PDA

Visualizza la versione completa : aumento kh


bettina s.
28-12-2007, 01:25
nel mio 200 lt. c'è solo acqua di osmosi opportunamente addizionata di sali per raggiungere un kh di 3/4°; il ph è pressochè stabile sui 6,8 utilizzo la Co2 col diffusore della askoll.
Stasera ho controllato i valori (come faccio ogni 2 settimane) e mi ritrovo con un kh tra 7 e 8° senza aver effettuato cambi; com'è possibile questo innalzamento?

Mkel77
28-12-2007, 09:26
potrebbe dipendere da materiale calcareo presente in vasca.......arredi o fondo.

bettina s.
28-12-2007, 14:39
il ghiaietto e quello classico per acquari ed è lì da 3 anni e come arredi ho solo legni. Il fatto è che il kh è rimasto stabile per 1 mese e mezzo, da quando cioè ho dovuto forzatamente reinserire 200 lt. di acqua tutta in una volta perchè mi si era svuotata la vasca causa riscaldatore esterno (tralascio i particolari agghiaccianti).
Anche per i cambi utilizzo solo acqua di ro e prima di inserire i sali controllo sempre il kh nella tanica.
L'unica cosa ma anche questa non è proprio recente è che mi sta salendo sopra il ghiaietto tutto il floredepot della sera, il substrato fertile che avevo inserito all'inizio, forse perchè ho 9 frenetici corydoras che smuovono incessantemente il fondo.

Mkel77
28-12-2007, 14:47
hai provato a ricontrollare, alle volte i test fanno cilecca............

#24 scusa ma noti che evapora molta acqua tra un cambio e l'altro?

bettina s.
28-12-2007, 15:07
L'ho fatto ora: è proprio 7.
Il test è nuovo e per controllo l'ho eseguito anche nell'altra vasca che ha (aveva) gli stessi valori: lì e tra 3 e 4.
Da quando ho sostituito gli starter dei neon non c'è più tanta evaporazione.
Non so proprio che fare a parte un cambio d'acqua senza aggiunta di sali.

Mkel77
28-12-2007, 15:55
bettina.s, ti ho chiesto dell'evaporazione, perchè mi viene il sospetto che evaporando acqua e riportandola al suo livello solo con l'acqua dei cambi, provochi un aumento della concentrazione dei sali.................

bettina s.
28-12-2007, 16:04
All'ultimo cambio di 15 lt. 10 giorni fa non ho proprio aggiunto sali, perchè mi sono resa conto che non avrei dovuto seguire alla lettera le indicazioni riportate sulla scatoletta (uso il sera salt), ma stare più bassa.

Mkel77
28-12-2007, 21:28
bè 15 litri su 200, mi sembra poco per far abbassare il KH.........comunque credo che il motivo sia l'evaporazione.............non c'è altra spiegazione.. .... #24

Giuseppedona
28-12-2007, 22:32
uso il sera salt

non è che magari nell'ultimo cambio il sale era un pò umido e non si sia sciolto bene e pertanto per avere sempre il valore desiderato ne hai messo un pò di più ?

bettina s.
29-12-2007, 16:04
Giuseppedona, nell'ultimo cambio non ho proprio aggiunto sale; oggi farò un altro cambio, sempre con acqua di osmosi senza aggiunte e controllando il kh in tanica, perchè mi è capitato più volte che quella presa nel negozio fosse tra i 3 e i 4°.
Davvero non mi spiego questo innalzamento del kh, che di certo non farà bene alla mia coppia di scalari :-( anche se 2 giorni fa hanno effettuato la loro prima deposizione.

bettina s.
01-01-2008, 22:19
Allora, ho cambiato 35 lt. su 200 di acqua di osmosi senz aggiungere sali a misurando prima il kh (mi dava 0°) e dopo un ora (lo so che era un po' prestino) il kh era 5°; questo pomeriggio è tornato a 7°.
Ho prelevato del ghiaietto e lo immerso nel ph minus per vedere se friggeva: niente.
Mi son fatta un giro nella sezione fertilizzanti per chiedere se c'è un nesso tra kh e appunto la linea che uso io (della elos), ma come pensavo, sembra non centri niente.
Oltre tutto il ph è 6,8 come al solito. Non credo sia il caso di sospendere la Co2 (16 bolle al min.).
Non so proprio che fare #24

Federico Sibona
01-01-2008, 22:38
bettina.s, stai erogando la stessa quantità di CO2 di quando avevi KH a 3/4? Se sì, non è possibile che con l'incremento del KH non sia aumentato il PH, deve esserci per forza qualche misura sbagliata od ora o prima. Hai per caso cambiato marca dei test o hai cambiato qualche boccetta di reagente, magari perchè finito?

bettina s.
02-01-2008, 14:34
Il ph è 6,8 misurato col test jbl che ha una sensibilità di 2 decimi di grado e anche con il sera è sotto il 7 #24 .
Il kh è stato misurato inizialmente con il test della Ottavi (aperto da un mese), poi ho acquistato quello della Dupla e dava sempre 7°.
Adesso ho fatto una misurazione in contemporanea con i reagenti delle 2 marche e il risultato è il seguente: Ottavi 5,5° Dupla 6,5° -05
Non ci capisco niente e sto svuotando lo scaffale dei test del mio negoziante (che mi dice: avverti prima di tornare -28d# ).

Ora, non so se continuare a impazzire o osservare bene i miei scalari e cardinali, per vedere se c'è qualche avvisaglia di malessere.
Per ora sembra stiano bene, gli scalari hanno anche deposto, ma comunque vorrei farli stare al meglio.

Mi è appena venuto in mente che ho dovuto sciacquare le spugne del pratiko sotto l'acqua corrente del rubinetto ( kh 12°) per ben 2 volte a distanza di una settimana a causa dell'enorme quantità di terriccio che continua a salirmi da sotto il ghiaino: è il floredepot della Sera che misi nel lontano nov. 2004 all'avviamento della vasca e forse a causa dei nove corydoras, tutti belli grandicelli, che smuovono il fondo, me lo ritrovo per tutta la vasca anche sulle piante.

Comunque non so quanto possa influire visto che le spugne le ho ben strizzate prima di reinserirle.
Boh, staremo a vedere.
Grazie per l'interessamento.

Federico Sibona
02-01-2008, 15:01
bettina.s, ti consiglierei di stare tranquilla. Se il PH ed il GH sono adatti ai pesci che hai, e mi pare di sì, non c'è pericolo per i tuoi pesci. Diversamente sarebbe stato se a fronte dell'incremento di KH ci fosse stato un consistente incremento del PH, ma visto che non c'è rilassati ;-) . Importanti per i pesci sono PH e GH, il KH è relativo.

bettina s.
02-01-2008, 15:36
Grazie, grazie, grazie mi hai tolto un peso! :-))

lorenzomontecatini
04-01-2008, 13:12
Sono anche io perfettamente d'accordo: non c'e' niente di preoccupante!!!!!
Solo una domanda: ma quante marche di prodotti usi????? Questo proprio non lo capisco!!!! #07 #07 #07

bettina s.
04-01-2008, 14:33
Lorenzo, Se ti riferisci ai fertilizzanti uso solo il planta 1 e planta 2 ai cambi, lo so che bisogna utilizzare una sola linea di prodotti per non fare pericolosi miscugli. Il Flore depot della Sera è stato inserito come fondo fertilizzante al primo allestimento della vasca sotto il ghiaino. Mi era stato consigliato quando ero totalmente inesperta nel "lontano" 2004, poi una volta "scarico" ho inserito semestralmente le pastiglie della Dupla, ora Red Sea e non usavo altro, perché non avevo molte piante.
I prodotti Elos mi sono stati consigliati da un consulente molto esperto del negozio dove mi rifornisco (è un garden, ma sono molto attrezzati e competenti), che sa che ho utilizzato le pastiglie Dupla.
Una volta esaurite queste userò l'equivalente della Elos.
Il Cristal Water della Tetra è un prodotto che serve a legare le particelle in sospensione e farle precipitare sul fondo. Fa un'azione meccanica, non altera ph e kh (come invece l'equivalente della Sera) e non è un medicinale, infatti non si deve areare la vasca dopo l'utilizzo.
Invece ho fatto il pieno di test a reagente liquido, perché ero un po' andata fuori di testa, ma quelli non li verso nella vasca #36#
Mi rassegnerò ad avere l'acqua un po' torbida, perché non mi va di fare massicce sifonature del fondo.
Forse fra 40 anni non ne avrò più di terriccio in giro #17

lorenzomontecatini
04-01-2008, 16:33
Io capisco benissimo che un acquario avviato nel 2004 difficilmente (ma non obbligatoriamente) viene gestito con prodotti di marche diverse. Questo spesso avviene per mancanza di conoscenza e soprattutto se il " tuo negozio di fiducia" e' un garden (che io conosco benissimo e che apprezzo altrettanto conoscendo i gestori). E' facile servendosi da soli di prendere prodotti di marche diversi (a volte per essere attratti da una migliore esposizione del prodotto sullo scaffale e a volte per essere "colpiti" dalle offerte). Il consiglio che io intendevo darti e' quello, una volta avuta un minimo di conoscenza dei prodotti e di conseguenza saper individuare marche di prodotti di qualita' diverse, orientarsi su di una marca (questo non vuol dire per forza "ELOS") e usare possibilmente tutti i prodotti di quella casa per una piu' facile gestione dell'acquario. Prodotti che mi sento di consigliarti in particolar modo per la gestione del tuo acquario sono: AQUA UNO (capsule di batteri da inserire sotto la ghiaia una volta ogni 15 gg. e (come ti ho gia' detto) la NUOVA LINEA EXPERT ELOS (FASE 1 - FASE2 - K40 - EXTRA 1).
Altra cosa importante e' l'utilizzo di test di primissimo livello (senza mai e dico mai confrontare il prezzo se non confrontandolo con quanti test all'acqua puoi effettuare con una singola confezione.) D'altronde: CHE SENSO HA EFFETTUARE DEI TEST SE QUESTI NON SONO VERAMENTE VALIDI????? MEGLIO NON FARLI!!!!!

bettina s.
04-01-2008, 16:59
Lorenzo, hai pienamente ragione su tutto, credo che da te ci sia solo da imparare, grazie ancora per l'attenzione e i consigli. #36#

lorenzomontecatini
04-01-2008, 17:21
Non esagerare, in questo settore c'e' sempre da imparare per tutti

bettina s.
05-01-2008, 01:08
:-)