, è un formidabile substrato per i batteri, favorisce l'attecchimento delle radici delle piante, ecc...

Paolo bitta
06-01-2008, 23:08
si, michele intendevo quella saechem ovviamente, l ho messa nel mio, a parte il mega polverone che fa non trovo lati negativi, certo non rispetta esattamente il biotopo discus

michele
06-01-2008, 23:40
Personalmente la trovo molto bella come colorazione... aspetti negativi non ve ne sono credo... però mi sembra più una moda del momento, un po' come altre e forse ne stanno un po' approfittando con i prezzi.

struke
07-01-2008, 15:03
Il fondo fertile è super poroso di granulometria irregolare e grossolana, facilita il passaggio dell'acqua anche sul fondo, è un formidabile substrato per i batteri, favorisce l'attecchimento delle radici delle piante, ecc...
ma questo, accade, fino a quando lo strato superiore di sabbia, nn sarà sceso, miskiandosi cn quello sottostante.
mi kiedo quindi, a questo punto quali saranno, x le mie piante i vantaggi?

michele
07-01-2008, 18:47
Ecco appunto proprio per questo non va usata sabbia fine con un fondo grossolano.

struke
08-01-2008, 00:00
michele, io vorrei mettere piante cm queste ke ha pepot, (a parte praticello) , una bella pianta rossa e un cespuglietto.
http://img151.imageshack.us/img151/4302/img3767mo6.th.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=img3767mo6.jpg)
mi occorre x forza il substrato fertile?????????????????????

michele
08-01-2008, 09:40
Avrai necessità di un discreto quantitativo di luce... ma lui che fondo ha messo? Fai come lui così tagli la testa al toro, se sono cresciute a lui, cresceranno anche a te. :-D

Ute1
08-01-2008, 11:24
infatti struke , magari lo contatti in mp e ti dice che fondo ha usato . Cmq la cosa sicura è che devi usare una buona illuminazione , nel senso che con 2 T8 nn fai nulla . O inserisci 3 T5 oppure 4 T8 . Per le rosse ce ne sono belle belle , vedi l'ozelot per esempio .

michele
08-01-2008, 11:30
Non so ma dubito abbia usato fondo fertilizzato grossolano e sopra sabbia.

struke
08-01-2008, 23:04
fondo: - elos botton minerale mischiato con granulato di cui non ricordo il nome., .
questo è quello ke usa pepot (speriamo ke nn mi fa causa :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D ), ma nn conosco la granumetria e può darsi anke ke a lui nn interessa il fatto ke si miski, visto ke ha il praticello.

struke
08-01-2008, 23:08
infatti struke , magari lo contatti in mp e ti dice che fondo ha usato . Cmq la cosa sicura è che devi usare una buona illuminazione , nel senso che con 2 T8 nn fai nulla . O inserisci 3 T5 oppure 4 T8 . Per le rosse ce ne sono belle belle , vedi l'ozelot per esempio .
infatti, a breve acquisterò, il kit 3°/4° neon della juwel (costruirlo costa quanto prenderlo originale).
ma tu invece, 6 super assente, ma ke stai combinando cn queste vaske, aspetto foto mi raccomando!!!!!!!!!!!!!

Ute1
09-01-2008, 01:20
ti orienti sulle T8 oopure T5 ??

che sto combinando ?? ho dismesso una vecchia vasca da 150 litri , ho spostato da una stanza all'altra una 200 per dividerla in due ed inserire 2 coppie e sto allestendo una 400 litri . Nn ti dico , svuotare , riempire , spostare pesci , salire mobile e vasca nuovi , comperare varie cose per la nuova vasca .... insomma super lavoro . Per le foto stai tranquillo ;-) .... cmq ti sto seguendo .

michele
09-01-2008, 22:32
Saranno due granulometrie abbastanza simili. Alla fine hai visto... farsi le luci costa come comprarle originali già pronte e finite ;-)

struke
09-01-2008, 22:59
.... cmq ti sto seguendo .
nn lo metto in dubbio #70

struke
09-01-2008, 23:05
Saranno due granulometrie abbastanza simili
quindi se io prendessi un substrato della granolumetria del mio fondo(2/3mm) avrei cmq il problema del riciclo acqua e quindi dovrei usare cmq un cavetto risc., come ho intenzione di fare x nn usare un substrato


Alla fine hai visto... farsi le luci costa come comprarle originali già pronte e finite ;-)
hai ragione a conti fatti si spende meno!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

michele
09-01-2008, 23:10
E' chiaro che se metti sabbia fine e quest'ultima dopo una settimana va tutta sul fondo hai un minore passaggio di acqua sul fondo. Con granulometrie medie il passaggio è più semplice. Il cavetto in ogni caso può essere di aiuto.

struke
09-01-2008, 23:24
ma x i diski ke granulometria occorre?

Ute1
10-01-2008, 01:12
... un po piu' spessa della sabbia .

michele
10-01-2008, 11:11
Sabbia più o meno grossa ma sempre sabbia. Se poi decidi di mettere ghiaino non troppo grosso non è che sia un problema, quello che conta è non mischiare due granulometrie molto differenti, per ragioni estetiche... a meno che poi tutto non venga ricoperto da piante basse... a quel punto è indifferente... ma solitamente queste cose non si vedono nelle vasche dedicate ai discus.

struke
10-01-2008, 20:56
scarlet, michele, ilmio negoziante, mi ha consigliato aqua sol II dell'ADA, essa è di colore nero, è una via di mezzo trà una granolumetria media e grossa (sassolini), ma in compenso e leggerissimae quindi facilmente removibile dai soffi dei disketti.
http://www.adaeuro.com/scheda_articolo.asp?id=104%2D020&cn=0

michele
10-01-2008, 21:03
Furbo.... il negoziante... ti ha anche detto quanto costa? :-D , comunque alla fine è solo una questione di gusti e di stabilire quanto si vuole spendere per la sabbia.

struke
10-01-2008, 21:35
c'è scritto anke sul siti.
la sabbia ke voglio comprare, costa 6€ a sakketto e ne occorrono almeno 7, quindi 42€ e poi 20 x le pastikke; quello ke ho indicato prima, invece, costa 30€ a sakketto x 3 sakketti , quindi 90€ e nn occorrono le pastikke.
dai consigliatemi!

Alevuk
11-01-2008, 21:14
Io prefersico colori chiari, ma sono gusti ;-)

michele
11-01-2008, 22:38
Secondo me le pasticche comunque le devi usare, magari non subito ma prima o poi... Per conto mio prenderei la sabbia meno cara ma quella è una decisione soggettiva.

struke
12-01-2008, 00:24
Secondo me le pasticche comunque le devi usare, magari non subito ma prima o poi... Per conto mio prenderei la sabbia meno cara ma quella è una decisione soggettiva.
la differenza è minima, quindi mi conviene optere x la miglior soluzione.
mi è venuto un dubbio: nn è ke usando sabbia nera, dopo una futura deposizione, i piccoli, possano alla skiusa attakkarsi al fondo anzikè ai genitori???????????????????????

Ute1
12-01-2008, 01:35
...ecco perchè dovresti spostare la coppia in una vasca nn arredata . cmq io sceglierei il meglio per il fondo anche se costicchia un po .

michele
12-01-2008, 08:53
Se hai intenzione di provare a far crescere tante piante in vasca scegli il substrato che sulla carta ti da maggiori garanzie anche se ti ripeto che comunque secondo me il fertilizzante in tavolette lo dovrai mettere. Se questo proposito delle piante è giusto non starei tanto a preoccuparmi del fondo nero perché comunque la vasca non sarebbe ideale per la ripsoduzione e la storia degli oggetti neri è vera ma fino a un certo punto. ;-)

struke
13-01-2008, 02:47
io nn voglio usare la vasca x riprodurre ma sl x formare coppie.
la mia preocupazione era il fatto ke i pescetti nn avendo condizioni adatte (magari il fondo) nn ci provavano nemmeno

michele
13-01-2008, 08:42
Allora non c'è problema, il fondo lo puoi mettere anche viola!!!!! :-D

Ute1
13-01-2008, 11:20
...vai tranquillo .

struke
13-01-2008, 21:00
allora ragazzi, l'ho riempito, 330l netti di cui 30 sn del filtro (interno).
ora mi occorrerebbe un riscaldatore, voi ke marca mi consigliate?

struke
13-01-2008, 21:06
questa èlafoto della vasca cn acqua e fondo,mancano ancora piante, sfondo e una radice
http://img118.imageshack.us/img118/4099/image87tg6.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=image87tg6.jpg)

Ute1
14-01-2008, 00:54
per il termo ti consiglierei un esterno in modo da nn avere nulla in vasca , quindi un hydor eth . oppure un interno da 300 watt da inserire nello scompartimento del filtro interno . vedi tu struke ;-)

struke
15-01-2008, 01:06
per il termo ti consiglierei un esterno in modo da nn avere nulla in vasca , quindi un hydor eth . oppure un interno da 300 watt da inserire nello scompartimento del filtro interno . vedi tu struke ;-)
quello esterno nn posso metterlo xkè ho sl il filtro interno, kiedevo quale marca mi consigliavate, ovviamente un prodotto ke nn mi dia sbalzi di temperatura

michele
15-01-2008, 19:33
:-D , prendi un Jager da 300 ;-)

struke
16-01-2008, 00:42
ecco le foto: vista frontale
http://img141.imageshack.us/img141/3850/p1030699lw0.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=p1030699lw0.jpg)
vista fondo (cn flash)
http://img297.imageshack.us/img297/3840/p1030700hq7.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=p1030700hq7.jpg)
vista fondo (senza flash)
http://img81.imageshack.us/img81/815/p1030701lg8.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=p1030701lg8.jpg)

Ute1
16-01-2008, 00:44
hai un buon potenziale , prenditi tutto il tempo che ti serve che viene na meraviglia .

