Visualizza la versione completa : Allestimento primo acquario 120x50x61
Salve mi è stata regalata una vasca usata ma in buono stato 120x50x61.
Pensavo di non riempire tutta la vasca in altezza, ma solo 35 cm. Questo per ragioni di peso, in quanto l'acquario andrà collocato ad undicesimo piano.
Sarà allestito per un tropicale classico, inserendo i pesci gradualmente e partendo dai "pulitori".
Per le piante, pensavo a piante di difficoltà medio bassa, mi farò consigliare dal negoziante al momento dell'acquisto. A proposito è possibile acquistare delle piante che fuoriescono dal pelo dell'acqua e fioriscono anche se, come nel mio caso, si tratta di un acquario chiuso? Magari lascio la plafoniera leggermente aperta...(non vorrei dire fesserie...)
Vorrei allestirla al meglio e ho pensato all'acquisto dei seguenti componenti:
ILLUMINAZIONE
1 neon 60 watt 5400K
1 neon 40 watt 3000K
2 reattori adeguati
2 starter adeguati
4 porta lampade
2 timer per l'accensione
filo elettrico a sufficienza
TEMPERATURA
Riscaldatore esterno hidor eth 200W
Cavo riscaldante Eden 415 20W 24V (per fondo)
termostato elettronico hydroset
Termometro
FILTRO
Esterno partiko 400
IMPIANTO CO2
Fai da te utilizzando bombola per saldatori
ACQUA
50% osmosi
50% rubinetto
Cambi una volta a settimana 10/15 % metà osmosi metà rubinetto.
Pensavo di allestire il fondo seguendo la guida di acquaportal dell'acquario sendo li concetto "sezione aurea", ma il brucione lo troverò da qualche parte?
Quali prodotti d'integrazione dovrei usare secondo voi per la salute di acqua, pesci e piante?
Se ottengo dei valori stabili posso anche evitare di aggiungere prodotti?
Grazie a tutti.
per l'illuminazione che vuoi farti posta nella sezione fai da te che li sapranno dirti
è un bel 360 litri..peccato rimpirlo solo a meta..esteticamente non è il massimo
per piante che escono dall'acqua ci sono..echinodorus e quelle da paludario ;-) ;-) ;-)
ah però...ti sei informato alla grande eh? ;-) ;-) bene bene!
sono d'accordo con Sion, esteticamente vedere il "livello dell'acqua" non è tanto piacevole!per il resto...che pesci vuoi tenere?dicci i valori dell'acqua di rubinetto, così vediamo la giusta proporzione tra quella e la RO.
non vedo il problema nel riempilo....
comuque per il tipo di acqua devi valutarla in base ai pesci...
appunto..se lo metti vicino un muro portante credo non dovresti avere problemi...
se hai un amico ingegnere o architetto puoi farti dire se regge il peso della vasca con acqua fondo e tutto, più il peso di un po' di gente che guardano la vasca.
certo,sarebbe molto meglio riempito tutto.
Piacerebbe molto riempirlo tutto anche a me, ma nel dubbio..Vedrò di informarmi meglio anche se non ho nessun amico architetto -20
L'acquario non andrà in casa mia, ma in casa della mia ragazza che sta traslocando e non sa ancora di preciso dove la metterà; sarebbe meglio metterla vicino ad un muro portante, magari ad angolo anche se perderei la visuale di un lato della vasca #13
Cercherò di fare anche un test dell'acqua, mi procurerò intento la valigetta per i test.
La vasca è veramente bella, sono stato oggi a dargli una sistematina (mi è stata regalata) e lo spessore è di 1 cm.
I pesci con precisione non li abbiamo ancora scelti con precisone, per iniziare metterei dei corydoras e cardinia japonica.
Quando l'acquario è abbastanza stabile, inserirò alcune tra queste specie:
Neon o cardinali
rasbora
apistogramma
Guppy
Scalare
Barbus
E in linea generale pesci che possono stare ad un Ph attorno al 6.5 e che vanno abbastanza daccordo #06
Devo pensare ad allestire, quindi mi dite che gli oggetti che ho menzionato sono giusti per la dimensione della vasca?
STOP -28d# -28d# -28d# -28d#
Credo che prima di allestire il tutto sia meglio che dai una guadatina alle guide d'acqua dolce
guppy insime a neon e scalari non vanno bene perhe vogliono acque diverse
Non metterò guppy allora, comunque erano specie indicative...
M piacciono anche i ramirezi :)
leggi
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp
da quando fai partire l'acquario aspetta un mese,misura i valori e poi facceli sapere e noi ti consigliamo cosa e in che quantità mettere.
ciao
Si le ho lette le guide ma sai c'è talmente tanta roba che poi ti perdi...!
Comunque l'acquario vorrei allestirlo con pesci e piante che vanno daccordo con i discus, così magari fra un po' di tempo ho la possibilità di metterli...quindi se avete qualche consiglio...sono tutto orecchi :)
babaferu
27-12-2007, 14:28
se vorrai poi mettere discus, leggi qui (c'è anche qualche calcolo sul peso della vasca che potrebbe servirti)
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_discus/default.asp
e qui illustra come allestire la vasca:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_discus/bariggi/default.asp
ciao, ba
MonstruM
27-12-2007, 15:53
Attento che i barbus hanno la tendenza a pizzicare le pinne degli scalari...li hanno sconsigliati anche a me...io poi con il tuo litraggio consiglierei i pangio (pesci adorabili) oltre ai cory, ma è opinabile a seconda dei gusti...
dalle misure sembra un rio300, comunque sia è un bell'acquario.
Concordo che riempirlo per metà nn è il massimo. Io perderei anche un lato di visuale ma lo riempirei del tutto e lo metterei "all'angolo"..... :-))
No non è un rio300, ora a mente non ricordo il nome, tuttavia ha come logo 4 pescetti stilizzati :P...le misure le ho prese dall'interno dell'acquario e ho tolto il filtro interno per avere più spazio. Quindi 122x45.5x54/1000=299.7 litri che sono quasi netti, facciamo un 275 netti?
Proverò a riempirlo tutto, sperando di non venire di sotto, quasi tutti mi hanno rassicurato che non dovrebbero esserci problemi, tuttavia il dubbio mi era venuto leggendo un articolo pubblicato su questo portale.
Per i coinquilini del futuro discus avevo pensato, in ordine, a:
16 Corydoras
10 Cardinia japonica
20 Cardinali
2 Ramirezi
2 Apistogramma
4 Discus
Pesci da inserire gradualmente e dopo aver fatto lavorare il Pratiko 400 per un mesetto...
Appena prendo il kit per i test ne farò uno sul ph dell'acqua di rubinetto per trovare la giusta quantità d'osmosi per arrivare a un ph 6/6.5.
A proposito ma un biocondizionatore è comunque obbligatorio anche se ottengo un Ph appropriato miscelando l'acqua osmosi/rubinetto e facendo decantare l'acqua di rubinetto?
Devo utilizzare anche altre sostanze apposite per i discus e in generale per l'acquario che voglio allestire?
Come piante: echinodorus, anubias, cripso, vallisnelia, microsorum...
Devo utilizzare qualche prodotto fertilizzante anche se allestisco un bel fondo fertile?
E poi un bel legno o radice.
Che ne dite?
Federico Sibona
27-12-2007, 18:15
Acquariologo, l'acquario dovrebbe essere un Euraquarium Koro 123.
Vedi in questo sito:
http://www.eurolife.biz/
babaferu
27-12-2007, 18:30
il biocondizionatore non influisce sul ph, ma serve per neutralizzare il cloro ed eventuali metalli pesanti, quindi va sempre messo nell'acqua di rubinetto prima di lasciarla decantare.
visto che devi aspettare, ti consiglio di chiedere nella sez discus se le convivenze che proponi sono accettabili (temo di no se vuoi vedere riproduzioni, ma non ne sono certa).
alcune piante non assorbono il nutrimento dalle radici, bensì dalle foglie: per questo si usano i 2 tipi di fertilizzazione (fondo e fertilizzante liquido), oltre che la co2, che a sua volta fertilizza.
alcune piante però sono meno esigenti di altre e possono vivere anche senza fertilizzante liquido (tra cui quelle che elenchi tu, tranne le crispo che non le conosco..... forse crypto?). anubias e microsorum in particolare usano le radici solo x ancorarsi al fondo, mentre vallisneria, cryptocorine (?) e microsorum gradiscono il fondo fertile. le piante vanno valutate anche in base alla luce, se mantieni le lampade che hai, sei sui 100w/275 lt ovvero o,36w/l, io eliminerei la vallisneria che con poca luce cresce male (se vuoi, sostituiscila col crinum natans, che si adatta bene ad una vasca grande), mentre vanno bene microsorum, anubias e alcune echinodorus (e altre: cfr http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm). se tieni quella luce e le piante che hai scritto, puoi evitare l'anidride carbonica (a meno che non ti serva poi per diminuire il ph).
