Ecthelion
28-12-2007, 17:36
Ciao a tutti amici.
Spero di non duplicare il topic ma non ho trovato grandi risposte nei precedenti....
Vorrei acquistare un impianto CO2. L'orientamento è verso Ruwal con diffusore Turbo. Altrimenti riduttore pressione Ruwal con atomizzatore Askoll. Leggendo svariati topic è difficile trarre una conclusione in merito. Chi a favore chi contro.
A favore (Ruwal):
* ottima diffusione dovuta alla pompa
* solubilizzazione della CO2 molto efficiente
Contro (Ruwal):
* flusso elevato causato dalla pompa che potrebbe degenerare in una perdita in superficie
A favore (Askoll):
* ottimo atomizzatore
Ora..il nocciolo della questione è il terminale dell'impianto...atomizzatore, flipper, reattore, etc.
Vi sottopongo l'idea...
chiedendovi se qualcuno ha esperienze in reattori esterni, in un certo senso, fai-da-te. Mi spiego: ho potuto affiancare al filtro interno un filtro esterno, regalato per inutilizzo da un amico -11, (da circa 1.5/2 litri, pompa 400l/h circa) riempito di solo perlon -05 ; uso, apparentemente strano, ma dovuto alla scarsa quantità di lana che posso alloggiare nel filtro interno. L'uso massiccio di perlon ha, però, giovato moltissimo in termini di pulizia dell'acqua, considerando che la lana viene lavata settimanalmente (realizzando l'obiettivo che mi ero preposto: la pulizia dell'acqua). Ora, l'idea è quella di utilizzarlo anche come reattore CO2. Secondo voi è possibile? Immettendo le bolle di CO2 nel filtro, aspirandole dalla mandata si riesce a realizzare un reattore efficiente?
Qualcuno ha esperienze ?????
Temo cavitazione della pompa....#24
Potrebbe essere eventualmente necessario far ricircolare l'acqua nel filtro, utilizzando delle T per differenziare il flusso di ritorno all'acquario da quello ricircolante... #24
Grazieeee in anticipo per le vostre risposte!!!! :-))
Spero di non duplicare il topic ma non ho trovato grandi risposte nei precedenti....
Vorrei acquistare un impianto CO2. L'orientamento è verso Ruwal con diffusore Turbo. Altrimenti riduttore pressione Ruwal con atomizzatore Askoll. Leggendo svariati topic è difficile trarre una conclusione in merito. Chi a favore chi contro.
A favore (Ruwal):
* ottima diffusione dovuta alla pompa
* solubilizzazione della CO2 molto efficiente
Contro (Ruwal):
* flusso elevato causato dalla pompa che potrebbe degenerare in una perdita in superficie
A favore (Askoll):
* ottimo atomizzatore
Ora..il nocciolo della questione è il terminale dell'impianto...atomizzatore, flipper, reattore, etc.
Vi sottopongo l'idea...
chiedendovi se qualcuno ha esperienze in reattori esterni, in un certo senso, fai-da-te. Mi spiego: ho potuto affiancare al filtro interno un filtro esterno, regalato per inutilizzo da un amico -11, (da circa 1.5/2 litri, pompa 400l/h circa) riempito di solo perlon -05 ; uso, apparentemente strano, ma dovuto alla scarsa quantità di lana che posso alloggiare nel filtro interno. L'uso massiccio di perlon ha, però, giovato moltissimo in termini di pulizia dell'acqua, considerando che la lana viene lavata settimanalmente (realizzando l'obiettivo che mi ero preposto: la pulizia dell'acqua). Ora, l'idea è quella di utilizzarlo anche come reattore CO2. Secondo voi è possibile? Immettendo le bolle di CO2 nel filtro, aspirandole dalla mandata si riesce a realizzare un reattore efficiente?
Qualcuno ha esperienze ?????
Temo cavitazione della pompa....#24
Potrebbe essere eventualmente necessario far ricircolare l'acqua nel filtro, utilizzando delle T per differenziare il flusso di ritorno all'acquario da quello ricircolante... #24
Grazieeee in anticipo per le vostre risposte!!!! :-))