struke
16-01-2008, 00:49
quando sarà pronto dovrai venirlo a vedere!!!!!!!!!!!!!!!!!
e quando saranno pronti i tuoi verrò io a salerno!!!!!!!!!!!!
OK???????????????????????????

michele
16-01-2008, 00:51
La sabbia mi piace molto di quel colore!!!! ;-)

struke
16-01-2008, 01:04
michele, #70 ora dobbiamo pensare alle piante, ame piacciono quelle ke pepot ha sullo sfondo qualke ciuffetto (ke mi consiglierete voi) piùavanti e una rossa (poi decideremo insieme la posizione
http://img151.imageshack.us/img151/4302/img3767mo6.th.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=img3767mo6.jpg)

michele
16-01-2008, 01:06
Non le ho presenti, non me le ricordo. Come base prenderei piante poco esigenti e molto robuste... poi potrai integrare con un apio di piantine più sfiziose :))) :-D

struke
16-01-2008, 01:09
clicca sula foto sotto il messaggio (la vedi?)

Ute1
16-01-2008, 01:11
struke vedrai che bella vasca che mi sto facendo , postero' cmq un reportage sul sito AP . pero' sara' bellissimo vederla dal vivo ed io verro' a vedere la tua ... contaci .

michele
16-01-2008, 01:12
auguri :-D

struke
16-01-2008, 01:13
scarlet, #70

struke
20-01-2008, 14:58
ragazzi, è ormai una settimana ke gira cn sl acqua di rete, cosa devo fare?

michele
20-01-2008, 15:06
Beh... pensa che ti mancano ancora almeno altre 3 settimane prima di mettere i pesci... per ora se hai valori alti puoi iniziare ad abbassarli con acqua osmotica.

struke
20-01-2008, 15:15
michele, mi riferivo proprio all'acqua.
bisogna fare il cambio o dipende dai valori?

michele
20-01-2008, 15:40
No... dipende dai valori, se li hai già buoni non hai necessità di fare molti cambi, solo uno magari prima di mettere i pesci.

struke
20-01-2008, 15:41
#70 michele,

struke
20-01-2008, 15:42
attendo il picco di no3!!!!!!!!!!!!!!!!

Ute1
20-01-2008, 15:43
struke posta i valori pls .

struke
20-01-2008, 15:44
scarlet, domani ho finito i test

struke
20-01-2008, 15:45
scarlet, il tuo nuovo allestimento cm va?

Ute1
20-01-2008, 16:10
sono fermo , sto facendo tagliare l'alluminio per le cornici sia sotto che sopra all'orlo . ho gia preso tutto per l'allestimento pero' tranne che per le pipette della dennerle per la distribuzione di co2 che devono arrivarmi da aquariumline , ovviamente le piante mi mancano e sara' l'ultima cosa che acquistero' .

struke
30-01-2008, 23:11
ciao raga, arieccomi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! #18 #18 #18 #18
ho misurato i valori della vasca, essa gira ormai da 17gg, i valori sn:
ph=6.4, kh=6, gh=>6, no2=3, no3=25.
come mi consigliate di comportarmi?

Ute1
31-01-2008, 15:34
credo che fino a quando nn avrai un valore zero per gli no2 , nn puoi inserire nulla . che intendi per no2 3 ??

struke
31-01-2008, 17:10
credo che fino a quando nn avrai un valore zero per gli no2 , nn puoi inserire nulla . che intendi per no2 3 ??
no2= 3mg/l.
volevo sapere cm mi devo comportare x i cambi (ora è interamente rete), x i pescetti aspetterò ALMENO 1 mese ancora.

Ute1
01-02-2008, 15:52
per i cambi devi regolarti in modo da tenere sempre i valori stabili . puoi inserire un 30% di sola osmosi coi sali oppure osmosi e rete . cmq devi calcolarti quanti sali introdurre in un tot di osmosi oppure quanta rete inserire con l'osmosi in modo da nn muovere i valori . sono calcoli che devi fare man mano che provi . ma con questi valori hai usato solo rete ??

michele
01-02-2008, 20:09
Qualche settimana prima di inserire i pesci aggiusterai i valori.

struke
01-02-2008, 23:47
ok ragazzi, cn i cambi farò cm mi consigliate.
scarlet, si sl rete è il fondo ada ke mi ha abbassato i valori in questo modo

Ute1
02-02-2008, 12:34
ah ecco . beh userei solo i cambi con acqua di rete , a questo punto . magari subito dopo i cambi si alzano un pokino i valori che poi pero' tenderanno a scendere e quindi farai un altro cambio .

michele
02-02-2008, 21:41
Occhio perché ti abbassa la durezza sono inizialmente.

struke
02-02-2008, 22:59
ah ecco . beh userei solo i cambi con acqua di rete , a questo punto . magari subito dopo i cambi si alzano un pokino i valori che poi pero' tenderanno a scendere e quindi farai un altro cambio .
ok #70 !!!!!!!!!!

struke
06-02-2008, 15:28
ragazzi oggi ho rimisurato i valori dell'acquario, penso ke si stia verificando il picco di no3, la cosa (secondo me) strana è ke gli no2 sn a 10mg/l è normale?
i valori sn: PH=6, KH=6, GH=>6, NO2=10, NO3=100.
Intanto ora procedo cn il cambio disl rete del 50% cm consigliato da scarlet,

struke
07-02-2008, 00:09
up

michele
07-02-2008, 00:51
Ma l'acqua di rete che valori ha invece? Comunque è normale.

struke
07-02-2008, 22:15
Ma l'acqua di rete che valori ha invece? Comunque è normale.
PH=7.6; KH=20°d; GH=>16°d; NO2=0; NO3=0.
quanto tempo dovrò aspettare ancora prima di inserire i pesci?

michele
07-02-2008, 23:23
Di solito dopo un 30 giorni puoi inserire i primi pesci, ma devi farlo in modo graduale stando molto, molto attento al cibo nelle prime settimane.

struke
08-02-2008, 00:15
io volevo aspettare 60gg, secondo te sn troppi?

michele
08-02-2008, 00:27
Troppi non sono mai, una vasca inizia a girare bene dopo l'anno di vita.

struke
08-02-2008, 00:55
nn ho intenzione di far diventare i miei disketti vekki :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Ute1
08-02-2008, 00:57
prossimi alla pensione !!

struke
08-02-2008, 01:35
infatti :-D :-D :-D :-D :-D :-D

dado82
08-02-2008, 15:15
ragazzi oggi ho rimisurato i valori dell'acquario, penso ke si stia verificando il picco di no3, la cosa (secondo me) strana è ke gli no2 sn a 10mg/l è normale?
i valori sn: PH=6, KH=6, GH=>6, NO2=10, NO3=100.
Intanto ora procedo cn il cambio disl rete del 50% cm consigliato da scarlet,


scusate, ma durante la maturazione il picco dovrebbe essere dei nitriti (NO2) e non dei nitrati....quindi NO2 a 10mg/lt dovrebbe essere normale...mi sembrerebbe più strano gli NO3 a 100......forse mi confondo io...

Ute1
08-02-2008, 18:39
pikko di no2 .

michele
08-02-2008, 19:49
A me sembra tutto regolare... resisti ancora un po' che manca poco... :-D

struke
08-02-2008, 22:54
dado82, a me sembra ke a maturazione del filtro il picco sia degli no3! ma!

michele
08-02-2008, 23:24
#36#

struke
08-02-2008, 23:39
michele, stò diventando inpaziente, ma quanto dura questo picco?????????????????

michele
09-02-2008, 00:08
Fino a quando la flora batterica non è equilibrata.

fatjoe
09-02-2008, 02:32
stuke anche io sono in maturazione , e' peggio di un parto eh ? :-D

dado82
09-02-2008, 02:35
dado82, a me sembra ke a maturazione del filtro il picco sia degli no3! ma!


non so anche io ero dubbioso o meglio mi ero scordato ma se metti picco di no2 su google viene fuori un monte di roba mentre con picco di no3 niente.....non so!!!

michele
09-02-2008, 09:21
Lo schema è molto semplice l'ammonio viene trasformato in nitrito, quest'ultimo si trasforma in nitrato, solo che in una vasca appena avviata la velocità di repicazione dei Nitrosomonas (i batteri responsabili del primo processo) è molto più rapida di quella dei batteri responsabili del secondo processo per cui si assiste ad un accumulo di nitriti....

http://www.mondodiscus.com/discus/it/articoli-mondonatura/il-ciclo-dellazoto.html

dado82
09-02-2008, 16:08
in maturazione il picco si ha di nitriri NO2 , si vede dalla tabella del link che hai postato tu michele, la terza fase della maturazione NO2 presenti e NO3 assenti, in situazione normale NO2 assenti NO3 presenti....una volta vuto il picco di nitriti si può dire che il filtro è "maturo"....

struke, per questo ti dicevo che mi sembrava più strano il valore a 100 degli NO3 perchè in maturazione dovrebbero essere assenti o in piccole quantità....

Ute1
09-02-2008, 16:13
si anche io dico che quando si parla di pikko in maturazione il valore no2 c'è mentre l'no3 è assente . una volta stabilizzatisi i nitriti , la vasca è matura e si avra' un valore negli no3 .

michele
09-02-2008, 21:51
Ora mi viene un dubbio... ma che filtro hai? Che potenza ha? Cosa hai usato come starter?

struke
10-02-2008, 22:09
Ora mi viene un dubbio... ma che filtro hai? Che potenza ha? Cosa hai usato come starter?
il filtro è sempre quello interno in vetro (15x50x60h), lapompaè da 1200l/h e cm starter ho usato le fiale della dupla.

struke
10-02-2008, 22:12
ho rimisurato i valori, essi sn: PH=6.8; KH=6; GH=16; NO2 ASSENTI #22 #22 #22 ; NO3=20MG/L

struke
10-02-2008, 22:55
X I MODERATORI: sò ke ho raggiunto la lunghezza max, vi chiedo, ancora un pò di pazienza, appena inseriti i pesci, aprirò un nuovo topic. GRAZIE,

struke
10-02-2008, 23:22
ragazzi un consiglio, devo acquistare 2 neon da 36 (1200mm) x le piante, quali di questi mi consigliate?
http://www.acquaingros.it/tubineontradizionalit8neondennerletrocal-c-147_152_1856.html?osCsid=fae3bb55c5bccde082bdfa834 db53765

michele
10-02-2008, 23:33
Prendili anche dall'elettricista tanto sono la stessa cosa e costano un quarto.

struke
10-02-2008, 23:38
si ma quali devo prendere, luce calda o fredda?
cm faccio a capire quanti °k sono?

michele
11-02-2008, 00:09
I gradi e la resa cromatica sono riportati sul neon, devi cercare il codice numerico.

struke
11-02-2008, 00:16
su quelli ke di solito si vendono nei negozi di materiale elettrico nn l'ho mai visto scritto.
tu quali usi (marca e codice)?

michele
11-02-2008, 00:37
Mi sembra molto strano su tutti gli Osram e Philips il codice c'è.

struke
11-02-2008, 00:45
proprio su quelli nn ci ho mai fatto caso #12 #12 .
mi dici i codici delle osram e delle philips ke vanno bene x le piante

michele
11-02-2008, 00:55
I codici che trovi alle estremità dei neon parlano chiaro, tali codici sono la carta d'identità dei nostri neon. Il più delle volte si trovano 3 numeri. Il primo dovrebbe indicare il CRI ovvero l'indice di restituzione del colore, la capacità di una lampada di riprodurre fedelmente le tonalità degli oggetti che illumina (si va da 60 a 100 che è il massimo), gli altri numeri indicano la temperatura. Sapendo questi dati è facile trovare il neon che fa al caso nostro, in genere rimanendo tra i 4000 e i 6500 K non si sbaglia, lasciando la lampada con gradazione minore sullo sfondo per creare maggior profondità. Esempio il neon della Philips TLD 965 dovrebbe avere un cri di circa 95 e una gradazione di 6500 K. Le lampade, per i maniaci delle piante andrebbero cambiate non una volta all'anno ma meglio una volta ogni 6-8 mesi. Se hai due neon prendine una da 4000-4500 per lo sfondo e una da mettere davanti da 6500.

struke
11-02-2008, 01:03
tu trà queste, quali mi consigli (lampade fluorescenti t8)
http://catalogx.myosram.com/zb2b/b2b/start.do?browsername=mozilla%2F4.0%2520%2528compat ible%253B%2520msie%25207.0%253B%2520windows%2520nt %25205.1%253B%2520.net%2520clr%25202.0.50727%2529&browsermajor=4&browserminor=4

michele
11-02-2008, 11:02
Va beh...l'importante era capire il meccanismo per saper leggere i codici.... comunque queste sono lampade che vanno bene: Philips TDL 940, TDL 950, TDL 965 e Osram 950, 940, 965... ecc...ecc...ecc...

Ute1
11-02-2008, 11:23
struke
le de luxe special plant dovrebbero andar bene . le super color sono troppo costose .

dado82
11-02-2008, 11:42
ho rimisurato i valori, essi sn: PH=6.8; KH=6; GH=16; NO2 ASSENTI #22 #22 #22 ; NO3=20MG/L


ecco ora mi torna da i valori che hai si vede che hai passato il picco di NO2....aspetta un'altro pò e sei pronto per l'inserimento....


continuo però a non capire come mai avevi gli NO3 a 100 mg/lt.....

struke
13-02-2008, 22:52
ciao a tutti, arieccomi. i valori della mia vasca, pensosiano ok, (giudicate voi) PH=6.8 (nella vasca attuale è a 6); KH=6°d; GH=>10; NO2=0mg/l; NO3=10mg/l.
sn anzioso di inserirli nella nuova vasca, ma mi frena il fatto ke sn cresciuti cn PH=6 e il fatto ke domanni vorrei prendere dei cardinali, delle petitelle e dei coridoras (ho paura ke quest'ultimi possano avere delle patologie e miskiarle ai disketti) e nn sò se inserire prima questi pesci, fare un trattamento disinfettante all'acqua e poi i diski o inserire tranquillamente i diski e domani gli altri.
voi cosa mi consigliate???????????????????????????? #24 #24 #24 #24 #24

michele
13-02-2008, 23:17
Ogni volta che inserisci un animale o una pianta nuova in vasca c'è un ipotetico rischio... ma non puoi ogni volta fare un trattamento che ti intacca il filtro. Personalmente ti consiglio di scegliere tra cardinali e petitelle. Per la differenza di pH non hai grossi problemi, basta che li ambienti lentamente.

struke
13-02-2008, 23:21
xkè petitelle e cardinali nn vanno bene insieme?

michele
13-02-2008, 23:35
Anche se la vasca è grande secondo me sono un po' troppo, sono due pesci di branco e qui si parla almeno di 20#30 soggetti per gruppo, anche di più... il mio è solo un consiglio poi vedi tu, non è che sia vietato metterli insieme.

struke
13-02-2008, 23:41
michele, nn più di 20 x gruppo, sn cmq troppi?

michele
14-02-2008, 00:03
Ti consiglio di mettere 40 cardinali o un 25#30 petitelle... poi vedi tu.

struke
14-02-2008, 00:06
ok! (vedo io) :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
michele, allora secondo te domani posso procedere cn l'introduzione dei disketti?

michele
14-02-2008, 00:09
Non ho ben capito.... ma prima vuoi mettere i cardinali o i discus?????

struke
14-02-2008, 00:12
metto tutto domani e taglio la testa al toro

michele
14-02-2008, 00:14
Io metterei prima i cardinali e dopo un po' i discus... non è mai bene caricare al 100% la vasca da subito.

struke
14-02-2008, 00:22
-28d# -28d#

michele
14-02-2008, 00:32
Se per qualche ragione il filtro non regge di colpo il carico organico rischi di far fuori tutto. E' un po' come una macchina, gli devi fare il rodaggio :-D

dado82
14-02-2008, 09:59
quoto michele, in una vasca appena matura è consigliabile partire piano con l'inserimento dei pesci, un po alla volta...io personalmente inserirei i cardinali e dopo un paio di settimane metterei i diski, o meglio io PERSONALMENTE metterei solo i discki..... :-))

struke
14-02-2008, 20:45
ok, farò così

Ute1
14-02-2008, 21:06
inserisci i cardinali da subito , e falli ambientare . al contrario i discus gia' ambientati farebbero strage di cardinali .

michele
14-02-2008, 21:52
Allora Cardinali o Petitelle?

struke
15-02-2008, 00:45
michele, cardinali, xrò, scarlet, i cardinali nn li ho trovati eho inserito i discus -b09

michele
15-02-2008, 22:25
Non è detto che i cardinali vengano pappati anche se messi in un secondo momento, certo il richio a questo punto c'è... comunque se decidi di inserirli fammi sapere che ti svelo un trucchetto ;-)

struke
15-02-2008, 23:10
michele, nn vi preoccupate, sn sempre quà adarvi fastidio #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 .
x i MODERATORI, potete kiudere il topic, ho inseritoi pesciGRAZIE X LA PAZIENZA,

fatjoe
16-02-2008, 02:57
ma ha gia' messo i discus ?

struke
16-02-2008, 23:15
ma ha gia' messo i discus ?
si li hoinseriti dopo giusto un mese

fatjoe
17-02-2008, 02:48
ok appena puoi posta qualche foto allora ;-)

Ute1
17-02-2008, 02:49
#36# foto pls .

michele
17-02-2008, 17:46
E' stato un parto difficile, spero che gli ospiti siano degni di tanta attenzione e scrupolosità.

struke
17-02-2008, 17:50
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

struke
17-02-2008, 17:51
ne devono arrivare altri 4 (piccoli) quindi michele, preparati x un'altra gravidanza :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

struke
17-02-2008, 20:07
http://img339.imageshack.us/img339/6628/img0143ic6.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=img0143ic6.jpg)
http://img412.imageshack.us/img412/1122/img0144en8.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=img0144en8.jpg)
http://img339.imageshack.us/img339/6528/img0145br6.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=img0145br6.jpg)
queste sn quelle dell'acquario da sx a dx

struke
17-02-2008, 20:21
http://img177.imageshack.us/img177/119/img0146ve2.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=img0146ve2.jpg)
http://img339.imageshack.us/img339/9849/img0147nd2.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=img0147nd2.jpg)
http://img412.imageshack.us/img412/7734/img0148da1.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=img0148da1.jpg)
http://img412.imageshack.us/img412/4656/img0149ij5.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=img0149ij5.jpg)
http://img339.imageshack.us/img339/865/img0150tz8.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=img0150tz8.jpg)
http://img412.imageshack.us/img412/9909/img0151um5.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=img0151um5.jpg)
http://img177.imageshack.us/img177/5793/img0153fy5.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=img0153fy5.jpg)
http://img177.imageshack.us/img177/16/img0154nl9.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=img0154nl9.jpg)

michele
17-02-2008, 21:13
Che è successo a quello rosso? -05

struke
17-02-2008, 21:20
quello è sempre stato un pò più malaticcio, mi è stato ceduto da un amico perkè gli altri discus lo ammazzavano di botte, messonelmio acquario (3 mesi circa), sembrava essersi ripreso, ma sn un paio di settimane ke sembra stare peggio di prima, forse parassitosi brankiale

michele
17-02-2008, 21:27
Forse parassitosi intestinale e, se così fosse, rischio per tutti gli altri pesci.

struke
17-02-2008, 21:36
A, come posso fare?il pesce cacciava una specie di muco bianco dalle brankie

michele
17-02-2008, 21:41
Ma mangia?

struke
17-02-2008, 21:56
x niente, ma fino a prima ke lo spostassi, poco ma mangiava

michele
17-02-2008, 22:20
Scusami la franchezza ma secondo me è spacciato.

struke
17-02-2008, 22:25
temo di si, ma ora mi preoccupo x gli altri.cm posso fare?

michele
17-02-2008, 22:36
Io lo isolerei... per il resto non puoi che aspettare.

struke
17-02-2008, 22:50
una cura preventiva x gli altri, me la consigli?

michele
17-02-2008, 22:56
Preventiva... non ne ho mai fatte, curo se i discus stanno male, se tutto va bene non somministro veleno ai pesci.

struke
17-02-2008, 23:25
ok, aspetto

Ute1
18-02-2008, 01:09
si struke , aspetta e vedi come vanno , nn è detto che ogni pesce deve subire un trattamento all'inizio . il chiaro cerca di isolarlo , ma fai presto .

michele
18-02-2008, 22:38
Se riesci ad isolarlo si può provare una terapia forte anche se ci sono poche speranze.... #07

struke
20-02-2008, 15:37
Se riesci ad isolarlo si può provare una terapia forte anche se ci sono poche speranze.... #07
già fatto, dimmi mikele, in cosa consiste questa terapia?

struke
20-02-2008, 22:48
michele, mi hanno consigliato un bagnoin acqua e sale, tu cs ne pensi?
quanto bisogna aspettare x rendersi conto se i diski ke erano in sua compagnia hanno contratto o meno i parassiti?

michele
20-02-2008, 23:27
Penso che se ha parassiti interni non serva a molto.

struke
20-02-2008, 23:33
michele,
quanto bisogna aspettare x rendersi conto se i diski ke erano in sua compagnia hanno contratto o meno i parassiti?

struke
28-02-2008, 18:42
eccomi di nuovo ho inserito anke i disketti piccolini, ora, c'è 1 problema: 1 dei grandi (10 mesi circa) li rincorre in una maniera esagerata, si devono ancora ambientare???

Ute1
29-02-2008, 18:30
direi di si e che è normale , stacci attento che nn prendano botte e nn si isolino troppo per lo stress .

struke
29-02-2008, 22:05
direi di si e che è normale , stacci attento che nn prendano botte e nn si isolino troppo per lo stress .
posso fare qualcosa x alleviare il problema?

michele
29-02-2008, 23:22
L'unica cosa che puoi fare è togliere quello che li insegue se è troppo insistente. ;-)

Ute1
01-03-2008, 01:07
potresti anche far in modo che i pesci si guardino ma nn riescono a beccarsi , inserendo un vetro . dopo un po' ci faranno l'abitudine .

struke
01-03-2008, 23:26
io avevo pensato ad una rete in plastica #24 , va bene?

michele
01-03-2008, 23:35
Puoi fare la prova...

struke
02-03-2008, 00:31
temo proprio ke tu abbia ragione #23

Ute1
02-03-2008, 12:10
anche una rete credo vada bene , fai in modo che si guardino .

michele
03-03-2008, 08:59
Prendi quelle reti da giardinaggio in metallo rivestite di plastica... così la modelli come ti pare ed è più facile fissarla.

struke
03-03-2008, 23:10
#70 ragazzi,

struke
06-03-2008, 01:05
ora ho un'altro problema uno dei discus ke ho appena preso respira cn una brankia sola, vi kiedo dunque:
1) cosa è?
2) come si cura?
3) lo devo isolare?
4) c'è problema x gli altri?

michele
06-03-2008, 01:10
Potrebbe anche non essere nulla... per ora limitati ad osservarlo bene.

struke
06-03-2008, 01:16
michele, oltre a quello ho come l'impressione ke abbia cacciato dalle squame del muco e oltre a quello nn sembra essere molto vivace, anzi, è sempre o nascosto o rincorso
c'è pericolo x gli altri?

michele
06-03-2008, 01:24
Metti una foto del soggetto quando riesci. Hai fatto cambi d'acqua ieri o oggi? I valori sono tutti ok?

struke
06-03-2008, 01:39
i valori tutto ok, ilcambio lo dovrei fare domani, x la foto domani posso inserirla.
ke dici possono essere parassiti brankiali?

michele
06-03-2008, 08:43
Non so... mi sembra più uno sbalzo di valori, magari di pH o di temperatura... vediamo.

struke
06-03-2008, 17:48
i valori mi sembrano sempre stabili,la foto nn la possofare xkè mia sorella ha dim la fotocamera da un amkca(ma cmq nn si riuscirebbe a vedere niente)

struke
09-03-2008, 23:04
ora ho un'altro problema uno dei discus ke ho appena preso respira cn una brankia sola, vi kiedo dunque:
1) cosa è?
2) come si cura?
3) lo devo isolare?
4) c'è problema x gli altri?
ragazzi, il problema è passato anke agli altri, i pesci sn scuri, cacciano muco dalla cute, si strofinano, si scuotono, hanno le pinne kiuse ma nn hanno perso l'appetito

michele
09-03-2008, 23:55
E' ritornata la digitale?

struke
10-03-2008, 01:07
no, purtroppo no!

michele
10-03-2008, 08:46
-20

Ute1
11-03-2008, 11:51
almeno se ti mangiano , potresti dare qualcosa mischiata al cibo e senza fare trattamenti in acqua .

dado82
11-03-2008, 11:54
ora ho un'altro problema uno dei discus ke ho appena preso respira cn una brankia sola, vi kiedo dunque:
1) cosa è?
2) come si cura?
3) lo devo isolare?
4) c'è problema x gli altri?
ragazzi, il problema è passato anke agli altri, i pesci sn scuri, cacciano muco dalla cute, si strofinano, si scuotono, hanno le pinne kiuse ma nn hanno perso l'appetito


sembrano i sintomi che avevano i miei quando effettuai una cura per parrassiti della cute....durante la cura con ectopur i dischi mi diventarono scuri e il muco protettivo gli si staccava di dosso #24 #24 #24

erano cosi, sembrava che non ce la dovessero fare e invece si sono rimessi al meglio...

michele
11-03-2008, 12:28
Caspita sono belli conciati....

struke
11-03-2008, 16:03
raga ecco le foto
http://img72.imageshack.us/img72/3576/imagevx0.th.jpg (http://img72.imageshack.us/my.php?image=imagevx0.jpg)
http://img394.imageshack.us/img394/4504/image01rh5.th.jpg (http://img394.imageshack.us/my.php?image=image01rh5.jpg)
http://img394.imageshack.us/img394/6531/image02bs6.th.jpg (http://img394.imageshack.us/my.php?image=image02bs6.jpg)
http://img394.imageshack.us/img394/4923/image03rd6.th.jpg (http://img394.imageshack.us/my.php?image=image03rd6.jpg)
http://img385.imageshack.us/img385/2424/image04lk0.th.jpg (http://img385.imageshack.us/my.php?image=image04lk0.jpg)
http://img72.imageshack.us/img72/883/image05qd5.th.jpg (http://img72.imageshack.us/my.php?image=image05qd5.jpg)

struke
11-03-2008, 16:08
qualcuno respira cn una sola brankia e qualcuno no, ora cominciano anke a perdere appetito.
ho fatto un cambio del 40% sabato e conto di farne un'altro uguale, giovedi, ho agiunto blue di metilene (7ml x 350l).
vi prego datemi consigli!!!!!!!!!!! :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-(

dado82
11-03-2008, 16:44
[quote:81e89b823a="michele"]Caspita sono belli conciati....[/quote:81e89b823a]


NO, Miche ERANO belli conciati ora sono cosi: http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_134_337.jpg

struke
11-03-2008, 22:19
dado82, spero di riuscire ad ottenere i tuoi stessi risultati -43 -43 -43 -43 -43
ma ai tuoi cos'era e ke cosa hai usato?

struke
13-03-2008, 00:30
michele, scarlet, nn mi abbandonate, avete visto le foto qualke post più in alto?

michele
13-03-2008, 09:02
Li puoi separare per curarli?

Ute1
15-03-2008, 11:22
Carlé son qua .

michele
15-03-2008, 17:04
Per il momento che hai fatto? La situazione è ancora come nelle foto che hai postato?

struke
15-03-2008, 22:43
x uno si, gli altri sembrano guariti.michele, scusa se nn ti ho ris prima, cmq nn li posso separare, ho solo una piccola vasketta da 20l.scarlet, scarlet lo so ke tu e michele, ci siete sempre, era sl x attirare l'attenzione

michele
16-03-2008, 00:38
Ma sono guariti senza fare nulla?

struke
16-03-2008, 00:44
si proprio così!
quello ke hai visto nell'altro topic(quello della foto n°2),è quello delle foto postate in questo topic

Ute1
16-03-2008, 01:38
beh bene così , magari il blu di metilene ha fatto una buona riuscita . alimentali per benino facendo cambi regolari , in modo che ricevano una botta di crescita .

michele
16-03-2008, 19:39
Allora non era grave :-D

struke
16-03-2008, 19:43
speriamo bene, uno è ancora in brutte condizioni, mentre gli altri guarivano lui peggiorava -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04

michele
16-03-2008, 19:45
Ma al momento che sintomi ha di preciso?

struke
16-03-2008, 20:02
è diventato cm quello nelle foto precedenti

michele
16-03-2008, 20:14
Hai provato a fargli un bagno breve con il sale?

struke
16-03-2008, 20:28
no, ke dici ci provo?
mi dovresti dire le quantità, nn le ricordo

michele
16-03-2008, 20:40
Ti conviene cercare un po', ci sono pareri discordanti... per conto mio non ho mai pesato il sale che metto per queste cure, lo faccio a occhio. :-D

Federico Sibona
14-05-2008, 08:12
Scusate, ma devo chiudere il topic per raggiunti limiti di lunghezza. Se volete continuare aprite un altro topic mettendo un link di riferimento a questo.