Entra

Visualizza la versione completa : La mia vasca...ancora desolatamente VUOTA... (aggior.pag 5)


stefano61
30-12-2007, 19:39
Come qualcuno ricorderà, sto preparandomi per allestire un acquario da ZERO.
Sto completando come potete vedere le attrezzature, e penso di partire con le rocce e quindi con la maturazione fine mese prossimo.
Mi manca ancora lo skimmer (un H&S 150F2001), e la plafo, ma per quest'ultima ho un mese in più di tempo.
A dire il vero deve verificare se l'impianto di osmosi è adeguato, altrimenti sono già in cottatto per l'acquisto con Decasei.
Fino ad ora ho speso una cifra........ ho tenuto conto di tutto, anche della fresa per il foro del muro.

Allego queste foto per mostrarvi la soluzione che ho adottato, e per i vostri commenti.

lorenzomontecatini
30-12-2007, 19:46
Complimenti davvero!!!! Difficilmente si vede una cosi cura e una cosi precisione nella sistemazione di ogni minimo particolare . In bocca al lupo!!!

Mkel77
30-12-2007, 19:53
come mai hai messo la sump in un'altra stanza? non credi che sarà un pò scomodo per la manutenzione? #24

stefano61
30-12-2007, 19:59
e ancora...

stefano61
30-12-2007, 20:02
La Sump , l'ho messa in cantina che è comunicante alla tavernetta dove ho l'acquario.
In questo modo ho la possibilità di avere più spazio e meno vincoli, ma sopratutto elimino i problemi del rumore dello skimmer , pompe ecc...
Come potrai vedere lo spazio i taverna non è molto e a fianco la vasca ho un mobile e un divano, quindi la sump sotto , non era agevole.

stefano61
30-12-2007, 20:12
Particolari....

Mkel77
30-12-2007, 20:17
chi ben comincia................ :-))

paiper75
30-12-2007, 20:20
...è a metà dell'opera #21
complimenti dai e buon lavoro....... #17

stefano61
30-12-2007, 20:27
Passiamo ai consigli (senz'acqua.... #17 ) :

Le 4 pompe vanno bene? la Mini koralia la userò per la pulizia delle rocce...

Copro la sump con del plexiglas?

Il tubo di scarico con lo stockman è semplicemente infilato, lo silicono? o aspetto se il livello va bene?

Mkel77
30-12-2007, 22:39
stefano61, io lo stockman lo tengo mobile in modo che se avessi necessità di aprirlo lo posso fare senza dover scollare.

il plexi sulla sump serve solo per evitare schizzi, quindi questo lo vedrai solo quando ci sarà acqua in vasca.

red105
30-12-2007, 23:10
Alza il tubo della mandata in vasca sennò se ti si ferma la pompa l'acqua ti scende tutta in sump fino a quel livello li...... :-)

danny
31-12-2007, 02:56
Alza il tubo della mandata in vasca sennò se ti si ferma la pompa l'acqua ti scende tutta in sump fino a quel livello li...... :-)

vero!!! oppure devi trovare una valvola di non ritorno, ma fai prima ad alzarlo...

elle
31-12-2007, 03:55
-05 azz, che organizzazione, pare un negozio. Comunque complimenti, la vasca diventerà uno spettacolo. Ma per curiosità di che cifra stiamo parlando? #17

stefano61
31-12-2007, 08:17
X Red105 e Danny : si la mandata la posso alzare in quanto le curve, sono solo infilate e non incollate, ma comunque (si dovrebbe vedere sulle prime 2-3 foto c'è una valvola di non ritorno posta in orizzontale sopra la sump che andrà controllata di frequente (mi si dice...)

A proposito il tubo di mandata deve finire un pò a succhieriola o è indifferente?.

X MKel77 : perfetto, lo terrò semplicemente infilato anche io.

