robypellegrini
18-07-2005, 16:27
Trattando sempre di acquatiche di interesse acquariofilo voglio raccontarvi un episodio curioso che mi è successo lo scorso sabato.
Per passare una giornata al mare mi sono recato sulle coste versiliesi, precisamente sulle spiagge di Marina di Vecchiano (PI), un tratto di costa che si trova a poca distanza dalla foce del fiume Serchio.
Avvicinandomi sul bagnasciuga ho notate in acqua delle cose verdi che galleggiavano: senza farci troppo caso ho pensato si trattasse di qualche alga o, nelle migliori delle ipotesi, di un pezzo di Posidonia.
Guardando più attentamente mi sono accorto che non era così: erano proprio piante acquatiche!
Decine di individui di Potamogeton crispus e di millefoglio (Myriophyllum spicatum), sicuramente provenienti dal fiume Serchio o da qualche canale vicino, vagavano trascinati dalle onde, finendo per spiaggiarsi sulla sabbia.
Fenomeno naturale, eppur curioso, ma non mi sarei mai aspettato di fare queste scoperte al mare.
Non si finisce mai di stupirsi, acquariofilia anche in vacanza…
Un saluto,
Roberto
Per passare una giornata al mare mi sono recato sulle coste versiliesi, precisamente sulle spiagge di Marina di Vecchiano (PI), un tratto di costa che si trova a poca distanza dalla foce del fiume Serchio.
Avvicinandomi sul bagnasciuga ho notate in acqua delle cose verdi che galleggiavano: senza farci troppo caso ho pensato si trattasse di qualche alga o, nelle migliori delle ipotesi, di un pezzo di Posidonia.
Guardando più attentamente mi sono accorto che non era così: erano proprio piante acquatiche!
Decine di individui di Potamogeton crispus e di millefoglio (Myriophyllum spicatum), sicuramente provenienti dal fiume Serchio o da qualche canale vicino, vagavano trascinati dalle onde, finendo per spiaggiarsi sulla sabbia.
Fenomeno naturale, eppur curioso, ma non mi sarei mai aspettato di fare queste scoperte al mare.
Non si finisce mai di stupirsi, acquariofilia anche in vacanza…
Un saluto,
Roberto