Visualizza la versione completa : propositi per il 2008
leletosi
31-12-2007, 16:57
raccogliamo qui le vostre idee...
poche parole, solo spunti di riflessioni o idee per il forum esclusivamente nano. commenti, reclami e critiche costruttive sono sempre ben accetti.
annotate qui tutto
cercheremo come al solito di non annoiarvi e di renderci utili per quanto possibile
metto io i primi:
1) sistemazione permanente e definitiva del nano portal ;-)
2) ROMPì2 a lezione di italiano :-D
auguri ragazzi, auguri di buon anno :-)[/b]
suggerimenti sugli invertebrati piu facili...i primi da inserire...quali pesci (se proprio si vuole)..
poi sarebbe carino se il forum votasse una persona del forum come personaggio illustre..o qualcosa del genere...insomma qualcuno che pur non essendo un mod ti è stato di grande aiuto....
gabriele
01-01-2008, 13:10
concordo il proposito di dare un risistemata al nanoportal
di trovare per strada abbandonata ma confezionata una XR4 1x250.... :-D :-D :-D ah no questo era da postare nella sezione sogni erotici :-D :-D :-D
robbieiv
01-01-2008, 16:13
concordo il proposito di dare un risistemata al nanoportal
vi prego aggiornate al più presto l'articolo sulla sabbia!!!!!!!
;-)
penso che il punto uno sia quello più importante, ancora prima di pensare a cose nuove.
il problema maggiore è che chi arriva sulla sezione è più portato ad attribuire maggiore credibilità a quello che trova sul portale, e i casini e sbattimenti per convincerlo del contrario, sono all'ordine del giorno.
per il punto due potremmo provare a fare una colletta per una tastiera... magari una Braille :-D :-D
riguardo agli argomenti da inserire, siano essi post in evidenza che articoli su nanoportal, ce n'è di tutto e di più, anche perchè ho notato che la sez. nano-reef spesso e volentieri viene vissuta come una cosa a sè; nell'immaginario si penserebbe di trovare tutte le risposte senza andare a guardare le sezioni più generiche sul marino.
che sia un bene o un male non lo so, a me piace così :-), anzi.. aggiungerei pure delle sottosezioni se saltassero fuori argomenti che facessero numero.
non starebbe male un "approfondimenti" o qualcosa di simile dove magari affrontare in maniera abbastanza rigorosa (cioè no OT o ******* varie sui post) tecniche, sperimentazioni e via dicendo. ma questo è un argomento a caso, magari ce ne sono altri, chessò..forse sarebbe da farci un pensierino.
per i temi riprendo con un copia e incolla quello che si è detto l'autunno scorso, penso che gli argomenti ci siano più o meno tutti:
Il tutto con suggerimenti sui tipi d'interventi (buffer, resine, etc...)
rocce
miniguida alla scelta e alla disposizione delle rocce nella vasca
luci e movimento
panoramica sui vari tipi di illuminazione e pompe
anche sulle luci sarebbe utile spiegare quando ad es servono le HQI, come vanno usate vista la differenza con T5 e PL..
animali
quali sì, quali no, come e quando i inserirli
alghe, ciano & C.
suggerimenti per la lotta
come fanno le famigerate zooxantelle ad alimentare i coralli che le possiedono
per esempio specificare alcuni accorgimenti da intraprendere dopo alcune situazioni che si verificani in acquario... causa ----- effetto
o ancora... fin dove ci si può spingere con un nano...??? non solo in teoria, ma sentire se qualcuno a fatto sperimentazioni varie...
quali metodi sono migliori da applicare in pochi litri...
-scelta della vasca
-filtrazione e strumentazione
-tempistiche di maturazione e gestione ( dettagliata sia per il naturale che per il berlinese e il DSB)
-manutenzione alimentazione ed integrazioni.
che ne dite, può bastare? #18
poveri mod....quanto lavoro....ma effettivamente è un bel pensiero il tuo jopl,pensa che io spessimo sto sul forum a leggere...immagina ampliarlo...e chi se move piu #18
robbieiv
02-01-2008, 21:20
concordo il proposito di dare un risistemata al nanoportal
vi prego aggiornate al più presto l'articolo sulla sabbia!!!!!!!
;-)
complimenti, che rapidità! #25 #25
gabriele
02-01-2008, 21:22
grazie del suggerimento
ora però ho problemini con il server che non mi fa caricare la nuova pagina sulla tecnica
vediamo se riesco a risolverlo da solo
grazie del suggerimento
ora però ho problemini con il server che non mi fa caricare la nuova pagina sulla tecnica
vediamo se riesco a risolverlo da soloA ME PURE #13
dimenticavo :-)
secondo converrebbe far tornare a galla quel post con l'allestimento del nano da 40 litri.
tanto perchè chiunque possa fare una valutazione a occhio dei costi.
gabriele
02-01-2008, 22:26
adesso va
vi pregherei di vedere l'articolo sulla sabbia e gli articoli sui vari allestimenti (berlinese e metodo naturrale) dove abbiamo aggiunto una nota che spero eviti problemi nel futuro
PS ho aggiunto anche una nota nella pagina pesci per scongiurare zuppe di pesce varie nei nano reef
concordate?
gabriele, ho dato un occhio al metodo naturale, però mi sembra che la frase :
La vasca è stata allestita solo inserendo rocce vive e sabbia viva proveniente da vasche avviate da anni.
sia ancora lì.. o non ho visto la nota? boh?
gabriele
02-01-2008, 23:02
ma quella frase non volevo toglierla anche perchè è vero
la nota aggiunta è nella parte dell'allestimento quando parlo di inserire la sabbia
lì spiuego le controindicazioni
non posso togliere la frase sabbia da tutti gli articoli sul metodo naturale, almeno preferirei non farlo perchè a molti ha funzionato anche con ed anche egregiamente
solo si sono limitati a certi invertebrati
gabriele io non ho nè la memoria storica nè l'esperienza per sostenere se sia meglio con o senza sabbia. vedo però che da quando son qua, nano o non nano, la sabbia in maturazione viene sconsigliata. andando sempre per ipotesi, se la sabbia può essere un componente critico in maturazione, mi sento di sconsigliarlo.
in ogni modo lì è meglio che vi mettiate d'accordo tra mod., il mio punto di vista è relativo ;-)
gabriele
03-01-2008, 00:13
si infatti devo vedere il buon leletosi
leletosi
03-01-2008, 09:58
secondo me....per quanto si vede qui sul forum....non si è capaci di orientarsi su di uno specifico target di vasca. per un motivo o per l'altro tutti dopo qualche mse aggiungono un sps o un animale più difficile del classico discosoma o zoanthus con cui si inizia.
il problema è che al 99% combattiamo sempre con utenti che si trovano valori di po4 poibitivi anche per animali non esigenti. poi hai voglia tu a dirgli di levare la sabbia.
per quanto mi riguarda esistono solo poche metodiche con la sabbia. il dsb che però sconsiglio ai neofiti a priori, il bare bottom che vedo stupendamente per tutti e la spolverata di corallina media (di 6-7 mm) dopo circa 6-8 mesi dall'avvio.
lo zoccolo di sabbia da 5-7 cm che si vedeva tempo fa nei nano....onestamente....non l'ho mai visto funzionare se non in mani esperte sul serio. e quindi non è adatto all'85-90% della gente che si avvicina al mondo nano
tutto molto molto IMHO ;-)
in definitiva.....io sarei più drastico e toglierei parecchi articoli sulla sabbia mettendoli in una nuova sezione "storica" o cmq non più al passo coi tempi odierni. così come i nano con dentro ocellaris e quant'altro. di nuovo molto molto molto IMHO ;-)
gabriele
05-01-2008, 22:19
per me va bene
basta che mi segnalete gli articoli
alapergola
06-01-2008, 01:18
Io ho provato tutti e tre i metodi:
Sabbia alla "come capita prima"
Sabbia DSB con criterio
Niente Sabbia
Se gli articolo devono essere indirizzati a chi si avvicina per la prima volta al mondo Nano, il BareBottom è senz'altro il metodo più veloce, con meno rischi e con più facilità di realizzazione (non foss'altro che è collaudato in mille modi e con guide ben che dettagliate!).
Se volete mi rendo disponibile per tesimonianze di tutti e tre i metodi di allestimento :-)
-28
Ale
gabriele
08-01-2008, 22:56
beh se te la senti mandami pure quello che riesci a fare
grazie mille
SqualoBruto
09-01-2008, 14:06
Bellissima iniziativa come al solito Emanuele non ti smentisci mai. Sandro, ottimi spunti #25
robbieiv
10-01-2008, 22:58
mi permetto di contribuire con la mia inesperienza da neofita.
negli aggiornamenti di nanoportal potete indicare di non usare MAI lastre di plexiglas per coprire il vetro di fondo?
magari evitate a qualcuno di avere la mia stessa, malsana, idea!
sinceramente non avevo mai sentito nessuno che avesse messo una lastra di qualsivoglia materiale sul fondo, perche non ne vedo l'utilità...ma evidentemente mi sbagliavo...
secondo me....per quanto si vede qui sul forum....non si è capaci di orientarsi su di uno specifico target di vasca. per un motivo o per l'altro tutti dopo qualche mse aggiungono un sps o un animale più difficile del classico discosoma o zoanthus con cui si inizia.
scusate l'intromissione! la difficoltà che ho riscontratto che accomuna la maggior parte delle persone che si avvicinano al nano forum è la presenza di discordanze fra i diversi articoli e vasche presentante (con il pescetto, senza pesci, fondo alto 3 cm senza fondo, con schiumatoio senza schiumatoio, ec.....).
Premetto e qui lo grido che il nano portal rimane sempre il forum di riferimento, e proprio per questo io sarei contento se venisse "pulito".
I nano reef sono una novità, sarà da una ventina di anni che si inizia a parlarne, da 4/5 anni le case produttrici iniziano a offrire dei prodotti adatti, sono stati "perfezzionati" alcuni stili di conduzione si è potuto riscontrare una serie di errori e......
- eliminerei gli articoli che presentano vasche inferiori a 60 litri che ospitano :pagliaccio, salarias, pagacenella, daicillus.......... tutti pesci che si "possono" inserire solo in vache "grandicelle".
- un bel articolo, spicciolo veloce e diretto che spiega le reali difficoltà che si incontrano nel gestire vasche così piccine : luce, evaporazione, integrazione, ospiti, e che paragoni i costi a vasche grandi (sfatare il mito piccolo e economico)
sono proprio un rompi b....................... :-D
giocarta
07-02-2008, 17:04
io personalmente aggiornerei il topic con i vari tipi di vasca che si possono fare (parlo di quella spinta SPS: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=119063) con i prezzi e gli accessori che effettivamente si andranno ad utilizzare, prendendo quelli che ho appena comprato x il mio nuovo nano.. che non mi semra allestito male..
ecco il link:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=167586
ciauz.. ;-)
Alby
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |