PDA

Visualizza la versione completa : mantenere il Mg


tommyh
26-12-2007, 11:06
Come buffer per magnesio si usa il cloruro di magnesio e il solfato di magnesio in rapporto 10:1......ma per mantenere il valore in vasca cosa si usa?
Io penso che i normali integratori di magnesio si basino sul bicarbonato di magnesio e sul solfato di magnesio...
Quancuno ne sa qualcosa?
Di sicuro occorre bilanciare ionicamente il prodotto e cercare di inserire meno cloruri possibile....meglio i carbonato che i cloruri....sbaglio?
Intenditori e conoscitori di chimica acquariologica dite la vostra....

fappio
26-12-2007, 12:35
tommyh, potresti usare idrossido di magnesio , per alzarlo basta che usi clururo di magnesiso , esistono dei prodotti da mettere nei reattori di calcio ... un buon sale come il tropic marine pro reef ne contiene una buona quantità , i sali comuni hanno una quantità di magnesio non elevata , di conseguenza i cambi , tolgono dall'acqua molto magnesio probabilmente più del consumo dei coralli ....

Abra
26-12-2007, 12:42
tommyh, ottimo la ricetta che usi io x mantenerlo lo mescolo con osmosi e poi lo doso tutti i giorni,prossiama mossa ci metto una dosometrica così lo doso in automatico e non ci penso + se non riempire una volta alla settimana ;-)

FIAT600
26-12-2007, 13:18
io loi inserisco nei cambi e lo mantiene a 1300 alla grande.
cloruro di magnesio in rapporto al solfato di magnesio inserito in 50 litri d'acqua ad ogni cambio. dopo circa 20 giorni il mg è ancora pttimo. nel caso ci fosse bisogno lo reintegro un po #36#

tommyh
26-12-2007, 13:53
fappio, dei prodotti nelo reattore ho paura che mi faccia precipitare il calcio....tu mi consigli idrossido di magnesio allora?

abracadabra, allora tu usi bicarbonato di magnesio e solfato di magnesio giusto? In che rapporto?Ti alza anche un pochino il kh? Anche io lo uso con dosometrica.... ;-)

FIAT600, occhio al cloruro....così ne inserisci troppo in vasca!!!

fappio
26-12-2007, 19:31
tommyh, io ti suggerisco , 1 dose , dopo il cambio , di cloruro di magnesio , e basta o al limite circa 1 litro magnesio idrossido ogni 10l d'acqua utilizzata per il cambio , il magnesio idrossido , ha gli stessi vantaggi della kw , volendo si può utilizzare anche stronzio idrossido , potassio idrossido ....

janco1979
26-12-2007, 19:55
io per fortuna facendo cambi settimanali con il proreef e usandi la rowalith c+ nel reattore non ho mai problemi di mg...1400.,,salinita' 1027.

FIAT600
27-12-2007, 09:45
tommyh, dici? io inserisco con cucchiaino da caffè. in rapporto uno-dieci.ogni circa 25 giorni. non credo possa creare problemi.lo faccio direttamente con l'acqua preparata per il cambio. alcuni utenti dosano il cloro a gocce (circa tre a settimana) per integrare il cloro..

tommyh
27-12-2007, 12:07
tommyh, dici? io inserisco con cucchiaino da caffè. in rapporto uno-dieci.ogni circa 25 giorni. non credo possa creare problemi.lo faccio direttamente con l'acqua preparata per il cambio. alcuni utenti dosano il cloro a gocce (circa tre a settimana) per integrare il cloro..

Con quella dose vai tranquillo ma occhio a non inserire troppi buffer!!!
Cloro a gocce? Questa non la sapevo....e...a che servirebbe il cloro? -28d#

SJoplin
27-12-2007, 12:23
Cloro a gocce? Questa non la sapevo....e...a che servirebbe il cloro? -28d#

per evitare che si sviluppino batteri ? :-D :-D
mi sa che si è sbagliato... :-)

Abra
27-12-2007, 12:29
tommyh,uso la ricetta fai da te solfato e cloruro 100g del primo e 1kg del secondo come hai scritto tù,non ho un innalzamento eccessivo del kh xchè dosandolo tutti i giorni poco il kh viene consumato.resto sempre dell'idea che sia meglio dosare tutti i giorni che una volta a settimana xchè si evita di avere discese e risalite che secondo mè non fanno bene al sistema.

tommyh
27-12-2007, 16:16
abracadabra, pensavo che utilizzassi il bicarbonato e il solfato di mg..... #24

fappio
27-12-2007, 18:51
tommyh, abracadabra, secondo me è meglio usare cloruri invece che solfati , e vi spiego il perchè : :-)) in ordine di quantità nell'acqua marina al primo posto c'è il cloro ,con circa 19000mgl , poi sodio 10500mgl , magnesio , e zolfo circa 880mgl .... sicuramente in notevole quantità ma notevolmente inferiori rispetto al cloro , di conseguenza risulta più facile avere scompensi . è praticamente impossibile , avere scompensi di cloro , reintegrando cloruro di magnesio perchè il consumo in vasca è notevolmente inferiore rispetto al calcio

Abra
27-12-2007, 19:03
fappio, bè non sono tanto daccordo eh se usi esempio il calcio cloruro secco x reintegrare il calcio o lo bilanci con il bicarbonato o alla lunga ti trovi lo stesso degli scompensi in vasca,e questo è sempre stato detto e scritto ;-)
io uso il cloruro, in rapporto 10 a 1 con il solfato se dovessimo fare le cosine x bene insieme dovremmo mettere anche il bicarbonato di magnesio,ma visto che non sono un chimico e non ci capisco un ostia continuo così tanto sono 2 anni che lo uso e danni non ne ho visti :-)

tommyh
27-12-2007, 19:40
Secondo me non si avrebbero scompensi se usassimo solo il bicarbonato....che utilizzimo per la costruzione del corallo e di solito nelle nostre vasche è sempre bassino.... #24
Chimiciiiiii....dove siete?

fappio
27-12-2007, 19:46
abracadabra, , mi sa che stiamo facendo un pò di casino :-D.... approssimativamente in vasca c'è un consumo di calcio di circa 50mgl al giorno ( vasche piuttosto spinte) , ciò vuol dire che se io integrassi con cloruro di calcio , incrementerei il cloro di circa 100mgl al giorno .però col tempo può portare problemi perchè si potrà avere il cloro es a 22000 andando a sotrarre altri elementi al sistema , ( praticamente tu avrai la salinità sempre al 35% ma i 3000 ioni di cloro in più , avranno sostituito altri elementi indispensabili , impoverendo di conseguenza il nostro sale. sinceramente non ho mai quantificato il consumo giornaliero di mg , ma approssimativamente immagino attorno a 5mg litro (sempre nella ipotetica vasca ) di conseguenza per avere l'incremento dello stesso quantitativo di ioni di cloro che si hanno in una giornata col reintegro di ca , con il mg li si avrenno in 1 mese , poi i cambi d acqua ricordiamoci che riequilibrano il tutto
dovremmo mettere anche il bicarbonato di magnesio
intendevi dire bicarbonato di sodio ? in questo caso il sodio rimane bilanciato al cloro , ma poco interessa , perchè , alla lunga , avresti i 2 elementi base bilanciti ,ma invece dei 70 elementi ed oltre , ti ritroveresti con cloruro di sodio , e poco altro ....

Abra
27-12-2007, 19:56
sì scusa volevo dire sodio :-D :-D ma tù non hai un piffero da fare chessò mangiarti un yogurt invece di incasinarmi le meningi che già ho solo un neurone e funziona pure male :-D :-D
non ti ascolto + io vado avanti così e basta -72

fappio
27-12-2007, 20:36
abracadabra, va bè mi mangio uno yogurt , comunque , non sbagli a fare come dici tu , solo che non serve avere ansie per il reitegro del magnesio ;-) poi usando il reattore di calcio ..... -63

tommyh
27-12-2007, 22:31
fappio, ho capito ce ci facciamo un po troppe pippe mentali......ma una cosa non ho capito o forse non mi entra in testa.....
Perchè non si usa il carbonato o bicarbonato di Mg oppure solamente il solfato di magnesio? #24
Cioè perchè usare il cloruro e non gli altri? #24

Abra
28-12-2007, 00:23
tommyh, mi spiace ma io non sò risponderti propio #12

tommyh
28-12-2007, 10:23
abracadabra, io sto come te... #12 #12 #12
Ho fatto chimica per un solo anno a scuola e la maestra era sempre malata..... #23

fappio
28-12-2007, 19:20
tommyh, abracadabra, ,il bicarbonato di magnesio come quello di calcio si trova solo in soluzione. per il carbonato occorre anidride carbonica per renderlo bicarbonato e di conseguenza disponibile ,un pò quello che succede nel reattore di calcio .... si può usare sia bicarbonato di calcio che di magnesio , penso che si usino i cloruri , semplicemente per una quastione di costi e di comodità essendo solidi .... ci vorrebbe comunque rovero

tommyh
28-12-2007, 22:11
Roveroooooooo....ci sei? :-))

FIAT600
29-12-2007, 08:43
sjoplin, ha detto proprio cloro :-)) . anch'io sono rimasto spiazzatoma tant'è. usa un prodotto comprato in farmacia per la cura dei denti dei bambini.(non vorrei si fosse confuso con il fluoro però :-D )...

abracadabra, pensi sia eccessivo il mio metodo? :-) così facendo al momento tengo 1300 il mg. 400-390 il calcio. kh circa 8-9. integro solo il magnesio e il kh. iol calcio è fisso su quei valori e non credo sia opportuno alzarlo con buffer in quanto lo vedo bilanciato.... ;-)

tommyh
29-12-2007, 10:32
FIAT600, è fluoro e non cloro.... #07 E' lo zimafluor per curare i denti dei bambini...

fappio
29-12-2007, 10:41
FIAT600, #18 mi sa che ti stai confondendo....

Abra
29-12-2007, 12:25
FIAT600, a parte che non ho scritto nulla sul tuo metodo (che ancora devi capire bene cosa metti :-D :-D ) poi la tabella non la trovo ma a memoria mi sembrava che con un kh a 9 il calcio dovesse essere 420 x essere bilanciato,ma posso sbagliare eh #24

FIAT600
29-12-2007, 12:53
abracadabra, verissimo ma mi hanno detto di non farmi troppe seghe mentali sul valore di kh. basta mantenerlo tra 8 e 10-11. il calcio tra 400 E 450...

PERò se si riesce a seguire la tabella ancora meglio. ;-) . cmq è sicuramente il fluoro :-D .