Visualizza la versione completa : microoooooooreef foto pag. 4
Andrea Tallerico
29-12-2007, 18:24
Ciao ragazzi la mia vasca procede sembra bene a parte qualche filetto verde.
oggi facendo pulizia in cantina ho trovato una bella boccia da 26 cm di diametro e mi è venuta voglia di metterla in ufficio con un bel picoreef avete consigli?
deve essere una cosa bella da vedere con meno cavi ecc io intanto da buon designer sto studiando ma ho bisogno anche di supporto tecnico.
penso dia ver risolto un pò tutto a parte la luce volevo riutilizzare un porta lampada normalissimo e attacarci una lampadina a risparmio energetico consigli. ciao
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Acquari/Acquariomania/default.asp non mettere pesci li farai solo soffrire #07 http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/fai_da_te/vascaPesciRossiNanoReefsettembre/default.asp
Andrea Tallerico
30-12-2007, 01:18
come faccio a scalfare l'acqua nella boccia.?
Andrea Tallerico, son vasche assolutamente ingestibili.. pensa solo a pulire i vetri #19
la boccia stile pesce rosso vorrei sapere quant'è durata.. cosi' per curiosità
per la foto del duro non so.. fa vedere a qualche esperto ;-)
come faccio a scalfare l'acqua nella boccia.?credo con una sump da 1 l
Andrea Tallerico, son vasche assolutamente ingestibili.. pensa solo a pulire i vetri #19
la boccia stile pesce rosso vorrei sapere quant'è durata.. cosi' per curiosità
per la foto del duro non so.. fa vedere a qualche esperto ;-)no con tempo sacrificabile si potrebbe fare
no con tempo sacrificabile si potrebbe fare
bene. allora spiegaci per filo e per segno come allestiresti ti, una vasca con pareti concave.
possibilmente senza scopiazzare da quello che c'è scritto in quei post e scrivendo qualcosa di sensato.
dai rompi siamo tutto orecchi....anzi tutti occhi...sono curioso...come la faresti? :-D :-D
Andrea Tallerico
30-12-2007, 13:37
gia fammi sapere
io dico la mia: pompa di quelle con calamita così si risolve il problema ventose(tipo le nano)
riscaldatore attaccato con del silicone al vetro
e vetri pulibili con uno spazzolino di quelli grandi
secondo me si può fare
certo poi si sa in ufficio,si ha sempre un sacco di tempo libero :-))
Andrea Tallerico
30-12-2007, 14:53
bella idea lo sapzzolino?
ma che cosa sono le pompe con calamita? modello?
che riscaldatore io ho un 25w ma è tanto grande
c'è il newattino che è picolo ma non si può regolare.
sennò pensavo di prendere un filtro esterno eden piccolo e attaccarci il riscaldatore esterno della idor.
e far diventare il filtro una specie si sump
rompì2, ''non mettere pesci li farai solo soffrire #07 ''
scusa ma detto da te che hai uno zebrasoma scopas,se non ricordo male, in 120 litri mi sembra ridicolo....
yeah!, ''e vetri pulibili con uno spazzolino di quelli grandi''
non saprei... hai mai avuto a che fare con le alghe calcaree? :-D :-D per non parlare di quelle verdi.... simpatiche.... che tolgo con la lama di un taglierino...
Andrea prendi una vasca cubica anche piccola.... è circa mille volte piu' facile da gestire ;-)
Andrea Tallerico
30-12-2007, 15:33
era per riutilizzare la boccia.
e no lasciarla in cantina
credo allora che stia meglio in cantina... poi se vuoi rovinarti la salute ben venga :-D :-D
Andrea Tallerico
30-12-2007, 19:51
che vuoi dire?
no con tempo sacrificabile si potrebbe fare
bene. allora spiegaci per filo e per segno come allestiresti ti, una vasca con pareti concave.
possibilmente senza scopiazzare da quello che c'è scritto in quei post e scrivendo qualcosa di sensato.cmq sjoplin o solo detto che con pasienza e tempo libero si potrebbe fare"!!!!!!!! :-) non e impossibile come dici te tu ti sbagli #26
rompì2, ''non mettere pesci li farai solo soffrire #07 ''
scusa ma detto da te che hai uno zebrasoma scopas,se non ricordo male, in 120 litri mi sembra ridicolo....
yeah!, ''e vetri pulibili con uno spazzolino di quelli grandi''
non saprei... hai mai avuto a che fare con le alghe calcaree? :-D :-D per non parlare di quelle verdi.... simpatiche.... che tolgo con la lama di un taglierino...leggi il mio profilo ;-) -68
SqualoBruto
30-12-2007, 20:50
rompì2
Tallerico vuol saper se è possibile da una boccia di vetro tirar fuori una microreef,
ed in caso affermativo come fare.
Sandro gli lo ha sconsigliato, cosa che mi sento in dovere di fare anche io, tu invece affermi di si.
Invece di pintare il dito con emoticon contro un utente esperto che tra l'altro potrebbe essere quasi tuo nonno(non perchè Sandro è vecchio ma perchè tu giovane), dicendogli che sbaglia, perchè non esponi la tua idea su come allestire la boccia? Cosa che tra l'altro alcuni utenti già stanno aspettando da te.
Nulla di personale ma sono curioso anche io
rompì2
Tallerico vuol saper se è possibile da una boccia di vetro tirar fuori una microreef,
ed in caso affermativo come fare.
Sandro gli lo ha sconsigliato, cosa che mi sento in dovere di fare anche io, tu invece affermi di si.
Invece di pintare il dito con emoticon contro un utente esperto che tra l'altro potrebbe essere quasi tuo nonno(non perchè Sandro è vecchio ma perchè tu giovane), dicendogli che sbaglia, perchè non esponi la tua idea su come allestire la boccia? Cosa che tra l'altro alcuni utenti già stanno aspettando da te.
Nulla di personale ma sono curioso anche iospiegami xk non si potrebbe fare?da su? -28d# cmq se 1 a la pasienza di pulire i vetri fondo e fare tante ma proprio tante meticolose cure si potrebbe realizzare...xk no? -28d#
robymar85
30-12-2007, 22:11
io penso che verrebbe una gran porcata! 1. perchè non ci sono posti dove nascondere la parte tecnica 2. perchè se volesse mettere un filtro a zainetto non saprebbe dove posarlo 3. come hanno detto gli altri la pulizia diventerebbe un porblema veramente inimmaginabile.. per quanto riguarda la pazienza... secondo me può resitere qualche mese, ma la prima volta che non può curarlo magari per 3 o 4 giorni le alghe sui vetri prenderebbero il sopravvento... e poi scusate ma vi piace vedere gli animali deformati come apparirebbero in una sfera? se non vuoi buttare la boccia secondo me dovresti metterci dei pesci rossi, per un marino opterei per una forma + classica! ;-)
rompì2, ho reinterpretato in italiano il tuo profilo.... finalmente hai fatto una cosa buona... bravo rompì bravo ;-)
non e impossibile come dici te tu ti sbagli #26
rompì, tutto e possibile, basta sapere come farlo e soprattutto come gestirlo.
robymar ti ha già spiegato parte delle difficoltà tecniche nell'allestimento, ma ce ne potrebbero essere pure altre. pensa solo a far la rocciata che sguazzo.., oppure, che ne sai che una volta che sei riuscito a trovare delle pompe adattabili non ti salti fuori un movimento a mulinello tipo centrifuga? secondo te i coralli sarebbero contenti? e secondo te sanno pure che dovranno crescere con una forma concava per adattarsi alla vasca? e se per sbaglio dovessero pure crescere e devi tirarli fuori dalla vasca, come fai?
l'errore di fondo in un'idea del genere è quello di farsi prendere dall'estetica a discapito di chi sta dentro la vasca, e ricordiamoci che son sempre animali.
poi sei andato a tirare fuori le due vasche più assurde di tutto il portale, manco a farlo apposta. e qui mi ricollego, andando un po' ot, a un discorso che oramai ti hanno già fatto tutti, mod. o non mod.
per favore, cerca di essere più che sicuro quando scrivi qualcosa, perchè qui leggono decine di persone e la prima volta che qualcuno ti prende sul serio va a finire che salta fuori un casino.
il senso di un gruppo di discussione è esprimere una propria idea e motivarla; non basta dire si può fare, devi anche spiegare come, e se non lo sai, beh, potevi risparmiarti un post.
come non detto -28d# ciao
Andrea Tallerico
31-12-2007, 00:27
ragazzi non litigate per me.
mi sa che ci metterò un bel pesce rosso oppure un qualche pesce che stia bene in una boccia.
come non detto ciao
spero che significhi "ho capito"..
Andrea Tallerico
31-12-2007, 00:35
parli con me bubi?
ale_nars
31-12-2007, 00:53
mi sa che ci metterò un bel pesce rosso oppure un qualche pesce che stia bene in una boccia.
nessun pesce sta bene in una boccia...e sicuramente nessun pesce rosso che,nonostante ciò che si fa di solito è più adatto a un laghetto che a un acquario,parliamo di un pesce che in natura supera tranqillamente i 20 cm...buttala la boccia. ;-)
raga pero' se cominciamo a farci venire gli scrupoli.....bhe ditemi voi allora perche in 30 litri mettiamo animali abituati a vivere alla corrente del mare...ecc ecc. i pesci rossi per quanto crudele sia..hanno sempre vissuto nelle bocce....certo un laghetto sarebbe l'ideale...ma anche per i nostri coralli l'ideale sarebbe un 5000 litri no? :-D :-D :-D
ale_nars
31-12-2007, 16:12
darmex, non centra niente,hai mai visitato la sezione dolce? I pesci rossi nelle bocce non vanno messi,sono tra i pesci d'acqua dolce che hanno bisogno di più spazio per il nuoto,è proprio il concetto che è sbagliato... scusa ma secondo molti di noi una coppia di ocellaris deve stare in almeno 150l,perchè un pesce che diventa 4 o 5 volte più grande deve stare in 9-10l?....nessun pesce puo starci se costa 2 o 3 euro invece di 20 fa lo stesso è?
robbieiv
31-12-2007, 16:16
forse l'esempio del pesce rosso non era appropriato, ma comparare i pesci del dolce a quelli marini in fatto di esigenze di spazio, mi sembra una grossa forzatura
quello che dici è verissimo...purtroppo l'uomo da sempre ha avuto un comportaento del genere col mondo animale...c'è chi tiene i cani di grossa taglia in casa....chi i cavalli per farsi trainare...perche purtroppo il loro è stato un destino crudele...cosi com'è la sorte del pesce rosso....sin da quando ero piccolo li ho sempre visti in delle bocce(per quanto sbagliato sia)..cosi come i cricetini chiusi in gabbia...o ancor peggio gli uccellini...ma credi che basti lamentarsi affinche tutto cio finisca?
ale_nars
01-01-2008, 20:24
robbieiv, le esigenze di spazio dipendono dalle esigenze di nuoto e dalle dimensioni che raggiunge,dolce o marino non c'entra niente,un cantigaster vuole la metà dello spazio di un alborella di pari dimensioni...una murena vuole un centesimo dello spazio di un siluro europeo...ecc...
darmex, non è una lamentela sterile che sta andando solo OT...sto solo consigliando di non mettere nessun pesce nella boccia,marino o di acqua dolce,perchè è destinato a morire o a crescere con gravi malformazioni indotte dal poco spazio (vedi nanismo),consigliare di metterci il pesce rosso perchè molti lo fanno non è una giustificazione.
sin da quando ero piccolo li ho sempre visti in delle bocce(per quanto sbagliato sia)..cosi come i cricetini chiusi in gabbia...o ancor peggio gli uccellini...ma credi che basti lamentarsi affinche tutto cio finisca?
e consigliare ad un altro di fare altrettanto servirà ancora a meno. #07
Andrea Tallerico
01-01-2008, 20:29
ciao ragazzi buon anno atutti.
Volevo dire che ho abbandonato l'idea del pico nella boccia ma finendo la pulizia in cantina ho trovato una bella vasca che quando ero piccolo mio padre ci teneva le tartarughe ma i vetri sono incrostati di (BO) penso calcare e c'è del sillicone che sorreggeva una struttura per fare la zona ascitta al terrario.
come posso scrostare il tutto e togliere il sillicone?
fatemi sapere presto grazie?
non so che tipo di prodotto?
o basta grattare con la paglietta.
vorrei preservare il più possibile i vetri dai graffi ecc.
Andrea Tallerico, quanti anni ha quella vasca? no perchè il silicone non è micca eterno, eh? :-))
Andrea Tallerico
01-01-2008, 20:58
non so quanti anni ha?
sai come pulirla bubi?
al massimo la smonto se vedo che non tiene?
e la risillicono.
come la pulisco dal calcare?
come gli tolgo il sillicone o losciolgo bo non so?
Andrea Tallerico
01-01-2008, 20:59
secondo te se riempo la vasca di acqua e aceto il calcare si scioglie?
in che tempi e per il silllicone?
Andrea Tallerico
01-01-2008, 21:06
altezza 25
larghezza 41
profondità 22
queste sono le misure non sono proprio adatte per un nano ma magari per una sump si.
oppurenpensavo di metter un vetro in mezzo e creare una 2 vasce da 22x20x25 e magari una farla diventare una micro sump anzichè soto di lato.
lo so che dico tante cavolate ma son sempre idee.
Andrea Tallerico
01-01-2008, 21:29
che dici bubi?
o qunalcun'altro come faccio a togliere il sillicone?
robbieiv
01-01-2008, 22:24
ale_nars, a mio parere le esigenze di nuoto non sono tutto.
bisogna badare a tante altre cose, prime tra tutte l'inquinamento e la territorialità! e in questo non è possibile paragonare i pesci di dolce, come i pesci rossi, a quelli marini
ciò non toglie che costringere pesci in 10 litri d'acqua è un abominio
Andrea Tallerico, per pulire i vetri vai di aceto, alcol e olio di gomito, per il silicone credo che dovresti procedere per via meccanica...ho visto dei prodotti che eliminano il silicone indurito, ma non li ho mai usati, per cui... #24
Andrea Tallerico
01-01-2008, 22:47
ok grazie
ale_nars
01-01-2008, 23:38
beh! i pesci rossi inquinano quanto un chirurgo...per la territorialità...già me ne ero scordato.
Andrea Tallerico, i vetri puliscili con aceto,ma prima scollali,togli il silicone con la lametta o con il levasil (vedi come ti riesce meglio,ma prova prima con la lametta.) poi sgrassi bene con etere o alcool e li risiliconi...se non l'hai mai fatto informati prima di siliconare,anche se date le dimensioni non avrai problemi.
scusate per l'assenza e non aver risposto,cmq....
se non vuoi usare lo spazzolino,te lo puoi fare da te bastone e spugna di quelle rigide.....garantito funziona,è logico che non devi lasciar passare due settimane tra una pulizia e l'altra come faccio io o molti altri #06
inoltre leggendo,secondo me si può fare una cosa carina anche senza rocciata ;-)
fondo di sabbia da 12cm se la boccia lo permette e pioi magari solo una roccetta centrale su cui mettere magari della xenia o solo un invertebrato,circondato da una mini praterie di caulerpa ;-)
i prgetti se studiati bene si possono realizzare #36#
Andrea Tallerico
02-01-2008, 14:32
ok grazie yeah ma dove metto la pompa e il riscaldatore.
o meglio il riscaldatore la pompa ci sat anche.
io ho gia della sabbia corallina faccio solo un unico fondo con solo la sabbia o devo fare i tre settori come il metodo jaubert ?
no fai un solo strato di sugar size,poi metti una roccetta in mezzo
la pompa puoi prendere una nanokoralia(mi pare)che ha la calamita come attacco e non le ventose
per il riscaldatore se riesci,mettilo in un filtro a zainetto,oppure come ti ho gia detto
lo attacchi con del silicone al vetro(a vasca vuota però)
sappi che cosi però se ti si dovesse rompere sarà un pò difficile da sostituire ma si può fare
Andrea Tallerico, per me ti stai mettendo in una brutta avventura...
punti di vista, eh? :-))
be è un esperimento se dovesse fallire pazienza non muore nessuno
se dovesse funzionare verrebbe fuori una cosa carina
........naturalmente niente pesci :-)
Andrea Tallerico
03-01-2008, 11:52
l'ho allestito ieri sera oggi torno a casa e posto le foto.
devo trovare l'illuminazione ma per quella ho tempo devo fare la maturazione prima.
dai dai voglio vedere #22
Andrea Tallerico
03-01-2008, 23:27
ecco
http://img249.imageshack.us/img249/6095/dsc02226wp6.th.jpg (http://img249.imageshack.us/my.php?image=dsc02226wp6.jpg)
http://img233.imageshack.us/img233/4838/dsc02227nb3.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=dsc02227nb3.jpg)
marcola62
04-01-2008, 01:11
dai che esteticamente e' carino #25 .......... sembra un po' la palla che se la giri scende la neve........ :-D :-D
vai che facciamo il tifo...... ;-)
Andrea Tallerico
04-01-2008, 01:26
grazie.
è piu bella questa ricciata di quella del 75 litri che tra l'altro è pure crollata sta str.....nza -04
certo che l'effetto pompa dilatata è davvero inquietante,ora cosa hai intenzine di mettere,finita la maturazione si intende :-))
Andrea Tallerico
04-01-2008, 12:27
pensavo solo un mollo e bo
forse paguro o bavosa.
non so dopo vedro?
devo vedere prima l'illuminazione e poi in base a quella sceglierò gli ospiti
leletosi
04-01-2008, 13:43
BAVOSA ?? -05 -05
spero tu ti sia confuso con un altro animale.....e spero anche che non sia un pesce
BAVOSA ??
:-D :-D :-D
e perchè nò, io metterei un veliferum almeno dopo un anno ti gira x casa con la boccia :-D :-D
BAVOSA ?? -05 -05
#23 #23 #23 l'avevo detto che il 2008 sarebbe stato un anno complicato...
andrea, posso chiedere se la boccia dei pesci rossi è un DSB, un naturale, occhè??
no perchè il fondo di sabbia mi confonde un po' :-))
marcola62
04-01-2008, 14:37
e perchè nò, io metterei un veliferum almeno dopo un anno ti gira x casa con la boccia :-D :-D
no no secondo me la boccia se la magna...... :-D :-D :-D andrea si scherza eh, dai continua che l'idea della boccia mi intriga parecchio ;-)
ovvio che si scherza,l'unica cosa che mi lascia perplesso è se ha fatto un dsb, che di sua natura consuma tantissimo ossigeno,e come sappiamo lo scambio gassoso dentro una boccia è pochino #24
robymar85
04-01-2008, 14:48
per ora è carina... sono curioso di vederla ad inizio fotoperiodo però... tutta quella sabbia però nn mi convince per niente!
Andrea Tallerico
04-01-2008, 16:46
lo so ma era l'unico modo per nascondere il riscaldatore. ;-)
si niente pesci spero,un paguretto e via ;-)
inoltre se rieci la pompa dirigila verso l'alto di modo da favorire il più possibile gli scambi gassosi ed evitare che la sabbia si sposti
Andrea Tallerico
05-01-2008, 12:33
ok grazie.
tenete conto che l'idea è nata da il fatto che ho dei pezzi tipo la boccia trovata in cantina il duetto senza la parte filtrante che fa da pompa il riscaldatore dell'acquaterrario che avevo.
quindi è tutto un test per riutilizzare il tutto poi se va male pazienza .
comunque mi può essere utile per la gestione di quello più grande .
dato che così piccolo sarà molto dura tenere i valori regolari ma io confido nella naturalezza della cosa.
Ho pensato alla realtà del mare.
Molta sabbia sul fondo poche rocce o meglio il giusto per filtrare. e acqua a puntino.
il riscaldatore è sotto un riscaldatore normale messo sotto il pelo della sabbia.
dato che il calore viene dal centro della terra e si propaga in alto.
Lo so che son cavolate ma mi sembra una cosa da sperimentare.
ragazzi vi aggiornerò intanto mi ingegno per la luce.
non so ancora cosa consigliate?
che tipo di animali potrei inserire e coralli?
ciao buona giornata a tutti.
ale_nars
05-01-2008, 14:04
Andrea Tallerico, se ti posso dare un consiglio,non cercare di ricreare IL MARE alla perfezione,nei nostri acquari non è fattibile,vuoi perchè neanche le HQI riproducono esattamente il sole e quindi le reazioni che avvengono a causa della luce sono diverse,vuoi perchè la massa d'acqua nel mare permette una vita incredibile senza avere valori di no3 e po4 alle stelle...anche il calore,semmai nonostante tutto gli strati d'acqua più caldi sono quelli superiori...anche se nella boccetta non ci sarà differenza...almeno credo.
Comunque soprattutto con un nano non puoi riprodurre neanche alla lontana il mare,un solo paguretto ad esempio sarebbe già una massa vitale troppo grande rispetto all'acqua che hai (volendo essere realistici),quindi io cercherei di farlo funzionare e basta,ad esempio se la sabbia alta non va (non lo so perchè non ho mai avuto un picoreef) mettila più bassa ecc...cerca il giusto compromesso per fare una cosa che funzioni,ma carina ;-)
ale_nars
05-01-2008, 14:06
che tipo di animali potrei inserire e coralli?
io metterei un paguretto o un ofiura piccolina e uno o 2 molli,il tipo dipenderà molto dalla luce.
ammirevole ma poco realistico secondo mè,il problema è che il riscaldatore quando si accende non arriva a 26 gradi ma molto + sù di fatto portandoti la sabbia a una temperatura altissima x i batteri che non riusciranno a vivere.IMHO
Andrea Tallerico
05-01-2008, 15:12
ok grazie a tutti.
vedremo i risultati e poi vi comunicherò.
tra qualche giorno provo a vedere i valori e li posto.
consigli sulla luce?
ale_nars
06-01-2008, 01:17
consigli sulla luce?
credo che la PL sia l'unica soluzione accettabile,visto che il foro è piccolo.
alapergola
06-01-2008, 01:20
Leggo solo ora di questo allestimento... #24 #24
ale_nars
06-01-2008, 01:38
alapergola, potresti essere meno conciso? :-D :-D :-D
ale_nars, secondo me è svenuto sulla tastiera :-D :-D
alapergola
06-01-2008, 01:47
ale_nars, secondo me è svenuto sulla tastiera :-D :-D
#36# #36#
Esatto!
Mò è tardi, domani esplico i miei #24 #24
-28
Ale
ale_nars
06-01-2008, 01:54
sjoplin ha scritto:
ale_nars, secondo me è svenuto sulla tastiera
Esatto!
Mò è tardi, domani esplico i miei
ok :-))
alapergola
06-01-2008, 12:53
Non entro in merito all' Etica dell'allestimento, anche perchè ho letto che ne avete discusso in abbondanza in precedenza.
Qualche pagina fa, qualcuno scriveva che la progettazione è la chiave per il successo: #25 #25 #25
Sante parole!
Prima di fare qualsiasi cosa, specie nel mondo Nano Reef, pensateci e ri-pensateci 1000 volte sopra!
Tornando alla nostra "Sfera di Cristallo"... :-)
Le difficoltà a cui si va incontro, in un modo o in un'altro le hanno già elencate tutti... difficoltà per una corretta circolazione, scambi gassosi ridotti, pulizia dei vetri cervellotica, difficoltà di ottenere una corretta illuminazione e dulcis in fundo il riscaldamento.
Ho letto che si è scelto di "imitare la natura".
Saggia idea, ma purtroppo assente in questo allestimento :-)
Il potere filtrante della sabbia (enorme) è noto ai più e gli allestimenti con i Letti di Sabbia, o Deep Sands Bed per gli addetti ai lavori, nutrono di innumerevoli vantaggi.
Peccato che qua non vi sia traccia dei dettami necessari all'allestimento di un DSB :-)
Non ultimo, come faceva notare abracadabra, il riscaldatore "nascosto" nella sabbia, vanificherà ulteriormente una qualsivoglia possibilità di colonizzazione batterica.
I cavetti riscaldanti sotto sabbia vanno alla grande nel dolce, dove i fondi non fanno da filtro ma da base per la concimazione. Aggiungo che non so quanto sia consigliabile tenere un riscaldatore in vetro dentro la Sabbia (credo proprio che sia tra le cose da non fare nelle istruzioni!).
Forse la soluzione sarebbe potuta essere uno o due neowattini, ma a me danno più l'impressione di giocattolini piuttosto che di riscaldatori!
Temo che con una conduzione normale, sarà facile che questa Boccia diventi ben presto residenza di un discreto quantitativo algale, vincola moltissimo il proprietario a costanti reintegri d'acqua (e come ce lo metti un galleggiante per l'osmo la'?? #23 ) , cambi d'acqua dato che il sistema filtrante è fuori dai canoni sia per un DSB che per un Berlinese e molti altri sbattimenti che non stò qua ad elencare!
Ognuno è libero di fare quel che vuole s'intende e sarò ben felice di ricredermi su quanto sopra se me lo motivate :-)
Certo, carina è carina nè.... ;-)
su molte cose d'accordo.... ..
per andrea tallarico:
il riscaldatore non ho proprio capito perchè sotto sabbia,se tu lo avessi incollato con silicone atossico in alto vicino alla pompa on sarebbe stato meglio??
se si fosse rotto avresti potuto benissimo incidere il silicone con un coltello e sostituirlo... #24
per alapergola:
mentre l'illuminazione non mi pare troppo una cosa difficile,visto che un nano del genere,deve essere essenziale anche una pl da 20w anderbbe splendidamente
tanto non penso che ci vadano chissa quali invertebrati
anche la corrente non è un problema insormontabile se si dirige la pompa inclinata verso la parete ma leggermente inclinata in alto questo garantirebbe il ricircolo necessario e anche gli scambi gassosi...credo #13
alapergola
06-01-2008, 21:02
il riscaldatore non ho proprio capito perchè sotto sabbia,se tu lo avessi incollato con silicone atossico in alto vicino alla pompa on sarebbe stato meglio??
se si fosse rotto avresti potuto benissimo incidere il silicone con un coltello e sostituirlo... #24
Ecco, questo è un'esempio di quello che intendevo quando parlavo di progettazione preventiva! #25
per alapergola:
mentre l'illuminazione non mi pare troppo una cosa difficile,visto che un nano del genere,deve essere essenziale anche una pl da 20w anderbbe splendidamente
Io non mi riferivo certo al wattaggio, quanto alla copertura del fascio luminoso. Come illumini una sfera il cui imbocco ha un diametro circa 1/3 della circonferenza massima? Non sto' a dire Pl, HQI, T5, ma come distribuisci la luce all'interno? Si può certamente fare, ma... #24
Come ho scritto sopra, guarderò con curiosità come procede ma i dubbi permangono :-)
Come illumini una sfera il cui imbocco ha un diametro circa 1/3 della circonferenza massima? Non sto' a dire Pl, HQI, T5, ma come distribuisci la luce all'interno? Si può certamente fare, ma... #24
l'unica luce per una cosa del genere è una di quelle stramalnate E27 montata su una di quelle plafo coniche. anche in quel caso penso che l'effetto estetico non sia un granchè, perchè, o la metti proprio sopra l'imbocco (e quel poco di scambio gassoso se ne va completamente a rotoli) o se la distanzi fai un bel cono di luce fuori dalla boccia, che non dev'essere certo il massimo. sulla distribuzione del movimento, come su tutto il progetto, del resto, sono parecchio perplesso... devo ancora capire se voleva essere un DSB mancato, un naturale alla vecchia maniera, occhè
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |