Visualizza la versione completa : come modificare una plafoniera
è possibile modificare un plafoniera con 2X150 watt per farla diventare 2 X250? se si cosa bisogna fare? è conveniente?
acquistare due nuovi ballast (consiglio gli IceCaps da The Reefer) e montare i nuovi attacchi lampade Fc2 adatti per le 250w
il costo dei due ballas è di 300€ + 20€ di attacchi e poi le nuove lampadine ;-)
webgandalf
19-07-2005, 11:09
Scusatemi , l' argomento interessa anche me .
Gli Icecap sono già comprensivi di tutto ( della serie , monto gli attacchi , collego l' Icecap , attacco l' icecap alla corrente e faccio luce ) oppure c'è bisogno di qualche pezzo aggiuntivo ?
Grazie mille :-)
Scusatemi , l' argomento interessa anche me .
Gli Icecap sono già comprensivi di tutto ( della serie , monto gli attacchi , collego l' Icecap , attacco l' icecap alla corrente e faccio luce ) oppure c'è bisogno di qualche pezzo aggiuntivo ?
Grazie mille :-)
IceCaps spina e attacchi con lampadina e dai luce #36#
webgandalf
19-07-2005, 11:26
Ok , grazie ancora.
ciao, alcune domande: i ballast vanno uno per ogni lampadina? gli attachi fc2 ho sentito che hanno problemi di uv, nn sono meglio gli attacchi E40? servono solo i ballast e gli attacchi per modificarla?
se hai spazio nella plafo metti attacco E40 altrimenti Fc2 con vetro temprato da 5mm ;-)
serve solo il ballast uno per lampada e gli attacchi #36#
Con le 150 avrai sicuramente un riflettore abbastanza piccolo, potrai inserire solo le FC2, controlla pero' anche il riflettore, se non e' buono rischi che dopo un semestre si annerisca per troppo calore.... comunque ti servono :
Reattore elettronico o ferromagnetico + accenditore + condensatore di rifasamento
Portalampada attacco HQI Fc2
Io aggiungerei una o due ventoline.
Ciao
Con le 150 avrai sicuramente un riflettore abbastanza piccolo, potrai inserire solo le FC2, controlla pero' anche il riflettore, se non e' buono rischi che dopo un semestre si annerisca per troppo calore.... comunque ti servono :
Reattore elettronico o ferromagnetico + accenditore + condensatore di rifasamento
Portalampada attacco HQI Fc2
Io aggiungerei una o due ventoline.
Ciao
scusa Gilberto se monta gli IceCaps che ha Andrea bastano solo loro e gli attacchi nuovi ;-)
Appunto....
Reattore elettronico o ferromagnetico + accenditore + condensatore di rifasamento
Ritento, saro' piu' fortunato....
Reattore elettronico
o
ferromagnetico + accenditore + condensatore di rifasamento....
Ciao
scusate ma nn vi sto dietro, nn sono molto esperto in queste cose. I ballast che ha suggerito keronea raggruppano Reattore elettronico
o ferromagnetico + accenditore + condensatore di rifasamento?ossia tutte queste cose sono nei ballast? come deve essere fatto il riflettore affinchè vada bene per le nuove lampade? come scritto prima ho sentito che le fc2 danno problemi di uv nn ci sarebbe nessuna possibilità per montare le E40? quanto viene un riflettore? la plafoniera in questione è una lac 2X250 più attinici 3X27.
http://www.acquaingros.it/edisplay/cat1514.htm
è la prima.grazie e ciao
allora riassumendo
i ballast IceCaps sono elettronici pertatno non necessitano che di una spina e basta
dentro la plafoniera Lac non riesci a montare altri riflettori pertanto la scelta ricadrà sulle lampadine biattacco Fc2 per i problemi relativi all'emissione di UV le lampade a 250w sono minori rispetto alle 150w ma in ogni caso basta mettere un vetro temprato da 5mm e li schermi come penso ci sia già di serie sulla plafo che hai già.
spero di esserti stato chiaro ;-)
Gilberto (capito in ritardo) intendeva che se non monti gli elettronici e metti i ferromagnetici ti servono anche gli altri componenti
scusa Gilberto ma sai già che ho sbagliato ;-)
grazie molto chiaro. un solo dubbio. Quindi posso tranquillamente usare i riflettori che ho per le lampade nuove?
grazie molto chiaro. un solo dubbio. Quindi posso tranquillamente usare i riflettori che ho per le lampade nuove?
vai con quelli che hai poi se in un futuro si anneriranno li sostituirai ;-)
Non riesco a spiegarmi....
In un caso si ha il reattore elettronico, la lampadina, il portalampada e la spina per attaccarsi alla rete elettrica, in un'altro caso si ha il reattore ferromagnetico, il condensatore di rifasamento, l'accenditore, il portalampada, la lampadina e la spina per collegarsi alla rete elettrica.... questa e' la parte elettrica, certo poi ci vuole il riflettore.
La differenza tra E40 ed FC2 e' che in un caso hai una lampadina fatta a mo' di bacchetta (alogene) che e' sottile, con l'E40 hai una lampadina con attacco Edison da 40mm e lampadina con all'esterno un'involucro in borosilicato che la rende piuttosto grossa, attorno ai 50mm.
Se modifichi una plafoniera dovrai usare il suo riflettore, difficilmente riuscirai a farcene stare dentro uno diverso.
Ciao
Non riesco a spiegarmi....
In un caso si ha il reattore elettronico, la lampadina, il portalampada e la spina per attaccarsi alla rete elettrica, in un'altro caso si ha il reattore ferromagnetico, il condensatore di rifasamento, l'accenditore, il portalampada, la lampadina e la spina per collegarsi alla rete elettrica.... questa e' la parte elettrica, certo poi ci vuole il riflettore.
La differenza tra E40 ed FC2 e' che in un caso hai una lampadina fatta a mo' di bacchetta (alogene) che e' sottile, con l'E40 hai una lampadina con attacco Edison da 40mm e lampadina con all'esterno un'involucro in borosilicato che la rende piuttosto grossa, attorno ai 50mm.
Se modifichi una plafoniera dovrai usare il suo riflettore, difficilmente riuscirai a farcene stare dentro uno diverso.
Ciao
guarda che ti sei spiegato e penso che abbia capito ;-)
su per giù penso di aver capito.
forse ce l'abbiamo fatta -e56
nn bisogna cantar vittoria troppo presto #18
ciao, nel caso in cui decidessi di farla nuova. mi potreste fare un elenco di tutti i pezzi che servono?
nessuno ha un progetto da farmi vedere? per realizzare una plafoniera partendo da zero
Sulla sezione fai da te c'è un articolo ;-)
l'ho visto, però nn è che mi convinca molto
devi avere una buona manualità e attrezzatura almeno minima per poter piegare la lamiera in modo decente e creare una guida per il temprato (sempre se vuoi utilizzare Fc2 altrimenti con E40 non serve) poi per la parte tecno-elettrica è semplice ;-)
per la manualità, direi latitante #12
Nel caso in cui decidessi di farla, opterei per gli attacchi E40.
Per il materiale necessario per la parte elettrica, servono: ballast, portalampade,riflettori e bulbi, giusto?
il problema cmq e poi dare al tutto una forma accettabile.
Il materiale ellettrico che hai detto è esatto ;-)
mi preoccupa un pò la forma accettabile che viene fuori dalla plafo :-D non creare una cosa mostruosamente informe :-D :-D :-D
è la mia stessa paura. Se nn riesco a dargli una forma accettabile mia madre mi caccia di casa. a livello di prezzo conviene? o alla fine è meglio che ne cerchi una usata di quelle commerciali?
Ballast IceCaps € 155 circa
Riflettore EVC/Spider € 40/50
Portalampada E40 €10 circa
Lampadina dipende la marca dalle 60€ in sù
Totale giri sulle 280€
per la lamiera non sò
quelle commerciali non hanno un così buon riflettore e ballast avento prezzi molto superiori
al massimo ti direi di sentire Costaplafoniere di Lucio Costanzini il quale mi diceva che sta sudiando una linea per Settembre + economica utilizzando sempre materiali di qualità ;-)
Ballast IceCaps € 155 circa
Riflettore EVC/Spider € 40/50
Portalampada E40 €10 circa
Lampadina dipende la marca dalle 60€ in sù
Totale giri sulle 280€
Volendo c'e' anche questa configurazione..... :
Reattanza ferromangetica, accenditore e condensatore di rifasamento circa 40€
Riflettore EVC/Spider 40/50€ comprensivi di portalampada
Lampada 60€ EVC
Totale 150€ massimo
Aggiungiamo una scocca che ti fai fare da un fabbro in alluminio o in acciaio da 1mm massimo.... arrivi a circa 30€ dal fabbro poi la porti a verniciare.... altri 30€.... 210€ grossomodo.... e sono stato largo.... ;-)
Ciao
Lucio già l'ho sentito e mi ha detto infatti di aspettare settembre che erano in arrivo delle novità. Cmq il costo è un bel pò alto considerando il fatto che mettendo due lampade devo comprare tutto doppio, quindi i 280 diventano 560.
il secondo preventivo è già più abbordabile #18
Bhe allora metti i Ferromagnetici risparmi in costo ma.. cambi le lampadine + spesso e consumi un pò + di corrente #36#
vedi tu come preferisci ;-)
quindi la fregatura c'è sempre -04
perchè poi devo cambiare le lampadine più spesso con i ferromagnetici?
Perchè i ferromagnetici spingono all'estemo la lampada consumandola prima ed inoltre essendo a scarica l'elettronico mantiene il ritmo con molta + precisione senza sbalzi ;-)
ok, grazie molto. Cercherò la soluzione migliore. Ora smetterò di scocciarvi ,solo su questo argomento però #18
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |