Entra

Visualizza la versione completa : Patina occhio scalare...AIUTO URGENTE!


<Fabry>
18-07-2005, 13:55
Ciao a tutti, come da titolo sull'occio destro di un mio scalare si è formata una patina biancastra. Cosa gli è successo? cosa devo fare? Aiutatemi vi prego... -20

Valori vasca:
120l
ph: 6.5
kh 3
gh 4
no2 0
no3 10

lele40
18-07-2005, 17:58
potrebbe trattarsi di "occhio vitreo"da trattare con general tronic.lele

<Fabry>
18-07-2005, 20:05
Non ne ho idea... allego foto...

Se fosse la malattia che hai detto cosa devo fare? Devo isolare il pesce? dove trovo general tronic? grazie. http://www.acquariofilia.biz/allegati/malato2p_128.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/malato1p_633.jpg

lele40
18-07-2005, 21:59
a me sembra "occhio vitreo" guardando le foto.il g5t lo trovi nei negozi di acquariofilia.lele

polimarzio
18-07-2005, 22:41
potrebbe trattarsi di "occhio vitreo"da trattare con general tronic.lele
Concordo perfettamente.

<Fabry>
19-07-2005, 08:37
Grazie per le risposte. Ma col general tonic posso trattare tutta la vasca o devo isolare il pesce in una vasca di cura?nella vasca ho molte piante e la femmina dello scalare malato.

<Fabry>
19-07-2005, 15:41
oggi la situazione è peggiorata visibilmente... ora l'occhio ha anche come un batuffolo di cotone sopra... cosa faccio? procedo cmq con general tonic o con qcosa di + forte? il pesce mangia regolarmente. Fino ad oggi nn ho avuto tempo per comprare il general tonic e guarda ora... -20

lele40
19-07-2005, 17:48
direi che devi iniziare urgentemente la terapia,se possibile isolalo cosi' da nn dover fare la terapia a tutta la vasca.lele

<Fabry>
19-07-2005, 18:15
grazie di tutto lele, ho proceduto con 40ml di general tonic su 120 l lordi(netti 100)... MA MI SI è COMPLETAMENTE COLORATA L'ACQUA DI VERDE!!! è normale?

lele40
19-07-2005, 18:29
qui nn posso aiutarti perche ' nn ricordo che colorazione fa.lele

<Fabry>
20-07-2005, 19:44
Ho ricontrollato oggi i valori...

ph 6.5
gh 4
kh 3
no2 0
no3 10 mg/l

ma secondo voi quale può essere stata la causa della malattia? può essere stata la femmina che dopo la deposizione difendeva le uova e ha ferito il maschio all'occhio?

Sto cmq continuando il trattamento con general tonic ma per ora nessun miglioramento... :-(

lele40
20-07-2005, 23:47
secondo me e' una forma batterica che colpisce l'occhio.molti batteri vivono e quindi sono presenti in uno stato latente all'interno delle ns. vasche e in determinate condizioni si risvegliano.da quanti giorni e' che fai la teraia?in ogni caso terminala e facci sapere.lele

<Fabry>
21-07-2005, 01:51
sono solo al 2° giorno di terapia e finalmente stasera l'occhio si è liberato della massa batuffolosa che lo ricopriva. Ora però la parte esterna dell'occhio è attacata all'iride. continuo la cura fino al 5° giorno giusto?

lele40
21-07-2005, 22:58
ok ...la cura sta facendo effetto.tienici informati.ciao lele

<Fabry>
22-07-2005, 15:42
Terzo giorno di terapia: l'occhio penso l'abbia perso irrimediabilmente in quanto non vedo la forma sferica della pupilla che ha l'altro occhio. Continuo il trattamento fino a domenica e poi? filtro su carbone attivo e cambio il 50%?

lele40
22-07-2005, 17:51
finisci il trattamento attenendoti alle istruzioni del prodotto.lele

<Fabry>
23-07-2005, 09:59
Ok grazie. però sul prodotto nn c'è scritto quando smettere il trattamento e nemmeno cosa fare dopo. #07

<Fabry>
23-07-2005, 15:10
che faccio ora? il trattamento è finito... devo mettere il carbone attivo e cambiare 50%?

lele40
23-07-2005, 20:11
prima filtri con carbone attivo e poi fai un cambio del 30 % di acqua.come sta il pesce?ciao lele

<Fabry>
24-07-2005, 02:56
prima filtri con carbone attivo e poi fai un cambio del 30 % di acqua.come sta il pesce?ciao lele

Il pesce sta così così... nel senso che non so se guarirà l'occhio. mi sa che se l'è ferito combattendo cn la femmina...ha una riga che percorre la pupilla ed è schiacciato(non sollevato come dovrebbe). sto filtrando con carbone, ma quando lo tolgo? quando faccio il cambio? Grazie mille lele e scusa se ti rompo... #12 :-)

cipcip05
24-07-2005, 22:16
Ciao!
Dalla tua descrizione (massa cotonosa) credo che la causa della "cataratta" del tuo pesciotto sia di natura micotica. Differentemente dalle forme batteriche (perloppiu' gram-), ove la patina e' traslucida, e dalle cataratte verminose (perloppiu' da metarcercarie) in cui i piccoli vermi sono osservabili con un modico ingrandimento (bastano 2.5-3x), quando e' in causa la Saproglenia appare una massa cotonosa biancogrigiastra. D'altronde se la terapia ha sortito un qualche effetto, questa e' la prova del 9, poiche' i miceti sono molto sensibili al verde malachite del GTP (ecco perche' avevi l'acqua verde).
Filtra per 48 ore, poi rimuovi il carbone attivo e fai un cambio d'acqua del 30-40%, lentamente, poiche' le mucose in attiva rigenerazione sono molto sensibili allo shock termico.
Inoltre ti consiglio di imbibire il mangime, che deve essere molto vario in questi casi, con Becozym sciroppo, ricco di VitB2 (riboflavina).
Altro consiglio e' quello di ridurre di molto l'intensita' luminosa.
Osserva poi nella settimana successiva per bene l'occhio, poiche' le sovrainfezioni batteriche sono in agguato (tieni presente che questo problema insorge con acqua "cattiva").
Ad maiora e...in bocca al lupo
Cip ;-)

lele40
25-07-2005, 22:35
approvo i consigli e la metodologia di cip.in ogni caso il composto da te usato (gt) contiene oltre al verde acriflavina che serve a combattere le micosi.ciao lele

cipcip05
26-07-2005, 12:30
Grazie Lele. ;-)
Sarebbe utile conoscere l'azione della terapia e come sta il pesciotto in generale.
A presto.

lele40
26-07-2005, 18:22
Sarebbe utile conoscere l'azione della terapia e come sta il pesciotto in generale.
ovviamente.lele

<Fabry>
27-07-2005, 11:40
Scusate tutti ma ho avuto esami in uni fino a ieri #17 . Bene, il pesce sta molto bene solo che ha perso la vista da un occhio. L'ho capito perchè quando avvicino il dito al vetro se ha verso il vetro l'occhi sano si avvicina e cerca di scacciarlo, mentre se è su quello storpiato non lo fa. Grazie a tutti per le risposte.

lele40
27-07-2005, 18:20
mi spiace per il suo occhio,probabilmente nn t'e' ne sei accorto in tempo,cmq gli hai salvato la vita #25 #25 #25 .ciao lele

<Fabry>
28-07-2005, 00:32
mi spiace per il suo occhio,probabilmente nn t'e' ne sei accorto in tempo,cmq gli hai salvato la vita #25 #25 #25 .ciao lele

beh, diciamo che la malattia era degenerata molto in fretta... nel giro di un giorno era passato dalla patina sull'occhio all'infezione fungina...