Entra

Visualizza la versione completa : Consigli sul layout e piante (FOTO)? Biotopo Amazzonico


nico.milano
28-12-2007, 11:49
Ciao a tutti,

vi presento la mia vaschetta in allestimento e vorrei chiedervi qualche parere e consiglio in merito alle piante (così non mi fa impazzire) nonchè al layout. In particolare vorrei piantumarlo con piante completamente appartenenti al biotopo del rio negro ( non fate caso all'aponogeton :-) ).



Insomma siate spietati e sinceri, così non mi da molte soddisfazioni.

ALEX007
28-12-2007, 12:50
qui ci sono le piante per un biotipo sudamericano: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=142672
quei sassi disposti così non mi dicono molto e lo stesso dicesi per la radice centrale,ci starebbe meglio una ramificata spostata leggermente sulla sinistra

balocco
28-12-2007, 13:26
Io ti consiglerei di eliminare i sassi rotondi, di creare movimento variando la disposizione dei legni, (rompi un po' la simmetria) ed infine aggiungere un bel po' di Vallisneria (non la Gigantea), che oltre a creare profondità ti darebbe una mano con i valori dell'acqua visto che non hai piante a crescita veloce.

P.S. Sostituirei anche il riscandatore, magari con uno della giusta lunghezza ;-) o con uno esterno.

nico.milano
28-12-2007, 14:47
Ciao Balocco,

quale specie di vallisneria mi consigli? Vista la temperatura di oltre 28° quale specie resiste? Io era fovorevole alla gigantea appunto, viste anche le dimensioni della vasca.

per quanto riguarda il riscaldatore pensavo di imboscarlo ditero qualche pianta, magari aggiungendo anche un po' di colore (pensavo ad un althernantera rossa)

come piante a crescita veloce, cosa mi consiglieresti per un biotopo amazzonico?

grazie ancora,
Nico

balocco
28-12-2007, 18:04
La gigantea cresce ben oltre il metro io la eviterei in tutte le ns vasche, piuttosto una natans o meglio una spiralis.

Il riscaldatore a me sembra più alto della vasca, se fosse mio lo toglerei .... ma io sono un precisino.

La vallisneria è una pianta a crescita veloce.....anche troppo se alimentata a dovere ...

ryanfdl
29-12-2007, 00:10
come piante a crescita veloce, cosa mi consiglieresti per un biotopo amazzonico?
Nico


Se hai abbastaza luce la cabomba, oppure egeria densa che è abbastanza "internazionale". Oppure il ceratophillum demersum, che non ha bisogno di molta luce ed è ottimo nell'assorbire nitrati

averidan
29-12-2007, 02:57
La Ceratophyllum sta a temperature più miti, difficile che resista per molto tempo a 28° costanti...

nico.milano
31-12-2007, 13:23
Stessa cosa per l'egeria densa.

Per quanto riguarda la vallisneria gigantea credo che vada benissimo per le dimensioni della vasca che è di 45 cm di altezza, l'intento è proprio quello di avere delle foglie che stiano sulla superficie in modo da ridurre un poì la luce visto che metterò discus.

Ho fatto dei cambi radicali al layout che posterò a breve. le piante sono fino ad ora le cabomba acquatica, un praticello che credo sia glossostigma, vallisneria nana, un bel microsorium, e delle piantine simili alle althernantere ma molto basse dalle foglie rosse ( posterò anche quelle, purtroppo non ricordo il nome ho una pesssima memoria) :)

ci riaggiorniamo a brevissimo.


ciaoooo,
Nico

Iksyos
31-12-2007, 15:41
prima vale la pena fare qualche premessa: il biotopo del Rio Negro è contraddistinto da acque scure (da cui il nome) e da un fondo molto chiaro. Da questo punto di vista tu sei messo molto bene (sfondo scuro e sabbia abbastanza chiara). Ora ti metto tutte le piante che potresti mettere secondo me in quel biotopo:

Echinodorus tenellus, Hydrocotyle leucocephala, pistia stratiotes, cabomba acquatica, utricularia gibba, mayaca fluviatilis, ceratopteris thalictroides, salvinia auriculata e ludwigia helminthorrhiza (naturalmente ce ne sono sicuramente delle altre ma io conosco queste che secondo me sono adeguate per una vasca). Naturalmente per aiutarti nella scelta sarebbe utile sapere la dimensione della vasca, l'impianto di illuminazione e come ti vuoi porre rispetto alla fertilizzazione.

Per il layout io metterei una bel legnone ramificato al centro magari ne metterei anche più di uno in modo che i rami si intreccino al centro. Fossi in te non userei quelle pietre rotonde e perfettamente levigate (anzi fossi in te non userei nessuna pietra e mi concentrerei semplicemente ad usare legni).

Come popolazione ittica se la vasca te lo permette (in quanto a dimensione) metterei un gruppo di scalari insieme a corydoras amandajanea (che sono proprio originari del biotopo Rio Negro). Per dunque dovresti mantenere un PH leggermente acido (6,5) e un'acqua abbastanza morbida (4 KH 8 GH).

nico.milano
09-01-2008, 19:00
ho fatto qualche cambiamento... cosa ne pensate ora?

ciaooo,
Nico http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00056_ott_138.jpg

kingdjin
09-01-2008, 22:43
Molto meglio...ma quei sassi a sinistra tutti ammucchiati #07 anche i legni sono troppo oprdinati...crea un pò di disordine...e poi userei un solo tipo di vallisneria..io ti consiglierei di ambrare l'acqua con della torba in granuli...oppure(come ho fatto io) usa delle foglie di quercia SECCHE quelle già cadute a terra...vanno bollite una mezzoretta per eliminare eventuali schifezze e poi le metti sul fodno...vedrai che bell'effetto!
PS:ti consiglio di seguire il consiglio (scusa il gioco di parole) di eliminare le pietre e concentrati solo sui legni...tra l'altrocredo che ci proverò anche io!

nico.milano
10-01-2008, 01:23
Ciao kingdjin,

grazie mille per i consigli. Cercherò di postare qualche foto nel dettaglio, magari vista dall'alto la vasca da un effetto meno ordinato. Per i sassi ormai mi ci sono affezionato :)) ma sicuramente penserò alle foglie di quercia, l'unico mio dubbio è relativo alla loro durata prima che marciscano completamente. A mio avviso temo che andranno ad influire moltissimo sui composti azotati in acqua. Per la torba vorrei metterla anche io ma ho già il pv a 6.4 per via dei legni e non vorrei scendere troppo. Tra parentesi sto anche "testanto" un filtraggio biologico "alternativo" in cui ho utilizzato zeolite.... ma spero a breve di poter usare anche della torba per rendere l'acqua ambrata, effetto che mi piace davvero tantissimo... dovrò solo liberare qualche cassettino del filtro che ahimè è pieno zeppo.


ciaooo,
Nico

Paolo Piccinelli
10-01-2008, 10:34
nico.milano, molto meglio ora... #25 #25

In primo piano metti qualche ciuffo di pogostemon, è una pianta che si accontenta di poco e si propaga velocemente (è quella in primo piano nel mio profilo)

nico.milano
10-01-2008, 14:14
ciao Paolo,

in effetti è davvero molto bella, in realtà avevo pensato ad un praticello (echinodorus tenellus) che ho avuto anche nella vasca da 60 lt, ma è stato una sorta di invasione, è cresciuto ovunque e per toglierlo ci sono stato una settimana, le radici continuavano ad uscire. Il pogostemon è molto invadente in questo senso?

PS in merito al layout della vasca credi che debba "disordinarla" un pochino in quanto troppo regolare?

ciaoo,
Nico

Paolo Piccinelli
10-01-2008, 14:23
il pogostemon è facilmente controllabile, basta tagliare gli stoloni che sono in superficie.

Il tuo layout mi piace così... a me piacciono le vasche ordinate. Devi solo attendere che le piante crescano. ;-)

nico.milano
10-01-2008, 16:14
Dai dai che ci siamo quasi,

settimana prossima dovrei prendere anche un paio di ninphea stellata, posterò poi le foto per un ulteriore consiglio.

grazie ancora.
Nico