X Elle , per adesso sono sopra i 2.... ma ho considerato proprio tutto e ho accessori che forse non servivano o comunque potevano essere riconsiderati.
tengo però un elenco scrupoloso con tutte le spese... #24

Una domanda, conoscete la membrana Filmtec XLE2521 ? come mai costa 200 euro?

danny
31-12-2007, 09:20
X Red105 e Danny : si la mandata la posso alzare in quanto le curve, sono solo infilate e non incollate, ma comunque (si dovrebbe vedere sulle prime 2-3 foto c'è una valvola di non ritorno posta in orizzontale sopra la sump che andrà controllata di frequente (mi si dice...)

e' vero!!! la avevamo sotto gli occhi ma non ci abbiamo fatto caso nessuno dei 2 bravo!!! tutto studiato nei minimi dettagli #25
complimenti a chi ti sta aiutando nella realizzazione di tutto una vera organizzaazione da professionista!!!

per il discorso $$$ a volte sarebbe meglio spenderli poco per volta e dimenticarci le somme che andremo a spendere, altrimenti potresti ripensarci.
io con la prima vasca ho fatto come te, tutto scritto e dettagliato, poi visti i risultati #82 quando ho allestito il vascone da 720litri mi sono detto: lo voglio ma non voglio sapere quanto spendo altrimenti non lo faccio piu!!!

danny
31-12-2007, 09:27
Una domanda, conoscete la membrana Filmtec XLE2521 ? come mai costa 200 euro?

ma 200 euro per tuto l'impianto di osmosi compresi i post filtri forse, non solo la membrana???

http://www.osmosi-inversa.com/ricambi%20e%20assistenza.htm

http://www.mapu.it/product_info.php?products_id=110

stefano61
31-12-2007, 09:56
Mi spiego meglio:
Siccome lavoro in una azienda che fornisce acqua potabile, mi sono rivolto al mio laboratorio che mi ha fornito (in prova) un filtro (lo si intravede nell’ultima foto, in verticale a fianco del bidone da 50lt).
Questo filtro che è in acciaio inox, ha una membrana Filmtec XLE2521, su internet ho trovato solo questa quotazione.
Questa era una prova per vedere se l’impianto fornisce valori corretti, credo però che non avendo neppure un filtro meccanico pre preservare la membrana, non vada bene, nei prossimi giorni provo l’acqua di uscita.
La cosa strana è il costo che è molto più elevato delle altre, forse perché è legata alla quatità di acqua trattata….

danny
31-12-2007, 10:15
azz quella cosa in piedi lunga piu di 1 metro??? allora deve essere una supermembrana da 1000lt al giorno, ecco il perche' del costo cosi alto! cmq le membrane normali sono lughe 1\3 di quella che hai tu.
cmq se la vuoi tenere (dopo avere fatto qualche test) basta che ti compri le cartucce antisedimenti e ai carboni attivi da mettere prima e sei a posto, ma se hai un laboratorio a cui chiedere maggiori info e' decisamente meglio. noi abbiamo un po di esperienza ma solo sulle classiche membrane x acquariofilia, quella mi sa che va oltre!!! l'importante cmq che esce a conducibilita' ZERO o quasi... e con no3 e po4 a zero!!! altrimenti serve un post filtro o le resine, ma questo lo saprai gia immagino.

stefano61
31-12-2007, 11:00
Si è lunga circa 70cm,
Il problema è che il laboratorio è ferrato chiaramente per fornire acqua potabile e il tizio che mi ha fornito il pezzo (quasi 10kg!!) è il classico tipo "so tutto io" e mi fa inc....are non poco.
prossimamente testo l'uscita e poi verifico i dati con il conduttivimetro.
Se tutto va bene metto prima un filtro meccanico.
Però prima devo acquistare il raccordo per attaccarlo al rubinetto.

stefano61
31-12-2007, 11:08
x danny :
chi mi sta aiutando?
ci credi che non sono mai andato in un negozio di acquari' e che non conosco nessuno che abbia l'acquario?

MI STATE AIUTANDO VOI
mi sto facendo il mazzo a leggere il Forum e gli articoli.

a proposito il libro di Rovero, acquistato la settimana scorsa: bello, ma mi sembra un pò superficiale, cioè gli argomenti vengono trattati in modo più approfondito su questo Forum. Certo che gli argomenti sono molti, su un libro non si può fare pubblicità con marche e modelli, il libro è vecchio già dopo la ristampa, e poi un centinaio di pagine sono pochine per affrontare tutti gli argomenti.

X i $$$ si in effetti hai ragione, spero che una volta allestito, la manutenzione sia alquanto più economica.
Mia moglie mi uccide.... #23

red105
31-12-2007, 11:17
stefano61 ho anchio quella valvola e sono stato costretto a togliere il gommino che cè allinterno perchè mi strozzava la risalita ;-)
quindi adesso funziona a meta

stefano61
31-12-2007, 11:23
Red105, dici la pallina che c'è all'interno?

red105
31-12-2007, 11:36
Red105, dici la pallina che c'è all'interno?

Esatto al'interno se non sbaglio cè una pallina e una mebrana... io ho tolto la seconda e ho lasciato solo la pallina...
Tuche risalita usi?? mi sembra di aver visto una eheim!!!!???

stefano61
31-12-2007, 11:40
Questo non l'avevo considerato,ma senza membrana il non ritorno funzia?

si è una 1250

stefano61
31-12-2007, 12:23
ahhh.... se qualcuno fosse interessato, posso inviare l'elenco dettagliato dell'$$$$$ , il mio muro del pianto -05 #23 , giusto per avere una idea e trovare qualche difetto #19

danny
31-12-2007, 12:38
x danny :
chi mi sta aiutando?
ci credi che non sono mai andato in un negozio di acquari' e che non conosco nessuno che abbia l'acquario?
MI STATE AIUTANDO VOI
mi sto facendo il mazzo a leggere il Forum e gli articoli.
#23

i complimenti vanno a te allora ne ho visti ben pochi organizzati cosi bene nei minimi dettagli!!! come dico sempre se non ci fosse il forum nessuno di noi avrebbe raggiunto questi livelli.

bravo!!! continua cosi #36# io purtroppo parto sempre con le migliori idee di perfezione ma poi per risolvere i mille problemini a cui si va incontro tutti i giorni con il nostro hobby, vado a perdermi nel risultato finale #12

malcom
31-12-2007, 15:34
danny, Il piano dove poggia la sump, non e un piano rigido, rischi che appena si riempie la sump ti si rompe. Metti altri piedini al centro seno si flette. #24 #24 Mi correggo.stefano61,

red105
31-12-2007, 19:36
Questo non l'avevo considerato,ma senza membrana il non ritorno funzia?

si è una 1250


Chiude meno .... è per questo che ti ho detto di alzare l'entrata in vasca, tienila a filo d'acqua cosi se in sump tieni un 10/15 cm di acqua anche se la pompa di risalita si ferma l'acqua che scende ti stà tutta in sump ;-)

danny
01-01-2008, 14:39
danny, Il piano dove poggia la sump, non e un piano rigido, rischi che appena si riempie la sump ti si rompe. Metti altri piedini al centro seno si flette. #24 #24

#24 e' di stefano61 la sump -42 non mia :-D

cmq sono d'accordo anche io!!!!
se quello che c'e' tra la sump e lo scaffale e' polistirolo sarebbe meglio mettere anche una tavola rigida.

Mike
01-01-2008, 18:28
Avendo la sump a lato della vasca io l'avrei tenuta più alta, elimino così la valvola di non ritorno e la pompa di mandata, sfruttando l'uscita dello skimmer.

stefano61
01-01-2008, 20:21
La sump poggia su uno scaffale in lamiera 100x50 con doppia nervatura sottostante, mi sembrava sufficente con i 2cm di polistirolo.
Provvederò ad inserire un conpensato marino da 2cm con sopra un tappetino per acquario.

Per la mandata, sicuramente la posizionerò a filo del livello acqua, anche se ho una capienza residua in sump di (60x40x20)=48lt. meno il volume del "tencinco" che è in sump, comunque superiore ai 30lt che sulla vasca corrispondono a 6-7cm di abbassamento.

Posizionare la Sump più alta, o a livello della vasca, non ci ho pensato e mi sarebbero mancati anche esempi da cui partire.

X Mike :
sarebbe bastata solo la mandata dello skimmer?

Grazie per le info

Stfano

red105
01-01-2008, 22:55
X Mike :
sarebbe bastata solo la mandata dello skimmer?

Non capisco #24 ....
Se tieni la sump più alta della vasca ti serve una pompa che ti butta l'acqua in sump e sicuramente lo scarico dello skimmer non sarebbe stata sufficente a far livellare il tutto

maurofire
01-01-2008, 23:49
Complimenti un lavoro certosino #25 #25 #25

EA
02-01-2008, 01:53
trova un altro modo x fissare quei tubi, devi assolutamente togliere gli attacci in metallo, anche se sono zincati, con la salserine e la condensa arruginiranno e ti cadrà ossido in vasca x la gioia delle filamentosse!!!
sotto la sump metti un piano rigido, marmo, cemento..... altrimenti la sump un bel giorno cricca. http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1087_141_578.jpg

EA
02-01-2008, 02:03
se ti interessa ho un amico che ha appena smesso un acquario e ha 150 kg di rocce e diverso materiale, ski LG900, 2 tunze 6100, plafo..... se ti interessa ti mando il suo numero.

stefano61
02-01-2008, 08:27
x red105 : si in effetti ..... forse non ho capito quello che mi diceva mike #19

trova un altro modo x fissare quei tubi, devi assolutamente togliere gli attacci in metallo, anche se sono zincati, con la salserine e la condensa arruginiranno e ti cadrà ossido in vasca x la gioia delle filamentosse!!!
sotto la sump metti un piano rigido, marmo, cemento..... altrimenti la sump un bel giorno cricca.

Provo a vedere se trovo qualche cosa in plastica, altrimenti al primo segnale di ossido, le sostituisco.

Mi viene un dubbio però, sopra la sump ed intorno ho i ripiani della scaffalatura, avrò problemi di ossidazione?
Mi conviene allora chiuderla con coperchio di plexiglas, da subito.
Rinuncerò allo scambio gassoso della sump, ma almeno preserverò la cantina.



X andrea bianchi :
Per le rocce ora è prematuro, non sono ancora pronto, penso fra 1/2 mesi, in base al budget.
lo skimmer se è proporzionato alla mia vasca potrebbe interessare
Le tunze per adesso no, a meno che non sia un affare, quelle che ho dovrebbero bastare.
La plafo, dipende dalle misure e dal Wattaggio, io pensavo dai 230 ai 310 wat (6 o 8 T5 da 39W).
Comunque se mi mandi la mail vediamo un pò.

X il supporto, vedo di "rivedere" il tutto, anche se non capisco, la sump coi i suoi 15-20cm di acqua è molto più leggera della vasca. quindi dovrebbe essere sufficente lo scaffale, si lo so che il tubolare in alluminio della vasca è più rigido, ma stiamo parlando di pesi differenti. Direi che potrebbe bastare un tubolare "tagliatratta" in mezzo allo scaffale ed un piano in marino da 2cm.

O NO... #12

Mike
02-01-2008, 13:34
X Mike :
sarebbe bastata solo la mandata dello skimmer?

Non capisco #24 ....
Se tieni la sump più alta della vasca ti serve una pompa che ti butta l'acqua in sump e sicuramente lo scarico dello skimmer non sarebbe stata sufficente a far livellare il tutto

Non più alta della vasca ma con lo stesso livello dell'acqua in vasca, allego un disegno fatto al volo, se si capisce.

asvanio
02-01-2008, 14:03
quoto alla grande andrea bianchi, togli assolutamente quegli attacchi, arrugginiranno al volo e finiranno in vasca

per il resto mi sembra che tu stia facendo un'ottimo lavoro ;-)

stefano61
02-01-2008, 14:25
X Mike :
sarebbe bastata solo la mandata dello skimmer?

Non capisco #24 ....
Se tieni la sump più alta della vasca ti serve una pompa che ti butta l'acqua in sump e sicuramente lo scarico dello skimmer non sarebbe stata sufficente a far livellare il tutto

Non più alta della vasca ma con lo stesso livello dell'acqua in vasca, allego un disegno fatto al volo, se si capisce.

Adesso ho capito :-D , scusa ma sono un pò tardo...
da profano però chiedo:
- lo scambio d'acqua sarebbe solo derivante dalla portata dello skimmer, basta?
- cambiare il livello dell'acqua in sump non sarebbe molto agevole però.

x andrea bianche e asvanio :
conoscete un collare di plastica? con cui sostituirlo?
se li vulcanizzassi?

il problema è che il tubo è distante dal muro circa 13cm. quindi un normale collare da elettricista non va bene.

Sandro S.
02-01-2008, 14:37
cavolicchio complimenti e quanta cura!

bravissimo

stefano61
02-01-2008, 15:23
scusate, ma se la consensa dell'acqua in sump fa arrugginire i collari, cosa ne sarà delle prese elettriche?

asvanio
02-01-2008, 15:27
stefano, vulcanizzarlo in che senso? #24 ..intendi rivestirlo o...

per le prese e spine elettriche quando sono inserite il problema si riduce enormemente e comunque dopo svariati anni a volte vanno sostituite ;-)

stefano61
02-01-2008, 15:32
Vulcanizzazione fai da te,
immergerli in una soluzione di gomma liquida #24

EA
02-01-2008, 16:06
metti dei collarini da elettricista e usa come spessore un tubicino di plastica (es. il corpo esterno di una penna,....) ma fallo subito, quando avrai l'acqua in sump rischierai che nel lavorarci qualcosa ti ci possa cadere dentro.

asvanio
02-01-2008, 22:55
Vulcanizzazione fai da te,
immergerli in una soluzione di gomma liquida #24

#07 #07 lascia stare, la ruggine uscirebbe dopo poco tempo comunque ...

da' retta a m'bischero!!! ;-)

cerca di usare comunque materiali non metallici #36#

stefano61
03-01-2008, 08:19
Faccio una prova con il termoretraibile.
Avete presente quei tubi di pvc per il settore elettrico che scaldandoli si restringono? la tenuta è garantita, infatti si usano in presenza d'acqua, occorre verificare se la "memoria" del tubo riscaldato che è a sezione rotonda, si adatta e come, alla forma del collare piatto.
oggi provo e vi faccio sapere

n'altra cosa, il plexiglas si può piegare con la pistola ver sverniciare vero? avete esperienze di lavori ? suggerimenti...

asvanio
03-01-2008, 11:14
non e' che ho afferrato benissimo...comunque facci poi sapere

per il plex ho esperienze solo di incollaggi, comunque credo di si ;-)

EA
03-01-2008, 14:05
poi magari rimane un forellino,ti si arrugginisce dentro e non te ne accorgi!!!
non ti complicare la vita!!!! toglili
poi ovviamente fai come vuoi!!!!!

stefano61
03-01-2008, 15:31
Sicuramente, come mi suggerite, toglierò il collare zincato e cercherò qualche cosa in PVC, ma una prova con termoretraibile la devo fare.

asvanio
03-01-2008, 16:17
#24 io come ti dicevo non ho ben capito ....

stefano61
03-01-2008, 16:26
x asvanio :
ad esempio
http://www.directindustry.it/fabbricante-industriale/guaina-termoretraibile-76622.html

asvanio
03-01-2008, 17:01
ma quello e' normale termoretraibile per cavi elettrici.... pensavo tu intendessi un modello particolare che non avevo presente

con questo direi di no

Mike
03-01-2008, 21:50
Adesso ho capito :-D , scusa ma sono un pò tardo...
da profano però chiedo:
- lo scambio d'acqua sarebbe solo derivante dalla portata dello skimmer, basta?
- cambiare il livello dell'acqua in sump non sarebbe molto agevole però.



- lo skimmer nel tuo caso monta una pompa da 2000 l/h, lo scambio sarebbe ottimo, perchè così tutta l'acqua che passa dalla sump viene trattata.

- il livello lo puoi abbassare come vuoi, come una sump normale, non deve essere per forza allo stesso livello della vasca.

Una pompa di mandata, ad esempio eheim 1260, manda 2400 l/h e consuma 65wx24h= 1560w al giorno, come una plafoniera 5x39w accesa 8 ore al giorno.

EA
04-01-2008, 00:15
Mike, a questo punto potrebbe mettere in futuro (visto che è in un altra stanza) appena più in alto della vasca, sopra la sump un bel refugiom che x troppo pieno porti acqua e plancton non tritutaro dalla pompa.

Mike
04-01-2008, 08:27
Usare la stanza a fianco è comodissimo, la mia vecchia vasca aveva la stanza tecnica nello stanzino dietro ed era comodissimo.
Lo skimmer poi era un TF 5000 baby, alto più di un metro, quindi potevi avere diverse vasche collegate a cascata, usando solo l'uscita dello schiumatoio che era molto alta.

stefano61
04-01-2008, 09:50
Ieri sera ho fatto alcune prove, con il termoretraibile della Raytech (il migliore).

Col diametro 20mm copro perfettamente il semicollare, mentre col diametro 25mm copro l’altro semicollare che ha attaccato il dado per infilare la barra filettata dell’8.
Con il diametro 12mm vado a coprire la barra filettata dal tassello al collare, il tutto coperto con il nastro autoagglomerante.
Ti assicuro che la copertura è perfetta, lo spessore è di oltre 1mm e una volta che è freddo, toglierlo è una impresa, per fare la prova ho dovuto riscaldare il tutto.
Le viti di fissaggio del semicollare si trovano in PVC.
Secondo me, è una soluzione definitiva che ho intenzione di adottare.
Se volete posso postare la foto con cui è evidente che il termoretraibile abbraccia il collare in modo perfetto, seguendo la calandratura dove va inserito il tubo.

L’idea del Refugium è interessante, anche se non mi sono documentato molto su siffatto articolo
-28d#

asvanio
04-01-2008, 13:47
stefano61, a lungo andare purtroppo ti si arrugginira' comunque... ;-)

fabri fibra
06-01-2008, 13:07
a me piace come aytrezzatura vedrai che vascozza che viene....

stefano61
17-03-2008, 18:09
Finalmente ho finito.
-28d# -28d# adesso mi mancano solo le rocce per partire con la maturazione #22

Ho scoperto cosa ho speso fino ad ora e ho rischiato l'infarto #13

Di seguito i miei acquisti:
Rifrattometro Milwaukee
Pompe Hydor Koralia 2 (nr.2)
Pompa Hydor Koralia nano
Calamita Ferplast 16mm
Silicone Dow Corning Nero
Silicone Dow Corning Bianco
Tappeto isolante cellule chiuse
Termometro Resun
Vasca 90x50x50 12mm extrachiaro
Fori e pozzetto tracimazione
Sifone Stockman
Supporto per acquario con porta plafoniera
Pompa Eheim 1250
Tetratec Puliscivetro lungo
Guanti di protezione Tunze
Test Salifert SIO2 (Silicati)
Test Salifert PO4 (Fosfati)
Test Salifert NO2 (Nitriti)
Morsetti a squadra per costruzione sump
Compensato marino per supporto acquario
PHometro portatile Milwaukee
Riscaldatore Jagher 250W
Soluzione per taratura PH a 7,01 (5x)
Test Salifert PH
Scaffalatura per Sump
Pannelli PVC e Plexiglas per copertura sump
Bidone inox 15lt. Per acqua osmosi
Vetri per Sump 80x40x40 con divisorio
Tavole legno per costruzione Sump ecc.
Conduttivimetro 0#1999Microsiemens
Soluzione di taratura 1413Microsiemens
Filtro letto fluido Resun FBF1000
Pompa Eheim compact 1000
Sacchetti filtranti maglia fine nr5
Carbone attivo Ruwal Ultra C 1000ml.
Test Salifert CA (Calcio)
Test Salifert Kh/Alk
Test Salifert NO3 (Nitrati)
Tubo aria 6/4mm (mt5)
Silicone Dow Corning nero
Osmoregolatore Tunze 3155
Calza nylon media
Supporto ventose per riscaldatore
Aspiratore fondo
Libro ABC dell’acquario marino (Rovero)
Raccorderia per mandata e scarico Sump
Sega a tazza per muro Ø 68 (foro muro)
Bilancia 0-5Kg
Bilancia 0-500gr.
Tubo gomma morbido 12x16 (3mt.)
Tubo gomma fless. 9x12 grigio (4mt.)
Tubo gomma fless. 12x16 grigio (4mt.)
Tubo gomma fless. 16x22 grigio (4mt.)
Tagliatubi
Sacchetto rete Aquoss 23x14 (nr.2)
Sacchetto rete Aquoss 40x19
Sacchetto rete nylon Wave (nr.3)
Stringitubo Eheim 16#23 (nr.2)
Spugna 18x12 grana media
Spugna 18x12 grana fine
Spugna 18x12 grana grossa
Kit pulizia Ferplast
Tubo morbido 12x16 (3mt.)
Acqua Bidistillata
Contagocce
Tunze Nanostream 6045 (nr.2)
Test Salifert NH4 (Ammoniaca)
Bidone Polietilene 50lt. e dosatori
Membr.Osmotica Filmtec XLE2521-325gp
Montanti scaffalatura per Imp. Osmosi
Scatole e prese imp.elettr. Vasca
Centralino, scatole e prese Sump
Sale Tropic Marin pro-reef (4Kg.)
Attacco rubinetto osmosi
Tubi osmosi 6mm (rosso-bianco-blu)
Set Pulizia Skimmer Tunze
Interruttore galleggiante
Tappetino sump 120x50
Resine anti PO4 Rowa Phos 1.000ml.
Sale Tropic Marin pro-reef (10Kg.)
Calamita Tunze
Conduttivimetro Hanna HI8733
Raccordi osmosi
Sol.taratura Condutt.84µS/cm Hi7033L
Acqua distillata per taratura Rifrattometro
Compensato marino 100x50 per sump
Conduttivimetro
Misuratore Redox tascabile
Impianto Osmosi Forwater Osmopure
Pompa per travaso 12V
Trasformatore AC/DC 220V#12V
Rubinetti 6/9mm (nr.29
Densimetro con termometro
Valvola John Guest (nr.2)
Rubinetto Eheim 12/16
Termometro digitale
Termometro opale
Raccorderia John Guest
Montanti scaffalatura per supporto Osmosi
Plafoniera T5 6x39W ATI Sunpower
Cavi per sospensione plafoniera
Luce led lunare con alimentatore
Neon T5 39W ATI Aquablue spezial(nr.5)
Neon T5 39W ATI Blueplus (nr.1)
Easy Blade per calamite Tunze
Lama ricambio per Easy Blade
Mastice colla Aquascape
Riscaldatore titanio Shego 300W
Termostato per riscaldatore Shego
Test Salifert Mg (Magnesio)
Aspiratore Power Gravel Cleaner
Raschietto 8cm
Addolcitore lt. 8
Luce led lunare con fotosensore
Schiumatolo H&S 150F2001 (Usato)
Batteri Prodibio Biodigest 12 fiale
Alimento batteri Prodibio Bioptim 12 fiale
Integratore Kent Stront./ Molybden.237ml.
Integratore Kent superbuffer DKH 500gr.
Integratore Kent Turbocalcium 800gr
Integratore Kent superbuffer DKH 500gr
Integratore Kent Tech A 474ml.
Integratore Kent Tech B 474ml
Integratore Kent Tech M 474ml.
Interruttore orario Theben

quindi dopo aver speso quanto una mezza utilitaria, devo fare un'altro salasso.
Spero di poter godere a breve dei risultati.

datemi una pacca sulle spalle per favore..... #07

wortice
18-03-2008, 00:36
stefano61,
datemi una pacca sulle spalle per favore.....


Eh si ...perche' diversamente darti una pacca sulla pacca nelle tue attuali circostanze, ti faresti male! :-))

Scherzi a parte, sta venendo un ottimo lavoro! Per il movimento pero' avrei messo le koralia 4 al posto della 2 e della nano che sembra sprecata!

stefano61
18-03-2008, 08:16
wortice,

Per il movimento pero' avrei messo le koralia 4 al posto della 2 e della nano che sembra sprecata!

è stato un errore iniziale dovuto alla impostazione del movimento che doveva essere 10 volte il litraggio, non avevo considerato che le Koralia 2 hanno dei limiti anche sulla profondità di 90cm.
Credo però che adesso con 4 pompe alternate dovrebbero essere sufficenti, in attesa eventualmente di due elettroniche Tunze.
#19
Per la Nano, è vero, la utilizzerò nella fase iniziale per pulire le rocce in maturazione....

Una informazione riguardo alle rocce:
Ho letto diversi pareri, provenienza Fiji, Heliopore, Indonesia ecc.
alcuni dicono di acquistarle di diversa provenienza per la biodiversità, altri dicono il contrario, alcuni precisano di evitare le Heliopore, io vedo che mediamente le Fiji sono le più convenienti delle altre e la maggioranza vedo che ha in acquario le Fiji;
a parte i convincimenti personali, potrebbe essere anche un fatto estetico ?

stefano61
18-04-2008, 08:37
Continuo su questo post in questo modo il discorso diventa meno dispersivo.
Come potete vedere ho messo in funzione tutto (vedi foto) ed ho inserito :
13Kg. di rocce Indonesia
6Kg. di rocce Heliopora
sto aspettando oggi 8Kg. Rocce Caraibiche
e la prossima settimana mi arriveranno 18Kg. di Fiji, per un totale a regime di 45Kg.
La vasca ricordo è una 90x50x50 (200lt. lordi) + sump 60x40x40 (livello a 20Cm. quindi 50lt); totale quindi 250Lt.

Ho controllato temperatira a 25,5°, salinità a 1026, pompe (nr. 4) al massimo, schiumatoio al massimo.

Ora, dopo aver inserito le altre rocce (non guardate ancora la rocciata perchè è in fase di ultimazione) pensavo di aggiungere batteri Biodigest.

Le domande:

Come sto andando?
Quante fiale metto ?
Devo aggiungere da subito anche il Bioptim?

dai dai che comincio a .... vedere qualche cosa.....

gioiasas
18-04-2008, 11:21
ancora vuota!!
e di che ti preoccupi guarda che ne avrai di tempo per metterci dentro la roba
inizia con l'aumentare le rocce e scegli così una sistemazione per i futuri coralli #36# #36#

Perry
18-04-2008, 11:23
quella rocciata mi ricorda qualcosa.. ;-)

AuLuS
18-04-2008, 14:43
Perry,
:-D :-D :-D :-D

AuLuS
18-04-2008, 14:44
ma il filo della pompa deve passare per forza dal davanti della vasca -28d# xk è un po bruttino...

stefano61
18-04-2008, 20:43
AuLuS,
no, no, il filo è provvisorio, ho messo una nanokoralia sotto una roccia per favorire il movimento sotto, poi lo tolgo anche perchè la nano non fa un quasi nulla.
Oggi ho inserito 8Kg di rocce Caraibi, quindi mi mancano 18kg.
Vedi Foto

Perry, scusa ma non ho afferrato #12

gioiasas, si di tempo ne ho in abbondanza...


Aspetto chiarimenti per il Bioptim e cosigli per la schiumazione dello skimmer... #17

grazie a tutti

stefano61
18-04-2008, 20:56
A proposito,
Le rocce, le rocce caraibiche secondo me non sono molto belle, almeno quelle che mi hanno affibiato -04
giudicate voi

stefano61
23-04-2008, 14:11
Ragazzi, va bene la schiumata?

Abra
23-04-2008, 14:28
stefano61, direi troppo chiara ;-)

pupix
23-04-2008, 14:31
riduci un po' il livello dell'acqua nello skimmer, dovresti schiuamre un po' più secco

stefano61
23-04-2008, 14:39
pupix,
abracadabra, Ok, abbasso un pò il livello dell'acqua

Oggi inserisco le altre rocce per arrivare a 42Kg.

Inserisco anche il Biodigest?
Se si pensavo a nr. 2 fialette, corretto?
per adesso niente Bioptim?

altro domandone:
visto che sono ancora in allestimento, è meglio inserire lo sfondo (pensavo blu) sul retro della vasca?
Questo perchè ho uno spazio di 5cm dal vetro al muro (bianco) e sarebbe l'ultimo momento di agibilità senza "terremoti"

che dite?

Sandro S.
27-04-2008, 15:57
Perry, tutti che ti copieranno oramai ;-) hai fatto un capolavoro con quella rocciata :-))

dai stefano61 che vai forte anche tu!

inserisci lo sfondo blu sul retro e direi se riesci sul lato destro.

stefano61
27-04-2008, 20:17
Ragazzi, ho fatto i test dell'acqua sopratutto per per prendere dimestichezza con la manualità, visto che in maturazione non hanno molto senso:
Temperatura 25,5
Ph 7,8 8sia con test salifert che con Phmetro)
Salinità 1025
Redox 174
NH4 0
No3 0
No2 0
Po4 0
Mg 950
Kh 11,5
Ca 360
Ioduro 0
Iodato 0
Stronzio ( Non sono riuscitoa misurarlo perchè le spiegazioni parlano della soluzione nr.1 in grani e io l'ho liquida)

Ora mi viene un dubbio, è possibile o ho semplicemento sbagliato a fare i test?
Non ho capito molto bene come mi devo comportare con i test che prelevano 1ml. di soluzione per poi inserirla goccia a goccia: infatti nella siringa rimane anche l'aria e quindi ..... #17

Sandro S.
27-04-2008, 22:51
infatti nella siringa rimane anche l'aria e quindi

nelle istruzioni molte volte dicono che l'aria non modifica il risultato finale.