PDA

Visualizza la versione completa : Chi mi dà una mano ad identificarlo?


condormannaro
30-12-2007, 11:08
Ciao.

Ho sul vetro, la mattina, alcuni animaletti.

Potrebbero essere planarie (non del tipo rosso), ma non ne sono sicuro.

Sono lunghe un paio di millimetri.

Chi mi sa dire cosa potrebbero essere?

Qui il video che ho girato al microscopio e postato su youtube (non sapevo dove metterlo).

Fa un po' schifo...

http://it.youtube.com/watch?v=Qkp08N6_T4Y

Grazie

SJoplin
30-12-2007, 12:06
[b:f4a67ca32f]condormannaro[/b:f4a67ca32f], non ti so dire il nome scientifico, ma secondo me sono planarie o parenti stretti che ho la "fortuna" di possedere, nella mia collezione multicolore...
quello che ho notato è che si riproducono molto meno velocemente delle rosse (o verdi che siano...) ma si fissano in maniera stabile su alcuni molli, tipo actinodiscus ,rhodactis e via dicendo. il colore, se son quelle che ho io, dovrebbe essere un beige/marron chiaro http://www.acquariofilia.biz/allegati/24-08#07_1444_279.jpg

condormannaro
30-12-2007, 12:25
sjoplin, il colore è quello che dici tu...

Io le vedo solo sul vetro anteriore, la mattina...

yeah!
30-12-2007, 14:06
io le ho dall'inizio del "gioco".....a volte di più a volte di meno....ma mai dato problemi ;-)

Robbax
30-12-2007, 15:41
ne avevo anche io su actinodiscus e foliosa verde...ho inserito uno pseudocheilinus....si è fatto una scorpacciata e non ne vedo più nemmeno l'ombra ;-)

luciafer
30-12-2007, 16:00
Planarie al 100%.
Lo pseudocheilinus è un'ottima soluzione.
Prima intervieni, meglio è......... non sono proprio innocue e se ne diventano parecchie, possono provocare seri danni.
Ciao e buon anno a tutti. #22 #22 #22

Pfft
30-12-2007, 17:04
Spostata nella sezione giusta..
Belle planariette..

SJoplin
30-12-2007, 17:51
...ho inserito uno pseudocheilinus....

io ho solo l'ascarilen come alternativa e ho sempre il dubbio di combinare un gran casino se lo vado a mettere.
anche se riuscissi a eliminare la maggior parte dei cadaveri, mi sa che farei una mezza strage della fauna bentonica.
tuttavia c'è chi nei nanetti l'ha fatto senza avere grossi problemi, però... diciamo che per il momento continuo di aspirazione.

ho notato che le bianche hanno pure un comportamento diverso nei confronti della luce, cioè sembrano esserne meno attirate rispetto alle verdi.
le verdi a loro volta, messe sotto un'illuminazione un po' più decente delle PL diventano rosse... e così direi che il tricolore c'è tutto :-D :-D

queste sono le rosse con un illuminazione infelice -04 , almeno credo!