Entra

Visualizza la versione completa : Granchietto bast......o!!!


pascio
30-12-2007, 11:24
Ciao a tutti!
E' successo quello che temevo!
Circa otto mesi fa, quando cominciai il mio marino allo scuro di parecchie ininformazioni comprai un piccolo granchietto rosso nominato dal negozio granchietto cigliegina completamente arancione scuro, mi sembrava un ospite carino e' cosi lo comprai.
Durante tutti questi mesi mi accorsi che si vedeva pochissimo e' solo di sera ma sopratutto di notte, lo vedevo aggrappato alle rocce mangiando credo alghe( ora sto maledetto non riesco piu' a vederlo, credo esca solo qualche ora di notte oppure appena si accende la luce si ritira in maniera rapida, perche' non lo vedo piu' e l'unico indizio qualche pezzo di muta credo stia crescendo di dimensioni ).
Ora arrivo al mio probblema tre settimane fa' ho inserito il mio primo corallo molle che ho visto deperire lentamente una cladiella ma sopratutto sezionarsi.
Ora chiedo a voi piu' esperti di me cosa posso fare o meglio come posso catturare questo indesiderato ospite????
Aiutatemi perche' credo sia una bella gatta da pelare!! -20

ALGRANATI
30-12-2007, 13:01
io dubito che sia il granchio a mangiarti la cladiella

asvanio
30-12-2007, 16:24
anche io ;-)

dottflavio
30-12-2007, 18:45
anche io non penso ;-)

pascio
30-12-2007, 23:00
Ah!!!
Ma allora secondo voi cosa puo essere successo!
Il corallo mostra quasi dei brandelli in alcuni punti, i pesci in vasca che ho sono due pagliaccetti un flavensces e' un acanturus, i valori non sono dei migliori sicuramente ma crediate che sia stato per questo?
Penso al granchio perche' ho imparato a riconoscere i suoi escrementi e sono proprio vicino al corallo.
I valori che ho in vasca sono ph8, no3 a 10, no2 assenti, quindi secondo voi? #24

Robbax
30-12-2007, 23:04
pascio, la risposta č nel tuo profilo.......

Nome utente
pascio

VASCA JUWELL CHIUSA 120X45X50, ILLUMINAZIONE INTERNA 2X54W+2X39W, 26 KG DI ROCCE VIVE, 4 CM DI ARAGONITE, SCHIUMATOIO PRIZM, FILTRO BIOLOGICO INTERNO CON MATERIALE FILTRANTE.

asvanio
31-12-2007, 12:43
pascio,
i valori non sono dei migliori sicuramente ma crediate che sia stato per questo?


di sicuro #36#

pascio
01-01-2008, 11:56
Ciao e' sopratutto buon anno a tutti!!
Dimenticavo di comunicare un dato importante, il mio profilo e' cambiato da circa due mesi, ora e' aggirnato! ecco perche' sono giunto alle mie conclusioni. :-)

Robbax
01-01-2008, 17:16
pascio, posta i valori...compresa salinitŕ e temperatura...con la vasca chiusa tende ad essere poco gestibile quest'ultima cosa...
perdonami,ma se la vasca č chiusa come hai fatto a mettere il deltec?

pascio
01-01-2008, 19:32
Ciao robbax!
Allora ti aggiorno sui fatti.
oggi pomerggio mi sono dedicato al mio acquario e visto che avevo il tarlo di questo granchietto ho deciso una volta per tutte di controllare di persona dove cavolo si fosse imboscato. ( devo dire che era qualche mese che non lo vedevo )
Ho tolto tutte le rocce dalla vasca e le ho controllate una per una in tutti i loro buchi e ho scoperto i resti del granchio chele zampe e via dicendo.
A questo punto ho pensato ad una muta di crescita ma dopo aver controllato tutte le rocce non vi e' altra spiegazione dellla sua avvenuta morte.
La mia domanda e' questa : cosa ha provocato il deperimento del corallo cladiella? i valori? N03 a dieci sono letali per un corallo di questa specie?
Oppure puo' essere l' acanturus che sporadicamente puo' avergli dato qualche morso?
Ora credo di aver manomesso un po' l' acquario ricambiando il layout delle rocce ma ho cercato di tenere le stesse parti che avevano preso luce.
Per inserire lo skimmer ho dovuto tagliare un pezzo di coperchio e'spessorare lo schiumatoio sara abbastanza performante per la mia vasca di 170 litri netti?
Lo sto utilizzando da circa due mesi, spero di portare a zero gli no3, con oggi ho aspirato tutta la sabbia che avevo che era giusto un velo. #22
i valori della vasca sono questi:
No3 a 10 fino ad oggi, no2 0, temperatura 27° , salinita' 1025, il resto dovrei misurarlo.
Devo dire che l' acanturus sporca parecchio i due pagliaccetti credo non siano un probblema, il flavensces nella norma.
Posto foto dammi un parere!
#21

Robbax
01-01-2008, 20:34
pascio, la vasca č piccola per quei pesci,2 poi ancora peggio,la luce č poca, il movimento anche...lo skimmer č perfetto,ma ora che hai fatto quegli spostamenti gli no3 e i po4 ti si impenneranno...metti delle resine in un letto fluido e batteri biodigest...scoperchia la vasca e metti una plafo...almeno4*54w ;-)

Rompě
01-01-2008, 21:16
pascio io leverei la roccia quella di centro sinistra la piu alta di tutte ..poi dopo averla levata metti foto ;-)

pascio
01-01-2008, 22:55
Ciao robbax!
Mi puoi spiegare cosa sono le resine a letto fluido e come si inseriscono nell' acquario?? come sono questi batteri biodigest ? Per la plafo ci sto pensando, vorrei trovarla sul mercatino ma non spendere una cifra tipo 1x250 hqi + due t5 attinici. #13

asvanio
02-01-2008, 11:38
pascio, come ti hanno gia' detto ai molte cose da sistemare...scoperchia e metti una plafo con piu' luce,incrementa il movimento il vasca,misurati tutti i principali valori cioe' no3,po4,ca,mg,kh,salita',ecc con test affidabili

per le resine personalmente aspetterei le misurazioni, mentrei biodigest (batteri) puoi usarli da subito.

altro umile consiglio fai le modiche ed i test..ma cerca di stressare poco la vasca altrimenti non vinirai mai ;-)

pascio
02-01-2008, 12:22
Ciao a tutti!
Visto che sono novello come si inseriscono questi batteri, sono delle gocce?con quale frequenza?
Non avendo coralli quali sono i valori da tenere sotto controllo? #13

Robbax
02-01-2008, 13:52
pascio, anche se non hai i sps gli inquinanti devi tenerli molto molto bassi se non nulli ugualmente..
i batteri(prodibo biodigest) sono in fiale da diluire in un litro di acqua della vasca e versare in un luogo di forte movimento,il filtro a letto fluido č appunto un filtro,fatto in un modo particolare,dove le resine(sopratutto rowaphos)lavorano al meglio

asvanio
02-01-2008, 15:54
questi sono in fialette mi pare dosaggio una per 400lt circa e li devi buttare semplicemente in vasca avendo solo cura di agitare prima bene la fiala.

ma son solo batteri e non fanno nessun miracolo e tantomeno si sostituiscono ad una buona impostazione della vasca ;-)

per il resto ti consigliere di leggere molto AP,forum,ecc ;-)

pascio
03-01-2008, 21:36
Ciao a tutti!
Nessuna risposta! -20

Robbax
03-01-2008, 21:40
pascio, mi sembra di averti risposto...

pascio
03-01-2008, 21:44
Ok grazie asvanio! #22

pascio
03-01-2008, 21:55
Si robbax!
Non mi hai spiegato pero effettivamente cosa e' questo letto fluido, dove si mette? e' una spugna o che altro?

asvanio
03-01-2008, 23:51
e' un cilindro dove all'interno vengono messe le resine per i po4 (fosfati), l'acqua entra dal basso e lentamente attraversa le resine che fluttuano all'interno uscendo poi dall'alto con meno fosfati.

spero di essermi spiegato in maniera semplice e comprensiva ;-)

Robbax
03-01-2008, 23:56
asvanio, piu facile farlo che spiegarlo :-D

asvanio
04-01-2008, 00:39
robbax, direi di si :-D