PDA

Visualizza la versione completa : Filtro interno per 34 litri


crispen
28-12-2007, 20:23
Saluti a tutti. Sono una principiante e avrei bisogno di un vostro consiglio.
Ho un acquario Askoll da 34 litri... Lo vorrei ripristinare dopo un periodo di inattività e cercando di fare le cose al meglio.
Ho sempre usato il filtro che mi è stato dato con l'acquario e cioè il filtro interno Trio della Askoll. Tuttavia, questo filtro non è per niente funzionale. L'estrazione periodica della spugna filtrante per la pulizia, ad esempio, dopo un po' diventa impossibile perchè il filtro tende a scivolare sulla parete a causa della scarsa presa delle ventose. Avevo visto un filtro Blu Wave che sembra molto più comodo, ma da quanto ho visto è solamente per acquari di maggiori dimensioni...
Potete darmi qualche consiglio su eventuali alternative?? o devo rassegnarmi al filtro Trio della Askoll??
Grazie.
Cristina

esox
28-12-2007, 23:26
come interno il trio è buono...molto megliodei vari wawe (per altro molto macchinoso e di cui sono tutti scontenti) ecc....e cmq il discorso delle ventose vale per tutti !!! non per nulla le vendono di ricambio...

se proprio vuoi cambiare (in meglio), un piccolo eden 501 esterno per quel litraggio funziona benissimo.... ;-)

zietto
29-12-2007, 01:08
Quto esox, l'eden 501 è ottimo. In alternativa puoi prendere in considerazione un Duetto DJ50 ;-)

crispen
29-12-2007, 17:39
Vi ringrazio per le risposte... Secondo voi, quindi, il filtro esterno sarebbe migliore di quello interno??

Cowalsky
29-12-2007, 18:58
Ho avuto il filtro interno per circa 3/4 anni e sinceramente non ho mai avuto tanti problemi;
sì,comunque,oggi,opterei sicuramente per un filtro esterno per le svariate funzionalità che porta(vedi ad esempio funzionalità nella manutenzione ed estetica migliore per l'acquario)...credo tu stia ponendo le giuste basi ;-)

crispen
29-12-2007, 19:59
Vi chiedo ancora una cosa... Se dovessi optare per il filtro esterno, questo comprende anche la pompa oppure quella sarebbe da prendere separatamente?? Ho paura che alla fine il filtro esterno possa essere una soluzione più complicata del Trio che già ho...
Grazie.
Cristina.

Cowalsky
29-12-2007, 20:33
Non vi è alcuna difficoltà particolare nel loro utilizzo e di norma è tutto compreso ;-)

gab82
29-12-2007, 21:34
Il filtro esterno è compreso di pompa...che è un tutt'uno con il bidoncino....

Per quel litraggio prendi un ASKOLL pratico100,
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=617&idn=249&id1=160&idn1=&id2=175&idn2=&id3=249&idn3=

o un EHEIM ECCO2232
http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=60&products_id=168

HYDOR prime10
http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=60&products_id=2080


COn il filtro esterno hai la possibilità di effetturare la pulizia molto meno frequentemente e senza aprire l'acquario.....

Federico Sibona
29-12-2007, 22:47
gab82, i filtri che consigli mi sembrano piuttosto sovradimensionati e qualcuno è probabile sia più costoso della vasca stessa ;-) .

signax69
30-12-2007, 02:04
Salve a tutti,
è la prima volta che posto ma è da tempo che leggo questo e altri forum per cercare di "acculturarmi" un minimo su questa passione che da anni non riesco a coltivare ma da poco sono entrato anchio nel circolo vizioso e spero di non fare errori grossolani.


Veniamo al dunque:
anchio come CRISPEN ho lo stesso askoll (un Ambiente da 34L se non sbaglio) e al momento dell'acquisto mi sono subito fatto cambiare il filtro con questo benedetto Eden o come lo si voglia chiamare perchè il mio non è marchiato Eden ma Zoomed.
Il problema è sorto quando mi sono messo all'opera per allestire il tutto. Ho notato che la pompa è posta in aspirazione proprio sopra la spugna, in parole povere l'acqua passa prima dai carboni attivi poi dai canolicchi e infine dalla spugna per poi riprendere il suo corso verso l'acquario.
Scusate una cosa ma il circolo dell'acqua non dovrebbe essere inverso e quindi: acquario-->spugna-->canolicchi-->carbone-->acquario???



Ora prima di far partire il tutto aspetto il vostro parere perchè vedendo in rete come sono assemblati gli altri filtri esterni mi sembra che questo Eden sia fatto un po alla corococò e quindi avrei pensato di eliminare la spugna originale e metterne una sagomata appositamente nel primo stadio del filtro (o eventualmente mettere della lana) e nel secondo stadio mettere i canolicchi e il carbone...


Saluti!

Cowalsky
30-12-2007, 02:29
Caro Signax69 :-) ,

A parte che è uno di quei filtri che non rientra nel mio interesse,ma perchè vorresti sostiuirla?..credi che non sia funzionale??

se raggiungo l'obbiettivo che mi son prefissato ed all'interno del mio acquario si è formato un habitat costante ideale per i miei ospiti,stai certo che io non cambio! ;-) ...per caso i valori non son costanti??o quale altro problema vi è per provar ad apportar una modifica??

Ciao e Benvenuto!! ;-)

signax69
30-12-2007, 07:12
Ciao, grazie del benvenuto ;)

La scelta di un filtro diverso da quello in dotazione è stata determinata per alcuni motivi, quali il maggior spazio a disposizione per i pesci all'interno essendo già un acquario di ridotte dimensioni, un minore impatto estetico e una funzionalità migliore rispetto al ranger 1 di primo eqipaggiamento che era proposto all'interno della confezione.
Poi dato che la vasca deve ancora essere messa in funzione non mi cambiava nulla al momento dell'acquisto prendere uno o l'altro per qualche euro in più.


Spero di aver fatto la scelta giusta ma a questo punto non so proprio cosa pensare visto lo strano funzionamento di questo eden 501 (che ho descritto sopra nel post precedente) che anche qualcun'altro quì l'ha proposto come valida alternatica...

Federico Sibona
30-12-2007, 09:15
signax69, se usi la funzione Cerca (nella fascia azzurra in testa a questa pagina) e digiti Eden501, troverai tante notizie. In sostanza c'è chi lo ha modificato dal più al meno come dici tu ed è soddisfatto, ma, se ho capito bene, altrettanti lo usano in allestimento di serie e sono altrettanto soddisfatti. Sembra che uno dei suoi punti di forza sia proprio la versatilità.
D'altronde anche in filtri esterni più impegnativi non mancano esempi di inversione di materiali filtranti che a prima vista possono sembrare illogici, ma sono frutto di studio e sperimentazione.

crispen
30-12-2007, 12:04
gab82, i filtri che consigli mi sembrano piuttosto sovradimensionati e qualcuno è probabile sia più costoso della vasca stessa ;-) .

Ma al di là del costo sono validi e adatti ad un acquario da 34 litri o no?? Ritieni migliore l'eden501 come filtro esterno???
Grazie.

Federico Sibona
30-12-2007, 14:19
crispen, io sono in genere per i filtri grandi con portata ridotta, ma ci sono dei limiti. Credo che un Eden501 sia adeguato alla tua vasca. Se invece a breve ritieni di prendere una vasca più capace, prova a prendere un filtro più importante, ma assicurati che abbia la portata regolabile altrimenti avrai troppo movimento in vasca ;-)

gab82
30-12-2007, 14:21
Validi lo sono di sicuro.........

Come detto sono piuttosto sovradimensionati....ed adatti ad acquari fino a 100litri.

Però in un acquario così piccolo di solito ho visto mettere più pesci del dovuto.....quindi un filtro sovradimensionato ti può essere d'aiuto se vorrai ospitare qualche pescetto in più rispetto a quelli che la tua vasca potrebbe ospitare.......(tralasciando il discorso spazio)

Io nel mio 120/130litri uso un EHEIM2026, che è dichiarato per acquari fino a 350litri........ #18 ........perchè era l'unico ad avere prevalenza di 2mt