PDA

Visualizza la versione completa : Ecco il mio 55lt (nuove foto pag.2)


Luca_IRB90
24-12-2007, 03:17
Finalmente ho terminato l'opera :-D e vi posto qualche foto del mio nuovo acquario.
Fatemi sapere se vi piace e consigliatemi pure come poterlo migliorare.
Dimenticavo ospiterà principalmente poecilidi e pesci di fondo.

Sion
24-12-2007, 11:34
bello mi piace :-)) :-)) :-)) :-))

averidan
24-12-2007, 23:58
Checcariiinooo!! Molto grazioso, e anche molto ordinato...
Il fascino del nanetto è sempre accattivante...! ;-) #36# ;-)

Luca_IRB90
25-12-2007, 15:37
Sono felice che vi piaccia,posterò altre foto per farvi vedere come procede.

The Dealer
25-12-2007, 20:43
che fondo è? :-)

averidan
25-12-2007, 23:24
Si, anche io sono curiosa di sapere che fondo hai usato, e soprattutto che granulometria ha... mi sembra molto fine, o sbaglio? E' anche parecchio chiara, cosa che purtroppo non durerà... però è davvero bella... sembra zucchero... #36#

The Dealer
25-12-2007, 23:37
....e soprattutto se è fertile :-))

H2.O
26-12-2007, 01:30
purtroppo temo che le dimensioni dell'acquario non vadano affatto bene per le piante che hai piantato, l'echinodorus non ha spazio e la vallisneria crescerà fino a ricoprire tutto. #07

Luca_IRB90
26-12-2007, 03:50
purtroppo temo che le dimensioni dell'acquario non vadano affatto bene per le piante che hai piantato, l'echinodorus non ha spazio e la vallisneria crescerà fino a ricoprire tutto. #07
Per l'echinodorus ci avevo pensato fosse un pò azzardato...vedremo.La vallisneria se tenuta "a bada" :-D non credo crei troppi problemi.Il fondo l'ho comprato da acquaingros vi posto il link.
http://www.acquaingros.it/crocisabbiadiquarzon2finebiancoavoriokg5-p#12348.html?osCsid=0c0e6050ca4722167e8d5a2a0216d3 89
Come fertilizzante ho usato un secchiello di floredepot da 2,4KG quindi credo non dovrebbero esserci problemi.
Toglietemi una curiosità:il primo cambio parziale lo faccio dopo la prima settimana o lascio tutto com'è per un paio di settimane?anche perchè a causa dell'evaporazione devo riabboccare quasi 1,5l d'acqua ogni 2 giorni.

Luca_IRB90
26-12-2007, 04:05
Un altra domanda.Visto che il sistema di filtraggio è un pò esagerato per le dimensioni della vasca,pensate che posso permettermi un pò di sovraffolamento in vasca???
Vi scrivo quello che avevo intenzione di mettere:
2 maschi di Guppy con 4 belle femminucce
1 maschio di Molli Ballon con 2 femminucce
2 Gastromyzon Myersi
4/5 Corydoras (adoro i Julii)
2 Otocinclus Affinis
Lo so forse sono un pò troppi...

The Dealer
26-12-2007, 10:51
grazie per le indicazioni sulla sabbia :-) davvero molto bella, per i pesci a mio parere credo che siano un pò troppi :-))

Sion
26-12-2007, 13:09
otocinculus e corydoras julii con valori che vogliono i poecilidi (guppy e platy) non vanno bene

H2.O
26-12-2007, 13:23
il primo cambio parziale lo faccio dopo la prima settimana o lascio tutto com'è per un paio di settimane?

il primo cambio d'acqua va fatto una settimana dopo l'inserimento dei pesci, quindi di norma 4/5 settimane dopo l'allestimento.

il filtro se è nuovo deve maturare e il cambio d'acqua sarebbe solo un rallentamento inutile.

cmq la vallisneria se in condizioni buone crescrà molto in altezza.... per quello non credo che vada bene. :-)

islasoilime
27-12-2007, 17:52
il problema della vallisneria è che quando le foglie saranno troppo lunghe, potresti accorciarle, ma non si pota così questo genere di pianta perchè si rischia di causarne la marcescenza ed addirittura la morte. Normalmente la potatura consiste nell'asportare periodicamente e interamente le foglie più vecchie. Però ormai è li, ti sconsiglio di tagliare appunto le foglie, piuttosto cerca di fare in modo che si adagino in superficie tutte nella stessa direzione, magari utilizzando la corrente di uscita del filtro. molti pesci amano la vegetazione galleggiante ;-)

Per quanto riguarda la popolazione, quando si parla di poecilidi è sempre meglio avere un filtro sovradimensionato, visto che la popolazione aumenterà in pochissimo tempo.Non voglio scoraggiarti ma quella che hai scritto è una popolazione presenta molti problemi, anche se il problema di base non è la sovrappopolazione bensì la convivenza e le esigenze delle varie specie:
una vasca per poecilidi avrà acqua dura e leggermente alcalina, quasi quella del rubinetto(di solito).
Di conseguenza otocinclus proprio non possono starci perchè necessitano di acque acide e con durezze basse.
Per i corydoras il discorso è più complesso. Ci sono molte specie alcune come paleatus e aeneus, le più resistenti, che si adattano bene a vivere con i valori tipici dei poecilidi. Purtroppo però sono anche quelle di taglia maggiore, e in un 55litri (lordi o netti?mi sembra cosi piccolo..) a cubo(che per lo sviluppo in altezza presenta meno spazio utile di altri acquari dello stesso litraggio)starebbero troppo stretti. Tieni conto che in più i cory si inseriscono sempre in branco di almeno 5 esemplari, alla fine ti troveresti 5 ciccioni stretti stretti che grufolano il fondo. Potrebbero invece starci come dimensioni le specie di corydoras più piccoline, ma non hanno la stessa adattabilità e non potresti tenerle con gli stessi valori dei poecilidi.
Il gastromyzon è un pesce di acqua fredda e che necessita acque molto molto movimentate e ossigenate, richiederebbe quasi un acquario specifico.

Il problema è che ogni pesce ha esigenze diverse. I poecilidi sono facili da allevare perchè vivono bene in acque dure quasi come quelle del nostro rubinetto
Personalmente ti consiglio di iniziare con un maschio e 3 femmine di guppy e per il fondo caridinie o neocaridinie che stanno bene in acque dure. Poi, dopo un pò, se vedi che la situazione nascite è controllabile, puoi inserire i molly

Luca_IRB90
27-12-2007, 19:43
La mia idea era quella comunque di mantenermi su dei valori dove poter adattare anche le specie che ho intenzione di inserire.Mi sono dato una documentata sugli octocinlus e devo dire che eviterò di inserirli.E' vero che i poecilidi hanno bisogno di acque dure però vivono bene anche in acque relativamente tenere e avendo a disposizione un piccolo impianto ad osmosi avevo intenzione di tagliare l'acqua del rubinetto con un 30% di acqua di RO arrivando a questi valori:
PH 7/7,5
KH 8
GH 12
Fatemi sapere se dico cavolate :-D

Luca_IRB90
27-12-2007, 19:50
Ora vi pongo un altro problema:a distanza di una settimana dall'avviamento mi sono comparsi dei nitriti nell'ordine di 1,0 mg/l.Fino all'altro ieri non ce n'era nemmeno l'ombra,non ho fatto niente che possa giustificare tutto ciò a parte i normali rabbocchi a causa dell'acqua evaporata.Può dipendere dal fatto che le piante che ho introdotto non erano proprio in "forma" e parecchie foglie vanno via via marcendo???Anche se si stanno riprendendo e alla grande.E soprattutto mi consigliate di fare qualcosa o lascio che la situazione torni alla normalità con un pò di tempo???

H2.O
27-12-2007, 20:57
Il picco dei nitriti è del tutto normale ed è il motivo principale del perchè l'inserimento dei pesci deve aspettare. andranno a 0 da soli quando il filtro avrà raggiunto la maturazione.

islasoilime
28-12-2007, 04:18
Con questi valori i poecilidi staranno bene, i corydoras, invece, non so. Per me è troppo piccolo per un branco di aeneus o paleatus che a questi valori si adatterebbero senza problemi. Puoi darci le misure precise (lunghezza, larghezza ecc) dell'acquario?Potresti provare a postare in sezione catfish e chiedere se l'acquario in questione(specificando le misure dell'area del fondo che grufoleranno) è adatto per i julii o se ci sono dei corydoras di piccola taglia che reggano acque medio-dure e mediamente alcaline! io personalmente per stare tranquillo, tenuto anche conto che avrai poecilidi che si moltiplicheranno in vasca, metterei delle caridinie, ma se nella sezione specifica ti dicono che c'è una specie di corydoras piccolina che fa al caso tuo, perchè no!

Luca_IRB90
28-12-2007, 05:10
Le misure della vasca e tutte le caratteristiche le trovi nel profilo. ;-)

Luca_IRB90
30-12-2007, 01:40
purtroppo temo che le dimensioni dell'acquario non vadano affatto bene per le piante che hai piantato, l'echinodorus non ha spazio e la vallisneria crescerà fino a ricoprire tutto. #07
Come mi ha suggerito H2.O ho tolto l'echinodorus,stava veramente stretta,l'ho regalata ad un mio amico che ha una vasca di 400lt.Ho aggiunto altre 2 Limnophila Heterophylla e 1 Eusteralis Stellata...so che è una pianta esigente,ma mi sta belenando per la testa di lasciar stare i poecilidi e di dedicarmi a Caracidi e Ciprinidi... :-) alla fine l'impianto ad osmosi ce l'ho e non sarebbe un problema tenere acqua tenera.

anguillacea
30-12-2007, 02:59
quella è un acqua già duretta...

anguillacea
30-12-2007, 03:03
cioè mi spiego meglio: kh 8 e gh 12 sono valori ottimi per i guppy ma lontani dalla definizione di acqua tenera! per caracidi e ciprinidi devi scendere ancora e sicuramente con l'impianto a osmosi non avrai problemi ;-)

Luca_IRB90
30-12-2007, 06:14
cioè mi spiego meglio: kh 8 e gh 12 sono valori ottimi per i guppy ma lontani dalla definizione di acqua tenera! per caracidi e ciprinidi devi scendere ancora e sicuramente con l'impianto a osmosi non avrai problemi ;-)
Al momento ho KH 5 e GH 8 perchè ho messo il 50% di acqua ad osmosi all'avvio e vorrei mantenermi su quei valori.

anguillacea
30-12-2007, 14:04
adesso può andare! #36#

Luca_IRB90
30-12-2007, 14:19
Ecco come procedono le cose dopo 10 giorni dall'avvio.Come potete vedere ho tolto l'echinodorus e ho inserito altre 2 Limnophila Heterophylla,regalate dal negoziante perchè sono ridotte veramente in condizioni pietose,speriamo di riuscire a riprenderle,1 anubias bonsai e 1 Eusteralis Stellata.Sembra vada tutto per il verso giusto e si comincia a vedere l'aspetto che avrà la vasca tra un mesetto.

gab82
30-12-2007, 23:33
Personalmente la trovo ordinata e ben fatta...

Per i valori dell'acqua decidi cosa vuoi allevare......in una vasca piccola come la tua un gruppetto di pulitori e un branchetto di neon/cardinali sono già sufficienti......

Io direi un paio di cory, due/tre otocinclus, 6/8 neon ed AL MASSIMO....una coppia di pesci di maggior dimensione.....

Luca_IRB90
31-12-2007, 01:45
Personalmente la trovo ordinata e ben fatta...

Per i valori dell'acqua decidi cosa vuoi allevare......in una vasca piccola come la tua un gruppetto di pulitori e un branchetto di neon/cardinali sono già sufficienti......

Io direi un paio di cory, due/tre otocinclus, 6/8 neon ed AL MASSIMO....una coppia di pesci di maggior dimensione.....
Era prorpio quello che avevo in mente :-D per la coppia di maggior dimensioni che mi consigli???

islasoilime
31-12-2007, 16:24
un paio di cory, due/tre otocinclus, 6/8 neon ed AL MASSIMO....una coppia di pesci di maggior dimensione.....

#07 #07
Alla fine ognuno può mettere quello che vuole in vasca, ma questo forum dovrebbe essere utilizzato per dare cosigli per far stare bene i pesci che verranno inseriti..
- i cory sono pesci di branco, 4-5 sono proprio il numero minimo per farli stare a loro agio. Se ha deciso per una vasca acida può inserirne una specie che rimane piccola.
- neon: sono pesci che amano nuotare molto, come tutti i caracidi, sono consigliabili in vasche con lunghezza almeno di 60 cm
-una coppia di pesci di maggior dimensione?? al massimo una coppia di ciclidi nani o trifasciata o borelli. però a quel punto in un cubo la vedo malissimo la spartizione dei territori, sopratutto quando ci saranno i piccoli, i cory le prenderebbero di santa ragione.

Poi ognuno è libero di fare come crede, però almeno bisognerebbe stare attenti ai consigli che si danno #07 #07

se hai deciso di ottenere acqua più acida e tenera, vedrei bene un allestimento del genere:
un branchetto di 7-8 rasbore espei o hengeli che rimangono sui 2-2,5 cm
3-4 pangio khuli o delle caridinie(se non raggiungi durezze molto basse)
un bel betta

Luca_IRB90
31-12-2007, 18:00
un paio di cory, due/tre otocinclus, 6/8 neon ed AL MASSIMO....una coppia di pesci di maggior dimensione.....

#07 #07
Alla fine ognuno può mettere quello che vuole in vasca, ma questo forum dovrebbe essere utilizzato per dare cosigli per far stare bene i pesci che verranno inseriti..
- i cory sono pesci di branco, 4-5 sono proprio il numero minimo per farli stare a loro agio. Se ha deciso per una vasca acida può inserirne una specie che rimane piccola.
- neon: sono pesci che amano nuotare molto, come tutti i caracidi, sono consigliabili in vasche con lunghezza almeno di 60 cm
-una coppia di pesci di maggior dimensione?? al massimo una coppia di ciclidi nani o trifasciata o borelli. però a quel punto in un cubo la vedo malissimo la spartizione dei territori, sopratutto quando ci saranno i piccoli, i cory le prenderebbero di santa ragione.

Poi ognuno è libero di fare come crede, però almeno bisognerebbe stare attenti ai consigli che si danno #07 #07

se hai deciso di ottenere acqua più acida e tenera, vedrei bene un allestimento del genere:
un branchetto di 7-8 rasbore espei o hengeli che rimangono sui 2-2,5 cm
3-4 pangio khuli o delle caridinie(se non raggiungi durezze molto basse)
un bel betta
Alla fine sarei orientato su un allestimento del genere...il fatto è che nelle precedenti vasche ho sempre avuto i cory e devo dire che svolgono il loro dovere in modo perfetto.I pangio non li conosco quindi non saprei proprio dire.Le rasbore non mi fanno impazzire,però stavolta credo di essere costretto a cominciare con loro. :-))

Luca_IRB90
31-12-2007, 18:06
Purtroppo ho dei problemi con la vallisneria asiatica...e chi l'avrebbe mai detto???!!!Ho esperienze con altre pecie di vallisneria e ogni volta mi sono stancato a forza di potare.Questa proprio non ne vuole sapere di partire,nascono foglie nuove ma arrivate all'altezza di 10/15 cm cominciano marcire.Ho letto qualcosa nel forum e ho scoperto che non amano assolutamente acque tenere,non credo sia un problema di luce perchè ho 36W in 45 litri lordi.Alla fine dovrò toglierla,mi piacerebbe mettere qualcosa di colorato sul rosso,andrà in mezzo a 4 sessiflora.Che mi consigliate???