PDA

Visualizza la versione completa : sump...senza forare


Mazzoli Andrea
30-12-2007, 18:49
salve a tutti ragazzi,
come tutti i neofiti,spesso incorro in errori e considerazioni che,solo dopo aver perso tempo e soldi,realizzo come sarebbe stato meglio pensarci prima...ma finalmente, grazie a questo forum,ho trovato qualcuno veramente preparato che mi sa consigliare e,soprattutto,senza fine di lucro(come molti commercianti,forse tutti quelli che ho incontrato,fanno).
dopo questa piccola premessa,passo ad esporre il mio problema,che magari"affligge"anche altri,certo che qualcuno saprà darmi una qualche dritta.
Qualche tempo fa,son partito con un piccolo reef da 80lt,modificato da me l'impianto elettrico(passaggio da t8 a t5,rimozione componenti dalla plafo per spostarli nel mobile sottostante ed evitare inutili riscaldamenti),ma,siccome nessun vetraio della mia zona si prendeva la responsabilità di forare il fondo di una vasca già assemblata(askol ambiente)ho accantonato l'idea della sump(pur avendo a disposizione un mobile sottostante alla vasca grosso come un garage)
la sump si potrebbe ancora fare ma,facendo che il tubo della caduta lavorasse per vasi comunicanti,in caso di blackout,una volta entrata aria nel tubo,l'impianto non sarebbe autonomo...
Poi mi son detto:e se qualcuno nel forum avesse ovviato a questo problema magari in un modo semplice che la mia astuzia non riesce a partorire?!?
ragazzi avanti,sparate le vostre idee,voglio fare la sump,lo schiumatoio a porosa in mezzo la vasca assieme al riscaldatore fanno proprio schifo in bella vista!!!
p.s. BUONA FINE E BUON PRINCIPIO A TUTTI!!! -c24 -c24 -c24

fappio
30-12-2007, 19:39
Mazzoli Andrea, forare una vasca assemblata non è un problema , io dalle mie parti conosco chi te lo fa in 3 minuti senza il men che minimo problema ... comunque con un owerflow ti puoi collegare alla sump senza forare

Mazzoli Andrea
30-12-2007, 19:53
probabilmente è vero che in 5 min si fa...il problema è che nessuno lo voleva fare!!!ma ormai per forare è tardi,la vasca è piena -20 ,avevo pensato anch'io con un troppo pieno,ma il tubo dovrebbe fare na gobba per uscire dalla vasca quindi l'acqua non andrebbe giù per caduta(giusto?)

fappio
30-12-2007, 20:11
Mazzoli Andrea, io intendo qualcosa del genere http://www.ilregnoanimale.it/owerflow_octopus_ob300s_C663.html

Mazzoli Andrea
30-12-2007, 20:25
cavoli... -05 lo sapevo che c'era qualcuno che ne sapeva qualcosa in giro!grazie1000,ma tu sai come funziona?cos'è,è elettrico?ma...visto il prezzo,non è che si trova un qualche schema di funzionamento?poi giuro che se ci riesco lo posto nel"fai da te"...

Mazzoli Andrea
30-12-2007, 21:05
secondo te,potrebbe funzionare una cosa del genere?
http://www.ithobbyacquari.org/faidate/overflow/overflow.php

fappio
30-12-2007, 21:21
Mazzoli Andrea, si è quello , certo che funziona , buoni anche quelli della tunze e costano meno volendo puoi arrangiarti con il fai da te . praticamente , gli overflow sono 2 contenitori da appendere al bordo vasca uno interno ed uno esterno , collegati da un tubo ad u , funziona per vasi comunicanti , quando il contenitore dello scarico , scende di livello , chiama l'acqua dll'acquario . mantendendo un flusso costante ....

fappio
30-12-2007, 21:30
Mazzoli Andrea, http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=58&products_id=467

Mazzoli Andrea
30-12-2007, 21:32
grazie fappio,mi hai"illuminato di immenso"!!!ora proverò col fai da te,poi,al max lo compro bello che fatto...rimango sempre del parere che è meglio questo sito che tutti i negozi che conosco messi assieme(i quali neanche sapevano di questi prodotti).
per i dimensionamenti dei condotti vedrò un pò cosa trovo,ma penso che nei vari post troverò le giuste dritte
grazie ancora,a presto!!! ;-)