sull'acqua di rubinetto, devi fare il test anche del gh e kh, e magari anche nitrati no3.
ciao, ba
io ram e apistogramma non ce li metterei
apparte il fatto che per un 300 litri mi sembrano troppy pesci
ram e apistogramma (cacatuoides) ce li ho avuti in vasca per un po senza problemi.
Io sono innamorato dei ram, che sono anche meno "nervosi" degli apistogramma ma piuttosto delicati per quanto riguarda i valori dell'H2O.
Secondo me uno dei più bei pesci d'acqua dolce in assoluto.
mah io sono dell'opinione che ram e discus non sia il massimo per due ragioni
i discus vogliono acqua a temperatura 28#30 gradi e i ram gia sono delicati
i discus sporcano e quindi se non si ha una vasca super perfetta ci saranno sempre NO3 elevati e magari pure NO3 e i ram vogliono acque perfette
poi comunque a voi sperimentare
questa è la mia filosofia ;-) ;-) ;-)
Non ho l'obiettivo di far riprodurre i discus, xkè questo comporterebbe non poter inserire diverse specie di altri pesci, pensp che proverò ad inserire una coppia di ram e una di apistogramma, ovviamente con l'obiettivo di avere una buona vasca con dei buoni risultati dell'acqua.
Per l'illuminazione, visto che devo ancora provvedere a tutto l'impianto, vedrò di dare alla vasca qualche watt in più in modo da avere maggiore scelta per le piante...
Grazie a tutti!!
Confermo è un Euroaquarium Koro 123. Ho tenuto solo la vasca e ol coperchio, per il resto rifarò tutto!
secondo me discus+ram+apistogramma sono troppi.
vedrò di dare alla vasca qualche watt in più in modo da avere maggiore scelta per le piante...
non vorrei sbagliarmi, ma ai discus non piace la luce forte. a mio parere vanno bene le piante resistenti e poco impegnative
secondo me discus+ram+apistogramma sono troppi.
vedrò di dare alla vasca qualche watt in più in modo da avere maggiore scelta per le piante...
non vorrei sbagliarmi, ma ai discus non piace la luce forte. a mio parere vanno bene le piante resistenti e poco impegnative
esatto quoto
i discus non amano luce intensa e le piante che puoi mettere con loro,a causa della temperatura che dovrai tenere(anche se c'è chi li alleva a 27 gradi) devono essere piante resistenti e quindi la luce esagerata non ti servira
se invece vai solo di ram e di spistogramma allora puoi tentare pure un bel pratino
e vista la vasca grande ti consiglio le HQI se la vasca è aperta
se no le t5 se ha coperchio ;-)
Opterò per le T5, mi piacerebbe molto l'acquario aperto, ma con 2 gatti e un cane non vorrei ritrovarmi a tragiche conseguenze!
Ma appunto anch'io sapevo che non ci voleva una forte illuminazione per i discus, ma 90 watt su 290 litri, sono pochi o vanno bene? Viene circa 0,31 al litro...
Ho visto su questo portale acquari allestiti con molti più pesci e con successo, com litraggi simili o inferiori..
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/pepot.asp
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/MadeInItaly/AcquariDolce/alessandro_bastianello/default.asp
Inoltre il ram raggiunge al max 6 cm e sta benissimo in acque calde fino a 29 gradi.
tutti i pesci tropicali stanno TEORICAMENTE a quelle temperature ma metti conto che cosi aumenti il loro metabolismo e diventano statici a causa di cio
per quel litraggio quei watt vanno bene ma poi dovrai andare di achinodorus,anubias,microsorum e vallisneira oltre ai muschi ;-)
io non metterei troppi pesci perche come detto gia i discus sporcano (soprattuto il pastone) e per questo se conti molti pesci il filtro non potrebbe reggere e i nitrati schizzarti alle stelle
Ok grazie per i consigli, diciamo allora che potrei diminuire magari il gruppo di cardinali, corydoras e cardinia e avero un acquario con:
10 corydoras
8 cardinia
14 neon o cardinali
2 apistogramma
2 ramirezi
4 discus
Sono ancora troppi?
Poi per l'illuminazione ho ripreso le misure; posso arrivare fino a 107 cm per 3 neon e in più posso adattare su un lato della vasca un neon fino a 40 cm (dove c'era l'alloggio del vecchio filtro)...
I muschi mi piacciono molto, posso su una radice o un tronco e sopravvivono senza altro? Scusate l'ignoranza, son qui apposta. #07
allora prendi le T5 mi sembra che vanno bene quella da 39w o da 54 w ;-)
per i peschi..io leverei le caridine che per discus e ciclidi in generale è cibo vivo
poi gia ho espresso la mia idea sulla popolazione #23 #23 #23 #23
gia ho espresso la mia idea sulla popolazione
_________________
anch'io -28d#
Così eviterei di dargliela io la carne :-))
Ok evito i cardinia, ma per fare un po' di pulizia oltre ai cory che posso mettere? Avrei evitato volentieri gli ancy perchè alcune specie raggiungono dimensioni notevoli (20 cm?!)...magari aumento i cory e tengo solo quelli...
Concordo sulla scarsa compatibilità tra discus e cory/apistogramma.
Le caridine sono oltre che molto belle (secondo me) anche estremamente utili per l'equilibrio dell'acquario.
Per la mia esperienza nn ho avuto problemi di convivenza tra caridine e ram-apisto-scalari, perchè sono talmente rapide ad eclissarsi che nn fanno in tempo neanche ad apparecchiare la tavola :-D :-D :-D .
A patto naturalmente che ci siano adeguati nascndigli e molte piante.
Se parli di scarsa compatibilità sarebbe utile sapere anche il perchè!
Te dici che i cardinia non vengono pappati dai ciclidi?
si si le caridine possono essere prese come cibo vivo dagli scalari,ram.e soprattutto discus
con gli scalalri te lo dico per esperienza personale ;-) è bastata una notte in acquario
per pulitori potresti prendere:cory,otocinculus affinis,pangio
se gli altri non ti piacciono allora resta su questi ;-)
io ho le caridine con gli scalari...i gamberetti e gli oto sono stati 20 giorni da soli in vasca, cosi' da prenderne possesso, imparare i nascondigli ecc...ora ho messo gli scalari:le caridine ci passano vicine e tranquille. secondo me se metti prima i crostacei e poi gli scalari(che siano giovani) puoi andare tranquillo(sempre con tanti nascondigli a disposizione)
si si le caridine possono essere prese come cibo vivo dagli scalari,ram.e soprattutto discus
con gli scalalri te lo dico per esperienza personale ;-) è bastata una notte in acquario
SION, se parli di esperienza personale, la mia è che in due anni di convivenza caridine-ram e quasi un anno scalari-caridine nn è stata versata una goccia di sangue.
Dipende da molti fattori: dimensioni dell'acquario, vegetazione, soprattutto (secondo me) l'ordine di inserimento in vasca.
Se metti prima le caridine e le lasci ambientare per parecchio tempo e con vegetazione fitta, vedrai che molto difficilmente il ram ultimo arrivato avrà ragione di loro.
Se parli di scarsa compatibilità sarebbe utile sapere anche il perchè!
Per i differenti valori dell'acqua
Corydoras
Temperatura
26°
Valore dGH
Fino a 20°
Valore pH
Tra 6.5 e 7.0
Dimensioni
fino a 6 cm
Livello di nuoto
Basso
Apistogramma cacatuoides
Temperatura
23°-28°
Valore dGH
Fino a 20°
Valore pH
Tra 6.0 e 6.5
Dimensioni
9 cm
Livello di nuoto
Basso
Non mi sembra siano valori dell'acqua diversi!
Comunque le cardinie per non rischiare vedrò di non metterle, le avrei comunque messe prima di inserire tutti gli altri pesci. Gli scalari non li metto in nessun caso, visto che sono portatrici della malattia del buco verso i discus. Come pesce "re" penso bastino i discus :-)
Metterò solo corydoras visto che gli altri pulitori non mi fanno impazzire...o meglio gli ancy sarebbero anche carini,m a visto quanto possono crescere preferisco non inserirli...
Grazie a tutti!
Gli oto son carini, ma mi pare d'aver letto che talvolta infastidiscono i discus. Non voglio prendermi rischi #07
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |