Visualizza la versione completa : patina marrone
come mai negli ultimi giorni sui vetri, sul fondo e anche su di alcune rocce, si sta formando una patina viscosa marrone ?
L'acquario oramai è avviato, fotoperiodo di 7 ore, filtro anti resine PO4 attivo, somministro oligoelementi e aminoacidi una goccia al giorno.
L'acquario è di 30 lt netti, metodo naturale, 4 pl da 24 watt di cui una metà attinica.
Valori :
- no2 = 0,05
- salinità = 1,024
- ph = 8
- kh = 10
- ca = 320
- mg = 1180
come mai negli ultimi giorni sui vetri, sul fondo e anche su di alcune rocce, si sta formando una patina viscosa marrone ?
L'acquario oramai è avviato, fotoperiodo di 7 ore, filtro anti resine PO4 attivo, somministro oligoelementi e aminoacidi una goccia al giorno.
L'acquario è di 30 lt netti, metodo naturale, 4 pl da 24 watt di cui una metà attinica.
Valori :
- no2 = 0,05
- salinità = 1,024
- ph = 8
- kh = 10
- ca = 320
- mg = 1180vedi si sifona ogni settimana e si spolvera pure ogni settimana ...e non avrai piu problemi
rompì2, ma cosa spolveri?
iris79, hai misurato i fosfati? mg e ca sono bassi
hai già inserito animali a fotoperiodo non ancora completato?
Bubi82, il fotoperiodo a quanto deve arrivare?
si, i fosfati erano un pochino alti e quindi ho rimesso le resine anti po4
x il ca e mg sto somministrando buffer e kent magnesio
ma potrebbero essere questi due valori bassini a causare questa patina?
non riesco a capire xè si formi, cos'è che la causa...
rompì2, ma cosa spolveri?
iris79, hai misurato i fosfati? mg e ca sono bassi
hai già inserito animali a fotoperiodo non ancora completato?rocce e fondo #06
iris79, hai inserito precocemente animali in un ambiente non ancora stabile, oltretutto un pesce, che ha un carico organico non indifferente. la vasca da quel che vedo è ben ricca di nutrienti e le alghe trovano terreno fertile per maturare e moltiplicarsi. conosci i rischi di tenere un anemone?
rompì2, il fondo si sifona a maturazione completata, addirittua alcuni non lo toccano per non eliminare la fauna bentonica formatasi, idem per le rocce, dirigi il getto in maturazione per favorire l'eliminazione dei detriti e basta, altrimenti non te la cavi più
iris ..il corallo a destra non cxampera molto... #06
rompì2, il fondo si sifona a maturazione completata, addirittua alcuni non lo toccano per non eliminare la fauna bentonica formatasi, idem per le rocce, dirigi il getto in maturazione per favorire l'eliminazione dei detriti e basta, altrimenti non te la cavi piùxk la interessata e ancora in maturazione? #06 vedo che a coralli dentro percio credo di no ;-)
Andrea Tallerico
28-12-2007, 20:02
ragazzo mio sei nei guai aspetta che arrivi sjoplin e te le suona per bene ;-) :-D .
Preoccupati di tirar su prima il magnesio poi il kh e poi il calcio .
Leva tutti gli invertebrati ed il pesce.
il kh adesso è un po alto ma avrà un bel crollo mi sa quindi svuota dagli animaletti e stabilizza la vasca.
ciao
rompì2, si lo so che non camperà molto
Bubi82, Si, conosco i rischi di tenere un anemone
Andrea Tallerico, Il magnesio e il calcio li sto sistemando.. sono bassi ma non mi sembrano nemmeno così catastrofici...
Quindi, secondo voi, il motivo di questa patina marrone qual'è ?
iris79, sono cianobatteri, sospendi oligo/ammino e intrugli vari e guarda col movimento in acqua come sei messa. il pagliaccio in 30 litri, oltre a starci parecchio stretto ti tirerà su fosfati e nitrati, per cui ti vuole uno skimmer e pure in fretta.
per l'anemone, che è na bomba a orologeria, con la luce potresti pure esserci, però devi avere no3/po4 bassissimi, cosa che col pesce non è possibile avere. in poche parole devi fare una scelta tra i 2 animali... io li toglierei tutti e due.
comunque dovresti riempire il tuo profilo perchè non ricordo più com'era la tua vasca, abbiamo parlato della plafo tempo fa, se ricordo bene. col fotoperiodo dovresti essere a 8 ore, però non so bene come hai fatto la maturazione, per cui è il caso che spieghi bene e magari metti pure na foto della vasca al completo per vedere some son messe le pompe e via dicendo..
Andrea Tallerico
28-12-2007, 20:26
gia gia
foto
foto foto
bravo sjoplin ti vedo piu diplomatico in questo periodo post natalizio. :-D
sara stato il cibo?
ma chi lo sà. #22 #22 #22
profilo aggiornato
vi posto la foto. La seconda pompa è nascosta dietro la rocciata, praticamente sul fondo. http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc08133_183.jpg
Andrea Tallerico, guarda che torno di là nel tuo post a sfogarmi, sai? #18 #18
apropo... un uccellino mi ha detto che hai una perdita di tessuto da quel duro che hai messo. sai cosa potrebbe essere, vero?? t......rie :-D :-D :-D
iris79, la vasca è bella, esteticamente (sposterei quei paly/zoha sulla destra, però). solo che non vedo coralline e ci sono animali che secondo me camperanno poco. quello che puoi fare, ora, è sospendere le integrazioni che ti dicevo, dare molto poco da mangiare al pesce, ma soprattutto mettere su uno skimmer al volo, se hai intenzione di tenerlo. poi serve sapere a quanto stai con gli NO3 e la storia della vasca (avviata il.. fotoperiodo, etc. etc.) perchè non riesco a capire a che punto stai.
Andrea Tallerico
28-12-2007, 21:38
parli con me del tessuto?
:-(
parli con me del tessuto?
:-(
#36# #36#
guarda bene che non sia un effetto del flash. sennò in un paio di punti ci sarebbe da discutere
Andrea Tallerico
28-12-2007, 22:01
non capisco cosa sia il t.....rie?
Il corallo è un pò nero perchè era in una vasca con altri coralli e aveva vicino un corallo della quale non ricordo il nome che si era ingrandito e aveva bruciato il tessuto.
che punti?
mi incuriosisci?
Andrea Tallerico, non andiamo ot su sto post. al limite fai delle foto e le metti di là ;-)
Andrea Tallerico
28-12-2007, 22:15
ok le faccio e le metto di la non ho la piu pallida idea su come fare una foto di un particolare cosi se hai consigi
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |