Visualizza la versione completa : Gh e KH alti da troppo tempo
Sercanepazzo
19-07-2005, 12:30
Ciao a tutti, ho questo problemino; ho allestito un 24l dai primi di maggio, l'acqua all'inizio fu per 2/3 rubinetto e 1/3 osmosi. I valori di Gh e Kh erano molto alti i primi tempi, circa 18 - 17; poi aspettai il tempo dovuto e inserii il mio betta, circa dopo un mese e mezzo. Le piante sono 3anubias, 4 anubias nane, 1 echinodorus e 2 piante alte, poi dopo 2 mesi inserii 2 cory e ancistrust. Il mio problema è sempre stato i valori alti di gh e kh, dalla partenza poi ho effettuato cambi settimanali di 5l con sola acqua di osmosi cercando così di abbassare gh e kh; oggi dopo una discesa da gh 18 a gh 11 e da kh 20 a kh 9; vorrei sapere se è solo questione di tempo o c'è qualcosa che impedisce la discesa dei valori di durezza.
Per la cronaca, i pesci stanno benone, le piante pure.
ciao a tutti!!
orfeosoldati
19-07-2005, 13:14
Ciao a tutti, ho questo problemino; ho allestito un 24l dai primi di maggio, l'acqua all'inizio fu per 2/3 rubinetto e 1/3 osmosi. I valori di Gh e Kh erano molto alti i primi tempi, circa 18 - 17; poi aspettai il tempo dovuto e inserii il mio betta, circa dopo un mese e mezzo. Le piante sono 3anubias, 4 anubias nane, 1 echinodorus e 2 piante alte, poi dopo 2 mesi inserii 2 cory e ancistrust. Il mio problema è sempre stato i valori alti di gh e kh, dalla partenza poi ho effettuato cambi settimanali di 5l con sola acqua di osmosi cercando così di abbassare gh e kh; oggi dopo una discesa da gh 18 a gh 11 e da kh 20 a kh 9; vorrei sapere se è solo questione di tempo o c'è qualcosa che impedisce la discesa dei valori di durezza.
Per la cronaca, i pesci stanno benone, le piante pure.
ciao a tutti!!
A me pare che stai avendo un calo evidente e,soprattutto,graduale.
Col tempo,in assenza di CO2,dovresti aspettarti,oltretutto, un calo naturale del kH. Però, a scanso d'errori......
-controlla anzitutto che non ci sia niente di calcareo negli arredi (fondo compreso)
-controlla pH della vasca e pH,GH,kH dell'acqua d'osmosi
-se è tutto ok continua coi cambi con sola acqua d'osmosi.
Però vacci sempre gradualmente!
Sercanepazzo
20-07-2005, 10:44
ok bene, il dubbio era proprio questo se il tempo che ci vuole è molto da permettere una discesa molto lenta e graduale
Salve, sono nuovo del sito e ho lo stesso problema. Il ph è pari a 8 il kh pari a 18 e gh pari a 20. Uso torba e per ora non poso installare un impianto di co2. Adesso mi appresto a mettere acqua di osmosi. La mia domanda è questa: su 70 litri lordi quanti litri dovrei cambiare? Faccio presente che l'acquario è stato avviato da un mese circa, ha piante e delle rocce calcaree. Sto aspettando che i valori di kh e gh si stabilizzino e soprattutto che il ph scenda almeno a 7 prima di introdurre i pesci.
Grazie per le risposte e complimenti per il sito.
Cleo2003
20-07-2005, 13:55
Se hai rocce calcaree avrai sempre la risalita della durezza.. nn si stabilizzerà nulla, devi toglierle... il ghiaino invece com'è ?
Per i cambi visto che hai piante meglio farne almeno un paio, dipende anche da che pesci vuoi inserire e che valori vuoi arrivare ad avere di durezza (il ph senza co2 nn calerà sotto il 7,5 presumo.. a meno che tu nn tenga sempre la torba cambiandola almeno una volta al mese)
Nightsky
20-07-2005, 14:18
in 24litri nn terrei ne cory ne anci.
Se hai rocce calcaree avrai sempre la risalita della durezza.. nn si stabilizzerà nulla, devi toglierle... il ghiaino invece com'è ?
Per i cambi visto che hai piante meglio farne almeno un paio, dipende anche da che pesci vuoi inserire e che valori vuoi arrivare ad avere di durezza (il ph senza co2 nn calerà sotto il 7,5 presumo.. a meno che tu nn tenga sempre la torba cambiandola almeno una volta al mese)
Infatti cosi' farò, cambierò la torba una volta al mese, fino a che non mi decida a mettere un impianto co2. Io cmq volevo sapere quanti litri devo cambiare su 70 litri lordi. Volevo inoltre quali rocce non sono calcaree.
Ps. Non riesco piu' a trovare la torba, i negozianti si riforniranno a settembre. Posso usare, nel frattempo la torba classica o farei uno scempio?
Grazie ancora.
Sercanepazzo
21-07-2005, 02:20
x blulady, perchè ne cory ne anci; scusami l'ignoranza...in molti mi hanno detto che possono andar bene se pur di piccole dimensioni.
ciao
Nightsky
21-07-2005, 11:22
l'ancy da grande misura 10-15cm, e starebbe stretto.
i cory a meno che nn siano i pygmaeus....in 24lt nn li terrei...
e poi solo 2... #07
Sercanepazzo
21-07-2005, 11:56
ok capisco, vedrò di attrezzarmi, ciao.
The Wizard
21-07-2005, 12:25
l'ancy da grande misura 10-15cm, e starebbe stretto.
i cory a meno che nn siano i pygmaeus....in 24lt nn li terrei...
e poi solo 2... #07
Concordo con la svizzerina.. :-)
Troppo poco spazio...
Cleo2003
21-07-2005, 15:41
[Infatti cosi' farò, cambierò la torba una volta al mese, fino a che non mi decida a mettere un impianto co2. Io cmq volevo sapere quanti litri devo cambiare su 70 litri lordi. Volevo inoltre quali rocce non sono calcaree.
Ps. Non riesco piu' a trovare la torba, i negozianti si riforniranno a settembre. Posso usare, nel frattempo la torba classica o farei uno scempio?
Grazie ancora.
Nn so che torba mettevi prima ma quelle "classiche" van bene si.. alcune ti fanno l'acqua più scura altre meno, io usavo quella della Sera e mi sembrava ottima.. la metti dentro un sacchetto apposito (o classica calza di nylon lavata).
Per i litri da sostituire dipende da che durezza vuoi raggiungere.. il modo più ovvio è fare un cambio di una 30ina di litri con acqua osmosi e vedere cosa raggiungi (dopo aver levato tutto quel che hai di calcareo in vasca)... poi ti regoli, se vuoi i litri ecc esatti spero ci sia qualcuno di più "matematico" che ti risponda.. io a suo tempo pian piano ho fatto i cambi con osmosi e quando son arrivata ai valori giusti ho cominciato ad inserire l'acqua con gli stessi valori di quella in vasca (osmosi+ sali).
cambierò la torba una volta al mese
anche così , con quella durezza , il ph non si abbassa;
devi prima tagliare con acqua di osmosi
Grazie per le risposte. Cmq mi hanno assicurato che le rocce che ho non sono calcaree. Io per torba classica intendo quella per piante terrestri eh?
:-)
Cleo2003
21-07-2005, 19:58
#24 io eviterei prodotti nn di acquariofilia se nn si sa se è solo torba o se hanno messo altre cose nn essendo considerata per acquari...
Trovi facilmente la torba in qualsiasi negozio di acquari.. oppure on line www.acquaingros.it o www.abissi.com
#24 io eviterei prodotti nn di acquariofilia se nn si sa se è solo torba o se hanno messo altre cose nn essendo considerata per acquari...
Trovi facilmente la torba in qualsiasi negozio di acquari.. oppure on line www.acquaingros.it o www.abissi.com
Grazie l'ho trovata. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |