Giusy85
31-12-2007, 17:42
premesso che mi sono e mi sto documentando tanto da portare i miei genitori a dire che sono una "fissata del computer"in realtà uso internet come una grande biblioteca,a livello tecnologico nn so neanche come far "apparire le foto sul forum"o perlomeno lo so ma non lo capisco. #07
ESPERIENZA PERSONALISSIMA
ho allestito un cayman 110 scenic fondo come farlo(calcolando che vorrei mettere molte piante?)iniziano i viaggi dai pescivendoli"allora signorina ci vogliono 3 secchielli di fondo fertile e sei sacchi da di ghiano....totale circa 100 euro.... #06 la cosa nn mi convince.vago sulla rete alla ricerca di soluzioni,mi imbatto in una terra chiamata akadama molto bella a vedersi(il che nn guasta di certo)LEGGO TUTTO CIò CHE POSSO RIGUARDO A QUEST'ULTIMA.venendo a sapere che è di origine vulcanica penso"nn è che la mia amata madre ETNA si ingelosisce di ciò -04 e mi porta via l'acquario con una colata lavica?????!!!!!!! -11
soluzione la farò contenta mettendo nel mio acquario il suo lapillo lavico porosissimo.MA L'AKADAMA NN è FERTILE DI PER SE HA MOLTO MINERALI UTILI MA DA SOLI NN SUFFICIENTI AD UNA CRESCITA SANA DELLE PIANTE. -28d# ok bisogna fertilizzare il fondo...ecco che esce il nome di un concime per agrumi OSMOCOTE che la bayer vende con il nome di BAYCOTE.detto fatto ma ...................la teoria c'è tutta ma...manca qualcosa.....già #13 MANCA L'ACQUARIO..e si perchè il signore che me lo vende di seconda mano nn lo ha ancora liberato del tutto.aspettando il fatidico momento leggo e leggo e cerco una soluzione alla problematica secondo la quale l'akadama assorbe tutto il kh dell'acqua fin quando si satura e leggo che ci vogliono anche due mesi :-( si può accellerare un po' il processo facendo molti cambi d'acqua e integrando con miscugli di sali tipo"piccolo chimico"leggo e leggo e che trovo...... :-) trovo chi consiglia di far saturare l'akadama in una bacinellona d'acqua,DETTO FATTO prendo una megavaschetta che le mie cugine usato d'estate per fare il bagno(è la loro piscina)e svuotto lì dentro tutti i sacchi aggingo acqua e lascio stare il tutto.Il giorno dopo CAMBIO ACQUA il giorno ancora seguenteRICAMBIO ACQUA(per fortuna c'è il giardino da innaffiare se no chissà quale rimorso pensando che in africa si muore per la sete...e lo so perchè sono stata lì in missione)così per 2 settimane,senza controllare nulla.
ARRIVA LA VASCA RICETTA:LAPILLO LAVICO,POZZOLANA,BAYCOTE E AKADAMA.Riempio l'acquario e faccio girare il filtro,composto in parte da canolicchi prelevati da boccia-acquarietto già avviato da 1 anno.il tutto è lì da due settimane(non sono ancora arrivate le piante che ho ordinato)tanto...mica c'è fretta.dopo i primi 2 giorni compro test a reagente liquido per misurazione kh lo provo misurando l'acqua di casa mia(che ho usato per la bacinellona)risultato17 -05 cosa17? -05 meno male che nel mio acquarietto senza saperlo faccio cambi con acqua di osmosi se no i valori chissà quali erano.sicura di trovare un ph vicino allo zero metto 5 ml di acqua prelevata dal cayman nella provetta aggiungo una goccia alla volta fino a quando il liquido diventa giallo e il risultato è 5,meglio di quanto credevo.dopo una settimana rifaccio il test e dà 3,dopo 2 sett rifaccio il test e dà sempre 3 kh fermo a 3 .non vorrei gridare vittoria troppo presto ma mi sa che la bacinellona ha funzionato.........vi farò sapere ulteriori sviluppi.
INTANTO MI GODO LA MIA LIMPIDA VASCA MEZZA VUOTA(per la quale già ricevo complimenti dai varii invitati ai banchetti delle festività,secondo i quali dovrei mettere dentro(elenco)una tartaruga marina,un pesce spada,un tonno,un barracuda,ma le più gettonate sono le aragoste)nn potete credere quanto è divertente sentire i parti della folle fantasia umana quando in realtà tu vuoi mettere 4 scalarini e 40 cardinali dentro un bosco acquatico.contenta del fatto che vuoi per il lapillo LAVICO,vuoi per il concime per AGRUMI,nn potevo fare una vasca PIù SICULA DI COSì.
ESPERIENZA PERSONALISSIMA
ho allestito un cayman 110 scenic fondo come farlo(calcolando che vorrei mettere molte piante?)iniziano i viaggi dai pescivendoli"allora signorina ci vogliono 3 secchielli di fondo fertile e sei sacchi da di ghiano....totale circa 100 euro.... #06 la cosa nn mi convince.vago sulla rete alla ricerca di soluzioni,mi imbatto in una terra chiamata akadama molto bella a vedersi(il che nn guasta di certo)LEGGO TUTTO CIò CHE POSSO RIGUARDO A QUEST'ULTIMA.venendo a sapere che è di origine vulcanica penso"nn è che la mia amata madre ETNA si ingelosisce di ciò -04 e mi porta via l'acquario con una colata lavica?????!!!!!!! -11
soluzione la farò contenta mettendo nel mio acquario il suo lapillo lavico porosissimo.MA L'AKADAMA NN è FERTILE DI PER SE HA MOLTO MINERALI UTILI MA DA SOLI NN SUFFICIENTI AD UNA CRESCITA SANA DELLE PIANTE. -28d# ok bisogna fertilizzare il fondo...ecco che esce il nome di un concime per agrumi OSMOCOTE che la bayer vende con il nome di BAYCOTE.detto fatto ma ...................la teoria c'è tutta ma...manca qualcosa.....già #13 MANCA L'ACQUARIO..e si perchè il signore che me lo vende di seconda mano nn lo ha ancora liberato del tutto.aspettando il fatidico momento leggo e leggo e cerco una soluzione alla problematica secondo la quale l'akadama assorbe tutto il kh dell'acqua fin quando si satura e leggo che ci vogliono anche due mesi :-( si può accellerare un po' il processo facendo molti cambi d'acqua e integrando con miscugli di sali tipo"piccolo chimico"leggo e leggo e che trovo...... :-) trovo chi consiglia di far saturare l'akadama in una bacinellona d'acqua,DETTO FATTO prendo una megavaschetta che le mie cugine usato d'estate per fare il bagno(è la loro piscina)e svuotto lì dentro tutti i sacchi aggingo acqua e lascio stare il tutto.Il giorno dopo CAMBIO ACQUA il giorno ancora seguenteRICAMBIO ACQUA(per fortuna c'è il giardino da innaffiare se no chissà quale rimorso pensando che in africa si muore per la sete...e lo so perchè sono stata lì in missione)così per 2 settimane,senza controllare nulla.
ARRIVA LA VASCA RICETTA:LAPILLO LAVICO,POZZOLANA,BAYCOTE E AKADAMA.Riempio l'acquario e faccio girare il filtro,composto in parte da canolicchi prelevati da boccia-acquarietto già avviato da 1 anno.il tutto è lì da due settimane(non sono ancora arrivate le piante che ho ordinato)tanto...mica c'è fretta.dopo i primi 2 giorni compro test a reagente liquido per misurazione kh lo provo misurando l'acqua di casa mia(che ho usato per la bacinellona)risultato17 -05 cosa17? -05 meno male che nel mio acquarietto senza saperlo faccio cambi con acqua di osmosi se no i valori chissà quali erano.sicura di trovare un ph vicino allo zero metto 5 ml di acqua prelevata dal cayman nella provetta aggiungo una goccia alla volta fino a quando il liquido diventa giallo e il risultato è 5,meglio di quanto credevo.dopo una settimana rifaccio il test e dà 3,dopo 2 sett rifaccio il test e dà sempre 3 kh fermo a 3 .non vorrei gridare vittoria troppo presto ma mi sa che la bacinellona ha funzionato.........vi farò sapere ulteriori sviluppi.
INTANTO MI GODO LA MIA LIMPIDA VASCA MEZZA VUOTA(per la quale già ricevo complimenti dai varii invitati ai banchetti delle festività,secondo i quali dovrei mettere dentro(elenco)una tartaruga marina,un pesce spada,un tonno,un barracuda,ma le più gettonate sono le aragoste)nn potete credere quanto è divertente sentire i parti della folle fantasia umana quando in realtà tu vuoi mettere 4 scalarini e 40 cardinali dentro un bosco acquatico.contenta del fatto che vuoi per il lapillo LAVICO,vuoi per il concime per AGRUMI,nn potevo fare una vasca PIù SICULA DI COSì.